Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ehsanesteki
Ciao ragazzi mi potete dare una mano per calcolare determinante di questa matrice? 5 3 1 4 4 2 1 3 6 0 3 2 28 8 7 9

Unk
Salve ho un problema con un esercizio, ho provato in piu modi ma non riesco a farlo: Sia $f_t = RR^3 rarr RR^3<br /> $f_t (x,y,z) = (t*x , x+3y, -x-5y -2z)$<br /> Determinare $A_t$ tale che $f_t = f_A_t$(la t è un pedice)<br /> Posto $t=0$ determinare $ker (f_0)$ e $Im (f_0)$
3
Unk
13 gen 2010, 12:03

lucalbero
Salve a Tutti Voi, sono nuovo nel Forum e nell'ambito della Matematica "Spinta" applicata all'Informatica... "purtroppo" sono un tipo curioso e spesso mi vengono certe idee alle quali non so dare una risposta... mi auguro di trovare almeno qualche utile informazione da Voi che masticate bene la Matematica... Il problema che mi sono posto riguarda la ricerca di un algoritmo che mi permetta di: poter conoscere la distribuzione (posizione) di alcuni punti su di una linea considerando i ...
3
11 gen 2010, 22:37

Chenotebook
Un oggetto di massa 8 kg è appoggiato sopra una molla verticale. All'equilibrio la molla è compressa di 0,10. La pietra viene spinta verso il basso di altri 0,20 m e quindi lasciata libera dopo aver determinato la constante elastica (questo è k = 784 N/m), calcolare il punto di massima altezza raggiunto dalla pietra rispetto alla posizione di equilbrio della molla... Io ho risolto il primo punto k, ma per il secondo non ho idea nemmeno di come impostarlo...

marcosilver20001
Ciao ragazzi vi espongo subito il mio problema (ma dovrei dire nostro dato che parlo a nome di più persone). La traccia di un esercizio dell'ultimo compito di geometria dice: Si consideri la matrice: $A=((2,3,0,0),(1,-2,0,0),(a,b,-1,-3),(0,0,1,4))$ Dire per quali valori dei parametri a e b la matrice è diagonalizzabile. Ora abbiamo cercato ovunque sul nostro libro ma non c'è scritto nulla di utile... Come possiamo fare per risolverla? Grazie a tutti!

luda8489
L'endomorfismo è il seguente: (x,y,z) tale che =(x+2y,-y,x+2z) Si chiede di dire se è diagonalizzabile(A me non sembra in quanto per l'autovalore -1 ottengo che la molteplicità geometrica è maggiore di quella algebrica). A seguire nell'esercizio è richiesta la matrice di diagonalizzazione ortonormale.E' possibile calcolarla pur non essendo diagonalizzabile? Mi stò confondendo su qualcosa o giustifico il secondo quesito con un secco "impossibile"? grazie mille
10
13 gen 2010, 10:55

geovito
Ciao, dato il limite $\lim_{n \to \+infty}(16x^3+xsqrt(x)+1)/(2x+logx+3) (2^(sqrt(x^2+1)/(4x^2+3))-sqrt(2))$ Forma di intederminazione $infty 0$ Procedo così: trascuro gli infiniti minori nel primo fattore, resta $8x^2$ E' amesso? poi metto in evidenza $sqrt(2)$ e viene $\lim_{n \to \+infty}(8x^2) sqrt2 (2^(sqrt(x^2+1)/(4x^2+3)-1/2)-1)$, poi moltiplico e divido per $(sqrt(x^2+1)/2^(4x^2+3)-1/2)$ per ricondurmi al limite notevole $(2^x-1)/x =log 2$ Ciò è ammissibile? o sbaglio? Il risultato finale è $log2/sqrt2$, ma a me non torna. Grazie
3
13 gen 2010, 14:35

Vincent2
Ho questo problema "Una palla di massa 325g colpisce una parete allavelocità di 6,22 metri al secondo con una direzione formante un anglo di 33 gradi rispetto alla parete dell'urto. Dopo l'urto, che dura 10,4 ms, la palla rimbalza con stessa velocità e stesso angolo. Calcolare l'impulso e la forza media esercitata dalla palla sulla parete" Usando la conservazione della quantità di moto, ho calcolato $P_i e P_f$ ovviamente scomposto sui 2 assi. I valori sono ovviamente uguali! Poichè ...

Sk_Anonymous
Il residuo è la quantità Ax - b, con x soluzione approssimata. C'è una soglia che mi indica se il residuo sia una buona approssimazione dell'errore? xchè non so quanto piccolo debba essere...

tommyr89
Salve, sto eseguendo delle vecchie tracce per esercitarmi in vista dell'esame e mi sono trovato d'avanti a questo esercizio: $F(x) = \int_(pi/2)^x cos(e^(-t^2))dt$ e mi si chiede, tra le altre cose, di dire "se il codominio di F è un intervallo". Nelle soluzioni c'è scritto che cio è conseguenza diretta dei "teoremi" di Bolzano, ma io non riesco a capire quali siano questi "teoremi" e cosa abbiano a che fare con il codomionio di una funzione integrale!? qualcuno sa aiutarmi?
2
3 gen 2010, 17:31

