Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
djgodfather
la regione R delimitata dal grafico Y=2*(radice di x),dall'asse x e dalla retta x=1 è la base di un solido S le cui sezioni, ottenute tagliando S con piani perpendicolari all'asse x,sono tutte triangoli equilateri.Si calcoli il volume di S.

djgodfather
si calcoli le aree delle regioni di piano in cui la parabola p:= 2-(x^2)/2 e delimitata dalla circonferenza gamma : x^2+y^2-4y-4=0.io ho provato a calcolare i punti di contatto ed ho trovato x=2 ed x=-2.poi so che devo fare l'integrale con la differenza delle due funzioni ma mi sono bloccato perche ho un integrale rispetto a y^2 ed x^2..E non ho capito dopo come si procede..

Hop Frog1
Avrei due o tre esercizi svolti di cui non so la correzione vorrei che ci deste un occhiata per dirmi se sono sulla strada giusta.. 1) Sia [tex]f: R \rightarrow R'[/tex] morfismo di anelli. Dimostrare che se a è invertibile in R, allora f(a) è invertibile in R' e: [tex]f(a^{-1}) = f(a)^{-1}[/tex] Dim: Dunque, in un morfismo sappiamo che f(1)=1. Allora: [tex]f(1)=f(a * a^{-1})=f(a) * f(a^{-1})=1[/tex] Da cui: [tex]f(a^{-1})=(f(a))^{-1}[/tex] § 2) Se R è un campo anche ...

vale9319
Ciao! Mi sto scervellando con le forze di un problema da un bel po' ma non ne vengo a capo...adorerò sinceramente chiunque mi darà una mano, davvero! Ecco qui (perdonate eventuali deduzioni folli): Un carrello di massa m1 può muoversi senza attrito lungo un piano orizzontale. Sul carrello è appoggiato un blocco di massa m2 e tra blocco e carrello esiste un coeff. di attrito che chiamiamo a. si applica al blocco una forza F1 Studio delle forza su m1: su m2 vengono applicate: forza peso, ...

antennaboy
Salve forum. la 2nda legge di Newton si applica isolando l'oggetto in questione ed identificando tutte le forze (significative) che agiscono su di esso da parte del mondo esterno. (free body diagram). Queste forze vanno identificate stando in un sistema di riferimento che sia inerziale (v=0 o moto uniforme). Altrimenti F=ma si puo' ancora applicare ma bisogna aggiungere forze fittizie.... Detto cio' (sempre che non abbia cannato), nel caso di due blocchi, uno sopra l'altro, se si tira con ...

merendone
ciao a tutti, non sono un esperto..ho fatto statistica all'università e mi sono scordato parecchio...ho questo questito: siamo in 12 atleti che giocano 2vs2 a beach volley...quante partite occorre fare per far giocare tutti con tutti contro tutte le coppie? grazie ciao
4
16 mar 2010, 18:07

the mastermind
ciao ragazzi mi servirebbe un chiarimento. se io devo calcolar la distanza d in questa formula avendo il flusso totale in joule/sec $(h(tf-t1)st)/d + (h(tf-t1)st)/d= 27,5 j/s$ dove s=superficie, t=tempo, h=coefficiente conducibilità termica espresso in $(Kcal)/(hmc)$ con h=ore, m=metri, c=gradi centigradi devo prima trasformare il flusso totale da joule/s a kcal/h? quindi 27,5 j/s=23,8 kcal/h ?

Philo15
Salve forum.. nella speranza che sia la sezione giusta vi pongo il mio dubbio.. sto volgendo degli esercizi in cui mi si chiede di scrivere un algoritmo (in pseudocodice) che ha in ingresso un albero binario dove i nodi interni sono operandi (+,-,*,/) e le foglie sono numeri o costanti ed in output mi scriva l'espressione algebrica con tanto di parentesi tonde... non so come passare dalla descrizione "a parole" se così si può dire alla parte puramente di pseudocodice anche perchè penso di ...
7
15 mar 2010, 17:40

BoG3
ciao a tutti, stavo studiando "calcolo equivalenze e confronti asintotici", e leggendo tra gli esempi ce ne sono alcuni che non capisco, ad esempio: [tex]\{5n^{13} + 2n^7 -4\} \sim \{5n^{13} + (-1)^nn^5 + n^2 - 2007\}[/tex] la mia domanda è: [tex]\{5n^{13} + 2n^7 -4\}[/tex] non è forse asintoticamente equivalente a [tex]\{5n^{13}\}[/tex] dato che il termine preponderante è [tex]\{5n^{13}\}[/tex]? allora gli altri termini [tex]\{+ (-1)^nn^5 + n^2 - 2007\}[/tex] da dove spuntano fuori?
3
16 mar 2010, 14:38

darinter
Mi dite come lo posso impostare? Ho che il modello di una malattia è: $W(s)=10^(-7)/(s-10^(-6))$ determinare il tempo (in giorni) necessario affinchè l'indicatore di tale malattia si raddoppi se non curata. p.s. $W(s)$ è la funzione di trasferimento nel dominio di Laplace. Grazie
5
16 mar 2010, 23:38

