Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti ho una forma differenziale
$w=(x/(x^2 + y^2) + log y^2)dx +((2x)/y+ y/(x^2 + y^2))dy$
beh studio la forma vedo che è chiusa poi mi chiede l'integrale curvilineo sulla curva y=cosx tra $[-pi/4,pi/4]$
ora se non ricordo male devo usare la radialità ma non so praticamente come fare qualcuno mi potrebbe aiutare illustrandomi i passaggi
chiedo aiuto sul forum perchè non trovo esempi di questo tipo di forme differenziali sul libro e nemmeno su internet
grazie

C'è un grande cilindro VERTICALE che ruota intorno al suo asse ad una velocità tale che una persona al suo interno rimane bloccata contro la parete anche quando il pavimento viene tolto
Il coefficiente di attrito statico tra la parete ed il cilindro è $\mu=0,4<br />
il raggio del cilindro è $\r=4,0m
Si trovi la MINIMA velocità angolare che impedisca alla persona di cadere.
Allora le forse di attrito sono centripete quindi
$\F_s=\mu_s*N $ , $ N=mg<br />
<br />
$\F_s= m*\omega^2*r \rightarrow mu_s* m* g = ...

Propongo io stessa una soluzione di un esercizio analogo a quello che ho postato precedentemente...qualcuno sa dirmi se è corretto?
$e^(4+6J)$
FORMA ALGEBRICA: $e^4(cos6+jsen6)<br />
modulo= $e^4$ ; fase, argomenzo,argz=$6 (+2kpi)$<br />
<br />
argomento pricipale Argz= $6-2pi$ anche nell'argomento principale va $6+2kpi$ o va bene solo il 6??<br />
<br />
Se invece avevo $e^(4-6J)$ L'argomento principale lo dovevo calcolare come Argz= $-6 +2pi$??
esame a breve.....
Ciao a tutti sto facendo vari esercizi di compiti d'esame degli anni passati voelvo sapere se i passggi di quest'esercizio sono svolti correttamente
studiare la seguente forma differenziale
$w=(2x-y)/(x^2+y^2)dx-(x+2y)/(x^2+y^2)dy$
allora derivo a(x,y) e b(x,y) e trovo che è chiusa ma tuttavia non esatta (dico bene?)
infatti subito dopo chiede
calcolarne l'integrale curvilineo lungo una circonferenza di centro origine e raggio 1
quindi scrivo le equazioni paramentriche della circonferenza
e ...
Qualcuno sa dirmi perchè nella dimostrazione della divergenza della serie armonica, dopo aver scelto [tex]\epslon=1/2[/tex] e p=n si ha che:
[tex]\frac{1}{n+1}+...+\frac{1}{2n}>\frac{1}{2n}+\frac{1}{2n}+...+\frac{1}{2n}=n\frac{1}{2n}[/tex] ???

Vorrei una formula che direttamente mi dicesse qual'è la tensione del pendolo in un determinato punto..
Inoltre qual'è la tensione di un pendolo che passa per il suo centro con velocità di 3,13 m/s?
Ho dei dubbi in merito alla risoluzione di questo esercizio.Si richiede di calcolare autovalori/autovettori e quindi di dire se è diagonalizzabile e perchè.
La ricerca degli autovalori mi ha dato i seguenti risultati: 1,0,3 tutti con molteplicità algebrica 1.Ora per affermare che la matrice è diagonalizzabile devo verificare che per ogni autovalore risulti essere la molteplicità geometrica compresa tra 1 e la molteplicità algebrica?O il fatto che gli autovalori siano distinti e reali è già ...

Salve volevo sottoporvi il seguente esercizio che non sono riuscito a risolvere. Mi è data l'equazione di un piano in forma intrinseca. Mi si chiede di trovare un vettore ortogonale al piano, in un sistema di riferimento non ortogonale in R3. Facilmente ho trovato il vettore n rispetto ad una base ortonormale( basta prendere i coefficienti di x1, x2, x3) ma non riesco a trasformare n rispetto a questa base non ortogonale. In pratica v3 forma con gli altri due vettori angoli di 60° gradi. Avete ...

Stanotte sto impazzendo su un paio di esercizi di calcolo delle probabilità. Sono del libro Ross (calcolo delle probabilità). Non capisco dove sbaglio!
5 uomini e 5 donne sostengono un esame e vengono messi in ordine secondo i risultati ottenuti. Si supponga che non ci siano stati esiti uguali e che tutti i 10! possibili ordinamenti siano equiprobabili. Denotiamo con X la migliore posizione ottenuta da una donna (per esempio X=1 se il primo classificato è una donna). Si trovi ...

