Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qwertyuio1
Sia $(f_n)$ successione di funzioni continue su [0,1] e sia $f$ funzione continua su [0,1]. Se $f_n(x)->f(x) \forall x\in A$ , posso affermare che $max(f_n)->max(f)$ (i massimi esistono per Weirstrass)? In caso contrario di quali ipotesi aggiuntive ho bisogno?
11
17 apr 2010, 16:52

geckissimo
Buondì ragazzi, dovete assolutamente aiutarmi a chiarire dei dubbi che ho sulla verifica che uno spazio $W$ è sottospazio di $CC_3$ su $RR$ e che è sottospazio di $CC_3$ su $CC$ cioè non tanto sulla verifica in sè quanto sul passaggio da $CC$ a $RR$ Come variano la dimensione e le basi? Tra i vari miei appunti ho trovato questo... $dim_CC CC^{3}=3$ mentre $dim_RR CC^{3}=6$... che vuol dire?!?! ...
12
17 apr 2010, 12:11

nato_pigro1
Devo calcolare la tengente in $(1,0)$ della seguente curva scritta in forma parametrica ${(x=t),(y^2=t^4-t^5):}$ io mi calcolavo la derivata rispetto a $t$ e sostituisco $t=1$ per imporre il passaggio per $(1,0)$ ma mi viene uno zero al denominatore con relativa confusione.... dove sbaglio?

FELPONE
Ciao, ragazzi posto un esercizio svolto in classe dove non capisco il procedimento adottato in un passaggio... $ sum_(n = 2)^(oo ) x^n/(2^n log n) $ siccome è a termini non positivi verifico se ha convergenza assoluta quindi $ sum_(n = 2)^(oo ) |x|^n/(2^n log n) $ applico poi il criterio della radice ed avrò $ lim_(x -> oo) |x|/(2 root(n)(log n) )= |x|/2 $ .A questo punto analizziamo i vari casi se $ |x|/2<1$ allora la serie converge, se $|x|/2>1 $allora la serie non converge assolutamente ma non vuol dire che non converge la serie di partenza ed ...
4
15 apr 2010, 18:08

R. Daneel Olivaw
Ciao! Voglio risolvere un integrale del tipo $1/6*int_(-3)^3 2/3t*e^(-i2pin1/6t) dt$, dopo i dovuti conti ottengo $2i/(pin)(cos(pin) - sin(pin)/(pin))$, mentre la soluzione dovrebbe essere, più semplicemente, $2i/(pin)*cospin$. Ho ricontrollato i calcoli e sono abbastanza sicuro di quello che ho ottenuto, ciononostante non capisco che fine faccia il seno.C'è qualche proprietà che mi sfugge o di cui io non sono a conoscenza?

edge1
L'integrale doppio di $f(x,y)=1/(sqrt(x^2+y^2)) $ esteso alla porzione del primo quadrante della prima circonferenza unitaria è? Questo è il testo dell'esercizio ,sono passato in coordinate polari: $X=p*cosa$ $Y=p*sena$ il nuovo dominio di integrazione quindi diventa $0<=p<=1$ ,e il nuovo integrale: $int_(0)^(1) 1/p $ ovviamente solo quello più esterno,questo integrale però fa log 1 -log 0,quindi sembrerebbe che ho sbagliato qualcosa. Cosa?
6
17 apr 2010, 17:26

Sk_Anonymous
siano x e y indipendneti esponenziali di parametri 3 e 2 la d.s(penso sia la deviazione standard) di 6x -3y vale? ragazzi mi aiutate a risolvere questo esercizio grazie mille

Fravilla1
Ciao a tutti!!! Sto studiando le congruenze lineari e ci sono un paio di cose che non ho proprio chiare. Come faccio a trovare la soluzione delle equazioni congruenziali lineari con l'inverso aritmetico? come mi ricavo l'inverso aritmetico in generale a partire dalle classi resto? grazie per l'aiuto....

Sk_Anonymous
Ciao, il sistema è il seguente: $\{ (x-=-2 (mod96)),(x-=20 (mod170)):}$ Per trovare tutte le soluzioni procedo nel seguente modo: 1) Poichè $(96,170)=2$ che è divisore di $2+20=22$, per il teorema cinese del resto il sistema ammette soluzioni. 2) Esprimo $2$ come combinazione lineare di $96$ e $170$, mi trovo $2=(-23)96+(13)170$. 3) Mi interessa esprimere $22$ come combinazione lineare tra $96$ e $170$, quindi ...

v1ncy-votailprof
Ciao a tutti devo studiare la convergenza puntuale e uniforme di $f_n(x)=(nx)/[(1+nx)(1+x^2)]$ nell'intervallo $[0,+ oo) $ La convergenza puntuale: $ lim_(n) f_n(x) =(1/(1+x^2)) $se $x!=0 $ e $ lim_(n) f_n(x) =0$ se $x=0$ Adesso studio la convergenza uniforme facendo il $ lim_(n) (text{sup})|(nx)/[(1+nx)(1+x^2)]-1/(1+x^2)| $ se $x!=0$ , devo prima trovare il sup della funzione, faccio la derivata di $(nx)/[(1+nx)(1+x^2)]-1/(1+x^2)$ dalla quale vedo facilmente che la funzione è sempre crescente. In generale se la funzione ...

