Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
stavo facendo un esercizio.. dove definisce un applicazione $ varphi:V rarr W $dove $V,W$ sono spazi vettorial su $RR$
ad un certo punto chiede di considerare il sottoinsieme $ theta= {psi in End_(RR)(V): varphi o psi=0} $ e $ sigma={vartheta in End_(RR)(W): vartheta o varphi=0} $
chiede di dimostrare che siano sottospazi di endomorfismi su V e W rispettivamente:
ho scritto
$ f_1,f_2 in theta $ dunque $(varphi o f_1)(v) = (varphi o f_2)(v) = 0$
$ (varphi o (f_1+ f_2))(v)=varphi o [(f_1(v)+ f_2(v))]=varphi [(f_1(v)+ f_2(v))]=varphi [f_1(v)]+ varphi[f_2(v)]=0+0=0 $
e analogamente per il prodotto per uno scalare insomma $theta$ è un ...

Ecco un altro esercizio che mi ha dato un po' di problemi:
Sia G un gruppo di ordine $n = 2^{m}q$ con $q$ numero primo $>3$ ed $m\geq1 $
1) Dire quanti sono gli elementi di ordine pari in G.
2) Provare che se q non divide l'ordine del centro Z di G allora esiste almeno un elemento $x \in G \\ Z$ tale che $x^{2} \in Z$ (ovvero se x NON appartiene al centro allora il suo quadrato ci appartiene).
Non riporto gli altri due punti che sono riuscito ...

Ciao, m'è rimasto un dubbio sullo studio di questa funzione $y= x/(1+x^2)$. Il testo mi diceva che il Dominio era tutto R e quindi non c'erano incognite che rendevano la funzione indeterminata. Ma questo era stato stabilito perchè il denominatore di questa fratta era positivo, non è vero? Perchè in verità, se vado a risolvere l'equazione pura presente al denominatore, ottengo un $x +- sqrt-1$ che è impossibile...

Ciao a tutti, spero di aver preso la sezione giusta per la mia domanda.
All'esame di "Teoria dei segnali" qualche tempo fa ci introdussero l'inviluppo complesso come oggetto matematico con il quale posso rappresentare dei segnali passa-banda in forma passa-basso e, sensa approfondire più di tanto lo presi semplicemente come un differente modo di rappresentare un segnale sensa però variarne il contenuto informativo.
Adesso al corso di "comunicazioni elettriche" ci siamo trovati ad utilizzare ...

In $RR^3$ si considerino i sottospazi
$V={x in RR^3: x_1-3x_2-3x_3=0} , W={x in RR^3: 2x_1+x_2+x_3=0}$
Si indichi una applicazione lineare $f:RR^3->RR^3$ tale che
°$f$ sia iniettiva,
°per ogni $v in V$ si abbia $f(v) in W$
Si determini la matrice $A in RR^(3x3)$ tale che $f=L_A$.
Allora intanto mi sono trovato una base di entrambi gli spazi, quindi per esempio
$V=<( ( 0 ),( 1 ),( -1 ) ), ( ( 3 ),( 0 ),( 1 ) )>$ e $W=<( ( 1 ),( 0 ),( -2 ) ), ( ( -1 ),( 2 ),( 0 ) )>$
ora so che ogni vettore $v in V$ è dato dalla forma ...
Conoscete qualche libro e/o altro con buoni esercizi sulle trasformate di Fourier? Mi servono per il corso di segnali e trasmissioni

Ieri mi sono imbattuto in questa discussione http://www.matematicamente.it/forum/esercizio-gruppo-ordine-100-t55775.html nella quale si discuteva del fatto di come contare gli elementi di un certo periodo in un gruppo finito. Sono stato colpito dall'utilizzo della funzione di eulero per rispondere al precedente quesito e, proprio oggi, mentre facevo un esercizio riguardante i teoremi di Sylow tra le domande c'era: quanti elementi di ordine 15 ci sono in un gruppo di ordine 30?
Ora mi sarebbe davvero di aiuto che qualcuno mi spiegasse in generale ...

ciao a tutti, sono in fase "studio Serie di Fourier".
Ecco che dopo il teorema sulla convergenza puntuale delle S.d.F. trovo 2 esempi; provo a risolverli per conto mio.
In realtà mi fermo al primo:
Sia $f$ la funzione periodica di periodo $2\pi$ ottenuta prolungando per periodicità su $RR$ la funzione $x in [-\pi,\pi]->|x|$
Quindi la funzione è $f(x)=|x|$ (un'onda triangolare mi son detto!).
1° dubbio, perché prolungo la funzione su ...
Devo calcolare la lunghezza della seguente curva regolare
1) ${(x=cos^2t),(y=sen^2t):}$
$ t in [0,pi/2]$
Ho difficoltà a risolvere l'integrale:
$\int(sqrt(cos^4t+sen^4t)) dt $
Ho provato ad utilizzare le formule di Werner ma senza successo.
Grazie
2) ${(x=(1-t^2)/(1+t^2)),(y=2t/(1+t^2)):}$
$ t in [-1,1] $
Anche qui ho difficoltà con l'integrale:
$\intsqrt(((1-t^2)/(1+t^2))^2+((2t)/(1+t^2))^2) dt $
Attendo vostri suggerimenti Grazie
Salve,
Mi sono accorto di avere parecchi dubbi su alcuni punti riguardanti lo studio delle funzioni e speravo che qualcuno mi potesse aiutare. A tal proposito prendo come esempio la seguente funzione:
[tex]f(x) = \begin{cases}\frac{\sin x}{x} & x < 0\\
e^x & 0\le x

