Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stasera per l'ultima ripetizione generale ho fatto questo integrale
$\int((3x^3)+1)^2*(x^2)*dx=$
io ho risolto così:
$1/9\int(((3x^3)+1)^2)*9x^2*dx=$
$(((3x^3)+1)^3)/3$
Va bene secondo voi?
Altro dubbio è il calcolo del binomio di Newton
Non riesco a capire dove dovrei fermarmi a calcolare i $K$ e gli $a$
Spiego:
dovrei calcolarmi
$sqrt(1+x)=1+(a,1)*x+(a,2)x^2+o(x^2)=$
$a=1/2$ ovvero l'esponente di $(1+x)$
ma nel calcolare $(a,1)$ quali sono tutti i ...

Un corpo di massa m=3 kg è appeso tramite una fune ideale di massa
trascurabile ad una carrucola di massa M=2 Kg e raggio R=30 cm. La fune
è arrotolata intorno alla carrucola, Supponendo che il corpo sia lasciato
scendere, partendo da fermo, da una altezza h=2 m rispetto al pavimento, si
determini:
- con quale velocità la massa m tocca il suolo
- quanto tempo impiega per cadere
io ho ragionato così ditemi se ho fatto bene:
per la 2 legge della ...

Mi potete dare una mano a risolvere questo integrale:
$\int 3dx/((x-2)sqrt(x^2-4x-5))$
Ho provato a scomporre il denominatore con Ruffini e l'integrale mi risulta:
$3\int dx/((x-2)sqrt(x+1)sqrt(x-5))$
Poivorrei provare a scomporlo in fratti semplici e risolverlo,ma non sò come comportarmi con le radici.....

sul mio libro fanno un esempio a riguardo: sia $ g(x,y) = x^2 + y^2 - 1$ , allora g(x,y) = 0 è l'equazione della circonferenza unitaria e $g_y(x_0,y_0) = 2y_ \ne 0 $ se $ y_0 \ne 0 $. a questo punto, per $y_0 \ne 0$, posso applicare dini e affermare che esiste una funzione implicita $f(x)$ $( = sqrt{1-x^2}$ se $y_0 > 0, -sqrt{1-x^2}$ se $y_0 < 0$).
poi mi dicono che nei punti $(\pm 1, 0)$ della circonferenza in cui $g_y = 0$, non si può più rappresentare localmente la ...

Ho il seguente limite:
$\lim_{n \to \infty}(nsin(n^2)+e^n+1)/(6^n+n+1)$
E mi dice che è circa uguale a $e^n/6^n$. Nel denominatore mi è chiaro che il termine "più forte" è $6^n$, ma il numeratore meno...
Diciamo che posso dedurre una regola per cui sia il seno e il coseno, anche se tendono ad infinito, avranno un valore che oscilla fra -1 e 1 di conseguenza il valore di quel monomio sarà sempre inferiore a $e^n$ giusto?

Ehy ragazzi, l'unica parte della meccanica che mi ha dato un po di problemi è quella del moto di rotazione e rotolamento quindi vorrei perfavore dei chiarimenti su alcuni concetti.
1) Il momento di Inerzia di un corpo è definito come I= $ sum m(r)^(2) $ che si trova quando si vuole determinare l'energia cineticadi rotazione. Da dove viene questo nome? Realmente quale è nella rotazione di un corpo la funzione del momento di inerzia.
2)Il momento Angolare o momento della quantità di moto è ...

Ciao,
devo compilare un software con MacOS. Per farlo devo lanciare il Makefile del programma col comando make. Però, avendo Snow Leopard con XCode 3 la versione di gcc e g++ è la 4.2 mentre io dovrei lanciare la compilazione con gcc 4.0 e g++ 4.0.. E' possibile farlo (da riga di comando)?

"Sia dato il polinomio $F(x)=x^n+a_(n-1)*x^(n-1)+...+a_0$ con coefficienti $a_i$ interi. Supponiamo che esistano quattro interi distinti $a$, $b$, $c$, $d$, tali che $F(a)=F(b)=F(c)=F(d)=7$. Dimostrare che non esiste alcun intero $k$ tale che $F(k)=12$".
Risolvendo questo problema, mi è tornato in mente un esercizio delle Olimpiadi della Matematica che fa così:
Dato il polinomio $p(x)$ a coefficienti interi si sa ...

Salve.
Volevo chiedervi se l'espressione $(sqrt(a b))^(m+k)/((m+k)!)$ può essere scomposta o modificata in qualche modo da ottenere $1/(k!)$.
Vi ringrazio.

