Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Ecco una nuova puntata della serie preferita da tutti cioè "FORMULAZZE IMPOSSIBILI"......
Parlando seriamente mi servirebbe una qualche referenza (o anche qualche idea ma non oso sperare tanto.....) per trovare una dimostrazione dell'identità seguente
$cosec^2 \pi x = 1/(sin^2 \pi x)= \pi^(-2) \sum_(k=-\infty)^(+\infty) (x-k)^(-2)$
Ho sfogliato il Whittaker ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio. Devo dire che mi pare proprio il classico problema dell'ago nel pagliaio...
Siano $\a,b \in A$ anello commutativo con identità. Dimostrare che se $\a$ e $\b$ sono nilpotenti allora $\a+b$ è nilpotente.
Volevo dimostrarlo usando il binomio di Newton su $\(a+b)^t$ con $\t>k>=h>0$ con $\h$ e $\k$ $\in |N$ tali che $a^h=0$ e $\b^k=0$ con $\(a,b)\ne(0,0)$.
Si vede facilmente facendo una prova con dei numeri al posto di t,k,h... A che serve che ci sia ...
Siano V,W spazi vettoriali, $v={v_1,v_2,v_3}$ base di V, $w={w_1,w_2,w_3}$ base di W.
Sia $v'={v_1'=v_1+v_2,v_2'=-v_1+v_2-v_3,v_3'=v_1+3v_2+v_3}$.
Sia $phi$ applicazione lineare definita da $phi(v_1')=w_1+w_3$, $phi(v_2')=-2w_2+w_3$, $phi(v_3')=-w_1+2w_2$.
Devo descrivere la matrice di $phi$ nelle basi v,w, determinarne kernel e immagine.
La matrice che ho trovato è la composta della matrice di $phi$ nelle basi v',w e della matrice di cambiamento di base v',v ovvero:
$((1,0,-1),(0,-2,2),(1,1,0))((1,-1,1),(1,1,3),(0,-1,1))=((1,0,0),(-2,-4,-4),(2,0,4))$
Il kernel è ...

Ciao a tutti , vi propongo il seguente difficile problema:
detrminare il volume racchiuso dalla superfice $x^(2/3)+y^(2/3)+z^(2/3)=1$
Buon divertimento!
Se volete potete cercare di trovare l' elemento di area infinitesima $dA$

scusate la banalità ma mi servirebbe urgentemente la derivata prima di logx (in base e)

Salve ragazzi. Vi propongo la mia soluzione al seguente limite. Vorrei sapere se ho operato correttamente:
$lim_(x->0)(e^((1-cosx)/x^2)-sqrt(e))/tanx$ = $lim_(x->0)((e^((1-cosx)/x^2)-1+1-sqrt(e))/((tanx)(1-cosx/x^2))(1-cosx/x^2))$ = $lim_(x->0)(1/tanx)[(e^((1-cosx)/x^2)-1)/((1-cosx)/x^2)+(1-sqrt(e))/((1-cosx)/x^2)]((1-cosx)/x^2)$ = $lim_(x->0)(1/tanx)(1+(1-sqrt(e))/(1/2))(1/2)$
Dato che il numeratore è positivo, e che la tangente in 0 vale 0, il limite è $+oo$ o $-oo$ a seconda che la x tenda a $0^+$ o $0^-$.
Giusto?
Il risultato mi esce simile anche con Taylor.
Grazie della pazienza.
PS che casino ...

Ciao a tutti,
Ho il seguente integrale
$\int_{0}^{n}( g * e^(-ax)) dx$
n= $oo$
g=$sqrt(x)$
Partendo da quasto integrale attreverso la formula
f(x) := $int_{0}^{n} t^(x-1)*e^(-t)$
t= é una funzione qualsiasi.
l integrale (l ultimo che ho scritto) converge per x>0
per x =0,1 sono gli integrandi e l´intervallo di integrazioni illimitati.
Per x>= 1 solo l´intervallo é limitato.
Attraverso il secondo integrale(formula) dovrei risolevere l´esercizio.
Qualche idea?

qualuno mi saprebbe spiegare bene, in termini concettuali (e non di definizione, quella è bella che rifritta ) la differenza di potenziale elettrico?
perchè non mi sono chiari i segni che il libro mette
dice che vabbè, è il rappoto tra la differenza di energia potenziale (condizione iniziale - condizione finale) fratto la carica di prova. E' una grandezza scalare che descrive le proprietà del campo elettrico in un punto, indimententemente dalla carica di prova, ma dipendente solo dalla fonte ...
Salve ragazzi, devo studiare questa funzione integrale $\int_0^x(t-1)/sqrt(2-t^2)dt$
Ho letto il 3d di camillo però ho qualche dubbio...
Io inizialmente ho studiato la funzione $f(t)=(t-1)/sqrt(2-t^2)$ e trovo che è definita per $-sqrt(2)<t<sqrt(2)$, $f(t)>0$ per $t>1$ e mi calcolo gli asintoti.(Spero di non aver commesso qualche errore in questa prima parte
salve ragazzi..mi servirebbe un aiuto..
se ho un esercizio del tipo:
Dire se il seguente integrale esiste finito al variare del parametro $alpha>=0$:
$\int_0^infty(x^2+x)/(x^4+x^2+1)e^(-alphax^2)dx$
non ho capito come procedere nè tantomeno lo scopo dell'esercizio..xD
se magari potete mettermi i vari passaggi piuttosto che il risultato finale vi ringrazio *_*
Grazie anticipatamente a chiunque voglia aiutarmi ^^

Salve a tutti,
nella definizione che mi ritrovo (Mazzoldi, elementi di fisica, pag 100) c'è scritto:
"$\vecL=\vecrxx\vecP$"
si dice poi che il polo rispetto a cui si calcola il momento è $O$.
La cosa che mi fa confondere, è il fatto che non si parla di sistemi di riferimento.
Ciò è dovuto al fatto che la velocità di un corpo è una sola, e che non importa come venga
descritta nel sistema di riferimento?
Cioè, supponiamo che io abbia in sistema inerziale ...

