Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kappagibbi
Ciao ragazzi, sto cercando di imparare a trattare con la formula di Taylor che ho prima d'ora sottovalutato. Ho questo semplice limite: $lim_(x->0) (x*(e^x -1))/(1-cosx)$ Ho sostituito coseno e esponenziale con i loro sviluppi rispettivamente fino al grado 3 e 4. $(1/6*x^4 + 1/2*x^3 + x^2 + xR_4)/(1/24*x^4 + 1/2*x^2 + R_6)$ Bene, primo problema: il risultato dovrebbe essere 2 ma dal mio sviluppo consegue un 4. Secondo problema: il resto di Peano è facilmente trattabile avendo una sua algebra ma.. non ho ben capito come studiare il resto ...

lucame89
Un'urna contiene 50 palline di cui: 7 verdi ; 20 rosse ; 13 gialle ; 10 nere. Si estraggono da essa, successivamente e senza riporvi la prima pallina estratta, due palline vincendo Euro 1.470 se entrambe le palline estratte sono rosse, euro 700 se una pallina è verde e una è gialla, euro 3500 se la pallina prima estratta è nera e la seconda verde, nulla negli altri casi. Calcola il valor medio del guadagno nell'ipotesi che un giocatore possa aderire al gioco senza pagare somma alcuna. ...
2
5 feb 2010, 12:06

Mattew57
Salve ragazzi, mentre studiavo una funzione nel momento in cui ho deciso di vedere dove è definita mi sono trovato a denominatore la funzione x - logx , dovrei porla diversa da 0 in quanto si trova al denominatore, ma non mi sono mai trovato di fronte equazioni di questo tipo, ho provato a mettere qualcosa in evidenza ma alla fine si torna sempre li e se la svolgo mi esce e^x = x. Potreste aiutarmi e magari propormi qualche link che tratti di questo tipo di equazioni? Grazie
3
5 feb 2010, 13:40

Injo
Sono a conoscenza di questo risultato: Se [tex]C:f(x,y)=0[/tex] è una curva piana affine di grado [tex]d[/tex], allora esprimendo [tex]f=f_0 + f_1 + ... + f_d[/tex] con [tex]f_j[/tex] somma dei monomi di grado [tex]j[/tex], ho che la molteplicità della curva in [tex]O=(0,0)[/tex] è [tex]\mu_O(C)=min\{j|f_j \neq 0\}=:m[/tex] e l'equazione del cono tangente è data da [tex]f_m = 0[/tex]. Ho visto a lezione alcune applicazioni che rispettano tale regola. Mi è però sorto ...
2
4 feb 2010, 16:03

fransis2
volevo sapere se è vero che se ho una funzione a supporto compatto allora per ogni $p>q$ la norma $Lp$ di questa funzione è maggiore della sua norma $Lq$, grazie.
10
5 feb 2010, 07:47

multim
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio: Si mostri che in [tex]\mathbb{Q}^4[/tex] si ha: [tex]\left\langle\left( \begin{matrix} 1 \\ 0 \\ -1 \\ 2 \end{matrix} \right) , \left( \begin{matrix} -2 \\ 0 \\ 1 \\ -1 \end{matrix} \right) \right\rangle + \left\langle \left(\begin{matrix} 1 \\ 0 \\ 0 \\ -1 \end{matrix} \right) , \left(\begin{matrix} 0 \\ 0 \\ 3 \\ -1 \end{matrix} \right) \right\rangle =[/tex] [tex]\left\langle \left(\begin{matrix} 1 \\ 0 \\ -1 \\ 2 \end{matrix} ...
2
3 feb 2010, 23:17

flower78
Risolvere la seguente equazione differenziale $y''-3y'=2+e^x$ ora io risolvo prima l'omogenea $y''-3y'= 0$ ed ottengo $y(x)=c_1+c_2e^(3x)$ dopo di che cosa faccio??? Devo risolvere $y''-3y'=2$ e poi $y''-3y'=e^x$ e unire tutti i risultati??? Lo chiedo perché la seconda mi fa venire dei risultati assurdi...dove sbaglio??? Grazie miille
11
3 feb 2010, 23:51

skipper1
Determinare la retta passante per P(2,0,0) e perpendicolare alla retta di equazioni { x+y=3 { x+z=3
11
5 feb 2010, 13:06

destinus
Chiedo un ultimo aiuto nel calcolo combinatorio, nel test dell'esame di matematica che dovrò superare, esce la stessa domanda: Quanti sono gli anagrammi della parola ..... che iniziano e finiscono con la stessa lettera/vocale/consonante? Ora io non ho capito in quali casi bisogna usare le permutazioni e in quali le disposizioni: Esempio: Dire quanti sono gli anagrammi della parola SENSAZIONALE che iniziano e finiscono con la stessa lettera: la risposta è D10,8 Dire quanti sono ...
0
5 feb 2010, 14:21