Morpheus1
Scusatemi per la banalità della questione, ma i numeri complessi sono sempre stati un po' il mio tallone d'Achille. Ho due numeri complessi $z,w\inCC$ e ho questa equazione che li lega: $\bar{z} w = -\bar{w}z$, dove ovviamente con $\bar{z}$ indico il complesso coniugato di $z$. Allora cosa posso dire su $z$ e $w$? Mi basta questa equazione per avere una relazione tra $z$ e$w$? Ad esempio se moltiplico a ...
4
16 mar 2010, 18:04

yaderzoli
Sono alle prime armi con lo studio delle funzioni....In un post precedente ho chiesto aiuto su un limite riguardo questa funzione: $ lim_(x -> - oo) (sqrt(x^2 + 2x) - x)/x $ In pratica ho fino ad ora calcolato: 1)C.E. $x <= -2 e x>=0$ 2)Per quali valori $f(x)$ risulta positiva e negativa...Positiva per x>0 , negativa per x
2
16 mar 2010, 16:51

animatek1
Salve a tutti, sto studiando la completezza degli spazi metrici, e in particolare di $RR^n$ con distanza euclidea, con dimostrazione basata su Criterio di Cauchy. La dimostrazione comincia, data una successione {$x_n$} di Cauchy, definendo per n=1,2,3.....due successioni, prese nel seguente modo: $l_n$=inf$_{k>=n}$ {$x_k$} e $L_n$=sup$_{k>=n}$ {$x_k$} Primo quesito: non capisco come siano fatte ...
3
16 mar 2010, 11:45

Andrea902
Buonasera a tutti! Devo provare la seguente proposizione: "Due gruppi ciclici dello stesso ordine sono isomorfi". Ho ragionato così: Siano $(G;§)$ e $(G';°)$ due gruppi ciclici di ordine $n$. Allora esistono $ainG$ e $binG'$ tali che: $G={e,a,...,a^(n-1)}$ e $G'={e',b,...,b^(n-1)}$, per cui l'applicazione $phi:G->G'$ definita da $phi(a^h)=b^h$ è un isomorfismo tra $G$ e $G'$. L'applicazione suggerita è ...

Darèios89
In questo limite trovato tra gli appunti ho: [tex]\lim_{x\to 1}\frac{1}{2^{(x-1)^2}}[/tex] Prima si è studiato il limite dell'esponenziale: [tex]\left | \frac{1}{(x-1)^2} \right |[/tex] Ora a parte il limite, quello che volevo capire solamente è: Perchè bisogna mettere quel valore assoluto? Forse perchè possiamo considerare un 1 sinistro e destro e quindi si mette il valore assoluto? Ma anche quando perchè se non si mette che problemi o errori si commettono?
4
15 mar 2010, 19:54

Dani1604
ciao, posso chiedervi un aiuto? non ho mai seguito un corso sul calcolo delle variazioni perciò la mia domanda risulterà banale... cerco informazioni circa esistenza di soluzioni per problemi in cui le funzioni in gioco siano sufficientemente regolari, e magari una spigazione sul tipo di regolarità richiesto... grazie
1
16 mar 2010, 18:02

_overflow_1
Ciao a tutti!!! stavo provando a fare questo esercizio: Un aeroplano, mentre si sta dirigendo verso nord alla velocità di $160 m/s$, vira a nord 60° Est e aumenta la velocità a $200 m/s$. Se la variazione di velocità è avvenuta in $20$ secondi, calcolare il modulo dell'accelerazione media dell'aeroplano durante tale intervallo di tempo. probabilmente a voi questo esercizio risulterà banale, ma per me che ho iniziato la fisica da molto poco non lo è. Il ...

celeste4
Ciao a tutti! mi sono imbattuta in un piccolo conto tra matrici, che a prima vista mi sembrava ovvio, ma ora che mi sono messa un attimo ad esplicitarlo...l'ovvietà è sparita... L'affermazione in cui mi sono imbattuta è: sia $G$ una matrice quadrata e $I$ la matrice unitaria, tali che $G-I$ e $G$ commutano. Allora [tex]R_n=(G-I)^n-G^n=\prod_{i=1}^n[(G-I)- \rho_i G][/tex], dove [tex]\rho_i[/tex] è una radice $n$-esima ...
7
15 mar 2010, 17:44

elwitt
Salve, ho provato a risolvere questi problemi di calcolo combinatorio e volevo la vostra opinione sul procedimento che ho seguito: 1) Quante partite si giocano complessivamente in un torneo a 7 squadre in cui sono previste partite di andata e ritorno? Siccome le squadre giocano una contro l'altra ho pensato di considerarla una disposizione semplice di 7 elementi di classe 2 e quindi ho trovato D = 7!/(7-5)! che fa 42 partite 2) Quante parole effettivamente diverse, anche se di senso ...
35
4 gen 2009, 16:52

thedarkhero
Stabilire per quali valori del parametro reale $beta$ la funzione $f_(beta)(x)=(cos(x))^beta/((pi/2-x)^(beta-1)(e^sinx-1)^beta)$ e' integrabile in senso generalizzato su $] 0;pi/2 [$. In zero la funzione e' dello stesso ordine di $1/x^beta$ quindi e' integrabile in senso generalizzato se e solo se $beta<1$. Corretto? Lo sviluppo in serie di Taylor della funzione $cosx$ con punto iniziale $pi/2$ dovrebbe essere $-(x-pi/2)+(x-pi/2)^3/6+o((x-pi/2)^3)$. Giusto? Poi come posso studiare l'integrabilita' ...