Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un punto si muove con moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R = 0.4m. Nell'istante iniziale, quando si ha [tex]\Theta = 0[/tex] e [tex]\omega = 5 rad/s[/tex], il punto inizia a frenare e si ferma dopo aver compiuto un giro completo. Calcolare bla bla bla... tra le altre cose il tempo totale impiegato per compiere il giro.
Ora... Io l'ho risolto facendo un bel sistemino:
[tex]\left \{ \begin{matrix}
\omega = \omega_{0} - \alpha t \\
\Theta = \Theta_{0} + \omega_{0} t - ...

Salve a tutti, come da titolo avrei bisogno di un consiglio riguardante la realizzazione di una base di dati. La traccia è questa:
Tralasciando la parte iniziale, mi viene un dubbio quando dice(penultimo paragrafo) "E' richiesto di tenere traccia di tutti gli utilizzi delle macchine fatte dagli operai: ...": in questo caso sarebbe più opportuno utilizzare una relazione tripla tra cantiere, operaio e macchina oppure creare un'ulteriore entità "Utilizzo" collegata alle 3 ...

Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio sul forum. Vado in quinta superiore, quindi non ho mai studiato a scuola le equazioni differenziali e volevo chiedervi una cosa.
Ho questa equazione $ y'=x/(y-3) $
L'equazione sono in grado di risolverla, il mio dubbio è se devo porre y diverso da 3, visto che $ y-3 $ è al denominatore.
La domanda vale in generale, devo porre delle condizioni della y nel testo iniziale dell'equazione (per esempio anche nel caso in cui ho una ...

Salve. Come posso studiare il carattere della seguente serie
$sum_{n=1}^{\infty}(\ln(1+\tan\frac{1}{n^2})$?
Grazie

ciao a tutti ragazzi! ho un dubbio: ho svolto un esercizio di algoritmi e strutture dati I, sono arrivato al risultato finale (che è sostanzialmente $n + n + n + ......... + n$) solo che il libro dice che questa espressione deve essere asintotica a $nlgn$.
qualcuno ha una vaga idea di come potrei dimostrarlo?? perchè io pensavo che fosse semplicemente la sommatoria per n che va da zero a infinito di n, invece non è così...
(per $lgn$ intendo il logaritmo in base 2 di n).
Grazie ...

Ho la seguente serie di funzione:
$sum_(n = 0)^(oo) ((x-1)/x)^n$
La richiesta è di studiarne il carattere. La mia domanda è:
quando studio la convergenza puntuale,so che devo fissare una x,così da ottenere poi una serie numerica che andrò a studiare. ma questa x dipende dal dominio della funzione??
Cioè,nell'esempio proposto, quando devo studiare la convergenza puntuale devo fissare una $x | x>1 vv x<0 $ ?
oppure devo fissare semplicemente $ x in R $, senza tenere conto del dominio?
Io penso ...

Qualcuno mi può aiutare per questo problema:
Dimostrare che un gruppo di ordine 108 ha un sottogruppo normale di ordine 9 o 27.
Applicando i Teoremi di Sylow sono riuscito solo a stabilire che ci possono essere 1 o 4 3-sottogruppi di Sylow (di ordine 27) e 1 o 3 o 9 o 27 2-sottogruppi di Sylow (di ordine 4) ma non riesco a escludere che ci siano 4 3-sottogruppi di Sylow in modo da rendere normale l'unico rimanente e non riesco a trovare un sottogruppo normale di ordine 9.
Se qualcuno mi ...

ciao a tutti ragazzi!
svolgendo gli esercizi di una dispensa mi sono sorti alcuni dubbi circa l'ordine da attribuire al resto di uno sviluppo troncato..
cerco di spiegarmi meglio
devo trovare lo sviluppo di ordine 6 della funzione:
$sin(x^2) - sinh(x^2)$
la dispensa ovviamente costruisce i due sviluppi e li sottrae, quindi:
$sin(x^2) - sinh(x^2) = (x^2 -(x^6)/3! + o(x^6) - ( x^2 + (x^6)/3! + o(x^6) )$
i resti sono dell'ordine 6, io ricordavo invece dovessero essere dell'ordine del primo termine omesso. in un primo momento non ho dato tanta ...

Qualcuno mi aiuta a risolvere questo integrale?Ho cominciato il corso di Calcolo 2 e non riesco...

un'azienda agricola ha stabilito che le uova da essa prodotte hanno un peso medio di 60 gr. , varianza 16, primo quartile 57 e terzo quartile 63.5. dato un campione di 900 uova calcolare la probabilità che:
a. il campione pesi meno di 53.8 Kg.
b. almeno il 52% delle uova abbia peso compreso nell'intervallo (57; 63.5)
Potreste aiutarmi per favore?! cosa dovrei fare?

