Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti!
Nel libro di testo ho trovato le seguenti affermazioni:
1) Lo spazio topologico $(RR;tau_d)$, dove con $tau_d$ si denota la topologia discreta, soddisfa il primo ma non il secondo assioma di numerabilità;
2) Lo spazio topologico $(RR;tau_c)$, dove con $tau_d$ si denota la topologia cofinita, non soddisfa il primo assioma di numerabilità.
Come le posso giustificare?
Riguardo la prima avrei pensato a questa idea: lo spazio topologico in ...
Ciao a tutti, mi sto cimentando da poco con gli integrali. Mi è capitato un integrale un pò particolare, ovvero, $(e^(-2x))*xdx$ (prima della e ovviamente ci va il segno di integrale ma non sapevo come scriverlo). Poiché abbiamo una funzione al posto della semplice x è necessaria la copresenza della sua derivata, in questo caso la derivata dell'esponente -2x ovvero -2 . Quindi ho portato fuori dall'integrale 1/2. A questo punto però non so come procedere, avrei voluto seguire la solita ...

Come può una velocità da relativa a diventare assoluta?
Potete farmi qualche esempio (se c'è)?
E poi, perchè un asta vuota, è un sistema non inerziale?

Ciao a tutti.
Vorrei delle spiegazioni in merito al profillo delle correnti in superficie libera. Precisamente studiando ho trovato due osservazioni:
1) le correnti lente sono comandate da valle
2) le correnti veloci sono comandate da monte
cioè? chi mi aiuta con qualche esempio?
Grazie anticipate.
Salve a tutti. Ho fatto quest'esercizio e volevo sapere se era corretto più un paio di cose.
lim x->4+ 2-x/x-4 = -infinito
-(2-x/x-4)>M
-(2-x/x-4)-M>0
-[2-x-M(x-4)/x-4]>0
-(2-x-Mx+4M)/x-4]>0
-[x(-1-M)+2+4M]/x-4]>0
Num x(-1-M)+2+4M>0 -> x(-1-M)>-2-4M -> x>-2-4M/-1-M
Den x-4>0 -> x>4
Faccio il grafico e mi viene l'intorno -(-2-4M/-1-M); +infinito
Intanto vorrei sapere se c'è qualche errore. Sopratutto se ho sbagliato a non togliere il meno all'inizio della disequazione.
Sono ...

Salve a tutti da oggi è aperta ufficialmente la mia battaglia personale contro gli integrali di ogni genere!!! PIù volte ho provato a misurarmi ma non riesco mai a venirne a capo quindi chiedo aiuto a chiunque sia in grado di fornirmi delle regole (formulario appunti pozioni magiche e chi più ne ha più ne metta) per la risoluzine di ogni tipo di integrale. per dare un'idea della disperazione intergale in cui mi trovo, presento il mio primo dilemma:
$int(x+1)/(x^2+4) dx$
Riconosco che è ...

Per ogni $a$ $1|a$ e $a|a$
provo a dimostrarlo:
$a=1*q$
$a=a*q$
Quindi $a=a*q=(1*q)q=1*(q*q)<br />
<br />
$1|(q*q) rArr 1|q$ ciò equivale a dire che essendo $q=a$, $1|a$<br />
<br />
$q|(1*q) $ciò equivale a dire $a|a$

Salve, mi scuso a priori per la mia poca dimestichezza con la scienza matematica ed economica.
Sono uno studente di giurisprudenza e sto studiando economia politica. Riesco, finora, ad acquisire i concetti senza particolari difficoltà, ma ho invece problemi a comprendere alcuni simboli. Se non chiedo troppo, conscio della banalità del quesito, vorrei chiedere la vostra collaborazione.
In particolare vorrei capire cosa significa il segno = con un terzo trattino sopra e come si legge il simbolo ...

in un esercizio non sono riuscito a fare a meno di avere $\int_0^1 e^(x^2) dx$, ma non sono riuscito a calcolarlo.
si può?
Salve,
Volevo chiedere come occorre procedere quando si ha a che fare con un integrale di questo tipo:
$\int \frac{1}{\sqrt {ax^2+bx+c}}dx$
Ho provato ad esprimere il polinomio come il prodotto $a(x-x_1)(x-x_2)$ ma a quel punto non so più come continuare.
Grazie

Raga mi spiegate la differenza tra funzioni differenziabili e funzioni derivabili? in un modo semplice semplice però affinchè io possa comprendere

In sintesi ecco il problema . L'azoto liquido (a press atmosferica) bolle a temperatura -196 C ed ha calore latente 2x10^-5 j/kg
In un grande recipiente di azoto bollente viene immerso un corpo di massa 5x10^-2 kg e T=24C (calore specifico 4x10^2)
Calcolare quanto azoto evapora.
La risoluzione l'ho capita, ma non capisco perchè secondo la soluzione i calcoli vengono se considero che il corpo inserito in un secondo tempo cede calore fino ad abbassarsi anch'esso fino alla temperatura di -196 ...

