Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buongiorno vi sottoèpongo il seguente quesito:
siano date le leggi orarie di due particelle sui rispettivi 2 assi.
particella 1:
$x(t)=2t$ $y(t)=t^2$
particella2:
$x(t)=t$ $y(t)=(t^2)/4$
se ricaviamo le traiettorie troviamo la stessa equazione $y=(x^2)/4$.
La circonferenza osculatrice a tale traiettoria dipende solo dall'equazione appena scritta quindi ce l'hanno uguale in ogni punto(della traiettoria).
Eppure il raggio della circonferenza si pò ...
Salve;
vi chiedo un aiuto su un quesito semplicissimo.
sia $ f(x) = (2x)/(x^2-4)$ la soluzione di $f(x)>0$ dai miei calcoli è $x<-2 V x>2$
mentre nel testo è $f(x)>0$ per $ x in ]-2,0<span class="b-underline">2,+infty[ $
lo non capisco da dove spunta l'intervallo con $-2, 0$

Stranezza della cinematica o mio errore?
Posto il problemuccio:
Pista circolare R = 150m auto approssimabile ad un punto materiale parte da FERMA.
Accelerazione tangenziale fino all'istante t = t1 è costantemente uguale a k e in questo istante l'angolo tra $ vec v $ e $ vec a $ è di 45°.
Dopodichè si muove di moto rettilineo uniforme (quindi disappare a. tangenziale).
Un giro di pista viene completato in t2 = 120 s.
Dovrei cercare t1 ed a. tangenziale.
Ho impostato il ...

la probabilita di vincere una partita è 80% la probabilità di conseguire la 4 vittoria alla settima partita è ???
il risultato dovrebbe essere 6.5%
io l'ho risolto in questo modo 7*q^3*p^4 ma in questo modo mi esce 2.2% .. chi mi può aiutare?

se x ha densità esponenziale di parametro 1/s la deviazione standar di 5x è ?
mi potete aiutare a risolverlo grazie

Un saluto a tutto il forum!
Sto svolgendo un esercizio sulle operazioni coi limiti di successione in cui mi si chiede:
Verificare che se una successione $a_n$ converge ad un numero reale non nullo, allora: $\lim_{n \to \infty}(a_(n+1))/(a_n)=1$
Presupposto che il limite del rapporto è uguale al rapporto dei limiti, qual'è la dimostrazione teorica per dire che $\lim_{n \to \infty}(a_(n+1))= lim_{n\to \infty}(a_n)
Grazie in anticipo.
Mario.

Qualcuno saprebbe definirmi cosa sia una biella ?.
DA quanto ho capito è costituita da due cerniere ma allora anche un archetto a tre cerniere potrebbe esser visto come due bielle che si intersecano in un punto e dunque dare origine ad una struttura labile il che è assurdo

Due numeri random x e y sono indipendenti la probabilità che la loro somma superi di 14 è ?
mi potete aiutare

Un tizio riceve in media 4 mail all'ora. la probabilità che la terza arrivi prima di mezz'ora da quando si collega è?
io applicato il teorema della media di poisson però non mi esce il risultato che dovrebbe essere 32,3%
mi potete dire cosa ne pensate voi?

Mi è venuto un altro dubbio:
io fin'ora per trovare il luogo delle rette tangenti a una curva mettevo la curva in forma parametrica del tipo
${(x=x(t)),(y=y(t)),(z=z(t)):}$
e poi trovato il luogo di tutte le rette tangenti assume la forma
${(x=x(t)+x'(t)*u),(y=y(t)+y'(t)*u),(z=z(t)+z'(t)*u):}$
in particolare se voglio la tengente nel punto $P_0=(x(t_0), y(t_0), z(t_0))$ sostituisco $t=t_0$
Problema:
trovandomi a dover trovare le rette parellele di questa curva
${(x=t),(y^2=t^4-t^5):}$
io mi riconducevo a questo ...

1_calcolare il potenziale elettrico creato da un filo infinito rettilineo di carica per unità $\lambda$
mettiamo che il filo sia lungo l'asse $z$ e che il punto $\vec x =(x, y, z)$
$\phi(\vec x)= (\lambda)/(2*pi*\epsilon_0)*1/(x+y)<br />
<br />
2_calcolare il potenziale elettrico di una sfera vuota (solo la buccia) di raggio $R$ e di densita superficiale $\sigma$<br />
<br />
pongo $\vec x$ sull'asse $x$ e indico con $a$ la distanza dal'origine, che è anche il centro della sfera<br />
<br />
$\phi(\vec x)={(\sigma/\epsilon_0*R, if aR):}$
sono corretti?
sapete indicarmi un link a esercizi svolti o ai risultati di esercizi del ...

