Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bandido
Buongiorno ho un problema che non riesco a risolvere ho due rette, r e s le equazioni parametriche di r sono: x=1 y=1+t z=-1-t s invece è data dal sistema x+y+z+1=0 x-y+z-1=0 devo trovare il piano contenente s e parallelo a r.... come posso fare? grazie
10
5 nov 2009, 17:44

Giulio.9011
Scusate vorrei chiedere una conferma su un esercizio..... "In $RR[x]$ si consideri il sottospazio vettoriale $T={p in RR[x]|deg(p)<=6 ; p(pi-i)=p(sqrt(2))=p(pi)=0$ ; si indichi una base di T" Mi ha messo abbastanza in difficoltà questo esercizio e l'unica risposta che mi è venuta in mente è che $pi$-i dovrebbe essere trascendente su $p in RR[x]$ cosìchè non esistono dei coefficienti a,b,c,d,e,f,g con almeno uno diverso da zero tale che $ax^6+bx^5+cx^4+dx^3+ex^2+fx+g=0$ così devono per forza essere tutti uguali a ...

Riuzaki
Raga Ho risolto questo : $\int1/(a^2-x^2)dx$ e mi esce : $1/(2a)*log|a^2 - x^2| + c$ ma sul libro mi dice che il risultato è: $1/(2a)*log|(a+x)/(a-x)| + c$ io sono convinto di aver fatto giusto, quindi vi chiedo ha sbagliato il libro o sono stato io a commettere un qualche errore?
15
11 gen 2010, 13:14

angus89
Non riesco a dimostrare il seguente risultato Una qualsiasi trasposione e un qualsiasi p-ciclo generano $S_p$ Ho fatto vari tentativi ma portano da nessuna parte...

star891
ciao ragazzi..non riesco a risolvere due integrali.. $int_^sqrt(x^2+1) dx$ e $int_^1/(1+sqrt(x^2-1)) dx$ penso vadano risolti con sostituzioni..per quanto riguarda il primo ho trovato su appunti che si può utilizzare la seguente sostituzione $sqrt(x^2+1)=t-x$ ma svolgendolo il mio risultato non coincide con quello che mi da maple (un programma per computer )...è giusta la sostituzione?? per quanto riguarda il secondo non so cosa sostituire..ho provato con $x=a*sin(t)$ e ho provato ...
1
11 gen 2010, 13:33

rikytoro1
Ciao a tutti! vi chiedo un aiuto per risolvere un esercizio di probabilità. Il testo dice: Siano X e Y due variabili aleatorie uniformi su $[0;2]$ tra loro indipendenti. Siano $R=min(X;Y)$ e $S=max(X;Y)$: (a) trovare le leggi di R e S e verificare se sia vero che R ha la stessa legge di 2-S; (b)determinare al variare di $xinR$ quanto vale $P(R<x<S)$. Per il punto (a) ho fatto in questo modo: le pdf di X e Y essendo uniformi sono uguali e sono ...
2
10 gen 2010, 18:40

aras891
Salve a tutti, mi sono appena iscritta e volevo ( se possibile) un aiuto riguardo al seguente quesito: " Sia f la rotazione di 120° rispetto all'asse r=( t(1,1,1) con t appartenente ad R). Determinare la matrice che rappresenta f nella base canonica di R^3." Ho pensato che la matrice potrebbe essere la seguente: cos(a) -sen(a) sen(a) sen(a) cos(a) -sen(a) cos(a) sen(a) cos(a) Mi scuso per la forma del messaggio (prometto di imparare al più presto a scrivere in maniera ...
2
11 gen 2010, 11:36

piccola881
ciao a tutti!!in un esercizio mi serve scrivere $\cos1$ e $\sen1$ sottoforma di radici in modo da poter eseguire dei calcoli.. non so se mi sono spiegata..ad esempio scrivere cos$\pi/4=sqrt2/2 vorrei sapere se c'è una regola,una formula
4
11 gen 2010, 12:04

faximusy
Questa serie è un esercizio dato all'ultimo esame: $\sum_{n=2}^oo (sen( n+1)cos(n^2))/(n^2-n) $ La soluzione data dal professore è la seguente: La serie e' ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE: si utilizza anche il confronto con la serie ARMONICA generalizzata con p = 2 (che appunto converge). Io ho provato a utilizzare il confronto con la serie consigliata, ma mi sembra che non converga! Quella serie non risulta maggiorata dalla serie armonica. E' possibile che il professore abbia commesso un errore? Ho ...
3
11 gen 2010, 03:30

Bade1
Ciao a tutti...non riesco a capire una cosa di teoria che però ha grande rilevanza poi nell'eseguire gli esercizi su questo argomento. L'argomento sono i numeri complessi, sono arrivato al punto di dover rappresentare in forma trigonometrica o polare un qualsiasi numero. C'è scritto che il numero complesso z può essere rappresentato in forma polare o trigonometrica come: $ z=r(cosΘ+isinΘ) $ dove: $ r=|z| $ (questo mi è chiaro anche per quanto riguarda il ricavare questa ...
4
11 gen 2010, 12:15

