Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

lim di n che tende a +infinito (3^n+4^n-5^n)=5^n(3^n/5^n+4^n/5^n-1)=5^n(0+0-1)=????

lim di n che tenda a + infinito=3^n/n^3.....il limite notevole è l'esatto controrio come faccio per poterlo adoperare?

Salve ragazzi, dopo il vostro prezioso aiuto di ieri sera sono di nuovo qui sperando che riusciate ad aiutarmi di nuovo
Allora sta volta il limite è:
$\lim_{x \to \2}(x-2)^4*e^(1/(x-2)^3))$
dovrebbe venire $(2-2)^4*e^(1/0)$ quindi 0*∞ ad intuito direi che il risultato è zero, ma ovviamente vorrei sapere come si ci arriva
Grazie a tutti per la disponibilità!
Salve a tutti, ho ripreso a studiare dopo la pausa di Capodanno e non potete capire la fatica (o forse sì ). ho sotto le mani il celeberrimo lemma di Fatou ma non riesco a capire la dimostrazione, o meglio ho qualche dubbio su delle mie considerazioni (scritte in rosso nella dimostrazione).
Teorema: Sia [tex]\left\{f_n\right\}_{n\in\mathbb{N}}[/tex] una successione di funzioni integrabili non negative tale che [tex]\displaystyle\liminf_{n\to\infty}\int_X f_n d\mu

Salve a tutti
sono in difficoltà con il seguente limite:
$lim_{x to -2}(e^(x-2)-1)/(x-3)$
Ho tentato con delle sostituzioni tipo:
$x-3=t$
$lim_{t to 0}(e^(t+1)-1)/t$
Però questo non è un limite notevole..
Grazie per qualche aiuto
Giovanni C.

Mi potete dare una mano con questo esercizio:
In $V_4$$(R)$ siano A e B le soluzioni die due seguenti sistemi:
(A) $X_2$-$X_3$-$X_4$=0 ,$ X_1$-$X_2$+$X_3$=0
(B) $X_2$-$X_3$=0 ,$X_1$+$X_4$=2
Devo determinare Dimensione(dim),Codimensione(cod),e se sono Lineari(lin)
rispettivamente dei sottospazi ...
ciao a tutti ho difficolta nel capire come svolgere questa disequazione con il modulo..so che devo fare due sistemi ma dopo nn riesco a trovare la soluzione finale..ringranzio tutti x l aiuto
$ |x+2| /(x-3) < 2 $

Ciao a tutti,
premetto che conosco la definizione di infinitesimo (o infinito) e il significato di ordine.
Il problema sorge quando devo calcolare l'ordine di un infinitesimo molto difficile come ad esempio:
$((1-cos3x) (1+x^2)^(1/2) - sin (9x^2 / 2) ) / tan (x^2) $
Io ho sviluppato il coseno, il seno, e la tangente con taylor. Mi blocco però con la radice. Cioè devo sviluppare anche $sqrt(1 + x^2)$ ? Oppure poi devo svolgere il prodotto tra lo sviluppo del coseno che mi viene :
$ cos(3x )$ = $ 1 - 9x^2 /2 + o(x^2) $ e ...

ho trovato questo esercizio carino ma difficile, si chiede di provare a dare una congettura per gli interi "n" tali che il gruppo delle unita' U[n] risulti essere ciclico.
per n primo l'ho dimostrato ma per gli altri no.
chi dovesse avere idee suggerimenti o commenti mi faccia sapere.
grazie ciao.
mario.
[mod="Martino"]Ho messo un titolo piu' specifico. Il titolo originario era "gruppi".[/mod]

Salve ragazzi avrei un problema con il calcolo di autovalori e autovettori relativi ad una matrice. Ho la seguente matrice:
$A=((3,-2,5),(0,1,4),(0,-1,5))$
dovrei calcolare gli autovalori e autovettori relativi a questa matrice. Facendo i calcoli ho ottenuto che l'autovalore è 3 con molteplicità algebrica 3. Quando però vado a calcolare il corrispettivo autovettore ho dei problemi. Perchè per calcolare l'autovettore dovrei fare (A-3I)x=0, ma la matrice (A-3I) viene di questo tipo ...