Salve! Premetto che ho fatto migliaglia di ricerche su google. Il problema è che non riesco ancora bene a comprendere il concetto di energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Così come le loro differenze.
C'è qualcuno che potrebbe illuminarmi facendo anche qualche esempio se possibile?
Vi ringrazio

$\lim_{x \to \0}x^((sinx/x)-1)$
Lo risolvo così:
essendo nella forma $f(x)^g(x)$ lo trasformo in $e^(g(x)lnf(x))$
Adesso il limite è nella forma $e^((sinx/x-1)lnx)$ ,quindi l'esponente di $e$ è nella forma indeterminata $0infty$.
Posso girare come voglio questo esponente per ottenerlo in una forma risolvibile con del'Hopital,ma in qualsiasi caso lo giri arrivo a dei calcoli ddifficilissimi che non portano da nessuna parte e non risolvono niente.
Quacluno più bravo ...

allora io ho il seguente problema:
siano dati il piano $\alpha=x+y+z-1=0$ il suo punto P(1,0,0) e la retta $\r:{(x+y=0),(z=1):}$
-scrivere le equazioni delle rette di $\alpha$ che sono perpendicolari ad r ed hanno distanza =1 da P
cercando di risolvere l'esercizio, ho pensato di cercare il fascio di rette improprio del tipo $\r: ax+by+cz+Kd=0$ e di trovare quelle rette del fascio che distano 1 dal punto. Trovo i parametri direttori della retta r che a me risultano essere l=1, ...

Salve a tutti. ho questo esercizio.
siano $U_k$ = L($S_k$) e U = L(S) i sottospazi vettoriali di $R^4$ dove $S_k$ = [ (k, 1, -1, 0) , (2, -2, 2, 0) , (0, 0, 0, 3)]
e S = [(1, 0, 0, 1) , (-2, 0, 0, 0) , (1, 1, -1, 1)] .
Determinare dim $U_k$ al variare di K.
Determinare nel caso k = -1 :
- $U_-1$ $nnn$ U
- $U_-1$ + U .
per quanto riguarda la dimensione di $U_k$ io ho fatto ...

La superficie di equazione: z= $ (sin xy - e^{y}) / x $
l’equazione del piano tangente nel suopunto di coordinate (1,0,–1) è: ?
il procedimento da seguire dovrebbe essere con il differenziale traslato nel punto e quindi;
piano tangente la funzione nel punto (x0,y0)=z(x0,y0)+dz(x0,y0)*(x-x0,y-y0),
il differenziale è il ''duale'' del gradiente e va calcolato nel punto (x0,y0)
dz(x0,y0)=gradiente(z(x0,y0))(x0,y0)=...
basterebbe fare le derivate parziali calcolate in (x0,y0), il gradiente va ...

fissato in r4 il prodotto scal. standard, si consideri il sottospazio di r4 : U=(x+y+2z=y+3z+t=0)
mi potreste perfavore spiegare come si determinano: la dimensione di U ortogonale , una sua base e una base ortonormale di U.........
grazie in anticipo!!!

Ciao a tutti ragazzi
Potete spiegarmi come trovare la retta passante per P(3,1,0) e Q(1,0,-2) in un riferimento ortonormale positivo R(0,B) in $S_3$?
E' un argomento nuovo e non riesco ancora ad entrare nell'ottica dell'argomento,
Grazie anticipatamente
Salve ragazzi, sto cercando di capire come determinare i punti di discontinuità in alcuni esercizi e ho non poche difficoltà
Dunque un esercizio dice:
Determinare i punti di discontinuita delle seguenti funzioni e stabilirne la natura, al
variare di $2 in R$:
$f(x) = {(24x^2-\alpha x - 9,if x>2),(3x-5,if x<=2):}$
Dunque prima di tutto calcolo i limiti da destra e sinistra delle due funzioni. Esattamente
$\lim_{x \to \2^+}(24x^2-\alpha x - 9) = 87-2\alpha$
$\lim_{x \to \2^-}(3x-5) = 1$
(spero di non aver sbagliato)
Allora ...

C'è qualche anima pia che è in grado di spiegarmi il sottospazio somma che non mi entra in testa? Grazie anticipatamente!

......(cioè normalizzare u), i vettori paralleli ad u ed i vettori paralleli ad u e di norma (modulo) 3.
Siete così gentile da spiegarmi come procedere?

Non riesco a calcolare la seguente serie: $\sum_(k=0)^\infty 1/(2k+1)^2$
non sembra scomponibile in due fratti semplici e non mi sembra nemmeno che una serie di Taylor possa agevolarmi il compito...
qualche suggerimento?