Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ele1311
Ciao! Avrei problemi con le equazioni complesse... penso si aver capito come procedere ma alla fine trovo dei problemi.. per esempio Z² - |Im ( Z coniugato – 1 )|= 1 Io sostituisco a Z --> X+iY ( X+iY )² - | Im ( X - iY - 1 ) | = 1 X² - Y² + 2iXY - | - iY | = 1 X² - Y² + 2iXY - √Y² = 1 ora divido la parte reale da quella immaginaria - X² - Y² - Y = 1 - 2XY = 0 .... da qui io esaminerei i due casi X=0 e Y=0 sostituendoli nella prima---> tuttavia mi vengono quattro ...
5
2 feb 2010, 15:42

indovina
Ho svolto questo esercizio, spero sia corretto, posto i miei calcoli. $f(x)=x^2*log(x)$ Ha dominio: $x>0$ perchè il logaritmo non può avere valori negativi nell'argomento. $x^2$ è sempre positivo. $f'(x)=2xlog(x)+(x^2)(1/x)$ $f'(x)=2xlog(x)+x$ $2xlog(x)+x=0$ $x(2log(x)+1)=0$ $x=0$ , $y=0$ $log(x)=-1/2$ $->$ $x=e^(-1/2)$ $y=1/e$ $P(0,0)$ è punto di minimo $Q(1/sqrt(e);1/e)$ è punto ...
11
2 feb 2010, 15:47

indovina
Ho una gran confusione su come calcolare la $x$ affinchè una serie converga. Ho provato con questo esercizio: $(1/(n+1))*(x^n/(1+x)^n)$ $(1/(n+1)$ diverge $(x^n/(1+x)^n)$ ho applicato il criterio della radice e facendo il limite, viene $1$ di cui nulla si può dire come dovrei 'muovermi' su questa tipologia di esercizi? esiste un trucchetto pratico per risolverli? Grazie
11
2 feb 2010, 01:09

Alessandro.fiore1
Dato: $f(c1+c2)=2c1+2c2$ $f(c1-c3)=2c1-2c3$ $f(c1+c2+c3)=c2+c3$ mi chiede di verificare se f è diagonalizzabile. il mio problema è che so muovermi e lavorare quando ho le applicazioni ben definite, in questo caso no e non riesco a trovare la mia funzioni..sapresti darmi una mano?

Alessandro.fiore1
Ciao a tutti il mio esame di geometria si avvicina e sempre molti più dubbi mi attanagliano, ora ho questo problema, io ho applicato quello che ho studiato solo che non mi torna qualcosa data: b=((x,y,z,);(x',y',z'))=$(xx'+xy'+yx'+4yy'-yz'-zy'+2zz')$ 1-Verificare che b è un prodotto scalare 2-Trovare una base ortogonale e successivamente ortonormale relativa a b. Potete darmi una mano? io ho provato a farlo però vorrei averne la certezza.. Grazie a tutti!!!

FiorediLoto2
Ciao a tutti, come faccio a calcolare la distanza tra una retta che ho in forma parametrica e un punto? conosco la formula della distanza $d=+-|(a_x + b_y + c_z + d)|/(root(2)(a^2 + b^2 + c^2))$ ma devo prima trasformare la forma della retta? grazie

ImpaButty
Salve! Non riesco a risolvere questo esercizio,potreste aiutarmi? "Dati i punti A(1,0,0) B(0,1,0) C(0,0,1) D(-1,-1,-1) trovare le equazioni cartesiane della retta per l'origine che incontra sia la retta per A e D che la retta per B e C" scrivo la generica retta che passa per l'origine: x=lt y=mt z=nt impongo la condizione di incidenza con la retta che passa per A e D che ha come vettore di direzione (2,1,1): Det $((2,l,-1),(1,m,-1),(1,n,-1))$=0 e ottengo , con la condizione che 2m ...

pmaristella-votailprof
Salve, qualcuno sa come si scrivono in c la norma 1 e norma infinito di una matrice?? NORMA 1 $||A||_1=max _(j=1,2,..,n) sum_( i = 1 )^( n ) |a_(ij)|$ (massimo somma colonne in modulo) NORMA INFINITO $||A||_(oo)=max _(i=1,2,..,n) sum_( j= 1 )^( n ) |a_(ij)|$ (massimo somma righe in modulo) grazie mille a tutti!!!
2
2 feb 2010, 17:38

totinaples
Ragazzi ho un problema di teoria che non riesco facilmente a risolvere... avendo una serie alternata io solitamente per determinarne la convergenza prendo $a_n$ senza il $-1^n$ e verifico che sia infinitesimo. Se è infinitesimo trovo la derivata della funzione $f(x)$ tale che $x=n$ per capire se la funzione è crescente o decrescente. Se da un certo punto in poi la funzione è decrescente allora determino la convergenza della serie....ma ora non ...