Knuckles1
$f(x,y)=(x^4+y^5-x^2y^2)/(x^2+y^2)$ $lim_((x,y)->(0,0)) f(x,y)= ... = lim_(rho->0) rho^2(cos^4theta+sin^5theta-cos^2sin2theta)=0$ adesso per controllare l'uniformità di theta si complicano le cose.... come faccio a dire che il limite è zero o no?
24
25 dic 2009, 19:56

kaimano1
Chiedo una spiegazione su questo integrale: $\int_0^\infty sqrt[x]/(1+x^2)dx$ dove si integra nel piano complesso scegliendo di tagliare sull'asse reale da 0 a infinito. Scegliendo il percorso di integrazione formato da una curva grande che circonda sopra e sotto il taglio di raggio maggiore tendente a infinito e centrata nell'origine, avente 2 semirette che partono dall'origine appena sopra e appena sotto al taglio ed arrivano ad infinito e che sono unite nell'estremo vicino all'origine con un cerchietto ...
3
12 gen 2010, 13:58

totinaples
Ragazzi ho da studiare questa funzione$ f(x)= x|lnx|$... facendo qualche banale considerazione supponevo che il dominio fosse verificato per $x>0$ poichè $x$ è l'argomento di un logaritmo ma a quanto pare mi sbagliavo...infatti disegnando la funzione con derive essa ammette $x<0$ Sono un attimino perplesso...qualcuno mi potrebbe chiarire le cose? Grazie
6
11 gen 2010, 19:18

raff5184
ciao ho due codici matlab uguali ma che vengono eseguiti con tempi differenti e non riesco a capire perché: nRuns = 1000; tmax = 100; lambda = .1; count =0; for i = 1: nRuns clc i tk = exprnd(1/lambda); while (tk < tmax) count=count+1; tk=tk+exprnd(lambda); end end l'altro, che è anche più complicato, moltiplica per 10 volte le istruzioni del precedente ma è di gran lunga più efficiente
11
12 gen 2010, 10:04

acvtre
Salve a tutti, vi chiederei un piccolo aiuto per aiutarmi a capire se ho capito. Dunque, la domanda è riguardo alle matrici associate e alla differenza che hanno con le applicazioni lineari associate alle matrici. Per dirla in modo molto semplice ho capito che: con l'applicazione lineare associata alla matrice, trovo le immagini degli elementi della base del dominio rispetto alla base del codominio, nelle colonne di una matrice A già data. Mentre con la matrice associata all'applicazione ...
2
12 gen 2010, 18:28

nitai108
Dovendo risolvere questo limite: $lim_(n->infty)sum_(i=0)^n1/(n+sqrti)$ Devo sapere qual'è il valore della sommatoria, che converge definitivamente, però non so come arrivare al valore a cui converge, che credo sia 1. Non so come procedere, mi potete aiutare? EDIT: Un ragionamento forse banale, e che comunque mi veniva intuitivo a prima vista è stato: $lim_(n->infty)sum_(i=0)^n1/(n+sqrti)=lim_(n->infty)1/n+1/(n+1)+1/(n+sqrt2)+1/(n+sqrt3)+...+1/(n+sqrtn)$ Per cui, dato che tutti i singoli termini vengono zero, anche la somma di tutti i limiti deve essere zero, qual'è l'errore in ...
9
11 gen 2010, 19:15

Bade1
Se io ho un limite x->0 di una funzione della quale mi interessa conoscere l'ordine di infinitesimo...posso sviluppare la funzione con Maclaurin? Sicuramente posso farlo, ma il mio dubbio è...dopo aver sviluppato la funzione..per conoscere l'ordine di infinitesimo devo calcolarci ancora il limite oppure ho finito così?? Cioè, lo sviluppo di maclaurin mi da già l'ordine di infinitesimo e mi permette di non calcolare il limite x->0 oppure mi serve solo a facilitarmi i calcoli in questo ...
5
12 gen 2010, 18:17

Seneca1
La negazione logica della definizione di uniforme continuità è la seguente? $f: E (sube RR) -> RR$ $EE epsilon_0 >0 : AA delta > 0, EE x_1, x_2 in E : | x_1 - x_2| < delta => | f(x_1) - f(x_2) | > epsilon_0$ Grazie in anticipo.
11
12 gen 2010, 13:34

enpires1
Salve a tutti! Sto svolgendo per esercitazione delle antitrasformate ma purtroppo i risultati a cui giungo sono in disaccordo con gli appunti presi in classe. Mi spiego. So che [tex]\mathcal{Z}\left[f(k-n)\right]=z^{-n}\mathcal{Z}\left[f(k)\right][/tex] (1) e che [tex]\mathcal{Z}\left[a^{k}\right]=\frac{z}{z-a}[/tex] (2) Voglio quindi calcolare l'antitrasformata di [tex]\frac{A}{\frac{5}{3}z+1}[/tex] Cerco quindi di sfruttare i due teoremi precedenti facendo le seguenti ...
4
12 gen 2010, 21:41

etec83
Da tabella ho che $int 1/(1+x^2)^2 dx = 1/2 (x/(x^2+1)) + 1/2arctg(x) + k$ Ho provato in tutti i modi, ma non riesco a dimostrarla. Come partire?
6
12 gen 2010, 23:46