Oscillazioni moto asta rigida
Buonasera a tutti, boss !
Rinnovo i miei ringraziamenti a Faussone per avermi aiutato anche nell ultimo post
alla fine era un errore di calcoli, ricontrollando ce l ho fatta.
Purtroppo le aste rigide continuano ad affliggermi
Ecco il quesitoh che vi pongo stasera :
Un’asta di lunghezza $L 1.4 m $ può ruotare in un piano verticale intorno ad un asse
passante per la sua estremità. Se l’asta viene abbandonata in posizione 6° a riposo,
determinare il numero di oscillazioni effettuate dall’asta in $18.6 s $
(a) 9.6
Siccome con le oscillazioni non ci ho mai capito niente, avendo trovato l ex adatto mi sono chiesto se
qualcuno di voi potesse darmi una mano per colmare questa mia lacuna.
Diciamo che l unica cosa che mi è venuta in mente è stata quella di calcolarmi $ omega $ quando l asta passa
nella posizione verticale, utilizzando la conservazione dell energia e ponendo :
$ mgl/2 ( 1- cos Theta ) = 1/2 I omega^2 $
facendo i calcoli, mi trovo $ omega = 0.34 rad / sec $
non so però quanto questo dato mi possa servire, probabilmente il problema è più banale di quello che
sembra ma al momento proprio non so come ragionare.
Rinnovo i miei ringraziamenti a Faussone per avermi aiutato anche nell ultimo post

Purtroppo le aste rigide continuano ad affliggermi

Ecco il quesitoh che vi pongo stasera :
Un’asta di lunghezza $L 1.4 m $ può ruotare in un piano verticale intorno ad un asse
passante per la sua estremità. Se l’asta viene abbandonata in posizione 6° a riposo,
determinare il numero di oscillazioni effettuate dall’asta in $18.6 s $
(a) 9.6
Siccome con le oscillazioni non ci ho mai capito niente, avendo trovato l ex adatto mi sono chiesto se
qualcuno di voi potesse darmi una mano per colmare questa mia lacuna.
Diciamo che l unica cosa che mi è venuta in mente è stata quella di calcolarmi $ omega $ quando l asta passa
nella posizione verticale, utilizzando la conservazione dell energia e ponendo :
$ mgl/2 ( 1- cos Theta ) = 1/2 I omega^2 $
facendo i calcoli, mi trovo $ omega = 0.34 rad / sec $
non so però quanto questo dato mi possa servire, probabilmente il problema è più banale di quello che
sembra ma al momento proprio non so come ragionare.

Risposte
Si tratta di un pendolo composto (o fisico) e visto che l'angolo di oscillazione è piccolo puoi usare la formula $T=2pisqrt(I/(mgd))$...
bella la formula, peccato che non la capisca
non so come applicarla nè come ci si arriva.
Cmq grazie lo stesso per l intervento

Cmq grazie lo stesso per l intervento

"Justine90":
bella la formula, peccato che non la capiscanon so come applicarla nè come ci si arriva.
Cmq grazie lo stesso per l intervento
Questa formula si trova su qualunque testo di fisica I.
Essa ti permette di calcolare il periodo (T) di oscillazione di un pendolo fisico conoscendo il momento di inerzia (I) rispetto al punto di sospensione, la sua massa (m) e la distanza (d) tra il punto di sospensione e il centro di massa del pendolo.
Ti do un consiglio: prima di provare a risolvere certi problemi è meglio dare una occhiata alla teoria.
mah, io ho chiesto un aiuto SOTTOLINEANDO la mia poca conoscenza dell argomento. Purtroppo mi ha fregato la mia poca esperienza qui
visto che ho avuto a che fare con persone gentilissime, sono stato spinto a credere che foste tutti così. Invece c'è sempre il sottutto presuntuoso, è quasi una legge fisica, visto che siamo in tema
andrò a leggermi il capitolo, grazie.


"Justine90":
mah, io ho chiesto un aiuto SOTTOLINEANDO la mia poca conoscenza dell argomento. Purtroppo mi ha fregato la mia poca esperienza quivisto che ho avuto a che fare con persone gentilissime, sono stato spinto a credere che foste tutti così. Invece c'è sempre il sottutto presuntuoso, è quasi una legge fisica, visto che siamo in tema
andrò a leggermi il capitolo, grazie.
Be' dai non mi sembra che Mamo sia stato scortese, ti ha solo dato un consiglio (che peraltro condivido anch'io).
Il problema che hai messo qui non è altro che trovare il periodo delle oscillazioni di un pendolo composto....