Appunti e suggerimenti Analisi Matematica 1
Salve;
Mi scuso anticipatamente con gli Admin,se questa, non è la sezione adattissima per codesto Topic.
Arrivati alla sosta Natalizia "per fortuna
" , volevo tirare un pò le somme di questi primi 2/3 mesi di corso;
Condividendo con voi esperti dubbi e perplessità in merito al primo anno di ING. Meccanica 1° livello.
innanzitutto dopo le prime lezioni... ho incominciato a perdere strada rispetto a come "correva" il docente , giustamente a causa delle mie grandi lacune.
Io ho finito il Liceo Scientifico due anni fa, poi mi sono immatricolato e per mia scelta poi erroneamente mi sono fermato un anno lasciando stare!
A discapito di chi afferma che: " chi si ferma un anno o più, si scorda le cose, perde l'abitudine ecc...." posso dire per mia personalissima esperienza che non è affatto così;
infatti il programma ministeriale per i licei, fino al 3° anno ce l'ho abbastanza fresco... (equazioni,diseq.2° grado...regolette, scomposizioni , ruffini,sistemi,funzioni elementari, ecc); ecco...il problema è appunto che "sono fermo" al terzo XD
gli ultimi miei due anni di liceo sono stati a dir poco disastrosi per quanto riguarda la Matematica, quindi calcolo infinitesimale, limiti,derivate,studio di funzioni ed altro.
E' vero partono da zero, ma dopo poche ore si è già in argomenti abbastanza assodati "per loro", e vanno di fretta e corsa a tal punto da limitare lo studente a copiare gli appunti in lavagna,senza interagirli con le parole del docente;
Cmq mi sono preso il programma del corso ed ho iniziato punto a punto a riscrivermi gli appunti, interagendo con internet, e un pò con il mio libro di testo ( che è difficilissimo e a detta di tutti inadatto al corso di ing. ma lo sarebbe per un corso di matamatica annuale)
sono arrivato ai limiti e ai concetti di infinitesimo e asintoto da iniziare e mi sto soffermando perchè:
Ho perso un pò la strada...anche se i vari teoremi fin quì redatti in linea logica-generale li ho capiti abbastanza bene, adesso non so, quando potrò iniziare a fare gli esercizi ??
dato che ho fatto solo teoria ed esempi ed ancora mi debbo studiare "le funzioni continue e il calcolo differenziale " ??
Voglio proprio un consiglio tecnico su che esercizi specifici soffermarmi e su come continuare gli studi di analisi, dato che il testo è difficilissimo, gli appunti del corso sono magri di approfondimenti e tutto!
e sono solo imbottito di teoria e dimostrazioni fin ora...che non portano da nessuna parte da ora fino a febbraio-marzo!
Grazie Cordiali saluti!
Scusate la lunghezza del post.
Mi scuso anticipatamente con gli Admin,se questa, non è la sezione adattissima per codesto Topic.
Arrivati alla sosta Natalizia "per fortuna

Condividendo con voi esperti dubbi e perplessità in merito al primo anno di ING. Meccanica 1° livello.
innanzitutto dopo le prime lezioni... ho incominciato a perdere strada rispetto a come "correva" il docente , giustamente a causa delle mie grandi lacune.
Io ho finito il Liceo Scientifico due anni fa, poi mi sono immatricolato e per mia scelta poi erroneamente mi sono fermato un anno lasciando stare!
A discapito di chi afferma che: " chi si ferma un anno o più, si scorda le cose, perde l'abitudine ecc...." posso dire per mia personalissima esperienza che non è affatto così;
infatti il programma ministeriale per i licei, fino al 3° anno ce l'ho abbastanza fresco... (equazioni,diseq.2° grado...regolette, scomposizioni , ruffini,sistemi,funzioni elementari, ecc); ecco...il problema è appunto che "sono fermo" al terzo XD
gli ultimi miei due anni di liceo sono stati a dir poco disastrosi per quanto riguarda la Matematica, quindi calcolo infinitesimale, limiti,derivate,studio di funzioni ed altro.
