Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
yaderzoli
Salve, ho il seguente limite da calcolare...Il risultato del libro è -2 ma io l'ho risolto in diversi modi e a me viene sempre zero... $ lim_(x -> - oo) (sqrt(x^2 + 2x) - x)/x $ ; questo limite si presenta nella F.I. $oo/oo$. Applico de l'Hopital: $lim_(x -> -oo) (2x+2)/(2*sqrt(x^2 +2x)) -1=lim_(x -> - oo) (2(x+1))/(2*sqrt(x^2 + 2x)) - 1=lim_(x -> - oo) (x+1)/(sqrt(x^2 + 2x)) -1=lim_(x -> - oo) (sqrt(x+1)^2)/(sqrt(x^2 + 2x)) -1=lim_(x -> - oo) (sqrt(x^2 + 2x + 1))/(sqrt(x^2 + 2x)) -1=lim_(x -> - oo) sqrt((x^2 + 2x +1)/(x^2 + 2x)) -1= lim_(x -> - oo) sqrt(1 + 2/x + 1/x^2)/(1 + 2/x) -1=0$.. Ho provato pure senza de L'Hopital nel seguente modo: $ lim_(x -> - oo) (sqrt(x^2 + 2x) - x)/x= lim_(x -> - oo) ((sqrt(x^2 + 2x) - x)*(sqrt(x^2 + 2x) + x) )/(x*(sqrt(x^2 + 2x) + x))=lim_(x -> - oo) (2)/(sqrt(x^2 + 2x) + x)=lim_(x -> - oo) (2/(x*(sqrt(1 + 2/x) +1)))=0$ Non so dove sbaglio.... Grazie a chi mi aiuta.....
4
16 mar 2010, 09:58

edge1
Salve ragazzi devo fare un integrazione di analisi 2 a causa di un passaggio di ordinamento e mi sono trovato di nuovo a combattere con integrali: L’integrale curvilineo di $ f (x, y) = x^2 + 4y^2$ esteso alla curva parametrica: $ γ(t) = (cos t, 2 sin t) t ∈ [0, π] .$ Io sto operando così: Mi calcolo $sqrt(x'(t) + y'(t) )$ ,cioè: (1) $sqrt(cos^2(t)+(2*sen(t))^2) $ ,fatto questo devo calcolarmi: l'integrale di (1)*f(x,y) fra 0 e pi ,sostitunedo però ad x ed y le rispettive equazioni parametriche. Sto andando nel verso giusto?
5
14 mar 2010, 17:25

gianmario_usai
Due serbatoi identici sono su una piattaforma orizzontale. Il primo è chiuso ad un'altezza di 13 m ed è pieno di liquido; il secondo è aperto ed è vuoto. Ad un'altezza di 1,6 m dal fondo possono comunicare attraverso un tubo orizzontale provvisto di rubinetto: a rubinetto aperto il liquido nel primo serbatoio scende di 2,8 m. Calcolare: a che altezza si trova il pelo de liquido nei due serbatoi dopo aperto il rubinetto; la densità del liquido; la pressione nel fondo dei due recipienti. ...

piccola881
ciao a tutti..ho questo esercizio: $\f(x,y)(x^2-2y^2+12y)<br /> devo trovare i punti di massimo e minimo relativo e assoluti in $\D=[x^2+(y-2)^2
19
16 feb 2010, 11:32

^Tipper^1
Ciao! Ho un macchinario che esercita una pressione di 1bar. Avrei voluto trasformare questa misura in $Kg$. Ho visto però che il bar lo si può portare in $N/m^2$ (Newton/m^2) Quindi, non c'è nessun modo per passarlo a $Kg$, giusto? Grazie, ciao!

fabjim25
Ciao a tutti vorrei sapere un po' di cose riguardanti le forze. Se ho un cilindro di altezza $l_0$ e di sezione $A_0$ ed applico una forza di trazione $\vec F$ lungo il suo asse allora il punto di applicazione di $\vec F$ è il baricentro del cilindro? Tale forza è la risultante di più forze applicate nei punti della superficie di base del cilindro? Nella prova di trazione, cioè quando un provino di un certo materiale viene tirato fino a rottura, la ...

FedeC87
Salve, HO provato a svolgere un'altro esercizio sul moto di caduta, il testo è questo: Da una mongolfiera che sta scendendo a 2,0 m/s, un passeggero fa cedere una macchina fotografica, quando sono ad un altezza di 45m. Quanto tempo impiega prima di raggiungere terra? Allora io ho impostato l'equazioneosì: $ X = X0 + V0 t + 1/2 g T^2 $ $ 0 = 45 - 2,0 t - 4,9 t^2 $ E come risultato ho 3.11s Ma il libro dice che la soluzione è 2,8s Qualcuno mi sa dire dove ho sbagliato?

mtx4
problema semplicissimo, ma sto ad uscire pazzo con il diagramma di corpo libero e non pervengo a nulla con che angolo rispetto all'orizzontale delle uova ferme dentro a una pentola iniziano a scivolare, supposto il coefficiente statico della pentola a 0.4?? per favore datemi un input corretto

jungla88
Salve a tutti, ho un problema con la verifica dei limite. Sto seguendo il corso di analisi due ma questo aspetto non è nuovo. L'esercizio propone un limite di una funzione vettoriale con relativo risultato e poi richiede la verifica di quest'ultimo. Si dovranno usare maggirazioni e considerazioni analitiche. Io sinceramente ho capito i concetti di limiti di funzioni vettoriali, e anche di funzione non vettoriali...insomma il concetto è chiaro, ma la verifica mi manda in paranoia. Vi posto gli ...
6
12 mar 2010, 18:15

Elena19273481
Data la funzione $f(x)= 1/2+log_(1/4) (1-2x)$ stabilire se f soddisfa il teorema del punto fisso. Non avendo alcun libro che riporta questo teorema ho pensato di chiedere a voi. Ho già fatto ricerche su internet e tra i tanti risultati ho trovato questo: http://www.batmath.it/matematica/a_caos/pg4.htm (la g(x) rappresenta tutta la funzione o solo un "pezzo"?) Ho visto che $f: (-infty , 1/2) \rightarrow (-infty, + infty)$ e che è una funzione continua. Posso dire che non soddisfa il teorema perchè $(-infty , 1/2)$ è un intervallo aperto a ...