[tex]\lim_{x\to 0^{+}}(1-x)^{\frac{1}{log(1+\sqrt{x})}}[/tex]
Intanto, la forma indeterminata che ho qual'è? [tex]1^{\infty}[/tex]
Dovrei trasformarlo in [tex]e[/tex]?

Ciao a tutti. Io forse ho un problema nel capire il concetto di funzione pari rispetto a funzione dispari. Mi spiego meglio. Io ho questa funzione:
$x/(1+x^2)$ guardo se è pari: $f(-x)= (-x)/(1+x^2)$ quindi non è pari. Guardo se è dispari: $-f(x)= -(x/(1+x^2))$. Il testo mi dice che questa funzione è dispari! Ma non capisco perchè! Sicuramente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ma siccome per essere dispari la funzione dovrebbe rispondere alla regola $f(-x) = -f(x)$ non mi sembra che ...

Ciao a tutti,
ho saltato un esercitazione e non riesco a svolgere il seguente esercizio:
1. Dimostrare che $ ZZ_3 $ è un campo.
2. Calcolare il numero di elementi di $ M(2x2,ZZ_3) $
3. Trovare tutti e 33 gli elementi dell'anello $ M(2x2,ZZ_3) $ che non sono invertibili
Grazie in anticipo!

Salve a tutti! Ho qualche difficoltà con questo esercizio:
Dati i piani $ p: x-y=0 $ , $ p': x+2y-z+1=0 $ , la sfera $ sum: x^(2)+y^(2)+z^(2)-x+y-3z+1=0 $ , trovare la sfera $ sum1 $ avente il centro sul piano p e contenente la circonferenza $ C $ intersezione della sfera $ sum $ con $ p' $.
Io ho trovato
$ C: { ( x+2y-z+1=0 ),( x^(2)+y^(2)+z^(2)-x+y-3z+1=0 ):} $
Poi ho pensato che se $ sum1 $ deve avere centro in $ p $ posso metterli a sistema trovando la circonferenza ...

Teorema di divisione euclidea.
Non scrivo la proposizione…..
Devo dimostrare l’esistenza di $q$ e $r$ $in ZZ$
Supponiamo che $b>0$
Consideriamo l’insieme $X=(a-bx >=0: x in ZZ)$
Questo insieme è non vuoto. Infatti se $a>=0$, allora $0<=a=a-b0 in X$. Altrimenti, essendo $b>=1$, si ha $0<=(1-b)a=a-ba in X$
Non capisco cosa si intende per: $ 0<=a=a-b0 $
Altro dubbio: come si arriva a: essendo $b>=1$, si ...

Primo esercizio:
Se P(A) = 1/2 e P(B) = 1/3, con A e B indipendenti, la probabilità che si verifichi uno solo dei due eventi è?
Secondo esercizio:
Una candela funziona al 90%; l'auto deve avere almeno due candele funzionanti. Quante candele bisogna montare per essere sicuri al 99,9% che l'auto non si fermi?
Potreste aiutarmi a svolgerli?
Salve, volevo dei chiarimenti se possibile sul seguente integrale.
$ int cosax dx=$ con $a in RR,a !=0$
$1/a int cosax d(ax)= (senax)/(a)+C$
cosa rappresenta quell' $1/a$ fuori dal segno di integrale...
non è la primitiva di $ax$ .....
sono all'inizio dello studio degli integrali... quindi non fate caso a domande sciocche
siamo/sono quì per capire
grazie ...
Salve a tutti,
ho la necessità di cambiare il codice WPA del router,Alice Gate 2 plus wi-fi,in quanto ho dato il codice a persone che adesso non devono più navigare; purtroppo ho visto che è solo possibile cambiare modalità di cifratura (wpa oppure wep), me a me interessa ottenere una nuova wpa, cosa mi consigliate?

Ciao! ho un problema con la derivata nei punti $x=1$ e $x=e$ della funzione $sqrt(ln^2x - lnx)$ ho provato a calcolare il limite , per h tendente a zero del rapporto incrementale $(f(1+h)-f(1))/h$ utilizzando il limite notevole: lim, per x tendente a zero di $ln(1+x)/x$ che è uguale a 1
ma mi viene una forma indeterminata
La derivata di $1/((x-1)sqrt(x+1))$ l'ho calcolata considerando gli esponenti frazionari e mi viene:
$f'(x)=-(3x+1)/((x-1)(x+1)^(3/2))$
Grazie per eventuali ...

Salve, come si fa a provare che due vettori paralleli sono linearmente dipendenti e viceversa?