E' vero partono da zero, ma dopo poche ore si è già in argomenti abbastanza assodati "per loro", e vanno di fretta e corsa a tal punto da limitare lo studente a copiare gli appunti in lavagna,senza interagirli con le parole del docente;
Cmq mi sono preso il programma del corso ed ho iniziato punto a punto a riscrivermi gli appunti, interagendo con internet, e un pò con il mio libro di testo ( che è difficilissimo e a detta di tutti inadatto al corso di ing. ma lo sarebbe per un corso di matamatica annuale)
sono arrivato ai limiti e ai concetti di infinitesimo e asintoto da iniziare e mi sto soffermando perchè:
Ho perso un pò la strada...anche se i vari teoremi fin quì redatti in linea logica-generale li ho capiti abbastanza bene, adesso non so, quando potrò iniziare a fare gli esercizi ??
dato che ho fatto solo teoria ed esempi ed ancora mi debbo studiare "le funzioni continue e il calcolo differenziale " ??
Voglio proprio un consiglio tecnico su che esercizi specifici soffermarmi e su come continuare gli studi di analisi, dato che il testo è difficilissimo, gli appunti del corso sono magri di approfondimenti e tutto!
e sono solo imbottito di teoria e dimostrazioni fin ora...che non portano da nessuna parte da ora fino a febbraio-marzo!
Grazie Cordiali saluti!
Scusate la lunghezza del post.
Risposte
Che libro di teoria usi?
Per quanto riguarda gli esercizi, prima inizi meglio è.
Innanzitutto devi prendere la mano coi conti, in modo da svolgerli abbastanza velocemente e senza troppi patemi; poi passi ad "affinare un po' l'occhio", ossia a capire qualche trucchetto utile etc...; dopodiché dovresti essere in grado di svolgere il compitino d'Analisi I "medio".
Per cominciare in tranquillità, ti consiglio un eserciziario semplice, tipo Marcellini-Sbordone (dove c'è proprio tutto, dalle disequazioni allo studio di funzione ed al calcolo integrale); poi magari puoi passare a qualcosa di più complicato.
Per quanto riguarda gli esercizi, prima inizi meglio è.
Innanzitutto devi prendere la mano coi conti, in modo da svolgerli abbastanza velocemente e senza troppi patemi; poi passi ad "affinare un po' l'occhio", ossia a capire qualche trucchetto utile etc...; dopodiché dovresti essere in grado di svolgere il compitino d'Analisi I "medio".
Per cominciare in tranquillità, ti consiglio un eserciziario semplice, tipo Marcellini-Sbordone (dove c'è proprio tutto, dalle disequazioni allo studio di funzione ed al calcolo integrale); poi magari puoi passare a qualcosa di più complicato.
"Gugo82":
Che libro di teoria usi?
Per quanto riguarda gli esercizi, prima inizi meglio è.
Innanzitutto devi prendere la mano coi conti, in modo da svolgerli abbastanza velocemente e senza troppi patemi; poi passi ad "affinare un po' l'occhio", ossia a capire qualche trucchetto utile etc...; dopodiché dovresti essere in grado di svolgere il compitino d'Analisi I "medio".
Per cominciare in tranquillità, ti consiglio un eserciziario semplice, tipo Marcellini-Sbordone (dove c'è proprio tutto, dalle disequazioni allo studio di funzione ed al calcolo integrale); poi magari puoi passare a qualcosa di più complicato.
Grazie Gugo per i consigli!
cmq il mio testo di teoria è " IL Giovanni Emmanuele" Catania. è un buonissimo testo ,con molte precisazioni, ma per me che sono indietro e penso per chi come me... è difficilissimo! Anche perchè il professore l'ha consigliato ma non lo ha adottato come linea guida nelle lezioni.
Per l'eserciziario lasciamo perdere.... XD .. ho il Caponetto T. uno dei migliori testi in tutta italia, ma complicato è dir poco!
ecco il problema non sono il testi, ma bensì le mie lacune che comunque non mi spaventano dato che sto studiando, ma come saprai all'università si è da soli, e se non ti aiutano nemmeno i testi a chi devi chiedere aiuto a Padre Pio?! XD
Cmq oggi è 24 ma cerco di reperire il Marcellini-Sbordone che mi hai consigliato! così incomincio a fare limiti a non finire!
spero che sia un testo non dico elementare con i disegnini hih, ma comunque con un criterio didattico di apprensione e non di ostentazione del sapere.
Cmq ci si sente dopo le feste!
auguri!

