Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Drago insonne
Mi chiedevo se fosse possibile conoscere un metodo: se per esempio riguardo a come viene accolta una proposta si effettua un sondaggio, e da esso risulta che il $70%$ dei membri di un gruppo è contrario, ed il restante $30%$ è favorevole (per semplicità il sondaggio considera solo 2 alternative). Subito dopo viene svolto un altro sondaggio, scoprendo così che solo il $60%$ sa in cosa consiste effettivamente la proposta. Noti questi dati, è possibile ...

Gmork
Salve, non riesco ancora a capire se data una funzione Riemann integrabile su un intervallo chiuso e limitato $[a,b]$, l'insieme delle somme superiori e l'insieme delle somme inferiori per ogni partizione appartenente all'insieme delle parti di $[a,b]$, sono o meno due classi separate.
7
11 mag 2010, 17:18

Jiraiya95
Salve, faccio il 1° Liceo. Non avendo trovato un gran che su internet mi rivolgo a voi Ho incontrato il seguente problema: Disegno: http://img686.imageshack.us/img686/3434/immaginerq.jpg Praticamente c'è un corpo A(quello sul piano, che pesa 0,4 kg) collegato attraverso una corda passante per una carrucola al corpo B(quello sospeso, che pesa 0,3 kg). Devo calcolare l'accelerazione e la tensione della corda. Il problema è che non ho capito bene come trovare(ed anche cosa sia) la tensione. Avevo pensato di calcolare ...

anotherjoe-votailprof
Salve a tutti, stavo riflettendo sull'operazione di integrale, dopo aver letto la discussione sull'effettiva utilità di dx. Una risposta per me chiarificatrice è stata quella secondo cui l'integrale su un intervallo è l'area sottesa dalla funzione in quell'intervallo, quindi in ogni tratto è la funzione (altezza) per la base (dx). Se però la base è infinitesima, cioè tende a zero o si scosta poco da esso, allora l'area della funzione dovrebbe scostarsi a sua volta poco da esso. E invece, ...

BHK1
Volendo implementare il calcolo della radici quadrate in un ambito discreto, esiste un algoritmo che permetta di calcolare la parte intera della radice utilizzando solo operazioni elementari come addizioni e sottrazioni? grazie

Gatto891
Hola! Rieccomi alle prese con la Teoria di Galois... mi sono bloccato su un esercizio: Trovare $\alpha \in RR$, $\alpha \notin D$ ($\alpha$ non costruibile) e tale che $[QQ[\alpha] : QQ] = 2^t$, $t \in NN$. E' un esercizio per verificare come non vale un'implicazione inversa (ovvero $\alpha \in D \rarr [QQ[\alpha] : QQ] = 2^k$). Innanzitutto so che, se $QQ[\alpha] \/ QQ$ è Galois, l'implicazione inversa è invece vera e quindi devo cercare un'estensione non di Galois... inoltre banalmente elementi come ...

pierfraxxxx
Non sapevo se mettere questa discussione qui o nella sezione giochi matematici, cmq la domanda prettamente matematica è questa: speculare in borsa è un gioco vantaggioso o svantaggioso? A livello probabilistico l'analisi un grafico con i suoi "trend" neutro, rialzista o ribassista ma anche il semplice fatto che abbiamo la possibilità di decidere quando entrare e quando uscire, non rendono la speculazione in borsa un gioco vantaggioso? Grazie.

ing.14
cosa rende diversa la durata temporale dello stadio di una stella in corpi massicci ed in corpi piccoli? la risposta potrebbe essere che le Stelle massicce hanno densita, temperature e pressione interne molto più elevate delle cugine più leggere, ma forse è insufficiente. Che ne pensate?

indovina
Ho questa funzione: $f(x)=log((x^2-1)/(x^2+1))$ lo studio del segno è: $(x^2-1)/(x^2+1)>0$ e $ (x^2-1)/(x^2+1)>1$ la risoluzione mi dice che è positivo nel primo e secondo quadrante. il suo dominio è: $(-oo,-1)$ $U$ $(1;+oo)$ dunque, perchè invece nel programma per fare i grafici, viene che la funzione sta nel secondo e terzo quadrante? Dove ho sbagliato? (Ho fatto anche i limiti, derivata prima ma non capisco dove sia lo sbaglio nello studio del ...
6
11 mag 2010, 19:39

Sweet Angel1
Calcolare lunghezza d'onda di un elettrone in un acceleratore di particelle di 10MeV. ho provato a sfruttare le relazioni che conosco come λ=h/p p=mv v=c/λ ΔE=hv ma mi sembra di avere pochi dati a disposizione mi manca sempre u pezzo per risolvere le formule.. non ho ΔE, v, p mi aiutate a ragionare?

indovina
C'è qualche dimostrazione per questo? Perchè praticamente ricordo che si usa sommare e sottrare una stessa quantità al numeratore, per far modo che l'integrale venga immediato. Ditemi se sbaglio...
4
10 mag 2010, 19:20

ebol
Ri-salve a tutti. oggi mi sono imbattuto in un esercizio abbastanza semplice: ho una curva $y=f(z)$, nel caso specifico una retta $y=az$ con $a=cost !=0$ e un intervallo del tipo $z in [0,-4]$ Calcolo il volume $V$ del solido di rotazione, facendo ruotare attorno all'asse $z$, un cono con vertice in $O$; verifico che il bordo $delV$ sia una superficie regolare a pezzi e ne calcolo l'area. Sin qui nessun ...
7
8 mag 2010, 17:48

