Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti..dovrei svolgere questo esercizio:
Date due equazioni scalari $y'=g(y)$ , $y'=h(y)$ con $g(y)<h(y)$ per ogni y, se $g(y)>0$ provare che se $x \to \beta(x)$ è definita in $RR$ (con $\beta(x)$ soluzione del problema di Cauchy $\{(y'=h(y)), (y(0)=a):}$ allora anche $x\to\alpha(x)$ è definita in $RR$ (con $\alpha(x)$ soluzione del problema di Cauchy $\{(y'=g(y)),( y(0)=a):}$).
Qualcuno mi può aiutare..??Grazie mille!!

buondì ragazzi... ormai si può dire che sono diventato un utente fisso e tale resterò
volevo che mi aiutaste a ragionare su un quesito
Trovare, se possibile, un omomorfismo $f: M^{2} RR -> RR2[x]$, avente le seguenti proprietà
a) $Kerf={( ( a , b ),( c , d ) ); a+b=0, c-d=0}$
b) $f( ( 1 , 1 ),( 0 , 1 ) ) = x^{2}+x+1$
E' possibile trovarne uno surgettivo avente soltanto la proprietà a?
E' possibile trovarne uno iniettivo avente soltanto la proprietà b?
allora io ho fatto i seguenti ragionamenti
per la proprietà a si ha che il ...

$ log _(1 /2)(log1 /x) $
in base al libro.. l'ho svolto in questo modo:
$ (log (log(1 /x))) /(log(1/2)) $
è giusto?
ma l'esercizio mi chiede di cambiarlo in base $ e $
però penso che quello che ho scritto io sia in base 10
come si fa il base $e$
Vogliamo dimostrare che $\lim_{x\to x_0} \frac{f(x)-[f(x_0)+f'(x_0)(x-x_0)+...+\frac{f^{(n)}}{n!}(x-x_0)^n]}{(x-x_0)^n}=0$
Quando ad esempio si passa alla derivata seconda, ho trovato scritto che $Df'(x_0)(x-x_0)=f^{(2)}(x_0)(x-x_0)$
Ma vedendo $f'(x_0)(x-x_0)$ come il prodotto di due funzioni, applicando la regola mi risulta: $f^{(2)}(x_0)(x-x_0)+f'(x_0)$ in quanto $D(x-x_0)=1$ . Dov'è che sbaglio?
EDIT:Dovrei percaso considerare $Dx_0=1$ come la derivabile di una generica $x$ ?

ciao a tutti!!!
E' da un po' che sto sbattendo la testa ma proprio non riesco a scrivere una funzione che trovi la strada per uscire da un labirinto.
in pratica devo scrivere una funzione ricorsiva per attraversare un labirinto, la funzione deve ricevere come argomenti una matrice di caratteri e la posizione di partenza.
Qualcuno potrebbe darmi una spunto. io ho scritto tutto il programma ma la funzione in questione è sbagliata, o meglio non riesco a capire come ritornare indietro nel ...

$ sqrt(x /(log|x|) ) $
dominio $(-1;0) U (1;+oo)$
ma quando calcolo i limiti come faccio?
nel senso andando a sostituire l'infinito nel denominatore $ |+oo | $ come viene?
e se c'era $ |-oo | $ ?
mi spiegate come risolvere casi del genere
grazie mille in anticipo

Funzioni reali di variabile reale. Se una funzione è derivabile è anche continua e quindi, per il teor. fond. del calcolo integrale, ha una primitiva. Il viceversa è falso: esistono funzioni continue (e dunque dotate di primitiva) su tutta la retta ma non derivabili in alcun punto.
Nel caso complesso la situazione è completamente rovesciata. Se una funzione $f$ ha primitiva, allora è olomorfa: infatti sia $F'=f$; poiché la derivata di una funzione olomorfa ...
Salve,
qualcuno mi potrebbe spiegare la differenza sostanziale o concettuale tra il Polinomio di Taylor con resto di Lagrange e quella col resto di Peano, perchè così a guardarle mi sembrano quasi uguali?
grazie

non riesco a svolgere questi 3 esercizi..potete aiutarmi??
1) si trovi il montante e valore attuale di una rendita posticipata costituita da 40 rate annue: le prime 15 sono di 2000 euro le successive di 4000euro. il tasso della rendita è del 6%annuo
2)voglio versare 8 rate annue costanti in un conto al 7% per ritirare tra 12 anni 7500 euro. se verso la prima rata tra due anni quale deve essere l'ammontare di ogni rata? se verso oggi la prima rata quale deve essere l'ammontare di ogni ...

Ragazzi chi mi saprebbe spiegare in breve l'assioma di continuità ?? Sul libro non lo capisco proprio. GRAZIE

ciao a tutti,ho qualche problema con un esercizio.Mi vengono dati i punti x(0)=2 e x(0)=3 e la funzione f(x). io devo calcolare la derivata della funzione e vedere quanto vale per questi punti.
f(x)= radice di (x^2 +9) + |x-3|
nelle soluzioni viene detto che per x=2 la derivata vale 2/radice di 13 ma a me viene (2-radice di 13)/ radice di 13.
ho diviso f(x) in 2 funzioni a seconda che x sia maggiore o minore di 3 per eliminare il valore assoluto e poi ho calcolato la derivata in ...

