Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, forse potreste aiutarmi: non so come risolvere, al variare del parametro b, questo sistema:
7x - 3y + 5z + t = (b + 1)2
x - y + z + t = (b + 3)
2(b + 3)x - (b + 3)y + (b + 4)z + (b + 3)2t = 3(b + 1)
In grasso ho messo gli esponenti. Grazie per l'aiuto!

Salve a tutti!
Premetto che non sono molto ferrato nella Z-trasformazione comunque il problema è il seguente:
Devo trasformare il seguente segnale:
$a(n)=\{(0\ se\ n=3k), (1\ se\ n=3k+1), (-1\ se\ n=3k+2):}$
Ho cercato di applicare la definizione della trasformata zeta :
$X(z)=\sum_{n=0}^\infty 1/z^(3n+1)-\sum_{n=0}^\infty 1/z^(3n+2)$
portando fuori dalla sommatoria i termini $1/z$ e $1/z^2$ mi trovo
$(1/z - 1/z^2)\sum_{n=0}^\infty 1/z^(3n)$
e qui si è fermata la mia scienza...come continuo???? o c'è un altro modo per risolvere???
Spero di essere stato abbastanza chiaro ...

Ciao ragazzi sono nuovo e mi servirebbe un vostro aiuto.
mi sono trovato davanti un esercizio senza esser riuscito a svolgerlo.
la vostra mano mi sarebbe molto d'aiuto.
grazie in anticipo
Esercizio:
Determinare i numeri z appartenente C tali che $z^4-2(i+1)z^2+4i=0$
Help!

Per fare questo esercizio, che è una serie a segni alterni, occorrerebbe utilizzare il criterio dell'assoluta convergenza se non vado errato, porre tutto in valore assoluto, però non so di preciso come fare poi per determinare gli x per cui questa serie converge, bisogna utilzzare gli sviluppi di taylor?
Ecco l'esercizio:
$\ sum_{n=1}^oo (-3)^n/sqrt(n)*((logx)^2/(1+2(logx)^2))^n$
Grazie a chi risponderà, chiedo inoltre un aiuto: se potete darmi qualche dritta su dove trovare esercizi svolti di questa tipologia, dato che di ...

Raga finalmente oggi ho dato l'esame di Analisi 1 e speriamo sia andato bene. Volevo chiedervi appunto alcune cose. Del tipo il carattere di questa serie
$n/(1+cos(2n))$. Allora io ho chiarito che il cos può valere al massimo 1 e di consuegenza posso avere un denominatore al massimo 2 (1+1). Quindi ho paragonato quella serie con questa qui $n/(1+cos(2n))$>$n/2$. Ovviamente la seconda converge (faccio il limite per n->infinito di $n/(n/2)$ ed è diverso da 0 e da infinito ...

E' vero che in $ZZ/(nZZ)$ a ammette inverso se e solo se è primo con n? Se sì, perchè?
Grazie

Ho qualche difficoltà nel dimostrare che un'operazione è ben posta.
Dalla definizione, so che se $[x]=[x']$ devo trovare $[f(x)]=[f(x')]$, giusto? (se è errata potete dirmi quella corretta?)
Nella pratica però non riesco ad applicarla.
ES.
In $ZZ/(2ZZ)$ sia definita la seguente operazione $*$:
$[n]*[m]=[m^n]$
Certo, per dimostrare che non è ben definita mi basterebbe notare che:
$[0]=[4]$ ma $[2]*[0]=[1]$ e ...

Salve a tutti, volevo chiedervi se qualcuno sa risolvere questa equazione a numeri complessi..
E se gentilmente mi potesse spiegare i passaggi
Vi ringrazio in anticipo sono disperato..
Ecco a voi:
(non sono capace di scrivere le formule con i linguaggi del forum >< scusate)

$ f(x) =$
$ 1) log(x+1) {se x in [0,+infty) nn QQ} $
$ 2) x^3 + x^2 + x {se x in [0,+infty)- QQ} $
Scusate se scrivo così ma non sono capace a scriverlo in un unico sistema.
Andiamo alla domanda...
Per vedere dove la funzione è continua devo eguagliare le 2 funzioni e studiare il dominio dell'equazione risultante, esatto? Mi pare che il mio prof. mi abbia spiegato il motivo...parlava di successioni...ma non ho appuntato...
quindi
Le 2 funzioni sono continue nell'intervallo $[0,+infty)$
Le eguaglio e trovo: ...

