Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lupomatematico
I termini generali delle 3 serie sono i seguenti: 1) $1/(logn)^(logn)$ 2) $1/(log(n!+n))^2$ 3) $(sinRad(n^2+3))^4-(sinRad(n^2+1))^4$

LuckyLucy
salve.Ho problemi con questa disequazione e con una funzione qualcuno mi potrebbe dire come farle? $|log_(1/3)(x-2)|=<1$ $y=ln[pi-4arcsen(x-1)]$
12
22 gen 2010, 18:02

Francesco19901
Ciao ragazzi io ho bisogno di aiuto sulle derivate... se ho l'esercizio f(x)= 1/x-1 - 1/(x-1)al quadrato + 2 qui mi dice che la derivata prima è f1(x)= 3-x/(x-1) al cubo mi sapreste spiegare con le formule come ha fatto a venire quel risultato è importente grazie

onailativ
Ciao a tutti! Avrei una domanda.. come si può definire una potenza non intera di una matrice quadrata $A$? Inoltre, se $A$ appartiene a un gruppo $\mathcal{G}$ munito della moltiplicazione matriciale, è vero che $A^t \in \mathcal{G}, \forall \t \in \R$? Quello che vorrei capire è, nel caso $A$ ammetta un logaritmo reale , se vale $e^{ln(A)t}=(e^{ln(A)})^t=A^t$. Grazie mille.. ciaoo
3
20 gen 2010, 12:22

Fox4
Ho trovato questa affermazione (il titolo del post) e ci stavo riflettendo su... Sia $X$ uno spazio topologico con topologia $\tau$ e sia $f:X->RR$ un funzionale continuo definizione topologica di continuità: ($U$ e$V$ sono aperti) $\forall V\subRR\ \ \exists U\subX\ \ tc\ \ f^{-1}(V)=U$ Se la topologia $\tau$ dello spazio $X$ viene progressivamente indebolita, si perdono via via aperti, quindi magari si può andare a rompere una ...
6
23 gen 2010, 00:05

acvtre
Dunque, non so perchè ma non riesco a risolvere un problema piuttosto banale. Ve lo espongo: Si hanno un punto V(0,0,4) un piano ∏:z=1 e una retta l: (x,y,z)=(0,0,4)+ʎ(1,2,-1). Determinare il punto H, proiezione ortogonale di V su ∏. Pensavo di trovare la retta passante per V con giacitura ortogonale a ∏ e fare l'intersezione con ∏ così da trovare H. Se non sbagio essendo ∏ un iperpiano, la giacitura ortogonale di ∏ è (0,0,1). Dunque la retta dovrebbe essere (x,y,z)=(0,0,4)+ʎ(0,0,1), ...
8
22 gen 2010, 18:53

Fox4
Sia $f$ un funzionale su uno spazio topologico $f:X->RR$ Si dice che $f$ è coerciva, se $\forall t\ \ {x\in X\ |\ f(x)<=t}=f^{-1}((-\infty,t])$ è incluso in $K_t\subX$, con $K_t$ limitato e chiuso. sulla definizione ho trovato ambiguità nei testi: chi dice compatto, chi limitato e chiuso. Ho preferito usare la seconda perchè è quella che si va a stabilire più facilmente nella pratica. Penso ad esempio ai funzionali nella fisica come l'Energia. Il fatto di indebolire ...
2
23 gen 2010, 10:15

stefu1989
Ciao a tutti. Mi chiamo stefania e ho qualche problema nel leggere i circuiti. Mi spiego meglio. Prendiamo ad esempio questo esercizio: http://img695.imageshack.us/img695/1374/immagineeb.jpg Devo studiare il punto di riposo del diodo. Il mio problema è che non riesco a capire il significato del punto vuoto in alto. E' un nodo o un generatore di tensione? Il verso della tensione di 4 V qual'è (va da destra a sinistra o da sinistra a destra)? Io utilizzo il modello del diodo ideale,ipotizzando il diodo off. Lo sostituisco ...
3
15 gen 2010, 14:48

edge1
Salve a tutti sono nuovo, ho da porre una domanda che potrebbe sembrare banale ma mi ha messo in difficoltà. Se ho due numeri interi a,b,x con a

Gmork
Salve, Io avrei una serie così fatta: [tex]\sum (arcsin \frac{1}{n})\ln (1+\frac{1}{\sqrt n})[/tex] Applicando il principio di sostituzione degli infinitesimi ho sostituito [tex](arcsin \frac{1}{n})[/tex] con [tex]\frac{1}{n}[/tex], ottenendo quindi come termine generale della serie: [tex]\frac{1}{n}\ln (1+\frac{1}{n^{1/2}})=\ln (1+\frac{1}{n^{1/2}})^{\frac{1}{n}}[/tex] poi ho scritto: [tex][(1+\frac{1}{n^{1/2}})^{\frac{1}{n^{1/2}}}]^{\frac{1}{n^{1/2}}}[/tex] in cui la ...
27
18 gen 2010, 12:09

davidepaco
si Determini un numero n0 tale che dal rango n0 in su (per tutti n> o uguale a n0), la somma $ 1+1/2+1/3+1/4+....1/n $ sia più grande di 5 (si deve prensentare l'argomento per il quale il numero n0 trovato sia giusto.) Ho provato a risolvera però niente , credo che sia una serie armonica ..... Grazie [mod="Steven"]Spostato[/mod]
10
22 gen 2010, 12:42

Knuckles1
Spero di aver postato nel posto giusto 1) Un cilindro con stantuffo è scaldato su un fornello. durante il processo si trasferiscono $50 kj$ all'acqua e le perdite di calore delle pareti laterali ammontano a 8 Kj. per effetto dello scambio termico il pistone si solleva e vengono compiuti 5 kj di lavoro. si valuti la variazione di energia interna dell'acqua. allora.... dal 1° principio sappiamo che $dU=dQ-dL$... integro tra il momento 1 e il momento due corrispondenti ...

