Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zkeggia
Salve, un esercizio mi chiede di verificare se il set $e^(2i*nx)$, con $n=0, 1,-1,2,-2...$ è completo in $(0,pi)$ e se lo è in $(0,2pi)$. in $(0,2pi)$ lo è perché se considero le combinazioni $e_k+e_(-k)$ e $e_k - e_-k$ ottengo il set $cos(2npi),sin(2npi)$ che è completo in $(0,2pi)$... ma per $(0,pi)$ non riesco a trovare un'idea... qualche suggerimento?
11
16 mar 2010, 13:03

pleyone-votailprof
salve ragazzi devo risolvere questo esercizio: un carica puntiforme q è posta in prossimità del centro di una calotta semisferica di raggio r: a)calcolare il flusso attraverso la superficia curva b)calcolare ill flusso attraverso la superficie piana allora per il punto a io ho pensato di calcolare il flusso totale di una sfera e poi dividerlo per 2 in quanto si tratta di una semisfera,è giusto? mentre per il punto b mi sono bloccato e non riesco ad andare avanti,potete darmi qualche ...

hamming_burst
Salve, ho un problema sulla dimostrazione di un esercizio, l'argomento sarebbe la complessità e gli ordini di grandezza Questo è il testo: 1. Si mostri che, per stabilire se una funzione $g(n) in \Omega(f(n))$ , si può calcolare $\lim_{n \to \infty}(g(n)/f(n)) $ ed affermare che se il limite esiste ed è una costante $c>0$ oppure $\infty$, allora $g(n) in \Omega(f(n))$. 2. Come si può inoltre stabilire se $g(n) in \Theta(f(n))$? 1. Pensavo di utilizzare le proprietà di Omega e dimostrare per ...

angelo1985-votailprof
Ragazzi sapreste dirmi di che tipo di variabile si tratta? purtroppo non riesco manco a partire a risolvere l'esercizio ho cercato sul libro ma nn trovo nessuna variabile che gli assomigli.... se sapete come risolverlo aiutatemi! grazie ciao a tutti!

giuppyru-votailprof
Salve ragazzi devo descrivere il carattere al variare di $\alpha$ il carattere della serie il cui termine generale è : $n^(n^\alpha)/(n!)$

nicostyle86
Salve a tutti, vorrei un aiuto per risolvere il seguente limite: $lim_{x \to \+infty}x^2e^(1-x)$ Ho provato ad utilizzare il limite notevole $lim_{x \to \+infty}(e^(f(x))-1)/f(x) = 1$ (suggerito in un altro topic per un esercizio simile), ma il massimo che riesco ad ottenere è: $lim_{x \to \+infty}x^2e^(1-x) = lim_{x \to \+infty} [(x^2e^(1-x)-x^2+x^2)/(x^2(1-x))]*x^2(1-x)$ Come potete vedere ho aggiunto e sottratto il termine $x^2$ e moltiplicato e diviso per $x^2(1-x)$, quando però cerco di calcolare il limite ottengo il seguente risultato: $lim_{x \to \+infty}[((e^(1-x)-1)/(1-x) + 1/(1-x))*x^2(1-x)]$ Dove ...

poncelet
Buongiorno a tutti, faccio una domanda che forse è banale: sto studiando i Teoremi di Sylow. La domanda è questa: Dato un gruppo finito $G$, si può dire che due p-Sylow distinti (ovvero uno di ordine $p$ ed uno di ordine $q$, $p$ e $q$ numeri primi distinti che dividono l'ordine di $G$) hanno intersezione banale? Scusate la banalità.

lory1990
Ciao a tutti! stiamo svolgendo degli esercizi di analisi e non ne veniamo a capo! abbiamo una funzione così definita: $x^2 |\cos \frac{\pi}{x}| |x| \ne 0 $ e $0 x=0$ Dobbiamo dimostrare che non è derivabile nei punti $x_n=\frac{2}{2n+1}, n\in \mathbb{N}$ Ma derivabile in $x=0$ punto di accumulazione per $x_n$ Siamo riusciti a dedurre graficamente che $x_n$ dovrebbero essere tutti quei punti dove il coseno tocca lo 0, quindi la funzione si annulla e da qui abbiamo dedotto che ...
8
8 mar 2010, 16:47

qadesh1
ciao a tutti spero tanto possiate in qualche modo aiutarmi. Il problema è il seguente:la differenza tra paramagnetismo e diamagnetismo. in un materiale diamagnetico gli atomi non hanno momento magnetico proprio(somma di tutti i momenti delle particelle subatomiche,elettroni e nucleo)...in presenza di una campo magnetico esterno viene indotto un momento magnetico.In generale tale momento non è diretto come il campo perciò il momento torsionale m x B fa variare il momento angolare del singolo ...

djgodfather
la regione R delimitata dal grafico Y=$2*sqrt(x)$,dall'asse x e dalla retta x=1 è la base di un solido S le cui sezioni, ottenute tagliando S con piani perpendicolari all'asse x,sono tutte triangoli equilateri.Si calcoli il volume di S. io non ho ben capito cosa si intende tagliando con piani paralleli e non ho capito in che modo si possano formare triangoli equilateri.

