Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
drino1
salve a tutti ho questo integrale : $F(x)=\int_-2^(4x)|2t-4|dt$ devo provare che F è derivabile in R e calcolarne $DF(x)$ come devo fare? io svolgerei l'integrale del valore assoluto ma non ho idea come fare... mi potreste dare una mano sono in difficoltà! grazie
9
4 feb 2010, 15:32

mikhael
Salve a tutti! studio fisica da pochi giorni e mi trovo di fronte a un esercizio che mi chiede di descrivere il moto circolare in cui $\alpha$ = -$k^2$$\theta$ (accelerazione angolare). Nella soluzione dice che la soluzione è $\theta$ = $\theta_0$ sen (kt + $\Phi$) e il punto descrive un arco di circonferenza di ampiezza angolare $2\theta_0$ con moto armonico semplice. Ora, il motivo che mi porta a dire che si tratta di moto ...

qwerty901
Siano $QQ _ (frac{9}{2})^(-) := {q in QQ : q<= - frac{9}{2} }, A = RR^(+) - NN^* , f $la funzione $f(x) : = sqrt(|x| + 2) $ definita su $ QQ _ (frac{9}{2})^(-) uu A $ ,$ D_1$ l'insieme dei punti di discontinuità, $D_2$ l'insieme dei suoi punti di derivabilità , $C_1 := {x^2 + 2: x in RR}$ e $C_2 := {x^2 - 2: x in RR}$. Calcolare $D_1$ e$ D_2$ Il mio problema sta nel considerare $ QQ _ (frac{9}{2})^(-) uu (RR^(+) - NN^*)$ cioè praticamente la funzione è definita sui numeri razionali per $x < frac {-9}{2} $ e per x>0 è definita nel campo $ZZ^(+) uu QQ^(+) $ esatto? Fatto ...

josephine1988
scusate per prima.. la per la fretta perchè ho l'esame la settimana pross. non ho letto il regolamento.. chiedo susa.. allora.. f(x)= $x^2/(sqrte^x $ il dominio ho ragionato così: $sqrte^x>=0$ $e^x RR $ quindi dominio: (0;$ +oo $) poi mi sono calcolata gli asintoti.. quelli verticali non esistono quello orizzontali: $ lim_( -> oo) $ di f= +$oo$ poi ho calcolato quello obliquo e perchè $mx=0$ e $q=oo$ non ci ...

rxman1
dovrei risolvere per parti questo integrale $int_ <e^x sinx dx>$ il fatto è che essendo la derivata di sin x cosx e viceversa, ed essendo l'integrale di $e^x$ appunto $e^x$, mi verrebbe una funzione "infinita"
3
4 feb 2010, 16:00

Federicosnake
ragazzi cercavo in giro esercizi guidati per trovare immagine e ker, quando incappai in questo: ora il procedimento che fa mi è chiaro, però non capisco l'ultimo passaggio quando dice "siamo passati dalla forma parametrica alla cartesiana eliminando i parametri" come ha fatto? potreste spiegarmelo cortesemente.

Milly821
Ciao volevo scusarmi se sto postando esercizi senza abbozzare una prima soluzione ma davvero non ho la piu pallida idea su come si possa risolvere e studiando gli appunti del prof non riesco ad arrivare da nessuna parte l'esercizio e questo. 1) Determinare la distribuzione di Y=X1+X2, dove Xi~N(0,1) per ogni i= 1 , 2 . 2) Determinare la distribuzione di Y=2X, dove X~U(0,1) . So che per voi sarà una scocciatura spiegali ma ve ne sarei davvero molto grata.
5
30 gen 2010, 10:14

Justine90
Probabilmente direte che approfitto un pò troppo della vostra pazienza e del vostro intelletto .. >.< beh, è vero ! Solo che ho dei test di preparazione all esame di fisica 1 da fare ma sono senza soluzioni, quindi mi chiedevo se qualcuno potesse dare un occhio allo svolgimento del seguente esercizio : Al blocco di massa m=0.2 kg in figura a lato, inizialmente in quiete, viene appicata la forza F, di mudulo F=200 N, per un tempo $t=10^-2 s $ In consequenza di ciò il blocco inizia a ...

matefis1
Siano K un campo e X un K-spazio vettoriale. Si dimostrino le seguenti asserzioni: (i) Se X ha dimensione finita e f : X --> X è un endomorfismo tale che f o f è l'appli- cazione nulla, allora l'endomorfismo g : X --> X definito ponendo g(x):= f(x) - x, per ogni x appartenente a X, è un automorfismo di X, e si determini g^-1. (ii) Se X ha dimensione 2 e f : X--> X è un endomorfismo di X che non sia la moltipli- cazione per uno scalare, allora esiste un vettore x appartenente a X tale che ...

turtle87crociato
Definiamo la massa inerziale come una grandezza totalmente nuova e la indicheremo con $m_i$. Essa è proprio il rapporto di una forza applicata ad un corpo, e può essere quindi definita semplicemente come il rapporto di una forza applicata ad un corpo per l'accelerazione che il corpo acquista sotto l'effetto della forza. Ovviamente, la massa inerziale è una grandezza riferita al corpo, in qualsiasi condizione avvenga il moto (cioè non varia al variare delle condizioni in cui il ...