Siano ( $T_1$ , $T_2$ , .... , $T_100$ ) i tempi di servizio alla cassa di 100 clienti di un supermercato.
calcolare la probabilità che i 100 clienti siano serviti in meno di 2 ore complessivamente, assumendo che $T_1$ , $T_2$ , .... , $T_100$ siano variabili i.i.d. con media di 1.4 minuti e varianza 0.9 .

Devo studiare la seguente successione:
$\lim_{n \to \infty}((n+1)/n)*cos(n*(\pi/4))$
di questa successione devo calcolare estremo inferiore, superiore, massimo e minimo limite e trovare i punti di accumulazione della successione.
Secondo i miei calcoli i limiti sono -1 e 1.
Non ho ben chiaro quali siano i punti di accumulazione, ne quale sia l'estremo inferiore e estremo superiore. Ma e sopratutto come ci si arriva al loro calcolo.
Inoltre secondo i miei calcoli il limite della successione sopra dovrebbe ...

ho questa funzione ad una variabile:
$ log * sqrt(x^2+1) /(x+1) $
il dominio:
$ sqrt(x^2+1) /(x+1)geq 0 $
$ (x^2+1) geq 0 $
$ x+1 != 0 $
quindi:
$ x^2> -1 $ ma questa come la risolvo mi viene così: $ (x)= sqrt(-1) $
$ x!= -1 $
come si risolve quel passaggio..

Ciao,
Dovrei scrivere un programma che mi permetta, data una qualsiasi funzione, ti trovare tutte le radici della funzione in un determinato intervallo. Nell'intervallo potrebbero esserci più radici. Come posso fare per trovarle?
Grazie.

Ciao a tutti, potreste darmi qualche consiglio per risolvere questo limite?
$ lim_(x -> oo) 1/(log(x)^(1/x)) $

Ciao a tutti, volevo chiedere delle delucidazioni circa questa nozione teorica:
Se ho $(E_n)_(ninNN)$ successione di insiemi numerabili, l'unione è sicuramente numerabile, ma quanto al prodotto cartesiano?
Sicuramente il prodotto cartesiano tra due insiemi numerabili è numerabile (è l'idea per dire che $QQ$ è numerabile), ma si può estendere al prodotto cartesiano di $n$ insiemi? Sarei tentato di dire di sì, ma volevo conferme (o smentite) riguardo a ...

Salve a tutti,
vi posto l'esercizio del mio prof e in seguito vi esporrò i miei dubbi. Grazie mille in anticipo !
1)
Nel verificare che è una funzione densità, io so che per ogni funzione densità si ha $int_-infty^infty f(t)dt=1$, perchè lui riduce il tutto all'intervallo $0<=x<=2$ ?
2)
Quando si calcola la funzione di distribuzione per una variabile assolutamente continua si dovrebbe fare $int_-infty^x f(t)dt$.
Quindi per $x<=0$ dovrebbe fare $int_-infty^0 f(t) dt$ e ...
salve a tutti ho quest'esercizio
ci sono 4 cariche uguali disposte ai vertici di un quadrato , il professore ha chiesto che carica dovrebbe essere posta al centro del quadrato affinche tutto il sistema sia in equilibrio
Ho fatto un po di conti e mi trovo che la carica deve essere Q=-5q
Adesso ha chiesto anche se la posizione di equilibrio che trovo è stabile o instabile.
Intuitivamente penso instabile ma vorrei provarlo anche con dei conti.La mia idea era vedere come si comportava la carica ...

[asvg]xmin=-1;xmax=1;ymin=-1;ymax=1;
axes("labels");
text([0.5,-0.87],"B",below);
text([0,0],"O",belowleft);
line([0,0],[0.5,-0.87]);
stroke="red";
circle([0,0],1);[/asvg]
Chiamo $theta$ l'angolo che si forma tra B e l'asse y.
Devo calcolare la velocità iniziale che bisogna imprimere ad una biglia che parte da ferma nel punto B per farla arrivare al punto -1 sull'asse delle ascisse che chiamo R (nel grafico non l'ho saputo fare).
Attraverso la conservazione dell'energia ...

un'agenzia demoscopica deve prevedere il risultato di un referendum abrogativo. Qual'è la dimensione n del campione da intervistare affinchè sia solo dell'1 % la probabilità di osservare una percentuale di Si inferiore al 50 % quando in realtà essa è del 25% ?
potreste per favore aiutarmi a risolverlo?!