Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NightKnight1
Un esercizio del classico "Halliday, Resnick, Walker": Un punto materiale è posto sulla sommità di una calotta semisferica di raggio $R$. Comincia a scivolare con velocità iniziale trascurabile. Se non c'è attrito, a quale altezza dal suolo il punto materiale si stacca dal ghiaccio? Ricordo che risolsi questo problema in terza liceo. Qualche giorno fa l'ho risolto un'altra volta, ma con tecniche che non credo di aver posseduto in terza liceo. Voi come lo risolvereste?

TheBestNapoli
$\intlog(x+sqrt(1+x^2))dx$ Salve a tutti! Mi sono imbattuto in questo integrale ma non riesco a capire quale metodo usare per risolverlo... forse con la sostituzione $sqrt(1+x^2)=x+t$? Non riesco ad uscirne... vi prego illuminatemi XD. Grazie mille a tutti!

AlexlovesUSA
Ehy ciao ragazzi è giusto il modo di procedere che seguo per risolvere questo esercizio? Trovare la corrente che circola nel solenoide $S_2$ sapendo che nel solenoide $ S_1 $ circola una corrente $ I=I_0(e^(alphat))$ e che$S_1 $ ha$ n_1 $ spire e$S_2 $ha$ n_2 $spire e che i rispettivi raggi sono$ R_1$ e$ R_2$. Allora scegliamo un percorso rettangolare chiuso che abbia un lato lungo L dentro il ...

Sandruz1
Salve ragazzi, ho l'esame Lunedì e vado molto di fretta, questa volta non posso proprio fallire. Quindi aiutatemi per favore. L'esercizio è questo: Sia $x_0$ la minima soluzione positiva della congruenza lineare $2x-= 3 (mod 7)$. Si determini il sottogruppo $H$ di $(Z,+)$ generato da $x_0$ e si dimostri che $H$ è un sottoanello di $(Z,+,*)$. $x_0$ credo sia $=5$ ma adesso non so cosa fare. ...

barbara19901
ciao a tutti!qualcuno mi può spiegare perchè $ (1 + 3 // n^3 )^(1 // 2 ) $ è asintotico a $ 3 // 2n^(3) $ ??grazie!

Fox4
Come si fa a trovare il problema variazionale associato a Schrodinger? Che è se non sbaglio la minimizzazione del funzionale Energia, ma formalmente come ci si arriva? In alternativa su che libro posso trovarlo?

MikGio90
buonasera a tutti, nello svolgimento di un integrale doppio mi sono bloccato alla risoluzione dell'integrale di seno e coseno in valore assoluto... Non ricordo se $\int_{-pi}^{pi} |sinx| dx$ è semplicemente $= |-cosx| $ calcolato tra $-pi$ e $pi$ oppure la soluzione è un'altra... Se è così vorrei capire come si arriva al risultato, e anche per quanto riguarda $\int_{-pi}^{pi} |cosx| dx$ grazie
2
3 feb 2010, 19:57

fabioamd87
ragazzi non riesco proprio a capire come mai: $ (1/(x^2(1+x)))=(A/x+B/x^2+C/(1+x))$ che per caso $x^2(1+x)=x*x^2*(1+x)$ ? suppongo proprio di no!!
14
3 feb 2010, 11:13

fphil
Ciao a tutti, mi servirebbe una info perchè non riesco a capire come svolgere un esercizio... Testo: Poniamo $X= {(2n+1/n^2+1) : n in ZZ, n>=0}$ Dimostrare che sup X = 3/2 e inf X = 0 . Sono anche max e min? Allora per svolgere l'esercizio ho iniziato verificando se 3/2 è sup... Per fare questo dovrei verificare la disequazione $ (2n+1)/(n^2+1)<=3/2 $ la soluzione di questa disequazione è x-1/3 a questo punto mi perdo! Come collego il risultato della disequaz a sup? Immagino di dover fare ...
5
3 feb 2010, 17:54

geme2
ciao ragazzi avrei questi esercizi da proporvi 1)Calcolare l'ordine delle classi di resto modulo 18 invertibili 2)determinare i valori di a € Z tali che esistono soluzioni del sistema $ { ( x -= 15 a ),( x -= 6 1 ):} $ $ { ( x -= 15 a ),( x -= 6 1 ):} $ trovare soluzioni del sistema per a=13 PS:sarebbe x congruente 15 a e x cong 6 di 1

Kappagibbi
Ciao a tutti ragazzi, rieccomi a dare i numeri (Sergio e Diss, non me ne vogliate ). Ieri stavo cercando di svolgere qualche esercizio circa la forma canonica di Jordan, ho questa matrice.. $( {: ( 1 , 1 , 0 , 1 ),( 0 , 2 , 0 , 0 ),( -1 , 1 , 2 , 1 ),( -1 , 1 , 0 , 3 ) :} )$ $( {: ( 2 , -1 , 1 , 0 ),( 0 , 2 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , 2 , 1 ),( 0 , 0 , 0 , 2 ) :} )$ Mi si chiede di trovare la forma canonica di Jordan e una matrice S tale che S^-1 A S sia una matrice di Jordan. In linea teorica ho capito l'utilità della forma canonica e la sua 'costruzione'. Bene, ora non ho idea di cosa fare. In quella turbae di ...