Salve a tutti,
volevo chiedere una vostra opinione su un problema che ho trovato su un libro:
Nella figura vediamo una mazza da baseball che colpisce la palla. Prima dell'impatto la palla ha velocità in modulo $ V1 = 12 m/sec $ e angolo (rispetto all'asse x di $ 35$°. Dopo l'urto ha velocità in modulo $V2 = 10 m/sec $ e direzione sull'asse y. L'evento dura $ 2 ms $ Determinare intensità e direzione dell'impulso subito dalla palla.
Io ho risolto il problema ...

Un proiettile è lanciato orizzontalmente con $v_0 = 50m/s$ da una torre alta $h = 100m$ rispetto al suolo. In assenza di attriti con quale inclinazione rispetto al suolo arriva il proiettile?
Ho provato a risolverlo e volevo sapere se il procedimento è corretto e come avreste fatto voi per risolverlo.
--
Le coordinate seguono le seguenti leggi:
$x=v_0t$
$y=y_0-1/2 g t^2$
da cui ho ricavato per mezzo della sostituzione con t:
$f(x)=y=y_0-1/2 g (x/v_0)^2$
La ...

Da un modello di fisica vengono fuori le seguenti funzioni:
$f(x,t)=log cosh(tx)-1/2 x^2 t$, con $x\in [-1,1], t\in]0,+\infty[$
$p(t)=max{f(x,t) | x\in[-1,1]}$, con $t\in]0,+\infty[$.
Dovrei dimostrare che $p$ non è $C^\infty$.
Onestamente non so se sia possibile farlo per via analitica o se ci debba accontentare di un grafico. Voi cosa ne pensate? Avete qualche idea?

Ciao a tutti,
eccomi di nuovo alle prese con la fisica. Vi riporto due problemi
"Una donna di 60 kg è su una bilancia dentro un ascensore in movimento. La massa complessiva della bilancia e dell'ascensore è di 815 Kg. L'ascensore accelera verso l'alto partendo da fermo e durante l'accelerazione il cavo di sollevamento esercita una forza di 9410 N.
Che cosa indica la bilancia durante l'accelerazione?"
Io in questo avevo pensato di calcolare la massa dell'ascensore facendo ...

Ciao a tutti. Mi sto cimentando con alcuni esercizi di calcolo delle probabilità ed ho dei dubi su svolgimenti e risultati.
1) Quale dei due eventi ha probabilità maggiore di verificarsi?
$A_1$={esce almeno un uno nel lancio di quattro dadi}; $A_2$={esce almeno un doppio uno in 24 lanci di una coppia di dadi}.
Ho ragionato così: posto $B_i$={esce 1 sul dado i} e $P(B_i)$=1/6, abbiamo che $A_1$ è l'unione disgiunta dei quattro ...

l'equazione è questa $ y'=y/(x+3)-x^(2)+2x-3 $ e si cerca l'integrale generale..
io la vedo come una equazione lineare di primo ordine non omogenea quindi proseguo con la solita formuletta e mi ritrovo con risultato $ y(x)=(x+3)*(-x^(2)/2+5*x-18log(x+3)) $
che ne dite?

Ragazzi scusatemi non riesco a capire una cosa che riguarda l'endomorfismo diagonalizzabile nella definizione ovvero:
Per un endomorfismo essere diagonalizzabile bisogna verificare che V abbia una base rispetto la quale la propria matrice associata è una matrice diagonale...da qui si perviene che condizione necessaria e sufficiente affinchè un endomorfismo sia diagonalizzabile è che la Base di V sia una base compasta da Autovettori generati da autovalori distinti. Ora quello che non capisco ...

Salve a tutti,
ho dei dubbi sulla risoluzione di 2 integrali indefiniti.
Ecco il primo:
$\int(1/cosx)dx$ . Il testo, nei casi in cui la funzione integranda presenta soltanto O la funzione seno O la funzione coseno, ci suggerisce di utilizzare il metodo di sostituzione in base alle formule parametriche.
Per cui, com'è ovvio, sostituisco a $cosx$ l'espressione $(1-t^2)/(1+t^2)$ e calcolo $dx$ . Alla fine, secondo i miei calcoli, ho $2\int1/(1-t^2)dt$ che è un ...

Devo considerare questa equazione di punto fisso:
$tanh(ax+b)=x$
dove $x$ varia in $[-1,1]$ e $a,b$ sono costanti reali $>=0$.
Sarebbe molto comodo se potessi risolverla esattamente, ma non credo sia possibile.
C'è un modo per sapere almeno quante soluzioni ha, al variare di $a,b$?
Se $a<=1, b=0$, $tanh(ax)$ è una contrazione, perciò ha uno e un solo punto fisso (teorema di Banach), che è $0$.
Ma se ...