Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Volevo come da titolo trovare una funzione smooth [tex]L(x,z,p)[/tex] tale che
[tex]L_z(x,u,Du)-\sum_{i=1}^n (L_{p_i}(x,u,Du))_{x_i}=0[/tex] sia uguale all'equazione di schrodinger
ma adesso non è più come negli esempi che ho visto, la funzione [tex]u[/tex] è complessa,
mi pare che potrei scrivere [tex]L(x,u,Du)=\frac{1}{2}(V-E) \ u^2+ \frac{\bar{h}^2}{4m} Du^2[/tex], se non fosse che io so che mi dovrebbe venire fuori l'energia, perchè schrodinger è associata al problema variazionale ...

Ciao ragazzi sono di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto,
devo trovare una matrice unitaria U tale che U*AU=D
e fin qui nessun problema,
il problema è che non riesco ad estrarre gli autovalori dalla matrice:
-1+i 1+ i
-1-i 0
mi viene una cosa strana tipo t^2 -t -ti + 2i
ma non so come estrarre da questo polinomio gli autovalori
da usare per trovare U,
avete qualche suggerimento?
Grazie ancora!!

Salve a tutti, io ho trovato appunto una funzione integrale al quadrato in un limite, ma la nostra prof ci ha solo insegnato a derivare e non ad operare sulle funzioni integrali.
Ora io so la funzione integrale è per l'appunto una funzione ma espressa con il simbolo di integrale non so proprio come fare per calcolarne il quadrato!
Un grazie a chi mi vorrà aiutare

ciao a tutti! ho un problema con questo integrale:
$ int_(0)^(pi) (e^x-1)/(sinx)^a $
l'ho spezzato..da 0 a 1 è facile..perché asintotico a $ 1/x^(a-1) $
ma da 1 a $pi$ mi da problemi...
il numeratore fa il bravo..è positivo e non ci sono problemi..ma il seno lo approssimo con $-x$ per $x->pi$ giusto??
e con il $(-x)^a$ che ci faccio ora???!
io azzarderei che l'integrale da $1->pi$ converge sempre per $a<2$ (o se non è proprio ...

Ho trovato questo esercizio, ho provato a risolverlo, però vorrei un vostro commento visto che non ho le soluzioni
Sia $f, g, h$ tre funzioni definite in un intrno di $x_0$ tali che $f=o(h)$ e $g=o(h)$. é vero o falso che $2f-7g=o(h)$ per $x->x_0$?
Io ho ragionato così:
Dalla definizione ho $f=o(h)$ allora $f/h->0$ per $x->x_0$; stesso vale per g: $g=o(h)$ allora $g/h->0$ per ...

Sto preparando un esame di analisi complessa, e nelle dispense ho trovato quest'introduzione sulle distribuzioni:
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi cosa significhi l'intero paragrafo? Grazie...
Fabio.

Buongiorno a tutti, sto preparando un esame di fondamenti di chimica ed è da 1 giorno intero che sono fermo su un problema che non riesco in nessun modo a risolvere.
Vi prego, se qualcun di voi sa risolverlo, di darmi qualche aiuto, perchè da solo non ce la faccio proprio
Ecco l'esercizio:
Determinare la quantità in grammi di $HNO_3$ al $30%$ che corrisponde a $31,17g$ di $HNO_3$ al $100%$.
Ad un ...

Buonasera
Ho svolto questi ultime serie. Posto i ragionamenti e i calcoli.
$(2^n)/log(n+1)$ $sim(2^n)/n$
qui utilizzo il criterio del rapporto:
$2^(n+1)/(n+1)*(n)/(2^n)$
semplificando si ha: lim $(2n)/(n+1)$ $sim 2$
dato che $2$ è maggiore di $1$ il limite diverge.
......................................................................
Trovare le x, affinche la serie converge
$n!*(x^n)/(n^n)$
$sim n!*(x/n)^n$
applico il ...

Vorrei sapere eventuali teroremi se esistono che legano l'integrabilità alla derivabilità, prooprietà delle funzioni ...tutto quello che li lega Grazie!!!

Per trovare il campo elettrico di $E_r$ devo eseguire la derivata parziale rispetto a r di: $V(vec r,t)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}{\frac{\dot p}{cr}+frac{p}{r^2}\)frac{z}{r}$ ed il risultato che si dovrebbe ottenere è: $E_r=\frac{2\cos\theta}{4\pi\epsilon_0 r^2}(frac{\dot p}{c}+\frac{p}{r}\)$,io invece,dopo averci provato diverse volte ottengo: $E_r=\frac{cos\theta}{4\pi\epsilon_0 r^2}(frac{dot p}{c}+\frac{2\p}{r}\)$.
In pratica non riesco a estrarre 2 dall'interno delle parentesi.
Qualcuno sa spiegarmi la discordanza tra i due risultati?
Come referenza guardare "Radiatione di dipolo elettrico" su wikipedia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione ... _elettrico

Ciao.
Posto qui alcuni esercizi sulle serie che ho svolto, mi piacerebbe avere vostri consigli e correzioni a riguardo.
devo vedere quale è il carattere della serie:
1)$sin(log(n))/(n^2*log(n))$ $simlog(n)/(n^2*log(n))$ $sim1/n^2$ converge
2) $(-1)^n*(1/sqrt(n))$ $lim 1/sqrt(n) ->0$ convergente per il criterio di Leibniz
3) $(n*2^n)/e^(n/2)$ $sim n(2/sqrt(e))^n$ diverge
4)$(cos((pi/2)*n))/n$ $simpi/2/n$ $simpi/2$ converge
Ho applcato il criterio del confronto asintotico in 1), 3), ...