germano88
data la matrice A= $ {: ( k^2 , 1 , k-3 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 9 ) :} $ determinare , posto k=3 una matrice B che abbia lo stesso polinomio caratteristico di A ma che non sia simile ad A ....... come faccio?? qualcuno ha qlk suggerimento???
20
3 feb 2010, 16:35

nicco3
Salve a tutti io ho un problema di risoluzione di una matrice 4x4 con all'interno un incognita, mi viene chiesto di dire per quale valore dell'incognita k la matrice è diagonalizzabile e invertibile. la matrice è la seguente: $ {: ( 3 , -1 , 1 , 2 ),( 0 , 1 , 2 , k ),( 0 , 1 , 2 , -2 ),( 0 , 0 , 0 , 3 ) :} $ io ho provato a calcolare il determinante ma mi viene sempre uguale a zero, questo mi dice che non può essere invertibile(e ne diagonalizzabile di conseguenza) . A questo punto non capisco dove stia sbagliando poichè non riesco a giungere alla ...
8
3 feb 2010, 17:57

geme2
$ int (x+1)/(x^2+3x+2) dx $ scompongo il denominatore e trovo che è uguale a (x+1)(x+2) faccio A/(x+1) + B/(x+2) sistema A=0 B=1 sostituisco A e B sopra e sarebbe $ 0/(x+1) $ $ + 1/(x+2) $ il primo integrale è 0..faccio il secondo...e quindi il risultato è $ log |x+2|+c $ E' giusto o ho sbagliato qualcosa?? se il mio integrale era definito tra 0 e +infinito come veniva il risultato?
4
3 feb 2010, 12:20

One2
In $V_2 (RR)$ ho questi insiemi di punti: $A={(0,0)(0,1)(1,0)}$ $B={(-1,0)(0,0)(0,-1)}$ Devo determinare la cardinalità di: $A nn (A+B)$ e $B(nn)(A+B)$ Io ho calcolato prima $(A+B)={(-1,0)(0,1)(1,-1)}$ Mi risulta: $A nn (A+B)={(0,1)}$,quindi cardinalità=1, $B nn (A+B)={(-1,0)}$ quindi anche qui cardinalità=1 Ma non sono sicuro di aver fatto bene.....Mi potete dire se e dove sbaglio?
4
3 feb 2010, 14:37

FiorediLoto2
Salve, ho questo esercizio molto stupido di geometria, ma devo assolutamente levarmi questo dubbio! Come faccio a ricavarmi una retta sapendo che passa per il punto $A(1,2,-1)$ Ed è parallela al piano $x+y-1=0$? se fosse stato perpendicolare sarebbe stato semplice, ma in questo caso in cui sono paralleli fra loro come si risolve? Grazie!

miley1
Salve a tutti ...devo fare lo studio di questa funzione $ - e^(x^2 + 2x)$ allora mi sono calcolata la derivata prima che mi viene $ - e^(x^2 + 2x) * (2x + 2)$ non riesco a calcolare la derivata seconda...andando ad applicare le regole di derivazione(prodotto) mi viene una cosa strana che non riesco a porre nemmeno >0 per trovare la concavità e convessità!....qualcuno mi può aiutare a capire?grazie!!!
8
3 feb 2010, 11:19

Lali1
Nella risoluzione di problemi di massimo e minimo vincolato ho trovato dei vincoli come i seguenti ora per stabilire che esistono gli estremi devo poter dire che f sia continua (e su questo non ho incontrato problemi erano funzioni di R^n più laboriose che realmente complesse) e che l'intervallo sia chiuso e limitato M sorgono dubbi sul fatto che questi vincoli siano effettivamente limitati...trattandosi di vincoli di R^n $ D:{(x1,x2,... ,xn) x1+x2+... xn leq 1 ; x1,x2,... xn geq 0} $ Ad esempio questo vincolo è corretto dire che ...
9
3 feb 2010, 13:08

cappellaiomatto1
Mi sono trovato a svolgere i seguenti integrali; a: $ int(1/(x^2*sqrt(1+x^2)))dx $ b: $ int(1/((1+x^2)*sqrt(1+x^2)))dx $ come era consigliato nel secondo ho effettuato la sostituzione $ x=tan(t) $ e questo procedimente mi ha portato per entrambi a due risultati tecnicamente esatti ma scritti in modo diverso....ad esempio l'integrale b mi da come risultato $ sin(arctan(x)) $ .....il risultato esposto è invece $ x/(sqrt(1+x^2)) $ .....ma la funzione primitiva è la stessa... ora io sono un ritardato ...

mashiro1
allora: la mia funzione è: $([1-cos(xy)]sin(2y))/((e^(x^2+y^2)-1)(log(x^2+y^2+1)))$ devo provare la continuità in $(0,0)$ quindi: moltiplico e divido per $(x^2+y^2)^2$ e ottengo: $\frac{(x^2+y^2)(x^2+y^2)}{(e^(x^2+y^2)-1)(log(x^2+y^2+1))}\frac{(1-cos(xy))sin(2y)}{(x^2+y^2)(x^2+y^2)} $ in questo modo la prima frazione ha limite noto 1. moltiplico e divido per $(x^2y^2)(2y)$ $\frac{(1-cos(xy))sin(2y)}{(x^2y^2)(2y)}\frac{(x^2y^2)(2y)}{(x^2+y^2)(x^2+y^2)} $ in questo caso la prima frazione tende a 1/2, mentre la seconda posso scriverla $\frac{(xy)(xy)}{(x^2+y^2)(x^2+y^2)}2y $ e' corretto un ragionamento del genere? sto andando nella direzione giusta?
6
13 gen 2010, 17:55