Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
visind
Salve ragazzi, questa volta il problema sorge con il Modulo $f(x) = {(3|x|-1,if x<=1),(ax^2+bx+1,if x>1):}$ Per la continuità abbiamo $\lim_{x \to \1^-}(3|x|-1) = 2$ $\lim_{x \to \1^+}(ax^2+bx+1) = a+b+1$ Quindi $a=1-b$ Allora sappiamo che $|x|= -x$ se $x<0$ e $|x|=x$ se $x>0$ e quindi Adesso come devo trattare $3|x|-1$ per il calcolo della sua derivata? Dato che $3|x|-1$ per $x<=1$ bisogna forse trattarla in due casi distinti? Ovvero ...
9
26 gen 2010, 19:00

zolla-votailprof
Sia $f: \mathbb{R} \to \mathbb{R}$ derivabile I) Si provi che se $\lim_{x \rightarrow + \infty} f'(x) = -1$ allora $\lim_{x \rightarrow + \infty} f(x) = - \infty$ II) Si provi che se $\lim_{x \rightarrow + \infty} f'(x)$ esiste e vale $L \in \bar{\mathbb{R}} $ e $\lim_{x \rightarrow + \infty} f(x) = -1$ allora $L=0$ III) Si provi che se $f$ è convessa allora esistono $\lim_{x \rightarrow - \infty} f(x)$ e $\lim_{x \rightarrow - \infty} f'(x)$ Qualche idea ce l'ho ma mi sembrano tutte piuttosto informali... Per esempio per il punto I) direi che in un intorno di $+\infty$ la derivata è negativa, ...

indovina
Ciao. Ho questa successione: $1/(sqrt(n)+2)$ Sul libro dice che è monotona decrescente. Non riesco a capire come si fa a vedere se una successione è monotona crescente o decrescente. Ad esempio $1/log(n)$ è decrescente, ma è monotona?
14
25 gen 2010, 19:17

qwert90
Salve a tutti. il problema è il seguente: Sia $L_t$ (al variare del parametro t) il sottospazio generato da: $S_t$ = [(-2,1,3,0),(2,1,1,-1),(2,3,2,1),(0,t+1,-1,-2) ] Determinare la dimensione di $L_t$ al variare del parametro t. Posto poi t= -3 descrivere $L_-3$ . Se $B_-3$ è una sua base, completarla ad una base di $R^4$ . Questo esercizio l'ho gia prorposto in passato. lo ripropongo pe dirvi almeno la ...
4
26 gen 2010, 17:41

annagil12
Ciao ragazzi vorrei chiedervi un chiarimento sul concetto di limite e di derivata... 1)Allora per poter fare il limite per x che si avvicina ad x con 0(x che tende ad x con 0) x con 0 deve essere un punto di accumulazione...Ma voi mi insegnate che un punto di accumulazione alcune volte è un punto di frontiera..giusto?? Cioé in un X=[0,1[ io ho che i punti 0 e 1 sono sia punti di accumulazione sia punti di frontiera.. Ma io non capisco una cosa...Perché quando io calcolo il limite ...
5
26 gen 2010, 20:47

billytalentitalianfan
Buonasera! Credo di non aver ben capito cosa sia una matrice associata ad un'applicazione lineare, e quale sia la differenza tra questa, e la matrice di cambiamento di base. Per quanto ho capito,con quest'ultima posso determinare le coordinate di un vettore in una base B, conoscendo le coordinate dello stesso in un'altra base D. Giusto? Allora l'unica differenza che riesco a percepire tra questa e una "matrice associata", è che con quest'ultima, avendo le coordinate di un vettore v in una ...

