Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nikopi2
Salve a tutti...studiando la convergenza di una serie mi è sorto questo dubbio: io so che da un certo k in poi $ ln(k)(k)^(a) > k^a $ quello che mi chiedo è se per studiare la convergenza di $ ln(k)(k)^(a)$ posso pasare ai reciproci quindi: $ 1 / (ln(k)(k)^(a)) < 1 / k^a $ e di conseguenza concludere che $ln(k)(k)^(a)$ converge per $a>1$ grazie in anticipo nicola
9
22 gen 2010, 14:05

elpocholoco-votailprof
Ho un dubbio su cosa voglia dire la traccia di questo esercizio: Sia f(x) una data funzione mi si chiede di: Determinare l'insieme di definizione X e l'insieme di derivabilità X' di f. per insieme di definizione X si intende lo studio del dominio? per l'insieme di derivabilità X' di f si intende la derivata di f e quindi il suo dominio? non ne sono convinto. Chiedo aiuto a voi. GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Chenotebook
Non riesco a risolvere questo problema: La capacità dei 4 condensatori sono C1=32 microF, C2=12 microF, C3=18 microF, C4=25 microF. C1 viene caricato con una ddp Vzero=65V e poi connesso agli altri condensatori inizialmente scarichi.calcolare nella situazione finale di equilibrio la ddp per ciascun condensatore. (C1 e C2 sono collegati in parallelo mentre C3 e C4 in serie. I condensatori sono tutti collegati tra loro). Grazie

offrediandrea
Buon giorno a tutti, mi sono iscritto in questo forum apposta per porvi questo piccolo problemino, è di applicazione fotografica ma ritengo che sia più matematico che altro, spero di non aver psotato nella sezione sbagliata del forum. Premesse , utili solo a capirne lo scopo: gli obiettivi delle macchine fotografiche presentano un punto, chiamato punto nodale, che corrisponde alla prospettiva di ripresa della macchina (semplidicando) , quindi ruotando la macchina intorno a questo punto la ...
1
23 gen 2010, 13:41

Thomas16
salve... sto studiando un po' di astronomia ma non ci capisco molto.... mi chiedevo... come hanno fatto gli antichi a trovare come era fatta l'eclittica? in fondo non potevano vedere sole e stelle contemporaneamente.... oppure il punto d'ariete... hanno forse usato al posto dell'equatore celeste un piano ortogonale alla direzione del polo celeste e passante per il punto sulla superficie terrestre da cui osservavano?

davidepaco
Salve, sto risolvendo un limite e sono arrivato a fare la 2 derivata ma ho al denominatore della frazione $ n * x^(n-1)$ e quindi vorrei chiedervi come si deriva la seguente funzione . Grazie
8
23 gen 2010, 17:02

TheBestNapoli
$lim_(x->0)(log^3(1+x)-x^2sen x)/(xsen^3x+cos x -e^(-1/2x^2)$ Salve a tutti! Volevo esercitarmi un po' sui limiti e ho trovato questo... secondo me bisogna risolverlo con le formule di scomposizione delle varie funzioni... però c'è una cosa ke non ho capito... se per esempio ho $log(1+x^3)$ questo, dato ke $log(1+x)=x-x^2/2+...$, lo posso scomporre come $log(1+x^3)=x^3-x^6/3+...$ ... ma se ho $log^3(1+x)$ come si scompone?... la stessa cosa vale per il seno... credo ke non sia la stessa cosa scomporre $sen x^3$ e ...

mikael2
guardate questa domanda: Assumiamo che f sia una funzione de nita in R; derivabile nel punto x = 9 e$f(9) != 0$ : Determinare, tra le seguenti, l'unica risposta corretta. (a) La funzione g(x) = f(x)+ |x-9 | è derivabile nel punto x = 9; (b) La retta di equazione y = f'(x)(x-9)è tangente al gra co di h(x) = f(x)- f(9) nel punto x = 9; (c) La retta di equazione y =f'(x)(x-9)-f(9) è tangente al gra co di f nel punto x = 9; (d) Non esiste la retta tangente al gra co di f nel punto x = ...
3
23 gen 2010, 18:10

Chenotebook
Un corpo di massa m=1,5 kg posto su di una molla verticale, la comprime di un tratto a = 50mm. Calcolare la compressione b della molla nel caso in cui il corpo m venga iato cadere dall'altezza h = 20cm al disopra della molla stessa. Si consideri l'urto completamente anelastico e trascurabile l'energia dissipata. Io sono riuscito a trovare k = 294,2 Adesso come posso fare a calcolare la compressione?