Ciao, sto preparando Analisi Matematica II ed il programma riporta, nel paragrafo relativo alle successioni di funzioni: norma e metrica di Lagrange per le funzioni limitate, argomento che non ho sul libro di cui dispongo adesso. Tutto mi fa pensare che possa essere una norma integrale, una delle innumerevoli che si possono definire ed utilizzare in uno spazio funzionale, ma avrei bisogno di maggiori indicazioni.
Grazie in anticipo.
ciao a tutti!
ho qualche problemino con la comprensione teoria delle equazioni del moto vario,per poi giungere a quelle del colpo d'ariete.
Provo a spiegare i mie dubbi.
per HP:
-corrente lineare,
-liquido comprimibile reale,
-condotta elastica,
-nulle perdite localizzate.
per l'equazione di eulero:
$rho(F-A)=gradp$
$F=-g gradz$
dividendo per il peso specifico otteniamo:
$-(1/g )(dV)/(dt)=1/gamma gradp +grad z$
per la regola di derivazione euleriana:
$(dV)/(dt)=(delV)/(del t )$+V div ...

Devo fare un programma come compito da portare a scuola che esegua la moltiplicazione tra due matrici in c++....ho già fatto un pezzo di programma inserendo due matrici e sommandole,ora le devo moltiplicare,ve lo mostro:
#include <iostream>
#include <stdlib.h>
#include <math.h>
int A[5][5], B[6][6], C[6][6], riga, col, righe, cols;
using namespace std;
int main(int argc, char ...

Ciao!
Volevo sapere se era corretto il mio ragionamento.
Allora ho una proiettività φ nel piano e mi sono date 3 rette e le loro rispettive rette immagine, un punto e la sua rispettiva immagine.
Le equazioni delle rette e le coordinate del punto sono:
$m: x=0$
$n: y=0$
$r: t=0$
$P: (1,5,2)$
le immagini sono rispettivamente
$\phi(m)=n$
$\phi(n)=r$
$\phi(r)=m$
$\phi(P)= (-2,1,40)$
Allora cosa ...

Ciao...vi posto un latro sistema lineare...questo però l'ho risolto e volevo conferma di quanto svolto!
${(2x+3y+z=2),(x-4y+2z=-1),(4x+y-z=1):}$
l'ho risolto con cramer... prima ho calcolato il determimante (D) della matrice assiciata al sistema,ed è diverso da zero... $det=10$
poi mi sono calcolata Dx Dy Dz...
x=Dx/D y=Dy/D z=Dz/D
x=18/5 y=21/10 z = 37/10 è giusto?
ci sono altri sistemi di risoluzione x qsto tipo di siostemi con termini noti diversi da zero? grazie
Si so cosa state pensando, questo satiro non sa proprio niente! Ho provato a risolverlo e sono arrivato alla conclusione di Pirlo in questo modo
$int1*arcsenx$ in modo da poter porre g'=1 e f=arcsenx
quindi ottengo
$xarcsenx-intx*(1/sqrt(1-x^2))$
il problema è che non ho idea di come schiodarmi da qui!come faccio con quella perfida x che moltiplica $1/sqrt(1-x^2)?

Un corpo di massa m) 15kg scende lungo un piano liscio inclinato di 45" rispetto all-orizzontale. raggiunta la velocita di 10m/s si applica una forza F parallela al piano inclinato e contraria al moto. Quanto vale F affinch[ il corpo si fermi dopo uno spostamento di 15 m _
aiutatemi

Salve a tutti. Avrei bisogno di un piccolo aiutino riguardo lo svolgimento di questo limite:
lim_(x -> 0+) 1// log ((sinx/x))
A quanto pare il limite tende a meno infinito, ma non c'è stato modo (da parte mia) di capire perchè tenda a tale risultato!
C'entra qualcosa il fatto che è un limite di una funzione negativa???