Ho queste due funzioni, devo trovare insieme di definizione + massimo e minimo
1) $f(x)=x^2*e^x$
per ogni $x$ appartenente a $R$
$f'(x)=2x*e^x+x^2*e^x$
$f'(x)=e^x(2x+x^2)$
massimo e minimo: $e^x(2x+x^2)>0$
$x>0$ è minimo $(0,0)$
2) $f(x)=x^3+x^2-x+1$
$f'(x)=3x^2+2x-1$
$3x^2+2x-1>0$
$(-oo,-1)$ e $(1/3,+oo)$
il dominio è per ogni ...

Ciao a tutti.
Ho questo esercizio:
Dimostrare che la matrice è diagonalizzabile, trovare una matrice S tale che SAS^-1 è diagonale.
$ {: ( 1 , 2 , 0 , 4 ),( 0 , 2 , 3 , 1 ),( 0 , 0 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 3 ) :} $
Bene, la matrice è ovviamente diagonalizzabile in quanto triangolare (4 autovalori). Ma come diavolo determino la matrice diagonalizzante? Ho provato con la risoluzione di Ax=Lx (L autovalori di A) ma niente, ho bisogno un procedimento 'generico' per riuscire a determinarla!
Aiuto !
Supponiamo di avere un condensatore piano, tra le cui armature vi sia inizialmente il vuoto, collegato ad un generatore di f.e.m. che mantenga una d.d.p. costante. Introduciamo ora un dielettrico di costante $K$: la carica presente sulle armature e l'energia potenziale del sistema aumentano di $K$ volte. E fin qui è pacifico.
Ora il libro che sto leggendo osserva che il lavoro necessario a questo aumento di energia deve essere stato fornito dal generatore, ma ...

Salve a tutti, premetto che sono un novizio, e solo da poco mi sto cimentando in analisi matematica, stamani nel compito di analisi mi sono ritrovato questo integrale che non sono riuscito a risolvere:
$ int ln (x)/(x+sqrt(1 + ln(x))) $
Così oggi pomeriggio ho porvato ad utilizzare wolfram alpha per risolverlo, come faccio sempre quando non mi riesce risolverli, per cercare di prendere spunto dalla soluzione per ricavare il procedimento. Ma questo integrale Wolfram non me lo risolve e non capisco perchè ...

ciao a tutti, non riesco a capire quale procedimento usare per risolvere una serie.
$sum_(n=1)^oo$ $(n2^n + 5^n)/(a^n + 3^n)$
dire per quali $a >= 0$ la serie converge
grazie

dire se esiste la retta passante per P(1,1,1) ed incidente le rette r ed s nel caso:
$\r:{(x=2y-1),(x+z=0):}$
$\s:{(x=2),(y=3z):}$
come si imposta questo problema??

Salve a tutti, avrei bisogno di qualche informazione sulle coniche, forse alcune nozioni le ho capite, ma vorrei esserne certo
Parto con le domande allora:
- Come si trova il centro di una conica?
Se ho la conica di equazione generale
$ax^2+2bxy+cy^2+2dx+2ey+f=0$ da cui quindi ricavo l'equazione dei coefficienti
$((a,b,d),(b,c,e),(d,e,f))$
Per trovare il centro mi basta trovare l'intersezione delle rette formate dalle prime due righe di coefficienti? ...

ciao a tutti, stavo eseguendo degli esercizi sui vettori e per alcuni non c'è il risultato segnato per confrontare se è giusto. potete confermarmi se quello che ho fatto è corretto? grazie
esercizio n1
siano v di componenti (1, -1, -$sqrt(2)$ ) e w (2,2,1).
trovare le componenti del vettore $sqrt(2)$v- 3w.
a me viene ( 6-$sqrt(2)$, 6+$sqrt(2)$ , 1)
cioè ho sostituito semplicemente nel terzo vettore le componenti moltiplicate per i numeri ...

Vorrei chiedervi un riscontro! Sto preparando l'esame di chimica e uno degli esercizi che potrebbe esser presente è quello riguardante il calcolo del pH. Nello specifico, ho cercato di risolvere questo esercizio. Potete darmi un vostro riscontro sul procedimento che ho adottato?
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 1,5g di acido acetico $CH_3COOH$ in 500 $cm^3$ di acqua. La $Ka= 1,8*10^-5$
Questo è il mio ragionamento:
$CH_3COOH + H_2O -> CH_3COO^- + H_3O^+$
Calcolo il ...