Darèios89
[tex]\sum_{n=1}^{\infty}\frac{n^n}{(2n)!}[/tex] E' a termini positivi e ho applicato il corollario al creiterio del rapporto, dopo aver fatto qualche spostamento: [tex]\frac{(n+1)^{(n+1)}}{n^n}*\frac{(2n)!}{(2n)!(2n+2)(2n+1)}[/tex] Ora io ho scritto: [tex]\frac{(n+1)^{n}}{n^n}*\frac{n+1}{(2n+2)(2n+1)}[/tex] Dovrei avere che la prima frazione tende a [tex]+\infty[/tex] Poichè avrei [tex]1^{+\infty}[/tex] La seconda tende a [tex]\frac{1}{2}[/tex] Quindi la serie converge. Anche ...
4
11 mag 2010, 18:53

soeca-votailprof
Ragazzi facendo un esercizio sullo studio di funzione di due variabili mi è sorto un dubbio....quando verifico la continuità in un determinato punto (x0,y0) (assegnato dalla prof) considero la funzione in valore assoluto ma se invece faccio il cambio di coordinate e passo alle coordinate polari devo ancora considerare la funzione in valore assoluto o non c'è bisogno?Perchè se la risposta è si e la posso considerare in valore assoluto allora sicuramente posso maggiorare il sen(t) e il cos(t) con ...

lena89
Ciao a tutti! Ho un dubbio su un esercizio di Fisica Moderna. "Una sorgente luminosa posta sull’asse delle x emette, per un osservatore solidale con la sorgente stessa, 2000 lampi al minuto. Quale sara’ l’intervallo di tempo T tra due lampi successivi misurato da un osservatore in moto rispetto alla sorgente lungo l’asse x con velocita’ pari a 0.5c ?" Come lo risolvereste? Grazie in anticipo!

DarioBaldini
Ciao a tutti , come da titolo devo dimostrare la seguente serie: $\sum_{k=0}^infty 1/((2k+1)^4)$$ = (pi^4)/96$ atraverso la seguente serie: $\sum_{k=1}^infty 1/((k^4)$$ = (pi^4)/90$ Come consiglio mi é stato dato di scomporre la prima serie per k pari e k dispari. per k dispari ho trovato: $\sum_{k=1}^infty 1/((k+4)^4)$$ = \sum_{k=0}^infty 1/((2k+1)^4)$ per k pari non so che pesce prendere e sinceramente non da dove partire e se il procedimento che ho fatto sopra é concesso..

qwert90
Salve a tutti... ho un dubbio che mi assale .... ma $\intd(\theta)$ quanto fa?? Io credo sia uguale proprio a $\theta$ (più una costante) Vi chiedo se è cosi.... dato che questa informazione mi è utile per svolgere alcuni esercizi che sto facendo .... Ho fatto bene quindi? Grazie mille a quanti risponderanno
15
11 mag 2010, 16:45

DarioBaldini
Ciao a tutti, devo calcolare la funzione di fourier della segunte $f(x) = e^x$ poi dovrei passare dalla forma complessa a quella reale. Io ho calcolato la forma complessa ma temo di aver fatto qualche errore di calcolo. fourier complessa: $f(x)=\sum_{n= -infty}^\infty \frac{i*n* e^(2pi)}{2pi(1+n^2)}* e^(jnx). Da questa formula se cerco di passare a quella reale trovo come risultato dei coefficenti sempre 0. Grazie in anticipo!

frenky46
Salve ragazzi ho difficoltà nello svolgere due integrali impropri (devo calcolare per quali valori di \alpha sono convergenti) , ora vi posto i passaggi che ho fatto : 1 ) $\int_0^1((senx^2-sen^2x)^(\alpha)*(ln(1+x)-x))/(cos^2x-cosx^2)dx$ utilizzando lo sviluppo di Taylor ottengo : $\int_0^1((x^2-x^4/4-x^2+x^4/3)^(\alpha)*(x-x^2/2-x))/(-x^2+2x^3/3) dx$ addizionando i termini simili : $\int_0^1(x^(4\alpha)/12^(\alpha)*(-x^2/2)*(3/(-3x^2+2x^3)) dx$ da cui portando fuori dall'integrale tutti i termini numerici e facendo le varie semplificazioni : $-3/2*1/12^(\alpha)*int_0^1x^(4\alpha)/(-3+2x) dx$ ........ e da qui non riesco ad andare avanti. 2 ) ...
9
2 apr 2010, 16:01

stenel
Ciao, non riesco a determinare questo limite: $lim_(x->-oo)(x^3)/(x^2-1)$ A me tornerebbe una forma indeterminata $(-oo)/(+oo)$ Cercando però di eliminare la forma indeterminata rimango ancora a una forma del tipo $oo/oo$. Qualcuno sa darmi una mano nel capire come dovrebbe essere risolto questo limite?
5
9 mag 2010, 18:48