[Elettronica] Amplif. non invertente e analisi stabilità

leox88
Salve sono mi chiamo Leo e sono uno studente di ingegneria,
vi scrivo per chiedere il vostro aiuto per risolvere assieme un esercizio di elettronica.
Il testo è questo:
Un amplificatore di tensione non invertente è realizzato con un AO reazionato e rete di reazione resistiva. Si disegni il circuito. L'amplificazione reazionata a bassa frequenza deve valere $ 20 dB $ , mentre Ad vale $ 10^{5} $ . L'AO presenta due poli, a $ 2pi*10^{4} $ e $ 2pi*10^{5} $ rad/s. Si analizzi la stabilità del sistema con il metodo di Bode e mediante una compensazione a polo dominante si garantisca un margine di fase di $ pi/8 $ .
Io ho disegnato il circuito e poi ho i seguneti dati: $ k=10 ; T=(Ad)/k=10^{4} ; fo=10^{6} ; omega= 3,15*10^{4} $ .
Però non riesco ad andare avanti ed a tracciare il diagramma di bode per analizzare la stabilità. Grazie anticipatamente.

http://img193.imageshack.us/img193/1338/img000011fc.jpg

Risposte
elgiovo
Puoi spiegare cosa intendi con $k$, $T$, $f_0$ e $\omega$?
AO è il guadagno d'anello?

leox88
Scusate per il tempo che ho impiegato per rispondere. Comunque per AO intendo l'amplificatore operazionale. T è l'amplificazione d'anello Ad è l'amplificazione differenziale mentre f è la frequenza di taglio. Non sono ancora riuscito a dare una soluzione a questo esercizio e chiedo ancora il vostro aiuto. Grazie ancora

elgiovo
Provo ad interpretare l'esercizio. Il tuo guadagno ideale è

[tex]$G_{\text{id}}=1+\frac{R_2}{R_1}=10$[/tex].

Il guadagno reale si ottiene dal guadagno d'anello, e vale

[tex]$G_r(s)=G_{\text{id}}\cdot \frac{T(s)}{1+T(s)}$[/tex],

con

[tex]$T(s)=\frac{A_d}{k(s-p_1)(s-p_2)}$[/tex],

dove [tex]$p_1$[/tex] e [tex]$p_2$[/tex] sono i poli dell'op-amp.
A questo punto dovresti fare i conti, trovare i poli del sistema retroazionato e tracciare i diagrammi di Bode.
Ciò che non mi convince è che sto lasciando fuori due dei tuoi dati: [tex]$f_0$[/tex] e [tex]$\omega$[/tex]. Prima di tutto non mi hai detto cos'è [tex]$\omega$[/tex]. E poi [tex]$f_0$[/tex] è la frequenza di taglio di cosa?

leox88
Io nn so cm proseguire. Ho grossi problemi a risolvere questo esercizio. Potrebbe anche essere che i dati che ho trovato io siano sbagliati o nn servano per arrivare ad una soluzione.
Il testo dell'esercizio è solo questo comunque:
Salve sono mi chiamo Leo e sono uno studente di ingegneria,
vi scrivo per chiedere il vostro aiuto per risolvere assieme un esercizio di elettronica.
Il testo è questo:
Un amplificatore di tensione non invertente è realizzato con un AO reazionato e rete di reazione resistiva. Si disegni il circuito. L'amplificazione reazionata a bassa frequenza deve valere $ 20 dB $ , mentre Ad vale $ 10^{5} $ . L'AO presenta due poli, a $ 2pi*10^{4} $ e $ 2pi*10^{5} $ rad/s. Si analizzi la stabilità del sistema con il metodo di Bode e mediante una compensazione a polo dominante si garantisca un margine di fase di $ pi/8 $ .

elgiovo
Quindi [tex]f_0[/tex] e [tex]\omega[/tex] erano parametri trovati da te? Come speri che ti si aiuti se non fornisci spiegazioni??
La mia ipotesi di soluzione a questo punto mi pare plausibile, comunque. Come ti ho detto su, hai tutti gli elementi per trovare i poli del circuito reazionato, che ha funzione di trasferimento

[tex]$G_r(s)=G_{\text{id}}\cdot \frac{T(s)}{1+T(s)}$[/tex].

Ora non ti resta che tracciare il diagramma di Bode di [tex]$G_r(s)$[/tex].

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.