Neptune2
Salve a tutti, in una traccia avevo una funzione $F$ che altro non era che la compisizione di piu cicli, ovvero come ciclo $F$ la potevo scrivere come: $(152)o(37)$ dove la "o" sta per l'operazione di composizione "cerchietto". Ora nella traccia dice di verificare che il ciclo $(46)$ commuta con $F$ Non riesco a capire cosa significhi. Nel "risultato" dice che quindi si può scrivere come $(46)o(152)o(37)$ e che quindi "commuta ...

indovina
Ho questa serie (Forse ho sbagliato il ragionamento, ma lo scrivo comunque): $\sum (n*2^n)/(e^(n/2))$ Io questa serie la vedo così: la serie geometrica: $(2/sqrt(e))^n$ dove $(2/sqrt(e))$ è un numero $>1$ e quindi divergente. Ora cosa dico su $n$? dato che $n$ assume valori da $1$ a $+oo$ posso dire che è limitata inferiormente e non superiormente? Diverge sempre? O dovrei vedere qualche caso particolare? (scusate ...
7
22 gen 2010, 23:31

jade87-votailprof
Spero che qualcuno mi possa illuminare, perchè sinceramente non so più dove sbattere la testa, sugli integrali so tutto quello che cè da sapere ( formule, sostituzioni,per parti) ma nonostante ciò non capisco proprio come risolverli, vi posto alcuni esercizi e spero che qualche anima pia possa spiegarmi come procedere, perchè davvero io non ne ho la più pallida idea.. grazie mille in anticipo a tutti. 1. $\int_{x}^{x^2} 1/[x*(log(2x))^2] dx$ 2. $\int_{0}^{pi/12} (tan(3x))/(cos(3x))^2 dx$ 3. $\int_{-(1/2)}^{0} x^3 / sqrt (1- x^4) dx$ 4. $\int_{0}^{1} log (x^2 +1) dx$ 5. ...

VINX89
Salve, vorrei controllare lo svolgimento di un esercizio. Ho la seguente rappresentazione integrale: $F(z) = int_(gamma) w/((w + 1 - i)(w - z)) dw$, dove $gamma$ è il segmento che va da $w_1 = - i$ a $w_2 = 1$. Devo trovare l'espressione esplicita di $F(z)$. Ho iniziato dividendo l'integrando in due frazioni: $A/(w + 1 -i) + B/(w - z) = (A(w - z) + B(w + 1 - i))/((w + 1 - i)(w - z))$ Da qui ottengo il sistema: $A + B = 1$ $-zA + B -iB = 0$ che mi dà $A = (1 - i)/(1 - i + z)$ e $B = z/(1 - i + z)$ Ora risolvo separatamente i due ...
2
22 gen 2010, 16:44

ballo1
Salve gente, mi serve sapere come si calcola un quantile sulla coda di sinistra (dati solo i percentili della parte destra della funzione chi-quadro) perché non riesco a trovare tabelle che riportano il valore che mi serve. Espongo il mio caso: ho $\alpha=20%$ e $v=6$ gradi di libertà; mi serve sapere $\chi^2_((\alpha/2);6)$ e $\chi^2_(1-(\alpha/2);6)$. Il secondo quantile lo conosco già ed è $\chi^2_(1-(\alpha/2);6)=10,645$ che è la seconda coda della funzione. Ora, se non posso ricavarlo dalle tabelle, ...
3
22 gen 2010, 16:06

anymore87
buonasera ragazzi...quest oggi mi sono imbattuto in questo limite: $limx->0 (sqrt(1+sinx)-sqrt(1-sinx))/(log(1+sinx)-log(1-sinx))$ è del tipo 0 su 0...ho provato ad applicare de l'hospital e mi viene un calcolo abbastanza laborioso...prima di andare avanti vi kiedo,vado bene o c'è qualche semplificazione che mi è sfuggita?:)grazie
7
20 gen 2010, 20:36

fed_27
salve volevo vedere se ho fatto bene il seguente compito (è un vecchio compito datoci dalla prof) 1)classificare in punti critici della seguente funzione $f(x,y)=x^4+y^4-4xy+1$ i punti sono x=0 y=0 ;x=1 y=1 ;x=-1 y=-1 sella,minimo,minimo trovare il piano tangente nel punto (0,1,2) $z=-4x+4y+1$ 2)risolvere problema cauchy $y'+(3x^2)/((1+x^3)log(1+x^3))y=(x^2)/(log(1+x^3))$ con y(1)=0 mi trovo $y=x^3/(3log(1+x^3)) +c/(log(1+x^3))$ con $ c=-1/3$ 3)integrale doppio $\intintxy dxdy$ dove D è la regione delimitata tra y=x-1 ...
12
22 gen 2010, 19:20

elios2
"Un punto $(x,y)$ del piano cartesiano si dirà razionale se $x$ e $y$ sono numeri razionali. Data una qualunque circonferenza del piano cartesiano avente centro razionale, si provi che se essa contiene un punto razionale, allora contiene infiniti punti razionali." L'equazione trigonometrica della circonferenza è $x=rcosalpha+x_0$ $y=rsenalpha+y_0$ dove $r$ è il raggio e $C(x_0;y_0)$ è il centro della circonferenza. Quindi per ...
10
14 gen 2010, 18:06