Lordofnazgul
ciao a tutti ragazzi! devo risolvere un sistema di congruenze, ma non mi è ben chiaro il metodo: $x -= 8 (mod9)$ $x -= 2(mod4)$ queste due congruenze sono ovviamente a sistema. Io ho pensato così: Poiché esistono N = n1n2n3....nk diverse scelte di sequenze(a1a2a3....ak) , è naturale cercare le soluzioni del sistema nel modulo N: in questo caso n1n2 = 36 quindi devo risolvere quelle congruenze rispetto a mod36 o meglio: $x + 36y = 8$ e $x + 36y = 2$ il ...

rikytoro1
Ciao a tutti! vi chiedo un aiuto per risolvere un esercizio, il testo dice: si consideri la funzione F da $R^2$ in $R^2$ $F(x,y)=(e^(x+y),e^(x-y))$ i) determinare per quali punti F è localmente invertibile; ii) determinare l'immagine di F e stabilire se è globalmente invertibile con inversa $C^1$; iii) detreminare l'immagine tramite F del quadrato $[0,1]*[0,1]$. Allora per risolvere il primo punto ho trovato la matrice jacobiana, che è la matrice associata ...
1
22 gen 2010, 18:45

rikytoro1
Ciao a tutti! vi chiedo un aiuto per trovare estremo superiore ed inferio di una funzione da $R^2$ in $R$. Se ad esempio un problema dicesse: sia $f(x,y)=(1/(x^4+y^4-x^2*y^2))$ determinare il dominio di definizione di f e inf f e sup f sul dominio come si deve fare per risolvere? per trovare il dominio bisognerà escludere da $R^2$ i valori che annullano il denominatore ma per trovare estremo inferiore e superiore non so come impostare il problema. In una variabile ...
1
22 gen 2010, 18:52

rikytoro1
Ciao a tutti! vi chiedo un aiuto per risolvere un problema al quale non riesco a venire a capo, esso dice: si fissi $a in R^n -{0}$ e si consideri la funzione $f(x)=(<a,x>)/(1+|x|^2)$ $x in R^n$ a) dimostrare che f assume massimo M e minimo m su $R^n$; b) calcolare M e m. Il mio problema si presenta subito al punto a) infatti R^n non è compatto quindi non posso usare il teorema di Weierstrass allora ho trovato un altro teorema che afferma che se il limite della funzione per ...
1
22 gen 2010, 19:12

Andrea902
Buonasera a tutti! Devo provare che il polinomio $x^5+7x^4+2x^3+6x^2-x+8$ è irriducibile in $QQ[x]$. Gradirei sapere se il ragionamento eseguito è corretto o meno: sfrutto la riduzione modulo 3 e ottengo: $x^5+x^4+2x^3+2x+2$. Osservo che tale polinomio non si annulla per nessun valore tra quelli consentiti in $ZZ_3$, ossia: 0, 1, 2, 3, quindi provo a fattorizzarlo tramite un polinomio di terzo grado ed uno di secondo. Ciò lo si può fare in due modi distinti: $(x^3+bx^2+cx+1)(x^2+dx+2)$ e ...

Omega1
Salve a tutti! Ho un problema con la costruzione di una lista in c. Il problema è che non riesco a collegare gli elementi. Non chiedo che mi completiate il programma, ma solo qualche aiuto! Ecco qua il codice scritto: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> typedef struct dati { int codice; struct dati *succ; }dati; void InsTesta(int num, dati *p) { dati *id; id=NULL; id=(struct dati *) malloc(sizeof(struct dati)); ...
2
23 gen 2010, 14:54

One2
Non riesco a determinare se queste serie convergono: $\sum_{n=1}^(oo) sin (1/sqrt(n))$ $\sum_{n=3}^(oo) (log(n))/n$ $\sum_{n=1}^(oo) (|sinn|)/n$ Credo che la 2° e la 3° possono essere risolte con il criterio del confronto,mentre la 1° non sò proprio come risolverla
17
23 gen 2010, 14:15

michele161
Ragazzi non riesco a risolvere questo limite: $limx->0 1/x(1/(sin(tan(x)))-1/x)$ So che il risultato è -1/6
10
23 gen 2010, 13:37

Lordofnazgul
ciao a tutti! ho un problema: non ho mai capito come si può effettuare una divisione tra polinomi: es: voglio dividere t^2 con t^2 + 2t + 5 come posso fare??? esiste un procedimento abbastanza veloce per fare questa divisione?? grazie mille!

davidepaco
Si Calcoli l'integrale da pigreco/6 a 5pigreco/6 di log(tangx) dx Non riesco a fare questo integrale.... Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
12
22 gen 2010, 17:04

davidepaco
SI calcoli L'integrale Indefinito: Integrale di $x^3(e^x-logx) dx $ GRazie Per l'aiuto!.... [mod="Fioravante Patrone"]Ho reso leggibile quanto avevi scritto. Suggerisco di usare l'anteprima prima di "postare". Ho anche tolto " aiuto!!" dal titolo.[/mod]
6
23 gen 2010, 09:09