Buongiorno.
Non essendo sicuro della correttezza concettuale e formale del ragionamento, posto qui di seguito una dimostrazione.
Premetto che mi interessa la validità di questa specifica dimostrazione; sono abbastanza sicuro che questo teoremino possa essere dimostrato in maniera più semplice, ma volevo sapere se la mia prima intuizione esauriva sufficientemente bene il problema.
Grazie in anticipo.
Sia $f$ una funzione definita su tutto ...

Come posso calcolare $\int_(x_0-r)^(x_0+r) 1/(|x-x_0|^(alpha))dx$ nel caso specifico di $0<alpha<1$ ,$ 0<x<1$,$r in RR$?
Un po' di definizioni (metto in spoiler per non appesantire troppo il messaggio): Siano [tex]M[/tex] ed [tex]M'[/tex] due varietà differenziabili reali di dimensione [tex]n \le m[/tex] rispettivamente, e sia [tex]\mu \colon M \to M'[/tex] una applicazione differenziabile. Diremo che
1) [tex]\mu[/tex] è una immersione sse [tex]\forall p \in M[/tex] risulta che [tex]\mu _p[/tex] (differenziale di [tex]\mu[/tex] in [tex]p[/tex]) è ingettivo;
2) [tex]\mu[/tex] è un embedding sse [tex]\mu[/tex] è ...

Sia data la curva:
$gamma=\{(x=cos^3t),(y=sin^3t):}$
con $t\in(0,pi)$
a) Stabilire se la curva è chiusa e regolare:
$gamma(a)!=gamma(b)$ quindi non è chiusa infatti $gamma(a)=1,0,gamma(b)=-1,0$
$||gamma'||=sqrt((-3cos^2sint)^2+(3sin^2tcost)^2)>0$
da cui $=sqrt((9(cos^4+sin^4t)+sin^2+cos^2t)>0$
$=sqrt((9(cos^4+sin^4t)+1)>0$ che è maggiore di zero per ogni t... giusto?
solo che guardando il grafico noto che è regolare a tratti... dove sbaglio?
b)Scrivere un eq cartesiana della curva:
$x=cos^t -> t=arccos(x^(1/3))$
sostituisco in y -> $y=sin^3(arccos(x^(1/3)))$ è giusta?
c) ...

spero esista qualche esperto di databases in giro
sono, principiantissimo, abbiate pietà
ho due databases fatti così
database SpecObj: facciamo finta abbia una colonna che ci interessa, SpecObjID
database SpecLine: facciamo finta abbia tre colonne che ci interessano, SpecObjID, lineID, nSigma
SELECT TOP 100000
S.SpecObjID
L1.nSigma
FROM SpecObj as S
JOIN SpecLine as L1 ON S.SpecObjID = L1.SpecObjID
WHERE
(selezioni varie su S)
L1.lineID = ...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi un aiuto su un ese di cinematica che ho tentato di fare ma senza risultati!
Testo: Una sfera di massa $m$ è appesa al soffitto della cabina di un aereo, con un filo di massa trascurabile. Si osserva che durante tutto il periodo di rullaggio, che dura 30 secondi, il filo, a cui la sfera è appesa forma un angolo di 15° con la verticale. calcolare la $v_{aereo}$ alla fine del rullaggio e lo spazio $d$ percorso durante il ...

Ciao, mi è stato proposto il seguente giochino: quanti numeri ci sono tra 1956 e 2009? Ovviamente la prima risposta è 53. Al che chi ti fa il gioco dice "sicuro che non siano 13"? Dopo che mi sono scervellato qualche minuto ho capito che bisognava vedere i due numeri come i due orari 19:56 e 20:09, tra i quali intercorrono 13 minuti.
Dopo esseremi complimentato per il giochino, ho provato a formalizzare il discorso, cioè a costruire un sistema numerico in cui 20:09 - 19:56 = 13.
Ho subito ...

Volevo chiedere se il mio ragionamento è giusto.
Ho quattro punti, con determinate coordinate e mi chiede di determinare la dimensione del sottospazio $L$ generato da questi punti.
Per prima cosa ho trovato il rango della matrice formata dalle componenti dei punti. Nel mio caso ho trovato che il rango è 3, quindi 3 di quei punti sono affinementi indipendenti e formano un sottospazio di dimensione 2, giusto?!

1° PROBLEMA
aldo e beppe giocano ad estrarre da un mazo di 40 carte, di valore da 1 a 10, una carta "numero primo".se entrambi estraggono una carta di valore non primo nessuno vince. se uno solo dei due estrare una carta di valore primo allora risulta vincitore. se altrimenti entrambi estraggono una carta numero primo(1 non è considerato numero primo), vinve colui che estrae la carta piu alta. in caso di parita di valore , picche>cuori>quadri>fiori.se aldo estrare il 10 di cuori, qual è la ...