LucaB12
Ciao a tutti Nel preparare l'esame di Topografia sono incappato ad alcuni concetti di statistica che mi tengono bloccato sulle stesse 10 pagine da diversi giorni ormai e l'esame si avvicina... Mi affido dunque al vostro buon cuore Il fine di queste 10 pagine è di farmi comprendere che nell'impossibilità di effettuare infinite misure, nella pratica per misurare correttamente una grandezza è necessario ripetere più volte la misura e assumere come valore della grandezza quello espresso ...
4
3 feb 2010, 18:18

dav892111
salve ragazzi,in un limite da risolvere con taylor c'è una parte che non sò proprio sviluppare $ (1+x)^((2+x)/(2x)) $ ringrazio anticipatamente.
10
5 feb 2010, 11:06

nato_pigro1
Sia $G=A_4 x ZZ_6$ a) $G$ è ciclico? b) $G$ ha un sottogruppo isomorfo a $ZZ_12$ ? c) determinare un p-sottogruppo di Sylov per ogni primo $p$ che divide l'ordine di $G$ anzitutto scritto così il testo non ho ben chiaro quale sia l'operazione definita su $G$, suppongo $(\sigma, n) * (\rho, m) = (\sigma°\rho, n+m)$ a questo punto dico che $G$ non è ciclico in quanto non è commutativo, $A_4$ non è ...

Ele1311
$\{$$\int_0^xcos t^2 dt$ / $x^\alpha$$$ x>0, b x=0, 1 - cos$|x|^\beta$ $ x<0 :}$ Per questa funzione mi è stato scritto di studiare la continuità e la derivabilità nell'origine al variare di $\alpha$, $\beta$ e b. Continuità: Devo studiare il limite a destra e a sinistra della funzione. Ma il limite per x --> 0 da destra è 0 perchè l'integrale si ridurrebbe a $\int_0^0$ che è zero. Mentre il limite per ...
1
5 feb 2010, 13:34

cherry8490
ciao a tutti, ho un dubbio...stavo guardando alcuni esempi sui sottospazi vettoriali. ad esempio non riesco a capire perchè questo non è un sottospazio ma solo sottoinsieme. W={(x,y)appartenenti a R|x+y=1} il libro afferma che non è un sottospazio di R quadro in quanto la coppia (0,0) non appartiene a We quindi l'esistenza del vettore nullo non è verificata nel sottoinsieme. mi potete spiegare per benino? grazie

gio41t
salve ragazzi..scusate la mia ignoranza nel campo,ma da semplice appassionato non riesco a risolvere un esercizio:avendo $ {: (( dotx ),( doty),( dot theta),( dot varphi )) :} $ = $ {: (( cos theta cos varphi u_1 ),( sin theta cos varphi u_1 ),( sin varphi/l u_1 ),( u_2 )) :} $ e $ {: (( dotx ),( doty )) :} $ + $l dot theta$ $ {: (( -sin theta ),( cos theta )) :} $ + $b (dot theta + dot varphi) $ $ {: (( -sin (theta + varphi) ),( cos (theta + varphi) )) :} $ come ottengo $ {: (( cos (theta + varphi) - b/lsin varphi sin(theta + varphi) , -bsin(theta + varphi) ),( sin (theta + varphi) + b/lsin varphi cos(theta + varphi) , bcos(theta + varphi) )) :} $ $ {: (( u_1 ),( u_2 )) :} $ ??? sapete aiutarmi??
4
4 feb 2010, 12:50

75america
Ragazzi su questo problema non riesco a trovarmi con il diagramma delle forze ch invece si trova il libro: Nel sistema in figura tra $m_1=8kg$ e il tavolo c'è il coefficiente di attrito $mu_1=0.3$, tra $m_2=6kg$ e il tavolo $mu_2=0.5$. Se ad un certo istante m si stacca: il filo tra $m_1$ e $m_2$ resta teso? allora per vedere se rimane teso bisogna vedere se la tensione T unica rimasta sia >0 diagrammi delle forze che purtroppo non mi ...

Xorik
Ciao a tutti, vi espongo il mio problema. Allora io ho una conica: $x^2-4xy+4y^2+2x+6y-3=0$ e devo trasformarla in forma canonica. Quindi: $I_3=((1,-2,1),(-2,4,3),(1,3,-3))=-25$ Non è degenere $I_2=((1,-2),(-2,4))=0$ E' una parabola Da qui cerco gli autovalori i quali sono $0$ e $5$. 1-Domanda: come faccio a dire qual è il risultato senza procedere nei calcoli? Può infatti venire sia $5y^2+2sqrt{5}y=0$ sia $5x^2+2sqrt{y}=0$ Trovo gli autospazi: rispettivamente $(2y,y)$ e ...
1
4 feb 2010, 21:36

lucybiotec
Salve, ho un dubbio! la mia prof di statistica in un compito del 2001 chiedeva quale fosse la forma della distribuzione di dati nominali rappresentati in un grafico. Io credo non sia possibile determinare la forma della distribuzione di dati nominali,sbaglio? Questi infatti posso essere organizzati in diversi modi dato che i valori rientrano in classi o categorie[size=150] non ordinate[/size]. Il mio ragionamento è giusto oppure no? grazie

barbara19901
ciao!mi date una mano a capire perchè questo limite fa -1?? $ lim_(x -> -3-) e^{1 / ( x + 3 ) } -1 $

AlexlovesUSA
Ciao ragazzi. Ho questi due esercizi con i numeri complessi. Come procedo per risolverli? Per esempio nel caso delle equazioni complesse esempio $(z-1)^2=i $ sostituisco z-1=u e faccio i vari calcoli ma in questo caso quale è il modo di procedere(che dopotutto per questi esercizi è sempre lo stesso )? 1)$\bar (z^2)+(z^2) = 1/(1+i)^8 $ 2)$z^2 ||z|| ^2 = 4(1+ sqrt(3)i)\bar z $