Ciao a tutti, ho un problema con una derivata. La funzione è:
$ f(x) = arctan ((2x-1)/(2x-5)) $
Secondo i miei calcoli, la derivata dovrebbe venire:
$ f'(x) = 1/(1+((2x-1)/(2x-5))^2)*((2*(2x-5)-2(2x-1))/(2x-1)^2) $
$ = 1/(1+((2x-1)/(2x-5))^2)*((-8)/(2x-1)^2)<br />
<br />
poi farei la moltiplicazione, quindi verrebbe <br />
<br />
$ =(-8)/((1+((2x-1)^2/(2x-5)^2))*(2x-1)^2) $<br />
$ =(-8)/((2x-1)^2+1/(2x-5)^2 $<br />
<br />
A questo punto sotto posso fare l'operazione, poi raccogliere ma andrei avanti all'infinito sempre sulla stessa cosa.<br />
Il risultato invece dovrebbe venire<br />
<br />
$ f'(x)=(-8)/((2x-5)^2+(2x-1)^2) $
Sicuramente sbaglio qualcosa, o salto qualche passaggio...non riesco ad arrivare a quel risultato, qualche suggerimento?
Mi serve arrivare fin lì perchè poi devo studiarne il segno. ...

Ciao a tutti,
non riesco a derivare la formula dell'integrale per parti in $RR^n$
Sia $U\subRR^n$
$\int_U [\partialf]/[\partialx^i] \ g \ dx=\int_U [\partial(f*g)]/[\partialx^i] \ dx- \int_U [\partialg]/[\partialx^i] \ f \ dx$
ora, anche scomponendo il primo termine del secondo membro con il th di fubini, non troverei di certo la frontiera di $U$, ma dovrei invece scomporre $U$ come prodotto cartesiano di due insiemi... non riesco ad arrivare alla formula analoga... come si fa?


ciao a tutti....
sentite ho un problema.....
determinante $4x4$ una matrice tipo $ 1 0 4 0 $
$ 0 1 0 -1$
$ 1 0 2 0 $
$ 0 h 0 1 $
l esercizio mi chiede per uali valori di h e invertibile e per quali diagonalizzabile...
io arrivo a questa soluzione!!( tra l altro non credo sia ...

Ciao ho un altro problema con integrali del tipo:
$ int 1/(x^2 +1)^2 $ .Ho provato con integrazioni per parti ( considerando prima $1/(x^2+1) = D( arctan(x))$, poi $1=D(x)$) ma non sono riuscita a risolverlo..

Ciao a tutti, vorrei chiedervi una mano per risolvere il seguente esercizio:
Siano $H$ uno spazio di Hilbert e ${e_a}$ un sistema ortonormale completo.Sia ${f_a}$ un altro sistema ortonormale per $H$ tale che $sum(||e_a-f_a||^2)<+oo $. Si dimostri che anche la famiglia ${f_a}$ è massimale.

guardando la definizione sono rimasto inizialmente perplesso perchè mi sembrava uguale a quella di continuità. ora mi pare di aver delineato la differenza, però vorrei essere sicuro, pertanto chiedo conferma del mio ragionamento.
parto confrontando le definizioni:
1) sia [tex]f: X \to R[/tex]. f è uniformemente continua se [tex]\forall \epsilon > 0 \, \exists \, \delta > 0[/tex] tale che [tex]|f(x) - f(y)| < \epsilon \, \forall x,y \in X[/tex] tali per cui [tex]|x - y| < ...

Salve a Tutti Voi, sono nuovo nel Forum e nell'ambito della Matematica "Spinta" applicata all'Informatica... "purtroppo" sono un tipo curioso e spesso mi vengono certe idee alle quali non so dare una risposta... mi auguro di trovare almeno qualche utile informazione da Voi che masticate bene la Matematica...
Il problema che mi sono posto riguarda la ricerca di un algoritmo che mi permetta di:
poter conoscere la distribuzione (posizione) di alcuni punti su di una linea considerando i ...

Ciao a tutti ragazzi avrei bisogno per ricapire una cosa che non uso da un pò e non ricordo perfettamente, si tratta della formula dell'integrale di Cauchy io la devo usare per calcolare l'integrale lungo un cammino chiuso antiorario.
Riassumo l'enunciato della formula da cui partire:
Sia $f$ analitica in un aperto contentente $\Omega uuu \delta\Omega$ con $\Omega$ dominio e $\delta\Omega$ sostegno di un cammino chiuso e semplice $\gamma$ percorso in ...

a

Ciao a tutti
Ho due dubbi sui quozienti del tipo $ K[x] // (f) $ con K campo e f polinomio a coefficienti in K di grado non nullo
1) ho visto a lezione che se f è irriducibile allora il quoziente è uno spazio vettoriale su K di dimensione pari al grado di f. Mi stavo chiedendo se ciò vale anche quando f non è irriducibile
2) Nel caso in cui f sia irriducibile di grado 2, allora penso f come polinomio minimo di un elemento u di un'estensione F di K che si algebrico su K. Allora ...