Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buongiorno ,
ho bisogno di aiuto , ecco la pima domanda :
studiare la continuità della seguente fnzione.
$H(x) := lim_(n-> oo) [cos^(2n) x + sin^(2n) x]^(1/(2n))$ in cui $x$ è un reale.
grazie

$|cos|x+1||$
ci sto perdendo un sacco di tempo ma nn riesco a capire come procedereho provato facendo:
$-sen x+1+cosx$

Salve vorrei delucidazione su questo campo di esistenza:
f(x)= $ log (arcsin(sqrt(x) - x )) * log (x+1)/sqrt(arctan(x ) ) $
allora io ho pensato di fare così:
$ { ( arcsin(sqrt(x) -x )>0 ),( x-1>0 ),( arctan(x)>0 ):} $ $ { ( sqrt(x)-x>0 ),( x>1 ),( x>0 ):} $ adesso calcolando la prima con $sqrt(x)>x$ con $ { ( x>=0 ),( x<=0 ):} uu { ( x>0 ),( x>x^(2) ):} $ mi viene fuori $0<=x<1$ e quindi $ { ( 0<=x<1 ),( x>1 ),( x>0 ):} $ adesso sbaglio io qualcosa? (sicuramente ^^) o questa funzione non ammette soluzioni?
Adesso mi viene un dubbio ma con un prodotto di mezzo è giusto fare due sistemi uno per ogni fattore del ...

ciao a tutti qualcuno potrebbe aiutarmi su questo mio problema?
io ho due famiglie di insiemi $A_k$ e $B_k$ qualsiasi, volevo sapere se
$\bigcap_{k}(A_{k}\cap B_{k})=(\bigcap_{k}A_{k})\cap (\bigcap_{k}B_{k})$
oppure vale una relazione di inclusione fra queste due espressioni?
grazie mille

$y=sqrt(x^2-9)+x$
io l'ho risolto cosi
$y'=1/(2sqrt(2x))+1$
invece la risoluzione del libro è
$y'=1/(2sqrt(x^2-9))2x+1$
dove ho sbagliato?

Scusate sono risbucati dopo anni i concetti di uniforme continuità e uniforme convergenza, pur avendo rivisto le rispettive definizioni non ho ben chiara la differenza tra continuità e uniforme continuità e convergenza puntuale e uniforme convergenza e analogamente per la convergenza.
Riporto le definizioni:
Una funzione $f:AsubeRR ->RR$
Una funzione $f$ si dice continua in $x inA$ se $AA \epsilon>0 EE \delta>0 text{ tale che } AAy in A text{ se } |x-y|<\delta text{ allora } |f(x)-f(y)|<\epsilon$
Una funzione $f$ si dice uniformente continua in ...

Qualcuno mi può dare la definizione esatta di cos'è un Teorema, un corollario, un postulato e una dimostrazione ? Grazie !

Nel piano cartesiano è dato un triangolo di vertici A, B, C di cui si conosce:
$A( 2 , 1 )$, l'equazione dell'asse del lato AB $x+y=0$ e l'equazione dell'asse del lato AC $2x-y=0$
Trovare le coordinate dei vertici B e C e l'equazione della circonferenza circoscritta nel triangolo.
ho cominciato svolgendo l'esercizio:
trovo la retta perpendicolare passante per A rispettivamente sia dell'asse del lato AC che dell'asse del lato AB
poichè adesso conosco, ...

salve c'è un passaggio che fà il mio libro nello svolgimento di una equazione differenziale che non capisco...
si trova con questa situazione $ log |y|= -log |x| + c $ e mi dice che applicando la funzione esponenziale ad ambo i membri si ha $ |y|=e^{-log|x| }*e^{c} $
mi sapreste spiegare perchè? come ha fatto?
Vorrei scrivere una relazione in LaTeX includendo del codice MATLAB salvato sotto forma di M-file. Vorrei però che il compilatore trattasse quest'ultimo come fa l'editor interno di MATLAB, quindi colorando in verde i commenti, in blu i comandi e indentando i cicli. Mi potreste suggerire una soluzione? Grazie.
[EDIT] Per intenderci, Gedit chiama questa funzionalità "highlight mode": se si carica un file e si sceglie l'highlight mode appropriato, in questo caso quello di Octave (che è lo ...

buona sera, scusate ma mi è sorto un dubbio:
quando mi trovo davanti ad una funzione del genere:
$ sqrt(2^(1/x)-2) $
per il dominio mi basta fare: $ 1/x-1= (1-x )/x geq 0 $
e se invece la base è diversa?
tipo:
$ sqrt(2^(1/x)-1) $
come si procede?
grazie mille per l'aiuto...