kkkcristo
Vi propongo questo limite che sono riuscito a risolvere ma il mio libro di testo dà un'altro risultato. $\lim_{n \to \infty}(1+1/n^n)^(n!)$ Io ho proseguito in questo modo: $\lim_{n \to \infty}[(1+1/n^n)^(n^n)]^((n!)/n^n)$ Il contenuto della parentesi quadra tende ad e quindi il tutto tende ad $e^((n!)/n^n)$. L'esponente $(n!)/n^n$ tende a 0 in quanto $0<(n!)/n^n<1/n$ quindi tende a 0 per la proprietà dei carabinieri. A questo punto il limite risultante dovrebbe essere e^0 quindi 1. Il mio libro dice che il limite ...
7
25 giu 2009, 16:29

kocho
Salve a tutti. Ho incontrato dei problemi circa lo studio della seguente funzione: $y=\frac{x\sqrt{x^2+1}}{x-1}$ In particolare, riguardano lo studio della sua derivata prima e seconda: $y'=\frac{x^3-2x^2-1}{\sqrt{x^2+1}(x^2-2x+1)}$ $y''=\frac{3x^3+3x+2}{(x-1)^{3}(x^2+1)^{3\2}}$ Pensavo di cercare massimi e minimi relativi tramite il consueto metodo dello studio della eventuale monotonia della derivata prima, deducendo l'esistenza di uno zero per essa quando è monotona crescente (decrescente) in tutto un certo intervallo nei cui estemi assuma ...
1
27 gen 2010, 00:05

*pizzaf40
Ciao a tutti. Sto studiando un esame di fluidodinamica. Lo studio viene fatto per pompe radiali, di cui si studia inizialmente solo la sezione meridiana, cioè questa in figura, in cui si vedono anche le linee di flusso, cioè le traiettorie delle particelle di fluido: L'asse orizzontale è $z$ mentre l'asse verticale è $r$ (scelto $r$ perchè è una sezione di un corpo assialsimmetrico, quindi $theta$ è perpendicolare al foglio). Il ...

cads24
ciao a tutti...mi potreste aiutare??? avrei bisogno di determinare l'equazione dell' immagine di una matrice.... Come ad esempio: $ | ( 1 , 0 , -1 , 2 ),( 1- , 1 , 0 , -1 ),( -1 , -1 , 2 , -3 ) | $ mi sapreste spiegare i passaggi??? grazie in anticipo
2
26 gen 2010, 22:13

stefano_89
Ciao a tutti, su un vecchio testo d' esame ho trovato una domanda assolutamente nuova. Viene chiesto: dopo aver trovato la serie di Tylor attorno ad $x = 0$ di $f(x) = x^2e^(-2x)$ (e fin qui tutto ok), specificarne l' eventuale dominio di convergenza. Ma cos' è il dominio di convergenza ?? Il primo termine dello sviluppo, diverso da zero è: $f(x) = x^2 + o(x^2)$ Grazie a tutti..
6
25 gen 2010, 19:40

max_power1
valori di h sono linearmente indipendenti. 2. Determinare una base e la dimensione del sottospazio H = (1,0,2,0) (0,1,-1,1) (3,-2,8,-2) di R4

dianalu
Salve! sono nuova del forum, quindi mi scuso in anticipo per qualsiasi gaffe possa commettere Volevo chiedere una cosa sugli integrali che servono per calcolare il volume di un solido di rotazione. So che solitamente l'integrazione si fa sulle circonferenze di raggio f(x), dove f(x) è la curva generica che ruota intorno all'asse; ma perché i conti non tornano se, invece che ragionare in questo modo, penso al volume come l'area della figura sottesa alla curva girata per 360° ? Per ...
1
26 gen 2010, 20:05

Lorin1
Vorrei capire come poter impostare il calcolo di questo integrale doppio, sapendo che il dominio normale è: $E={(x,y,z) in RR : 1<=x^2+y^2<=4, 0<=x , 0<=z<=(x+y)/(x^2+y^2)}$ Allora alla base, cioè sul piano $x,y$ dovrebbe esserci una corona circolare, poi mi dice di considerare la parte positiva dell'asse delle x, il problema sta nell'ultima condizione, poichè sia in aula sia con gli esercizi non abbiamo mai studiato un dominio normale impostato in questo modo. Vorrei capire, o almeno immaginare di quale figura devo trovare ...
1
26 gen 2010, 13:28