Paolo902
Buongiorno a tutti, come da titolo, nell'appello di stamattina c'era da studiare la convergenza dell'integrale improprio $int_2^(+oo) (ln^2(3x))/(9x^2-1)dx$. Ben poche sono state le mie idee, sono solo arrivato a dire che per $x$ sufficientemente grande $log^2(3x)=o(x^2)$. Però quel dannato converge (per il criterio del confronto asintotico) oppure no? Intuitivamente penso che converga perchè secondo me il logaritmo non modifica in maniera sostanziale le cose. Ma come formalizzare il ...
2
2 feb 2010, 15:38

Arad0R
Per la matrice $A = ((2,0,1),(1,2,1),(0,0,2))$ trovare una matrice invertibile $S$ tale che $S^-1 AS$ è triangolare. Allora,per la diagonalizzabilità di una matrice ci sono, ma per la triangolarizzabilità non ho ben capito.. sul quaderno degli appunti ho un teorema che dice: '' UN ENDOMORFISMO $f: V \to V $ E' TRIANGOLARIZZABILE SE ESISTE UNA BASE DI $V$ TALE CHE $M_B(f) = ((lambda_(1), cdots , a_(1n)),(vdots, ddots, vdots),(0, cdots , lambda_(n)))$ E' TRIANGOLARE ''(dove al posto di $a_(i,j)$ può esserci un qualsiasi ...
2
23 gen 2009, 19:20

mancio_90
l'equazione del piano citato nel titolo è ax=0 ?? perchè devo trovare l'equazione di quel piano, vedere la sua posizione rispetto la retta r:(1,1,0)+t(2,-1,-1) mi risulta che il piano e la retta si intersecano in un punto..giusto?? poi mi chiede di trovare un piano passante per (1,0,0) e ortogonale a r..non ci sono infiniti piani?? perchè l'equazione del piano mi risulta 2a=d

Philo15
Sto svolgendo alcuni appelli in vista dell'esame e mi sono imbattuto in questo so che l'equazioni parametriche di un piano si ricavano prendendo 3 punti non allineati e si scrive la combinzione lineare dei vettori applicati in tali punti e scrive l'equazioni paramatriche $x = x0 + l*t + l' * t'$ $y = y0 + m*t + m'* t'$ $z = z0 + n*t + n' * t'$ ho iniziato la soluzione ricavandomi i parametri direttori della retta data e poi ho ipotizzato che un generico punto dell'asse y abbia coordinate (0, y0, 0) e ...
2
2 feb 2010, 10:55

Tracconaglia
CIao a tutti...Non riesco a risolvere questo limite. Il suggerimento che mi viene dato è di dividere sia numeratore che denominatore per $ e^{3x} $ , ma non riesco ad eseguire questo passaggio. Il limite è: $ lim_(x -> oo ) (e^{2x} + x^3 + 7x^2) / [e^{2x} *(1 + log x) + 3e^{x}] $ Grazie mille..

DeAndreon
Ciao a tutti! Ho un problema urgente con questo endomorfismo: simbolo di fi(x,y,z) = (5x -2y -z, 2x +2z, x+2y+3z) Per verificare la diagonalizzabilità devo trovare gli autovalori. Avendo calcolato la matrice caratteristica, il polinomio mi esce così: -x^3 +8x^2 -8x -32 ponendolo = 0, ora lo scompongo. Secondo ruffini, divido il polinomio per 4(preso da (x - 4)) perchè scomposto ho trovato che 4 mi annulla il polinomio. Dopo aver diviso il polinomio per 4 mi trovo ...

Ahi1
Ciao a tutti, cosa si intende per linea rastremata? E come si collega alla microstriscia? Grazie
3
2 feb 2010, 14:36

billytalentitalianfan
Caso n=2. Data una lista di vettori linearmente indipendenti ${y_1,y_2}$ è sempre possibile trovare un sistema ortogonale di vettori l.i. ${x_1,x_2}$ a partire dai vettori dati. E’ infatti sufficiente porre $x_1=y_2$ e cercare un vettore $x_2$ perpendicolare ad $x_1$ tale che $x_2$ appartenga a $span{x_1,y_2}$. Ecco, perché devo porre proprio $x_2 = y_2 - (<y_2,x_1>*x_1)/(<x_1,x_1>)$ , (dove $(<y_2,x_1>*x_1)/(<x_1,x_1>)$ è la proiezione ortogonale di ...

AK471
ciao ho un problema da risolvere... Sia $ T:l_2 -> l_2 $ l'operatore seguente $ T(x)=(x^1,x^2,0,0,x^5,x^6,...,) $ $AAx= (x^1,...,x^k,...) in l_2$ determinare lo spettro di T e eventuali autovalori ed autospazi corrispondenti.L'operatore T e' compatto? Vi ringrazio anticipatamente...
1
2 feb 2010, 11:50

visind
Salve ragazzi, osservate questa funzione $(3x)/(4*sqrt(|x-1|))$ Vorrei sapere come mai il software Maxima mi disegna questa funzione continua anche per $-1<x<=1$. In quell'intervallo se non erro al denominatore viene la radice quadrata di un numero negativo e quindi non è possibile che li la funzione esista. Qualcuno saprebbe spiegarmi?
3
2 feb 2010, 13:41

ironshadow1
$ lim_(x -> 0) (e^{x}+x)^(1/x) $ diventa $ e^{lim_(x -> 0) (log (e^x+x))/x } $ come si fa a portare il log all'esponente della e?