mariocv1
ciao a tutti io ho un problema vorrei capire e se potete scrivermi i passaggi diqueti integrali per favore se siete così gentili perchè io nn ci riesco help!!! 1) calcolare il valore medio della funzione: f(x)=2x+6 nell intervallo (1,3) 2) integrale definito integrale con sotto (0) e sopra(pigreco/2) (3x-2)sen x dx 3) integrale Indefinito Integrale(x^3+2x^2-3x+4)/(x^2+2x-3)dx 4)trovare le soluzioni del problema d cauchy y"+4y=2x y(0)=1 y'(0)=2 vi prego spiegatemi o fatemi ...
7
17 mar 2010, 20:12

attarus1
Ciao a tutti, questo è il mio primo "post" su questo forum ( scoperto da pochissimo) e volevo condividere con voi un problema di fisica di cui stavo leggendo sul libro "la fisica dei supereroi" acquistato qualche giorno fa. Non sto a presentarvelo negli stessi termini in cui è scritto sul libro in modo da essere anche breve. Un corpo di massa M = 50 kg cade da un' altezza h = 90 metri . 1) Valutare la velocità raggiunta dal corpo nello spazio di 90 metri. 2) Immaginando che la ...

Darèios89
Secondo il criterio del rapporto vi scrivo direttamente: [tex]\frac{an+1}{an}\leq h[/tex] Dove h appartiene a [tex]]0,1[[/tex] Quindi: Per n=1 [tex]an+1\leq anh[/tex] Per n= 2 e in generale: [tex]a3\leq ha2\leq h^{2}a1[/tex] Il resto del teorema mi è chiaro, ma non mi spiego il perchè in quest'ultima espressione: [tex]h^{2}a1[/tex] Da dove spunta quell' [tex]h^2[/tex] ?
6
17 mar 2010, 19:17

top secret
SAlve ragazzi... Domani sarò molto probabilmente interrogato in fisica su 2 problemi che il rpof ha spiegato in mia assenza e che nessuno dei compagni si è degnato di spiegarmi.... gentilmente potreste spiegarmeli voi? grazie mille in anticipo ^^ °° Un'asta orizzontale senza peso è imperniata in un punto "P". è applicata a 4 m da P una forza di peso 141,42 N inclinata di 45°. quale è il momento della forza rispetto al punto P ? °° 2 pesi di 4 kg e 2 kg sono appesi all'aestremità di ...

masteryuri
E' corretto/lecito parlare di lavoro totale $Sigma W$ di due forze che agiscono sullo stesso corpo? Ad esempio: Un blocco viene spinto da una molla su un piano orizzontale con un certo coefficiente di attrito dinamico, sia la forza elastica che la forza di attrito compiranno lavoro. Se sommo i due lavori (cosa che assumo possibile in quanto il lavoro è una quantità scalare),è lecito dire che questo lavoro totale è uguale alla variazione di energia cinetica del corpo (per il teorema ...

adryc1
Salve a tutti sono iscritto ad Ingegneria e da poco ho iniziato il corso di Analisi II partendo dalle successioni di funzioni. Il problema che riscontro (e che mi sta mandando nel panico + completo) è che non riesco a fare il sup quando vado a verificare la convergenza uniforme di una successione di funzioni fn... Non so se è stata una mancanza del mio prof di analisi I ma non ho mai fatto esercizi sul calcolo del sup di una successione di funzioni e la prof di analisi II ha detto ke nn ...
2
17 mar 2010, 19:11

Paolo902
Buonasera. Avrei gentilmente bisogno di un consulto sul seguente problema di cinematica. Ringrazio anticipatamente per l'aiuto. Il puntamento in artiglieria. Sparando un colpo lungo e uno corto rispetto al bersaglio, un artigliere può "azzerare" in modo tale che il terzo colpo cada direttamente sul bersaglio. Supponiamo che quando l'artigliere inclina il cannone di un angolo $theta_1$ rispetto all'orizzonte il colpo cade a una distanza $DeltaR_1$ prima del bersaglio e che, ...

enpires1
Salve a tutti! Come posso dimostrare la distributività dell'AND rispetto all'OR e dell'OR rispetto all'AND senza ricorrere alle "tavole della verità" in cui valutare tutti i casi? praticamente dovrei dimostrare che $x AND (y OR z) = (x AND y) OR (x AND z)$ ed inoltre che $x OR (y AND z) = (x OR y) AND (x OR z)$ magari non mi date la soluzione, ma portatemi sulla retta via

lies
salve ragazzi, vi posto un esercizio sul campo elettrico che mi ha messo alcuni dubbi. Una carica Q è uniformemente distribuita all'interno di un isolante sferico di raggio a. L'isolante è interno e concentrico ad un guscio conduttore. I raggi interno ed esterno del conduttore sono b e c La superficie esterna del guscio è collegata aterra conun filo di resistenza trascurabile. Quando il sistema è all'eq eletrostatico: 1- calcolare la carica totale $Q_G$ che si accumula sul ...

Morpheus1
Ciao a tutti! Ho questo problema in cui mi sono bloccato sull'oscillatore armonico quantistico. Si ha un oscillatore armonico quantistico unidimensionale avente Hamiltoniana: $H=\frac{p^2}{2m} + \frac{1}{2}m\omega^2x^2$. Si ha uno stato $|\psi>$ definito come: $|\psi> = c_1|\psi_1> + c_2|\psi_2>$ e in più conosco le probabilità relative di ogni autostato, ovvero: $|c_1|^2 = \frac{3}{4}; \quad |c_2|^2=\frac{1}{4}$ Il testo dice la seguente frase: "si sa poi che la distribuzione di probabilità nello stato $|\psi>$ è autofunzione dell'operatore ...