One2
Mi potete dare qualche consiglio su come risolvere questi integrali: 1) $\int (2cosx-2 )/(cosx-sinx+1)dx$ 2) $\int sqrt(x^2+6x+5) dx$ Con il primo ho provato a sostituire: $t=tg(x/2)$,quindi $x=2arctg t ,senx=(2t)/(1+t^2), cosx=(1-t^2)/(1+t^2)$,ma non sono sicuro che sia la sostituzione giusta. Mentre con il secondo non sò proprio da dove iniziare
4
26 gen 2010, 19:39

killa1
Buongiorno a tutti ^^ Premetto che è da poco che sto studiando questo argomento e fin'ora ci ho capito poco e niente...comunque svolgendo degli esercizi mi sono venuti dei dubbi: 1) $\sum_{k=1}^\infty\ 1/k ln(1+1/root(4)(k))$ La spiegazione della prof dice che la serie converge perchè $1/k ln (1+1/root(4)(k))$ si comporta come $1/k 1/root(4)(k)$ Perchè succede questo? Cioè perchè il logaritmo si comporta così? 2) $\sum_{n=1}^\infty\ (x^{2n} 2^n(n+2)^n) /n^n$ Il suggerimento che ho è di usare $\lim_{n \to \infty} root(n)(|a_n|)$ ma non ho idea di come ...
12
26 gen 2010, 13:39

marta8998
Facendo gli esercizi già svolti dal libro mi è venuto un dubbio:quando studio il carattere di una serie (dove ci sono delle variabili) usando il criterio della radice o del confronto asintotico, dopo che ottengo il risultato come devo fare??ad esempio: $ n^7log^2(1+1/n^x^2) $ è asintotica a $ 1/(n^x^(2-7)) $ ora devo dire che converge per $ x>sqrt7 $ o per $ x>sqrt7 + 1 $ ?? ho visto che alcuni libri aggiungono anche + 1!!qual è il modo corretto?
4
26 gen 2010, 18:01

indovina
Sto ripetendo gli integrali e ho trovato questo: $\int((x)/(x^2-2x+3))dx$ il risultato è: $Logsqrt(x^2-2x+3)+(1/(sqrt(2)))*arctg((x-1)/sqrt(2))$ Ora ciò che ho notato è. Se moltiplico per $2$ e divido per $1/2$ mi viene proprio $(1/2)*Log(x^2-2x+3)=Logsqrt(x^2-2x+3)$ Se vedo il denominatore il determinante è negativo, e posso riscriverlo come: $((x-1)^2)+2$ cosi scrivendo risolverei come: $(1/(sqrt(2)))*arctg((x-1)/sqrt(2))$ Ma in entrambi i casi avrei risultati 'spezzati' Come mai? Come posso generalizzare questo ...
6
26 gen 2010, 17:16

fedex89-votailprof
salve, nel dimostrare che il lavoro compiuto dalla ddp per spostare una carica da A a B non dipende dal percorso,c'e' una cosa che nn mi quadra: r (con l'accento circonflesso sopra) e' il versore uscente dalla carica q e costituisce il prolungamento di r.Lo spostamento e' ds .poi facciamo la proiezione di ds su r ..perchè lo chiamiamo dr??

Gab881
Sto impazzendo su questo integrale: [tex]\int ( 1/x + 1/x^2 )logx dx[/tex] Cercandolo di risolvere per parti ho: [tex](logx-1/x)logx-\int(logx-1/x)* 1/x dx[/tex] sviluppando viene [tex](logx-1/x)logx-1/x -\int 1/x*logx dx[/tex] Arrivato a questo punto mi blocco perchè non so come risolvere ciò che mi resta nell'integrale
17
25 gen 2010, 18:20