Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
flower78
Salve ragazzi avrei un problema, mi è stato dato il seguente esercizio Verificare che la funzione $F(x) = {(0,if x<=-2),(1/27(5-2x)(x+2)^2,if -2<x<1),(1,if x>=1):}$ è la distribuzione di una variabile aleatoria continua. Ora i miei dubbi sono questi, innanzi tutto io ho letto sul libro che nel caso di variabili aleatorie continue non si parla di distribuzione bensì di densità, quale è giusto???? Poi, per verificare che è una densità (o distribuzione non lo so...) ho capito che bisogna verificare che la $F(x)>0$ per ogni ...
8
3 feb 2010, 23:48

flower78
Ciao ragazzi, $x^2/9+(y+2)^2>=1$ è una circonferenza??? perché disegnandola con Derive sembra una circonferenza ma io non riesco a rendere in nessun modo $x^2$ e $y^2$ con lo stesso coefficiente quindi non capisco.... Spero possiate chiarirmi le idee è una disequazione perché poi l'esercizio chiede di rappresentare tale dominio, solo che ho un dubbio su che figura sia.

mariacristina87
salve ragazzi,ho capito la matrice di passaggio di riferimento pero' quando i riferimenti sono uguali,ma quando i riferimenti sono diversi,come si procede?Help me

michael891
salve a tutti,avevo una curiosità:quando si parla di operatore diagonalizzabile e cioè un operatore lineare T:V→V tale che esista una base B di V costituita da autovettori per T significa che la matrice associata a T rispetto ad una base di autovettori B è una matrice diagonale.Quindi se A è la matrice associata a T rispetto alla base canonica ottengo $B^(-1)*A*B=D$ dove D è diagonale. Se però modifico la base di autovettori B normalizzando ogni colonna di tale base ottengo una matrice ...

tommyr89
Ragazzi mi potete aiutare a risolvere il seguente integrale definito? $int_2^x (5+e^(-2t^2))dt$ per quanto riguarda il 5 è evidente che viente $5x-10$ ma per il resto non so come fare, e con derive mi vengono dei risultati strani con $ERF(xsqrt(2))$ !
3
5 feb 2010, 11:02

Vincent2
Una barretta di massa l,20Kg e lunghezza 20cm, libera di ruotare nel piano verticale, è trattenuta da una corda come in figura (Θ=30°). Calcolare la tensione a cui è soggetta la corda. Se aggiungendo un corpo puntiforme di 2Kg all'estremità della barretta la corda si rompe valutare il carico di rottura della corda e la velocità angolare del sistema quando la barretta forma un angolo di 60° con l'orizzontale. Veramente non so neanche da dove cominciare. L'asta è un sistema di 2 particelle, ...

75america
Salve ragazzi, ho un problema che dice: Un automobile di massa $m=10^3 kg$, inizialmente in moto con velocità $v_0=20 km/h$, accelera in un intervallo di tempo $t_0=7s$. Il motore eroga una potenza costante pari a $2.1Kw$. Calcolare la velocità dell''automobile dopo 7 secondi. Allora ho provato a risolverlo così: P=W/t=>W=P*t=2.1=7=14.7Kj e con questo mi trovo con il libro, adesso però non so quali unità di misura utilizzare: $W=DeltaE_k=1/2mv_f^2-1/2mv_i^2$, ho provato in ...

Justine90
Oggi non è il mio giorno fortunato ... cmq sia, la prendo con filosofia e spero che i miei dubbi possano essere illuminanti per altri nella mia posizione. ecco il testo : Un disco di massa m=1 kg e raggio R=1 m è disposto come in figura, con una corda legata ad un asse passante per il centro che forma un angolo di =30°. Il disco poggia sulla parete liscia, ed il sistema è in equilibrio. Si calcoli: a) la tensione del filo T; b) la reazione normale della parete N nel punto di contatto ...

paola90-votailprof
Ciao a tutti...ho un pò di dificoltà con la dimostrazione del teorema di Rouché-Capelli, per quanto riguarda la seconda parte, l'ho guardata sui miei appunti, sul libro, sulle dispense del prof e su internet...ma ancora non riesco a renderla mia, mi fermo al fatto che le soluzioni di un sistema sono costituite dal nucleo dell'applicazione $f_A(x)=AX$, senza capire troppo bene il perchè di questo. Qualcuno potrebbe cercare di farmela capire?!

squalllionheart
Salve vorrei un chiarimento rispetto ad un esercizio. Allora ho due casse attaccate e una persone che spinge su una delle due in direzione orizzontale. Ora vorrei capire se il mio ragionamento è giusto. L'esercizio mi chiede di calcolare l'accelerazione sulle due cassa. Io osservo preliminarmente che ci sono in gioco 4 forze lungo l'asse orizzontale quella dell'uomo sulla prima cassa, quella della prima cassa sull'uomo, quella della prima cassa sulla seconda e infine quella della seconda ...