Riuzaki
Raga non riesco a fare questo integrale: $\int1/(x^2-4)dx$ dovrebbe uscire : $1/4*log|(x-2)/(x+2)| + c$
4
11 gen 2010, 10:17

dzcosimo
salve, sono uno studente di ingegneria informatica a metà del secondo anno. Vista la mia passione per la matematica- nella quale materia ho avuto la fortuna fino ad ora di avere una buona preparazione, nei primi due anni fra esami facolatativi e obbligatori ho 45 crediti di argomenti puramente matematici- questa estate mi sono un po' avvicinato alla teoria dei giochi con la lettura( che cercherò di rendere studio appena gli impegni universitari me lo permetteranno) del libro di Fioravante ...

johnson2
In quanti modi si possono scegliere 5 numeri diversi tra loro a due cifre tra i primi 60 Naturali se si vuole che due di essi incomincino con la cifra 5? Se qualcuno è competente in materia mi aiuti.. Vi ringrazio anticipatamente. PS: Se potete darmi una linea guida per riconoscere subito se si tratti di "disposizioni, combinazioni ecc.." vi ringrazio veramente tanto.
12
10 gen 2010, 11:17

_Matteo_C1
Ciao ragazzi, mi servirebbe un piccolo aiuto! Abbiamo due molle una attaccata all'altra orizzontalmente una delle quali fissata al muro. Si estende il sistema delle due molle applicando una forza all'estremità libera.Hanno diversa costante elastica . Devo analizzare le forze in gioco e dedurre la costante elastica del sistema. Allora la prima molla e la mia mano interagiscono tramite forza, una applicata sulla mia mano e una applicata sull'estremità della molla di intensità ...

NightKnight1
Siano $E^1 = {f : RR -> CC | \text{ continua e tale che } \int_RR |f| < +infty }$ $E^2 = {f : RR -> CC | \text{ continua e tale che } \int_RR |f|^2 < +infty }$ $E^infty = {f : RR -> CC | \text{ continua e limitata} }$. E' chiaro che per $i=1,2,infty$ $E^i$ è uno spazio vettoriale complesso normato con la norma $|| \ ||_i$. 1) per quali $i=1,2,infty$ l'insieme $C_C^infty = {f : RR -> CC \text{ di classe } C^infty \text{ e a supporto compatto}}$ è denso in $E^i$? 2)C'è un modo semplice per dimostrare l'iniettività della trasformata di Fourier $E^1 -> E^infty$?

gael90rm
Salve a tutti Vorrei sapere se è giusta la risoluzione di questo esercizio perchè non mi convince. Ho un sistema: [tex]x1+ix2-x4=a[/tex] [tex]ix1-x2-ix4=2i[/tex] [tex]x1+x2+ix4=1[/tex] con [tex]x \in C^4[/tex] Scrivo la matrice completa dei coefficienti $ ((1,i,0,-1,|,a),(i,-1,0,,-i,|,2i),(1,1,0,i,|,1)) $ Il rango di questa matrice è quell che poi mi devo calcolare Per la matrice incompleta invece è 2 Quindi il sistema è risolubile con Rouche-Capelli Devo trovare quindi il parametro [tex]a[/tex] per cui ...
0
11 gen 2010, 11:21

andra_zx
Ciao a tutti, ho un problema con una eq. differenziale: ${\(y' = y(y + 3)), (y(0) = -6):}$ Ho cominciato scrivendo: $\int 1/(y(y + 3))dy = \int dx$ Ho scomposto l' integrale in dy imponendo: $A/y + B/(y - 3)$ ottenendo: $-3ln|y| + 3ln|y - 3| = x + C => e^-3|y| + e^3|y - 3| = e^x + C$ Ma a questo punto non so come comtinuare per esplicitare la y..potete aiutarmi ? Grazie in anticipo..
3
10 gen 2010, 21:40


Ambra5889
salve sono nuova del sito o almeno è un po che mi sono registrata ma da parecchio tempo che non entravo. comunque volevo chiedervi una mano per capire come si applica la formula di Stirling visto che nessuno dei mie libri ne parla ma il mio docente universitario la applica nella risoluzione di serie. soprattutto vorrei capire come gestire $ (1+ O(1/n)) $ che compare nella formula. un esercizio di questo genere a me proposto è: Studiare al variare del parametro a appartenente a R ...
4
10 gen 2010, 10:07

manu89BO
data la funzione in $RR^3$ : $f(x,y,z) = |x^6 + 2*y^6 +3*z^6|$ come posso stimarla, o comunque confrontarla, con la norma (euclidea) $||(x,y,z)||$ ? io ho pensato che $x^6 + 2*y^6 +3*z^6>=x^6+y^6+z^6$ e che $x^6+y^6+z^6<=(x^2+y^2+z^2)^3$ ovvero $x^6+y^6+z^6<=(x^2+y^2+z^2)^(6/2)=(||(y,x,z)||)^6$ ma tutto questo non mi permette comunque di mettere in relazione $x^6 + 2*y^6 +3*z^6$ con $(||(y,x,z)||)^6$ dov'è che sbaglio? grazie mille a chiunque vorrà darmi una mano su questo quesito che non mi pare particolarmente difficile, e proprio per ...
4
10 gen 2010, 10:01