Justine90
Avete presente quando si è convinti di saper fare una cosa, la si inizia ma poi si è assaliti da dubbi atroci ? ecco, allora potete capire la mia perplessità ecco il testo dell'ec che mi preparavo a svolgere : Un blocchetto di massa m1=1 kg scivola lungo un piano inclinato liscio partendo da fermo da un’altezza h=2 m. Il piano inclinato di massa m2=5 kg è poggiato su un piano orizzontale liscio. Si determinino i moduli delle velocità del blocco, v1, e del piano inclinato, v2, dopo ...

bob80
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio. Qualcuno può aiutarmi? Questo è il testo: Un alpinista di massa 70 kg si arrampica ad una parete. Ad un certo punto scivola e prima che la corda di sicurezza si tenda percorre 1 metro in verticale. La corda si comporta come una molla di costante elastica 1000 N/m. Calcolare l'allungamento della corda. Fatemi sapere. Saluti, bob

Max.8911
Io conosco questi metodi di integrazione: -Integrazione immediata quando è evidente la soluzione(avendo la giusta tabella). -Integrazione per sostituzione quando c'è la derivata di una funzione(allora faccio una cosa del tipo f'dx = dt poi sostituisco). -Integrazione per parti quando c'è un prodotto di funzioni(di una devo sapere la derivata e dell'altro l'integrale). -Integrazione delle fratte(il grado numeratore deve essere minore del grado del denominatore). Ora io ho questo ...
4
4 feb 2010, 11:11

leox88
Salve sono mi chiamo Leo e sono uno studente di ingegneria, vi scrivo per chiedere il vostro aiuto per risolvere assieme un esercizio di elettronica. Il testo è questo: Un amplificatore di tensione non invertente è realizzato con un AO reazionato e rete di reazione resistiva. Si disegni il circuito. L'amplificazione reazionata a bassa frequenza deve valere $ 20 dB $ , mentre Ad vale $ 10^{5} $ . L'AO presenta due poli, a $ 2pi*10^{4} $ e $ 2pi*10^{5} $ rad/s. Si ...
5
28 gen 2010, 16:18

beck_s
Mi serve ancora il vostro aiuto Non riesco a calcolare la dimensione della molteplicità geometrica nel seguente esercizio. Si dica per quali valori del parametro βє C la matrice $B=([0,1,1,0],[2+β,-1-β,-1,1],[0,0,2,1],[0,0,0,2])$ è diagonalizzabile e per quali valori reali di β essa è diagonalizzabile con una matrice reale. Ho calcolato il polinomio caratteristico $(2-λ)^2*(λ^2+λ*(1+β)-(2+β))$ perchè la matrice sia diagonalizzabile deve avere molteplicità algebrica e goemetrica uguale per ogni autovalore. L'autovalore ...
4
3 feb 2010, 11:53

matteomors
Trovare massimi e minimi assoluti di $f(x,y)$ sulla curva $g(x,y)=1$ dove: $f(x,y)= x/(1+x^2+y^2)$ e $g(x,y)=(x-1)^2/4+y^2$. Trova $(-1,0)$ come punto di minimo e $(3,0)$ come punto di massimo. Come fa? Il mio ostacolo è quel $g(x,y)=1$...non l'avevo mai visto fino ad ora come procedo? Il mio solito modo è porre le derivate prime uguali a 0 per cercare i punti critici poi impostare il metodo dei moltiplicatori di lagrange. Ma in questo caso si fa ...

Max.8911
Mi sto preparando per un esame di analisi sui testi di esame,ma non avendo le soluzioni non sono sicuro di fare le cose giuste. Devo trovare il dominio e i limiti agli estremi delle seguenti funzioni: 1) f(x) = x(2 - ln x)^(1/2) Sarebbe radice quadrata di (2 - ln x).Mi potete linkare la tabella del codice per scrivere bene le radici ecc...? L'argomento sotto radice bisogna metterlo >= 0,ma essendo che c'è anche un logaritmo sotto radice tolgo l'uguale. Quindi il dominio penso che ...
6
3 feb 2010, 09:54

squalllionheart
Allora vorrei solo un chiarimento riguardo ad un classico problema di cinematica. Allora due auto A e B si trovano a distanza $d$ una dall'alta, con B davanti ad A ed inoltre A va a velocità $v_A$ maggiore di $v_B$, A decellera. Domanda quale deve essere la decellerazione minima di A affinche le due macchine non si scontrino. Allora l'idea della soluzione era che la velocità di A quando ragginge B deve essere la stessa. Ora appena ho letto questa cosa, ...

ladepie
Devo dimostrare che: Dato uno spazio vettoriale $(V,+,*)$ e due sottospazi di V, $W_1$, $W_2$, $L(W_1 \cup W_2 ) = W_1 + W_2$. Io ho comiciato a dimostrare la doppia inclusione... ovvero che $W_1$, $W_2$, $L(W_1 \cup W_2 ) \subset W_1 + W_2$ e che $L(W_1 \cup W_2 ) \supset W_1 + W_2$. La prima inclusione mi pare di averla dimostrata...bisogna dimostrare che prendendo un elemento che si scrive come combinazione lineare degli elementi dell'unione dei due sottospazi devo vedere se ...
1
3 feb 2010, 23:56

nocciolablu
CIAO A TUTTI!! miaiutate a risolvere un gioco?? matrice: 3,2/2,4/0,4 8,8/8,-1/-3,-3 qualcuno di vio mi sa dire com'è l'eq per dominanza iterata? ed è un equilibrio alla selte se giochiamo alternativamente con i due giocatori in informazione perfretta?? grazie mille!!