Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danying
Per poter dire che esiste la derivata di $f$ in un determinato punto $x_0$ dobbiamo verificare che il limite del rapporto incrementale esiste finito; cioè a dire : $lim_(h->0) [f(x_0+h)-f(x_0)]/(h)$ tale valore sarà la derivata della funzione $f$ nel punto $x_0$ Ma allora Verificare L'esistenza e Calcolare il valore della derivata è la stessa cosa ??? grazie per i chiarimenti!
6
1 apr 2010, 15:10

Vallyninety
Sono uno studente iscritto alla facolta di Scienze MM FF NN dell'Università degli Studi del Molise e pongo su questo forum il seguente problema tratto dal secondo capitolo del testo: Fondamenti di Fisica; Halliday, Resnick, Walker casa editrice Ambrosiana. Lo riporto così come è scritto sul testo, senza alcuna omissione. Avete viaggiato sulla statale 10 da Torino a Mantova, per metà del tempo a 55 Km/h e per il tempo restante a 90 Km/h. Al ritorno percorrete metà della distanza a 55 Km/h ...

bomhamsik
Raga ho problemi ad impostare questi esercizi di studio di convergenza per integrali impropri saranno anche semplici ma sinceramente non sò come impostarli per quanto riguarda il primo avevo pensato di fare il confronto con una funzione più piccola tipo $ e^{-x} $ per poi applicare il confronto ma alla fine $ e^{-x} $ converge ma non c'è nessuna implicazione per il confronto non sò perchè sti esponenziali mi danno problemi... mi date una mano? ecco gli esercizi: ...

killing_buddha
KA1. Una categoria [tex]\mathsf C[/tex] si dice additiva se comunque dati [tex]X,Y,Z\in \text{Ob}(\mathsf C)[/tex], [tex]\text{Hom}(X,Y)[/tex] e' (un insieme che e') dotato di una struttura di gruppo abeliano, e la composizione [tex]\text{Hom}(X,Y)\times \text{Hom}(Y,Z)\to\text{Hom}(X,Z)[/tex] [/list:u:lea60jpm][/list:u:lea60jpm] e' billineare (per l'operazione di gruppo abeliano sugli [tex]\text{Hom}(\bullet,\bullet)[/tex]). KA2. Una categoria e' preabeliana se e' additiva e, comunque data ...

duff18-votailprof
Io l'ho risolto così: $a_t=alpha*r = tau/I*r$ $=(*mg (L_2-L_1))/(1/12*(2m)(L)^2 + (2m)*((L_2-L_1)/2)^2)*r$ al posto di r ho poi sostituito $L_1$ e $L_2$ ottenendo però valori doppi rispetto alle soluzioni del libro

panti-votailprof
ciao rag potete aiutarmi quetsa è la traccia trovare il numero di rfate necessarie a costituire un capitale di 145000 euro con rate da 8400 euto al tasso del 6,5% in regime di interesse composto aiutatemi per favore

Anochece
Allora, sono nuovo del forum, è il mio primo post e spero che possiate chiarirmi alcuni dubbi su questa materia che al liceo amavo tanto ma che adesso mi sta facendo impazzire... in un esercizio sulle onde, ho quattro espressioni: y1 sin^2 (kx - wt) y1 sin(kx - wt) + y2 cos(kw - wt) y1 sin(kx + wt) + y2 sin(kx - wt) y1 sin(kx - wt) sin(kx + wt) adesso io so che la prima, la seconda e la terza possono rappresentare un'onda lungo una corda, mentre la quarta no... Qualcuno ...

Gmork
Salve, Ho trovato sul libro la seguente osservazione e volevo sapere se qualcuno me la può spiegare, magari con dei passaggi: Se $x_0$ è l'estremo sinistro di $I$ e la funzione $f:I\to \mathbb{R}$ ha in $x_0$ un massimo relativo, allora se esiste $f'_+(x_0)$ risulta: $f'_+(x_0)\le 0$
25
29 mar 2010, 15:27

frenky46
Ragazzi posto un'altra serie con il parametro $\alpha$ che non riesco proprio a capire come risolvere , il suo termine generale è : $tan^(\alpha)(1/n*e^n)$ Inoltre ho provato a risolvere altre serie sempre con il parametro $\alpha$ vorrei sapere se è corretto quello che faccio o se sbaglio qualcosa. 1 ) $(arctan(1/n)^(\alpha))/(sen(1/n))$ essendo $arctan(1/n)^(\alpha)$ asintotico a $(1/n)^(\alpha)$ e $sen(1/n)$ asintotico a $1/n$ ottengo $n/n^(\alpha)$ ...
12
30 mar 2010, 20:40

ekontar
Chiedo un consiglio a chi, magari, è più fresco di studi scolastici ..... Ho un punto di coordinate (x,y) e una tabella che contiene un elenco di N punti, ognuno con la propria coordinata (x,y) ... voglio trovare il punto della tabella che ha DISTANZA MINIMA dal punto dato ... Per il calcolo della distanza tra due punti non ho problemi, inoltre posso (volendo) esplorare la tabella ordinando i punti per x oppure per y (li estraggo con una query). Io adesso, molto bovinamente, me li passo ...