Dunque, sto costruendo un programma che, tra le altre cose, si occupa di calcolo delle probabilità di vincere alla lotteria. Il problema è che non me ne intendo di calcolo combinatorio, quindi avrei bisogno di una mano con le formule =)
Indicando con N i numeri totali che possono essere estratti, con C i numeri giocati e con K i numeri che sono stati estratti, quale formula devo usare per trovare le probabilità di indovinare la combinazione?
Mi spiego meglio con l'esempio del Lotto:
N = ...
a)Da un'urna contenente 18 palline blu e 12 rosse, se ne estraggono 4 contemporaneamente, calcolare la probabilità che siano 3 blu e una rossa:
Io ho effettuato il calcolo facendo il rapporto tra i casi favorevoli, ovvero le combinazioni di 18 palline blu prese 3 per volta e le 12 palline rosse sui casi possibili. Il risultato che mi torna è 544/3045 mentre il libro mi dà risultato 1088/3045, che cosa ho sbagliato?
b)Da un mazzo di quaranta carte se ne estraggono contemporaneamente 4. ...

Buongiorno vorrei porvi una domanda sul seguente problema svolto nel Mazzoldi,
c'è un'asta(massa $m1$ lunghezza $l$) su un piano orizzontale liscio che viene urtata in modo anelastico da un punto materiale di massa $m2$ e velocità $v$ ortogonale all'asta.C'è ovviamente da determinare velocità e rotazione del sistema.
Si trova subito la velcità del centro di massa $Vcm=m2v/(m1+m2)$.
Ora per determinare la rotazione si trova la ...

Ciao a tutti,
oggi a lezione, il mio prof di E.D.P. II nel rispondere ad una domanda sulla normabilità di $C^{oo}(bar (Omega))$, dove $Omega$ è un aperto in $RR^n$, ha citato l'esistenza di un isomorfismo algebrico tra $L^2 (Omega)$ e lo stesso $C^{oo}(bar (Omega))$.
Qualcuno saprebbe dirmi di più?
Grazie mille.
Davide

Intanto ciao a tutti. Volevo chiedere se secondo voi era corretta la mia soluzione a questo esercizio:
In un torneo ad eliminazione diretta partecipano $2^n$ giocatori. È noto che tra essi vi è un giocatore A che sicuramente vincerà con ogni avversario, e un giocatore B che vincerà con ogni avversario eccetto A. Qual'è la probabilità che A e B si incontrino in finale ?
Soluzione:
Lo spazio campionario è (metto S perchè non so scrivere omega): ...

Salve.
E' noto che quando un corpo rigido ruota attorno ad un asse passante per un suo punto ( non so se la cosa valga anche per un asse esterno), e l'asse è fisso, cioè la sua direzione non varia nel tempo, il momento meccanico risultante è uguale al prodotto del momento d'inerzia del corpo rispetto all'asse di rotazione e dell'accelerazione angolare (uguale per tutti i punti del corpo). Questa è una conseguenza della seconda equazione cardinale della dinamica.
Bene. Molto spesso mi ...

ciao a tutti!
sono uno studente autodidatta di matematica e cerco informazioni:
nello specifico è sufficiente affermare che in numero L, appartenete ai reali, è elemento separatore delle due classi A e B per affermare che R (insieme dei reali) è completo?
grazie.

Ciao a tutti.
Quella che vado cercando più che una dimostrazione (ma se c'è tanto meglio) è una spiegazione su cosa siano i modi di propagazione TE, TM e TEM. Da dove vengono fuori etc etc.
Purtroppo ho cercato su molti libri di testo, ma l'unica cosa ottenuta è semplicemente una rappresentazione matematica partendo da presupposti molto discutibili per giungere a conclusioni ancora più discutibili (per quanto mi riguarda).
Grazie a chiunque voglia farmi un pò di luce su un argomento così ...
Spero abbiate la pazienza di aiutarmi.
La funzione $y= x/(sqrt(x) - 1)$ ha derivata prima, se ho fatto bene i calcoli: $(sqrt(x) - 2)/(2(sqrt(x) - 1)^2)$. Questa funzione derivata presenta quindi una discontinuità in x = 0. Cosa comporta questo ? Che succede in questo punto insomma?
(perdonatemi ma non so ancora come usare formule e linguaggi matematici qui, spero si capisca comunque)