FELPONE
Ciao devo verificare per quali valori di x converge o no questa serie ma mi sono proprio bloccato... $ sum_(n = 1)^(oo) sin x^n/(1+x)^n $ ho iniziato applicando il valore assoluto quindi $ sum_(n = 1)^(oo) | sin x^n/(1+x)^n| $ da qui non so proprio andare avanti...perchè quella x mi complica il tutto....
1
17 apr 2010, 17:27

Sk_Anonymous
Potete dirmi come si risolve questo esercizio di CALCOLO DELLE probabilità E statistica x e y sono indipendenti ed esponenziali di parametro 2. La densità di x/y in 2 vale? POI QUEST'ALTRO Le variabili aleatorie x e y sono esponenziali di media 3 e indipendenti la variazione(varianza) di 3x +4y vale? RAGAZZI è DAVVERO URGENTE purtroppo il mio prof non vuole essere scocciato e queste cose nel corso non le ha fatte ved-.. è il mio ultimo esame e sono in crisi aiutatemi voi GRAZIE

SiMoN31
Salve a tutti, dovrei risolvere la seguente equazione differenziale e vorrei chiedere il vostro aiuto, ringraziandovi in anticipo: $ x''+j x'+x=1/(1+cos^2t) $ Le condizioni iniziali sono generiche, per l'omogenea non ho trovato problemi e vado ad analizzare i diversi casi il cui il delta risulta essere maggiore, minore, uguale a 0. Per la particolare invece non so proprio cosa fare..
1
16 apr 2010, 21:55

pitrineddu90
So che la derivata di $x^2$ è $2x$. Ma perchè ? Potete farmi una spiegazione passo passo ? Soprattutto perchè non riesco a capire questo rapporto incrementale, un esempio numerico sarebbe ideale. Grazieeeee

kilin88pisa
ciao ragazzi, sto facendo un esame di teoria dei segnali, e mi trovo spesso a dover ricondurre una somma di segnali nella forma modulo e fase, così da poter tracciare il grafico della risposta di un filtro in modulo e fase... questa operazione in genere è tranquilla, nel senso che negli esercizi che ci danno capitano quasi sempre segnali che possono esser ricondotti a seni e coseni, però non sempre è così. Ad esempio ora ho davanti un esercizio in cui ho una somma di tre termini del tipo ...

Samuele201
Salve a tutti Sono al secondo anno di ing elettronica e data la caterba di numeri complessi e esami dove non si possono tenere appunti pensavo a una calcolatrice, magari programmabile. Dovrebbe costare non più di 30 euro, riuscire a calcolare complessi, derivate ed integrali. consigli? io mi sono sempre trovato bene con le Casio ma parlano bene anche della TI. Per quanto riguarda la programmazione cosa usano? linguaggi proprietari o programmini per pc? P.S: non so' se sia la sezione ...
21
29 nov 2009, 12:11

Blackorgasm
Si consideri $RR^3$ con il prodotto scalare canonico, e sia $V={x in RR^3 : x_1+2x_2-2x_3=0}$ Sia $S$ l'insieme degli $a in RR^3$ la cui componente normale rispetto a $V$ abbia norma 9. Si dia una rappresentazione parametrica di $S$. Io ho agito così: mi sono trovato una base di $V$, per esempio $ ( ( 2 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( -2 ),( 1 ),( 0 ) ) $ conosco che $a=v+h$ con v proiezione ortogonale ed h componente normale; $v in V$ e ...

piccola881
dovrei risolvere un dubbio,dati i punti di un'arco di cironferenza $\A=(sqrt2/2,sqrt2/2)$ e $\B(sqrt2/2,-sqrt2/2)$ con il raggio unitario e centro in (0,0),la parametrizzazione della curva AB è uguale a $\{(x=costheta),(y=sentheta):}$ giusto? in generale se il centro $\C=(x_0,y_0)->$ $\{(x=rcostheta+x_0),(y=rsentheta+y_0):}$,ricordo bene?..grazie mille
2
17 apr 2010, 11:20

dotmanu
Ciao ragazzi, non mi è chiaro come mai nel limite: $lim_(x->0)|x|^\alpha(log|x|-1)$ basta notare che $|x|^\alpha$ è di ordine $\alpha$ $(log|x|-1)$ è di ordine logaritmico (così dice il mio prof.) per sapere che il limite tende a $0$. Sapete spiegarmi? Ah, e che significa "ordine logaritmico"? Grazie
4
16 apr 2010, 15:58

Hop Frog1
EDIT: Siano in [tex]\Re ^{4}[/tex] due piani affini, sghembi, E e F. Mostrare che [tex]dim(dir(E) \cap dir(F) ) =1[/tex]. Dunque, io ho ragionato così: se E e F sono sghembi, non sono paralleli, quindi le loro direzioni sono diverse, quindi : [tex]dir(E) \cap dir(F)[/tex] non può essere un piano (perchè sennò questi sarebbero coincidenti), dunque [tex]dim(dir(E) \cap dir(F) )
4
15 apr 2010, 17:21