Ciao a tutti, avevo il seguente problema, è abbastanza intuitivo e scontato il fatto che $K$ è un compatto di $\mathbb{C}$ allora:
$K$ è semplicemente connesso se e solo se $\mathbb{C} \setminus K$ è connesso.
Non ho idea però di come si possa riuscire a dimostrarlo se qualcuno di voi riesce ad aiutarmi... grazie
Ciao a tutti, devo risolvere un integrale, spero qualche utente mi possa aiutare:
$int_0^(2pi) cos (2pi/a (m cos T -n sin T))" d"T $
$m, n$ ed $a$ sono dei parametri.
la seguente serie: $sum_(n=1)^(+infty) e^(-nx)/(n^2|x|+n)$ secondo i miei calcoli converge per ogni $x in RR$. Sono arrivato ad asserire ciò applicando alla serie il criterio della radice dato che la serie considerata è una serie a termini positivi. Applicando il criterio: $lim_(n to +infty) root(n)(e^(-nx)/(n^2|x|+n))=0$. Segue quindi che la serie converge per $x in RR$. Per provare che la serie converge uniformemente provo che converge totalmente dato che la convergenza totale implica quella uniforme (ed assoluta). Per provare la ...

Ciao a tutti, questo è il mio primo topic, che faccio perchè mi trovo abbastanza in difficoltà con la fisica I di ingegneria ...
Volevo sapere se qualcuno poteva darmi una mano a risolvere questo esercizio, spiegandolo brevemente (se possibile) :
ESERCIZIO :
Un fucile puntato orizzontalmente contro un bersaglio posto alla distanza di 30m. Il proiettile colpisce il bersaglio 1.9cm sotto il centro. Qual'è il tempo di volo del proiettile? Quanto vale la velocità alla bocca del fucile ...
Salve,
volevo sapere come applicare il principio di sostituzione degli infinitesimi noto lo sviluppo di Taylor-Mac Laurin di una funzione. Per esempio quando ho studiato le successioni il prof ci ha detto che il binomio $\frac{1}{n}-\sin \frac{1}{n}$ è sostituibile con $\frac{1}{6n^3}$ e tale sostituzione è motivabile attraverso lo sviluppo di Taylor.
Ora mi domando ma essendo $\frac{1}{n}-\sin \frac{1}{n}$ una differenza di infinitesimi dello stesso ordine, perchè si va a sostituire un infinitesimo di ordine 3 ...

Vi chiedo ancora un po di pazienza ragazzi ma siete l'unico foro serio su questo campo!
Propongo un altro esercizio in cui chiedo la vostra collaborazione...
In $M^{2}$ è dato il sottoinsieme
$W={( ( alpha , beta ),( gamma , delta ) ) ; delta=-bar( alpha), beta+bar( gamma)=0 }$
Stabilire se $W$ è sottospazio di $M^{2}CC$ sia sul campo complesso che reale
Quando la risposta è affermativa determinare base e dimensione
Attendo ancora le vostre delucidazioni
Grazie

davide da 1 metro di altezza lancia 1 sasso a 10m/s...ottenere altezzza massima(devi scrivere il sistema di riferimento) e il tempo totale x andata e ritorno..
nn ho capito cosa si intende x sistema di riferimento, cmq la mia risoluzione è la seguente:
$ V=V0- g * t $
$ T= V0 -: g $= 10 m/s : 9,81 m/s^2= 1.02 s
H max=10 m/s * 1.02 s- 1/2* 9.81 m/s^2 *(1.02 s) ^2= 5.20 m
Stot= 5.20 +1=6.20 m
Tcaduta=$ sqrt(2*6.20)/9.81 m/s^2 $ =1.12 s
Ttot= Tsalita+ Tcaduta=1.02+1.12 s = 2.14 s
è ...

Buona sera ragazzi!
Ho difficoltà nell'identificare la molteplicità algebrica...
Sto studiando la diagonalizzazione di un'applicazione lineare quindi mi sono ricavato il polinomio caratteristico $|A-lambda*In|$ che nel mio caso risulta essere, dopo adeguate riduzioni con ruffini, $(lambda - 1)^{2}*(lambda^{2}-1)$
adesso... come ricavo la molteplicità algebrica?
Grazie ancora per la vostra collaborazione...

Un punto materiale si trova sopra un piano inclinato di un angolo $theta$; il coefficiente di attrito statico è $mu_s$ . Tutto il sistema avanza con accelerazione $a$ e si vuole che il punto sia in quiete rispetto al piano. Calcolare in funzione di $theta$ e $mu_s$ la condizione cui deve soddisfare $a$; studiare in particolare il caso in cui $mu_s=0$(piano liscio). Si consiglia di risolvere il problema nel sistema di ...