salve a tutti..
ho un piccolo problema nel trovare l'equazione cartesiana di questa retta $(x,y,z)=(1,-1,2)+\lambda(0,-1,0)$
imposto il sistema: ${(x=1),(y=-1-\lambda),(z=2)$
e ora come procedo? non riesco ad eliminare il parametro $\lambda$

Ciao a tutti!
Ho delle difficoltà a comprendere in modo analitico il seguente problema:
Una sfera omogenea di raggio $R$ e massa $M$ striscia su un piano orizzontale scabro con coefficente di attrito
dinamico$u_d$, sotto l'azione di una forza $F$ applicata mediante un filo orizzontale su un punto della superfice della sfera ad
altezza (rispetto al piano) $h$, con $h<R$. Descrivere il moto della sfera dopo ...

Ciao a tutti mi rendo conto che questi siano problemi molto semplici per voi, ma io sono totalmente un novizio nel campo matematica-informatica ...
Ecco non credo di aver capito cosa mi chiede questo esercizio, ho provato a risolverlo per le 2 $ f(n) $ più semplici come vedrete rispetto a $ t=1 s $
Non voglio che mi risolviate tutto l'esercizio , ma ho bisogno di capire come si opera in questo caso:

Salve, vorrei chiederVi se sia possibile integrare un motore CAD all'interno di un applicativo, quest'ultimo sviluppato con un linguaggio ad alto livello... Se si quale motore CAD si presta meglio?
La finalità è quella di poter personalizzare un software CAD per la realizzazione di disegni tecnici specifici automatizzandone la produzione.
Ho già provato ad usare AutoLisp per AutoCAD ottenendo un sufficiente risultato; ciò che cerco adesso di fare è qualcosa di molto di più. Vorrei poter ...

Ciao a tutti....
A me interessa dalla forma generica alla forma standard (Ho visto che esiste anche dalla forma canonica ma non mi interessa al momento).
Allora prima di capire il come si fa, che ci sono alcuni punti che non mi sono chiari, vorrei capire il PERCHE' si fa...
Sul COME, mi vorrei soffermare dopo...
Grazie a tutti...


Ciao a tutti,
è il mio primo post in questo forum, spero di una lunga serie. Ultimamente, per un progetto "informatico", mi sono trovato di fronte ad un problema del quale non riesco a vedere una soluzione immediata.
Supponiamo di avere , una n_upla di punti di R^2. Ora, supponiamo di poterli unire in sequenza, andando a creare una forma chiusa e non regolare, senza intersezioni. Esiste una formula / algoritmo / che so io , che mi dica se un punto P_k è interno alla forma sopra ...
salve ragazzi ho un problema con un limite,probabilmente è una stupidaggine però non riesco ad arrivare al risultato giusto
$lim_(x->0)(x-sinx)/x^3$ da risolvere con i limiti notevoli derive mi da come risultato finale 1/6
grazie dell'aiuto

Mi sono imbattuto in una formula difficile che non riesco a capire.
Sia $D_n$ il nucleo di Dirichlet, cioè $D_n=\sum_{k=-n}^n e^(ikx)$ e sia $f\in L^\infty$ continua e periodica (anche se non credo che queste ultime 2 proprietà servano in questa formula che non capisco, bensì più avanti nella dimostrazione che sto considerando)
Ho la seguente uguaglianza che non capisco da dove discenda:
$Sup$ al variare di $ {f \ : \ ||f||_1=1}$ di $||D_n ** f||_(\infty)$ = $Sup$ al variare ...

mi sembra illogica la definizione:
sia la mia forma quadratica (siccome sono alle prese con analisi uso la matrice hessiana, ma il dubbio vale in generale):
è definita positiva se $ <Hv,v> > 0 $ per ogni v diverso da 0
è semidefinita positiva se $ <Hv,v> >= 0 $ per ogni v
ora stavo notando che nel caso di forma definita positiva, escludo il vettore v = 0, ma se invece lo includessi tutte le forme positive sarebbero semidefinite positive, perchè per v = 0 otterrei 0. dunque ...