Fioravante Patrone1
In wikipedia italiana, alla voce "Equilibrio di Nash" http://it.wikipedia.org/wiki/Equilibrio_di_Nash si legge: "il risultato migliore si ottiene quando ogni componente del gruppo fa ciò che è meglio per sé e per il gruppo, secondo la teoria delle dinamiche dominanti" Qualcuno conosce la fonte di questa frase? Ho posto la domanda in wikipedia, ma per ora non ho avuto nessuna risposta.

Danying
Salve desideravo un piccolo chiarimento su un banalissimo limite. praticamente $ lim_(x->+-\infty) \root{3}{(x-1) (x-2)^2}=$ la forma indeterminata $\infty \infty$ sappiamo che da infinito. ma algebricamente come ci si comporta con dei fattori così -> $(x-1) (x-2)^2$ il secondo fattore non da cmq $(\infty)^2$ ?? potete gentilmente postare i passaggi se ci sono anche elementari ... in modo da capire ecco! Grazie scusate la richiesta sciocca.
6
14 mar 2010, 20:05

mtx4
salve, questo problema mi ha posto serie difficoltà concettuali, non tanto nella risoluzione lo espongo in breve ascensore di massa $1600 kg$ in discesa con velocità di $12 m/s$ "trovare la tensione del filo che lo sostiene, mentre sta scendendo, rallenta, e si arresta in $42m$" il diagramma delle forze così come il risultato finale sembra scontato ma come si perviene all'accelerazione?? ho provato in tutti i modi possibili con le formule di accelerazione ...

tonen69
ciao a tutti sono nuovo del forum e sono da poco con le prese approfondite dell'analisi matematica, chiedo aiuto su questo esercizio: 2cos^2x + sin^2 2x = 2
14
12 mar 2010, 15:40

fedex89-votailprof
In una pista di collaudo circolare,del diametro di 200 metri,un'automobile di massa 1200 Kg parte da ferma dalla posizione O e quindi accelera uniformemente.Quando giunge in P ha percorso un tratto di lunghezza pari a un quarto di circonferenza e la sua v e' di 140 Km/h A ) determina l'accelerazione scalare del moto b) il modulo del vettore accelerazione in P c) il lavoro che la risultante delle forze agenti sull'autovettura compie complessivamente lungo il percorso OP d) il ...

ellebi7
Buongiorno, sono un architetto. Quindi con la matematica ho un buon rapporto ma non sono certo una professionista del settore. Mi sono accorda di dover chiarire una cosa che credevo superficialmente di sapere e sono qui in cerca di lumi. Ecco il mio problema. La sezione aurea (phi 1,618) ha delle proprietà per cui attraverso essa si costruisce la spirale di crescita, il pentagono, ecc. Saprete che in diversi periodi storici l'architettura e le arti hanno confidato molto in questo numero per ...
2
15 mar 2010, 11:12

Jax1
ho un seplice dubbio sulle tensioni e direzioni principali: allora il prof ci ha detto che l'equazione secolare ammette sempre tre solizioni reali, al più coincidenti, quindi le tensioni principali diverse tra di loro sono o 3 o 2 o 1, giusto no? per quanto concerne le direzioni principali esse sono sempre 3 e sempre identificabili univocamente se le tensioni principali sono diverse tra di loro? e negli altri 2 casi sono infinite? grazie
1
15 mar 2010, 11:30

ulissess
ciao ragazzi, rileggendo le soluzioni di questo paradosso, non riesco a comprendere il caso 3 nella foto.. non riesco a capire come fa a dire che se il punto mediano della corda cade dentro la circonferenza di raggio r/2 allora è sicuro che la corda è più lunga di $r*sqrt(3)$ sicuramente è una questione di geometria ma non mi viene niente in mente. ringrazio per le eventuali risposte
1
14 mar 2010, 20:57

Andrea9905
Buonasera a tutti quelli della community!^^ Avrei un problema da porvi: Un ciondolo, schematizzabile come una massa m attaccata ad un filo di massa trascurabile, è appeso allo specchietto retrovisore di un auto. Si calcoli di quanto si inclina il ciondolo rispetto alla verticale se: a)L'auto si muove con velocità costante $v=50 (km)/h$; b)L'auto accelera con accelerazione $a=3 (m)/s^2$; Questo esercizio l'ho trovato in questo sito: http://www.science.unitn.it/~fisica1/fi ... atica.html Non so come ...

fedex89-votailprof
In un parco di divertimenti uno scivolo ha il profilo mostrato in figura; le h dle trato OOì dei punti ABC sono h= 3m h' = 1,7 m e h''= 1 m.Un bambino di massa m= 30 Kg parte da A. MAH nn so se si puo' fare quello che sto per scrivere..mah..cmq Determina a) l'energia cinetica con cui il bambino giunge in B se il lavoro tot. delel forze di attrito e' La=-300 J Delta U + DeltaK= La mgh' - mgh + Kb =La Kb= 82,2 J b) det. il lavoro che le forze di attrito devono svolgere ...