qwertyuio1
Fisso $X\subset {1,...,n}$ non vuoto. E' vero che gli $A\subset {1,...,n}$ per cui $A\nn X$ ha cardinalità pari sono lo stesso numero dei $B\subset {1,...,n}$ per cui $B\nn X$ ha cardinalità dispari? In tal caso come posso dimostrarlo? Se $X$ ha cardinalità dispari è vero: ad ogni $A$ con $#(A\nn X)$ pari posso far corrispondere (in modo biunivoco) $A^c$ (il complementare di A), che soddisfa $#(A^c\nn X)$ dispari. Infatti ...

rivettazzo
Allora ragazzi, io mi scusa perchè le mie nozioni matematiche rispetto alle vostre sono sicuramente vergognose. Purtroppo, il mio lavoro è completamente un altro ma sono consapevole che la matematica è quel che muove il mondo e quindi, non posso che non chiedere aiuto a questa comunity davanti al bisogno. Io ho una sfera con il raggio di 3 CM e devo sapere calcolare l'altezza e la base minime (credo che corrispondano) di un Quadrato o Rettangolo che sia in gradi di avvolgere la superficie ...

mazzy89-votailprof
E' corretto il seguente sviluppo in serie della funzione $f(x)=sinx/x$? $f(x)=1/x*sinx=1/x*sum_(n=0)^(+infty) (-1)^n/((2n+1)!)*x^(2n+1)$ $sum_(n=0)^(+infty) (-1)^n/((2n+1)!)*x^(2n)$

cloe009
salve, ho il seguente sistema lineare a coefficienti in $ZZ_7$: $\{(5x + z = 3),(2x + 6y + 4z + 3t = 0),(3x + 3y + z +t = 3),(5x + 3y = 5):}$ ho perciò la seguente matrice ovviamente la seguente matrice completa: $((5, 0, 1, 0, 3),(2, 6, 4, 3, 0),(3, 3, 1, 1, 3), (5,3,0,0,5))$ non mi sono chiari i passaggi che vengono effettuati nel passaggio dalla precedente a queste: $((1, 0, 3, 0, 2),(2, 6, 4, 3, 0),(3, 3, 1, 1, 3), (5, 3, 0, 0, 5)) \Rightarrow$ $((1, 0, 3, 0, 2),(0, 6, 5, 3, 3),(0, 3, 6, 1, 4), (0, 3, 6, 0, 2))$ qui dovrebbe essere stato utilizzato il metodo di eliminazione di Gauss-Jordan dove operazioni elementari di questo tipo dovrebbero essere state applicate: - ...

prapa1
la funzione da derivare è la seguente f(i) = [log $\sum_{k=1}^N R_k$ - log $\sum_{k=1}^N R_k (1+i)^(-t_k)$]/ [log(1+i)] ammesso e concesso di riuscire a trovare la derivata prima devo dire se questa è positiva o negativa c'è qualcuno che mi aiuta?
2
30 mar 2010, 19:26

Benny24
http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_d ... le_normale Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come leggere correttamente la tabella nella pagina linkata? Scusate, ma nessuno me l'ha spiegata. Da una pagina inglese di Wiki mi pare di capire che, dato il valore x della funzione, si cercano tra le righe le prime due cifre significative di x e la terza tra le colonne. La casella corrispondente indica il valore cercato. Giusto? Grazie
1
30 mar 2010, 22:09

flambeau
Ciao, tempo fa è stato chiuso un topic riguardo i paradossi di Zenone. Non contento delle vostre risposte ho cercato e trovato sul web qualcos'altro: http://www.riflessioni.it/scienze/Achil ... adossi.pdf Lo scrivo solo per mostrare che non erano fesserie le mie obiezioni. ciao ciao

alvinlee881
Salve a tutti, per una questione di algebra lineare numerica, mi sono imbatutto nel seguente risultato: dato il sistema differenziale quadratico$MD^2[q(t)]+CD[q(t)]+Kq(t)=0$, con $M,C,K$ matrici quadrate di ordine $n$ e $q(t)$ vettore in $CC^n$ dipendente dal tempo $t$ (indico con $D[q(t)]$ e $D^2[q(t)]$ rispettivametne la derivata prima e seconda, componente per componente, del vettore $q(t)$), vale che una soluzione ...

cloe009
salve, per favore sapreste spiegarmi qual è il procedimento per ottenere una tavola degli inversi ed una tavola degli opposti in $ZZ_7$? si tratterà sicuramente di ragionare in termini di congruenza modulo 7 ma in che modo? mille grazie.

EnigMat
qualcuno saprebbe indicarmi qualche testo o qualche link dove poter reperire qualcosa sugli fc gruppi?