Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sto studiando le affinità e mi è venuto un dubbio. Supponiamo di avere una affinità che manda l'origine in se stessa e altri due punti x e y affinemente indipendenti in due punti affinemente indipendenti. Supponiamo di avere un punto $P$ tale che $P= a_1(x) +a_2(y)$ ma $a_1 + a_2 >1$. Quindi ho che $f (P)=f(a_1(x) +a_2(y))$. Non posso tirare fuori e separare i valori come faccio per le funzioni lineari, perché per le funzioni affini la somma dei coefficienti deve essere 1. Al ...

$\lim_{x \to \+infty}log(1+x)*log(1+1/logx)$
E' il limite che ho avuto giusto oggi all'esame di analisi 1.
Ho provato innanzitutto a fare uso della regola di De L'Hospital, ma almeno a prima vista i calcoli si son fatti complessi.
Ho provato successivamente ad applicare la sostituzione x=1/t per ricondurre la prima parte del limite al limite notevole $\lim_{t->0}log(1+1/t)/(1/t)$
per potermi poi concentrare sulla seconda. Arrivavo al punto in cui dovevo calcolare $\lim_{t->0}1/(tlog^2(1/t))$ che se non vado errando dovrebbe risultare ...

lim di n che tende all'infinito positivo (3^n+4^n-5^n)=
Buonasera a tutti..Potreste darmi una mano a risolvere questo integrale??(è ore che cerco un metodo ma non riesco)!!
$\int(t^2-t+1)^2/(1-2t)^3dt$
Grazie mille per l'aiuto!!

E' da oggi che sbatto la testa su questo limite. Qualcuno mi riesce ad aiutare indicandomi i passaggi?
Devo portarla in una forma risolvibile con de l'hopital?
$\lim_{x \to \-infty}root(5)(x-2)^2*e^(x-2)$

Ciao a tutti...
Ho questo esercizio:
Elencare tutte le permutazioni pari e tutte le permutazioni dispari
di S3 .
Ora con la notazione a tabella ho scritto tutte le 6 permutazioni di Sn...
Come posso procedere ora?

Ho 5 vettori:
$a_1=(0,1,-1,1)$
$a_2=(0,1,1,1)$
$a_3=(1,0,0,0)$
$a_4=(1,2,0,2)$
$a_5=(0,4,0,4)$
il sistema $S=(a_1,a_2,a_3,a_4,a_5)$ costituisce una base in $R^4$?
no, perchè i vettori sono 5 al massimo ne sono 4.
(qui sono dubbioso, non riesco a capire come e quando un sistema costituisce una base)
il sistema genera $R^4$? no.
trovare la dimensione del sottospazio $S$ generato dal sistema $S$
Io penso di usare la ...

Ciao a tutti qualcuno di voi sa dirmi come si calcola il seguente integrale?
$\int_{0}^{2\pi} \sqrt (1-sin t) \quad dt$
grazie ciao

Facendo un esercizio gia svolto mi sono trovata a questa risoluzione:
$((1,0,-1),(2,1,0),(1,-1,3))$
che diventa:
$((1,0,-1),(0,-1,-2),(0,1,2))$
il terzo vettore è dato dalla differenza tra il primo e il terzo.
ma $(0,-1,-2)$ come si ottiene?
Altra domanda sulla risoluzione a gradini. La risoluzione a gradini serve per trovare anche il rango di una matrice?
Se ad esempio c'è la matrice del tipo:
$((1,0,-1),(0,-1,-2),(0,0,0))$
Posso affermare che ha $rang=2$ direttamente vedendo il numero di ...
Ciao a tutti
Avrei bisogno di una dimostrazione che su internet non riesco a trovare. L'enunciato afferma semplicemente:
L'insieme delle funzioni riemann-integrabili [tex]\mathcal{R}[/tex] è denso in [tex]L_1(\mu)[/tex]. Nei miei appunti ho la dimostrazione ma non riesco a venirne a capo. Ho copiato la lezione da un mio amico, purtroppo però non è affatto chiara .
Ciao a tutti sto facendo degli esercizi sui punti critici e avevo qualche dubbio su quest'esercizio
$ f(x,y)=x^4-6x^2y^2+y^4$
$f_x=4x^3-12xy^2=0$
$f_y=-12x^2y+4y^3=0$
mi esce che l'unico punto potrebbe essere (0,0)
vado a farmi il determinante dell'hessiana
e viene 0 quindi devo vedere che cos'è il punto (0,0) in altra maniera
di solito vedo ponendo f(x,mx) e derivo osservo che il valore in (0,0) dipende ora da m quindi che posso dedurre che il punto è una sella?
se mi indicate anche altri ...