Ciao a tutti ragazzi, sono uno studente di fisica al primo anno (un pò imbranato ) e sono nuovo dei vostri !
Innanzitutto complimenti per il portale, davvero ben fatto.
E poi.. Ho una domandina, rivendendo le prove assegnate preparandomi per l'esame di geometria di febbraio ho dei dubbi circa delle dimostrazioni..
Ho questi tre esercizi :
i)Data una base B di V dimostarre che $K_B: V->K^n$ è un isomorfismo di spazi vettoriali, dove $K_B$ è l'applicazione che associa ad ...

salve a tutti, visto che tra una settimana dovrò sostenere l'esame di analisi mi chiedevo se qualcuno di voi potrebbe darmi un consiglio su come svolgere questo esercizio:
[tex]$\frac{n^2\ t\ e^{-n^2\ t}}{1+n^4}$[/tex]
devo verificare che questa successione converga uniformemente in [tex](0;2)[/tex] e [tex](0;+\infty)[/tex] e verificare l'integrabilità in [tex](0;\frac{1}{2})[/tex].
grazie anticipatamente
salve ragazzi ho risolto questo esercizio ma non ho la soluzione e non so se il risultato è corretto:
"calcolare l'area del dominio D compresa tra le curve di equazione $y=(x-1)^2$ e $y=2x-x^2$"
-ho calcolato il dominio che corrisponde a R per entrambe le funzioni
-ho messo a sistema le due equazioni e ho trovato l'equazione $-2x^2+4x-1$
-ho calcolato i punti in cui si annulla e poi ho scritto l'integrale definito,limitato tra i due punti trovati precedentemente,e ho ...

Come si calcola la primitiva di $arcocot (sqrtx)$?
l'esercizio suggerisce di sostituire $sqrtx=t$ ottenendo $int arcocot(t)2tdt$ e poi di integrare per parti, ma non ci riesco perchè mi ritrovo sempre qualche arcocotangente o arcotangente da integrare!

Salve a tutti
sono nuovo del forum ma non vi nascondo che spesso mi sono ritrovato a darci un occhio per varie materie.
Dopodomani ho l'esame di informatica e fortunatamente mi sento abbastanza preparato, però c'è un esercizio che mi toglie l'anima da ieri sera e non sono capace di capire come si può svolgere.
In pratica l'esercizio chiede di acquisire 3 vettori di grandezza diversa, poi ne rikiede l'ordinamento tramite selection sort nell'ipotesi in cui non sia possibile instanziare un ...

"Tizio si trova nella sua abitazione e deve prendere un treno che parte dalla stazione esattamente tra mezz'ora. Sotto la sua abitazione c'è la fermata di un autobus che lo porta alla stazione in 20 minuti. A 5 minuti di cammino vi è una fermata da cui passano altre due linee di autobus che lo possono portare alla stazione in 18 minuti.
Tizio non conosce l'orario di passaggio degli autobus, ma sa che su ognuna delle linee, gli autobus passano ogni quarto d'ora.
Quale strategia conviene a ...
Mi è venuta in mente una domanda, probabilmente cretina, alla quale direi istintivamente che la risposta è si, ma non riesco ad argomentare con precisione. Mi dareste una mano?
Supponiamo di avere un corpo rigido $C$ isolato, nel senso che il risultante e il momento risultante delle forze esterne agenti su di esso siano uguali a zero. Supponiamo inoltre che il momento angolare $vecL$ di $C$ rispetto ad un certo polo fisso ...

Ciao a tutti. Ho qualche problema con le successioni di num. reali. In parole povere, preso un numero epsilon>0 esiste un numero (n con epsilon) naturale ecc. ma se io volessi rappresentare una successione graficamente per chiarirmi meglio le idee, il numero epsol su quale asse del piano cartesiano dovrei prenderlo? cioè se metto gli n sull'asse x e gli a con n sull'asse y, dove metto epsilon? Spero abbiate capito quello che voglio dire. Detto questo potreste perfavore spiegarmi con semplicità ...

Salve a tutti sono un pò in difficoltà:
Sia Lt (al variare del parametro t) il sottospazio generato da
St= [(-2,1,3,0),(2,1,1,-1),(2,3,2,1),(0,t+1,-1,-2) ]
Determinare la dimensione di Lt, al variare del parametro t; posto t=-3 descrivere L-3. Se B-3 è una sua base, completarla ad una base di R4.
vi sarei molto grato se potesse specificare i passaggi generali da eseguire cn questo tipo di esercizio.
Vi ringrazio anticipatamente.

Ecco il limite:$lim_(x->0^+)x^((sinx/x-1))$
Allora lo risolvo coi limiti notevoli e mi viene $0^0$ che è una FI,nella soluzione dice che si arriva al risultato tramite Hopital ma come faccio? Hopital lo riesco ad applicare nelle forme $0/0$ o infinito su infinito come faccio?

$f(x)=\{ (4, if x<= 0),(4x^2 - 4, if 0<x<=1 ):}$
La funzione ha un salto nel punto $0$ (una discontinuità di seconda specie).
Bene. Una funzione è derivabile in $x_0$ se esistono, finiti e coincidenti, i limiti del rapporto incrementale da sinistra e da destra, nel punto $x_0$.
Nel caso della $f(x)$ che ho riportato sopra, si vede che, la derivata sinistra e la derivata destra esistono e coincidono.
$f'(x)={(0,if x in ]-oo,0[),(8x, if x in ]0, 1]):}$
Si può concludere che $f'(0) = 0$ ? Se ...