indovina
La funzione monotona (crescente o decrescente) è sempre limitata (superiormente, inferiormente)?
4
4 feb 2010, 19:51

gab.112
Salve a tutti gli utenti del forum. E' da un po' che lo seguo, e spesso sono riuscito a trarre utili informazioni e "illuminazioni" dai vari topic. Vorrei porvi un esercizio presente nella prova scritta di analisi che non sono riuscito a superare al primo tentativo, il quale molto probabilmente è decisamente più facile di quanto sembri. Si tratta dell'integrale indefinito: $ int_()^() 1/(x*sqrt(x^2+x))dx $ Ci ho sbattuto la testa per un po', provando anche ad integrare per sostituzione e per parti, ...
1
5 feb 2010, 01:11

indovina
Ripetendo il programma di analisi1, non riesco a trovare sul mio libro di testo ''criterio degli integrali'' per le serie numeriche, anche cercando fra gli appunti, non ho questo argomento. Quindi la mia domanda è: cosa c'entrano gli integrali con le serie numeriche?
15
4 feb 2010, 19:23

Studente Anonimo
Scusate se scrivo 2 topic in 3 giorni, ma è che sto preparando un esame e ci sono dei dubbietti che non riesco proprio a risolvere da solo, non avendo alcuna base in chimica. Ecco il problema: In un esercizio ho dell' $H_2SO_4$ al 10% e devo capire la sua Molarità sapendo che la sua densità è di 1,03g/ml. Il mio crucio è che non ho le basi in chimica. Cosa significa $H_2SO_4$ al 10%? Per caso una soluzione con il 90% del peso ...
2
Studente Anonimo
2 feb 2010, 23:04

thedarkhero
Le radici del polinomio caratteristico annullano il polinomio minimo. Ma il polinomio caratteristico in generale è di grado maggiore o uguale a quella del polinomio minimo? Quindi il polinomio caratteristico ha in generale più radici del polinomio minimo, giusto?

Gono1
Sera a tutti, un esercizio dice: Sia f: $ RR3 rarr RR3 $ l'endomorfismo di $ RR3 $ così definito: f(x,y,z) = (x+z, y+z, -x+y+z) Scrivere le equazioni di f nella base B={(1,1,1) , (0,0,1) , (1,0,0)} Ho svolto la f dei componenti di B (1,1,1) , (0,0,1) , (1,0,0) [rispettivamente v1, v2, v3]: f(v1)= (2,2,1) --> Che rispetto a B risulta: (2,-1,0) f(v2)= (1,1,1) --> Che rispetto a B risulta: (1,0,0) f(v3)= (1,0,-1) --> Che rispetto a B risulta: (0,-1,1) La matrice ...
3
3 feb 2010, 20:06

killa1
Come posso ragionare su questa serie? $\sum_{n=2}^\infty (log(n^3-7))/(n^2+2n)$ Secondo me converge perchè potrebbe andare come $1/n^2$ ma come lo dimostro?
6
4 feb 2010, 17:22

Satiro
Rieccomi,vista la diversa natura del problema ho pensato di fare un altro topic,credo di aver fatto sempre sbagliato.Dovrei calcolare la tangente della funzione $y=(5x-1)/(1-x)^2$ nel punto di ascissa $x=0$ .Vi spiego come procedo normalmente.Per prima cosa calcolo la derivata di f(x),che in questo caso risulta $ (-5x^2+2x+3)/(1+x^2-2x)^2 $ a questo punto,per calcolare m sostituisco x con 0 ad f'(x ) di conseguenza ottengo che $m=3$ dopo di che,per calcolare q mi è stato detto di ...
15
4 feb 2010, 18:44

FrederichN.
ho questi due esercizi: 1)sia Appl(R,R) lo spazio vettoriale delle funzioni f:R->R t->t dimostrare che le seguenti famiglie di funzioni sono linearmente indipendenti: $(cos(t),sin(t) ; (1,t,t^2)$ 2)dimostrare che lo spazio vettoriale dei polinomi K[x] non ha una base finita mhhhhhhhh...come dare una dimostrazione formale a questi 2 esercizi? questo è il caso in cui l'unica risposta a saltarmi in mente è SI VEDE!! per il secondo ho supposto l'esistenza di una base ...

replycat
ciao a tutti!qualcuno mi può aiutare a svolgere questo esercizio e spiegarmi come bisogna fare?grazie I valori di a e b per cui la funzione y={x^2+4x per x≤1 è continua e derivabile in tutto R sono: {ax+b per x>1 1 ) a=6 ; b=1 2) a=-6 ; b=1 3) a= 6 ; b=-1 4) a=-6; b=-1
5
4 feb 2010, 20:39