Ciao, mi trovo a dover pianificare dei turni nel lungo periodo.
Immagino che la questione richieda l’uso di qualche tool che va a combinare per quanto possibile le cose rispettando un certo numero di paletti.
Le persone che possono coprire questi turni sono n
Ogni turno necessita contemporaneamente di due persone
Le persone hanno le loro preferenze
x persone preferiscono fare due turni consecutivi in modo da avere poi almeno 8 turni liberi. Inoltre queste persone vogliono cominciare sempre ...

Buondi, stavo svolgendo una prova d'esame di Analisi1 quando mi sono imbattuto in un punto che non so come affrontare.
Il link della prova è questo -> http://calvino.polito.it/~terzafac/Cors ... -09-09.pdf
e non so come si fa il punto D es. 1 (integrale definito fra 0 e 1)
Non credo assolutamente che tale integrale vada svolto, e penso invece che sia di immediata risoluzione.
Grazie a tutti per le risposte

ciao ho letto che c'è distinzione tra energia di dissociazione di legame ed entalpia di dissociazione di legame, per il semplice fatto che la prima implica che la molecola gassosa in cui vi è il legame sia a 0 K, mentre la seconda implica che la molecola gassosa sia in condizioni standard, e cioè a 25 °C e 1 atm.
quello che volevo sapere è se la differenza tra i due valori sia trascurabile.

Salve, sto preparando algebra lineare e ho un problema con le forme canoniche di Jordan. Infatti se il polinomio caratteristico di una matrice data ha un solo autovalore, allora ok non ho problemi a calcolare la forma di Jordan e tutto il resto, il problema nasce quando ho due o più autovalori, li mi blocco. Per esempio, data la matrice:
$M=((2,3,3,3),(0,2,0,2),(0,1,4,2),(0,0,0,4))$
determinarnee la forma di Jordan. Al che il polinomio caratteristico è $(x-2)^2*(4-x)^2$. Per trovare il polinomio minimo come faccio? ho ...

in una traccia di esame,mi è stato dato un sistema con parametrok e mi è stato chiesto di discutere al variare di k il n delle soluzioni e se possibile determinare le soluzioni
allora:
$\((k,-1,1),(-1,k,-1),((k-2),(2k-1),-1))
calcolando il determinante ho trovato che è uguale a 0..
in questo caso il sistema non ammette soluzioni per qualsiasi parametro di k..Giusto??

Salve a tutti,
ho qualche problema con la definizione di morfismo di reticoli. Negli appunti ho scritto:
Siano $(A,^^^,vvv), (A',^^^,vvv) $ reticoli,
$F: A rarr A'$ è un morfismo di reticoli se e solo se:
1) $AA x,y in A$ $F(x^^^y)=F(x)^^^f(y)$
2) $F(xvvvy)= f(x) vvv f(y)$
Ma quando si parla di morfismi in generale (vedi per i gruppi) di solito non si ha che l'operazione del primo e del secondo gruppo sono diverse e si ha un morfismo se l'operazione del primo gruppo "agisce in qualche modo" sul ...

Ciao a tutti, non trovo esempi ne sul libro ne in internet di un esercizio del genere e visto che mi avete già aiutato varie volte, mi appello di nuovo a voi
Mi viene chiesto di calcolare il numero di soluzioni dell'equazione
$x-ln((x+1)/(2x+3)) = K $ al variare di k in R.
Cosa vuol dire? E' giusto procedere in questo modo?
Ho supposto innanzitutto che k=0 ed ho ...

Ho svolto questo esercizio, ma non so se il risultato e sopratutto il procedimento è giusto
Determinare la circonferenza passante per $P_1(0,1,0),P_2(2,1,0),P_3(0,1,4)$
per prima cosa ho determinato il piano della circonferenza e risulta essere $\alpha:y=1$ e questo è semplice e si ottiene o determinando l'unico piano per tre punti distinti o considerando il fascio individuato ad esempio dalla retta $t=[P_1P_2]$ ed imponendo il passaggio per il terzo punto.
A questo punto ho pensato di prendere ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su un limite...
$ lim x->0 ((5-2lnx)/(lnx-3)^2) $
Io avrei proseguito sviluppando il quadrato al denominatore e poi tenendo in considerazione i termini di grado minimo.
Avrei quindi fatto:
$ (2lnx)/(-6lnx) = -2/6 $
Invece ad esercitazione l'insegnante ha scritto
$ =(-2lnx)/ln^2x = (-2)/lnx = 0+ $
Ovvero lo stesso procedimento fatto per il limite precedente con x-> + infinito..
Mi sembra strano, è giusto il mio procedimento o quello svolto dall'esercitatore? (magari nessuno dei due )