Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
erikadavini
Salve a tutti.. avrei due problemi da risolvere: il primo è come fare a trovare i punti all'infinito di un insieme;ad esempio come si calcolano quelli dell'insieme $((t,1/t,t-1/t)t∈R^3,t>0)$? Il secondo è come determinare i punti di intersezione di spazi proiettivi come $((t:t^2:t^3)t∈R) e ((2s:4 :s^2)s∈R)$.. Grazie a tutti quelli che risponderanno

Kenta1988
Studiare il segno della funzione vuol dire risolvere una disequazione del tipo $f(x)>0$ ecc....ecc... in una funzione del tipo $[f(x)]/[g(x)]$ devo verificare questa uguaglianza quando $f(x)>=0$ e $g(x)>0$ e $f(x)<=0$ e $g(x)<0$ giusto? se è cosi perchè nella mia funzione quando vado a fare $f(x)<=0$ e $g(x)<0$ mi da i valori opposti in $f(x)>=0 $e$ g(x)>0$ ? cosi la funzione sarebbe sempre negativa.... o ...
2
10 mag 2010, 16:15

tonen69
In $ (Z11,+,*) $ si determini l'elemento $ x=5(3-(2)^(-1)) $ come si fa per calcolarlo??? grazie tante

LordLurdia
Non riesco a risolvere questo problema accetto suggerimenti....grazie in anticipo per le vostre risposte un pendolo è realizzato con un'asta rigida di massa trascurabile,lunga L,a cui è appesa una massa M;ad una distanza h dal punto di spospensione il pendolo è collegato ad una molla orizzontale di costante k che è non deformata quando il pendolo è verticale. calcolare la frequenza delle oscillazioni del sistema per piccoli angoli di alfa ps spero sia chiaro il testo del problema pur non ...

alberto.decaro
Ciao a tutti. Affrontando un problema di matematica finanziaria, mi sono ritrovato davanti un'equazione non banale del tipo: x(1+x)^n - k(1+x)^n + k = 0 dove: - x: variabile reale a valori nell'intervallo [0;1], dell'ordine 10^-3 - n: esponente interno con valore >=12 - k: parametro reale dell'ordine 10^-2 Le mie domande: 1. è un tipo di equazione nota in letteratura? 2. se no, come è possibile approcciarla? 3. ho provato a riportare l'equazione nella forma: x-k = -k/(1+x)^n, che ...

link19
$ log(2senhx-coshx) $ Pongo: $ 2senhx>coshx $ $ rArr $ $ tghx>1/2 $ Da questo punto in poi nn so come proseguire
8
9 mag 2010, 11:47

qwert90
Salve a tutti: vi chido una informazione. E' possibile che un integrale doppio esteso ad un domino possa venire negativo??
4
10 mag 2010, 13:40

pleyone-votailprof
salve ragazzi mi sono bloccato su questo integrale indefinito $int_(<?>)^(<?>) <cos^2xsen^2x> $ ho provato a risolverlo per parti ma non ci sono riuscito sapete darmi qualche consiglio?

Hop Frog1
Non mi è chiaro come il gruppo di Galois: [tex]Gal(\mathbb{C} /\mathbb{Q} )[/tex] possa avere infiniti elementi. So che [tex]Gal(\mathbb{C} /\mathbb{R} )[/tex] è composto da soli 2 elementi, ovvero l' identità e la coniugazione complessa, infatti entrambe le funzioni agiscono come identità sui reali. Ma dire che il primo gruppo ha infiniti elementi è come dire che escludendo i numeri irrazionali in R si ottengono infiniti morfismi che lasciano invariati i numeri razionali... e ...

borador
Ciao ragazzi, A inizio giugno avrò il mio primo esame di Analisi 1, e questo argomento proprio non mi riesce di comprenderlo, forse perché vengo dai geometri e di analisi abbiamo fatto davvero poco! Non riuscendo a seguire il professore e visto che il libro è suo sono punto e d'accapo, potreste indicarmi un sito e/o un libro che possa aiutarmi a capire le equazioni differenziali? Ho faticato tantissimo con gli integrali, non passare mi scoccerebbe e nemmeno poco! (Quello che cerco è, per ...
3
10 mag 2010, 09:27

Antonio015
Ho caricato alcuni appunti su questo link http://img243.imageshack.us/i/img357.jpg/ in quanto non riesco bene a capirli. Chi mi aiuta? Fra le varie cose che non riesco a capire, come fa a passare da (x+c/2)^2 = 0 a (c^2)/4 = 0 ?

Sk_Anonymous
Scusate ragazzi come posso fare a dimostrare ad esempio che: f((-1; 1; 1)) = (1; 0; 0) non è un applicazione lineare?? grazie

mazzy89-votailprof
Ho una serie di dubbi nella risoluzione del problema di Cauchy. Risolvere il problema determinando il più ampio intervallo ove è definita la soluzione $\{(y^{\prime}=(x+y)log(x+y)-1),(y(1)= 1):}$ risolvo: posto $z(x)=x+y(x)$ ricavo la $y(x)$, $y(x)=z(x)-x$ e derivo $y^{\prime}(x)=z^{\prime}(x)-1$ e sostituisco riconducendola così alla risoluzione di un'equazione a variabili separabili. $z^{\prime}(x)-1=z(x)log(z(x))-1$ $z^{\prime}(x)=z(x)log(z(x))$ l'intervallo di definzione è $D$:$RR$ cerchiamo ...

BHK1
Allora non so per quale motivo ma quando ero in 4 superiore la professoressa di matematica (che era laureata in economia e commercio) non fece la trigonometria, a quel tempo ne ero anche sollevato, (erano meno formule da ricordare) conclusi le superiori e mi iscrissi all'università. Un dì il docente di analisi scrisse un esercizio sui limiti mi pare, e in quell'esercizio c'erano cose che non avevo mai visto in vita mia come $cos (?)$ o $tg(x)$ ecc ecc, una volta capito che si ...
3
9 mag 2010, 23:34

nato_pigro1
$f(x)=1/(x^2-x-6)$ Stabilire se è sviluppabile in serie di mac laurin in un intoro di $0$ Un modo di sicuro è calcolarmi la derivata $n$-esima di $f$, costruirmi la serie di Mac Laurin, calcolarmi il raggio di convergenza e vedere se converge in un sottoinsieme del disco di convergenza. Però la derivata l'ho calcolata fino alla terza e non mi convince un granchè (nel senso che non vedo la formula generale), come possoa fare?

andrea182-votailprof
Ciao a tutti... Ho un problema che mi assilla da diversi giorni... ho una serie binaria di migliaia di elementi apparentemente senza correlazione vorrei sapere se e come è possibile calcolare se il prossimo elemento sarà uno 0 o un 1 e con quale probabilità... Grazie mille per qualsiasi aiuto

soeca-votailprof
Salve a tutti ragazzi sto avendo qualche problema nel calcolare la Continuità in $(1,0)$ della seguente funzione $ f(x,y)= (y*sqrt(|x-1|^a)) / (x^2 +y^2 -2x +1) $ con $a>0$ per controllare se è continua in quell'intervallo ho fatto i seguenti passaggi: 1)devo controllare se $ lim _((x,y)->(1,0)) (y*sqrt(|x-1|^a)) / (x^2 +y^2 -2x +1) $ ho pensato così di usare le coordinate polari e quindi $ { ( x=x0 + ro*cos(t) ),( y=y0 + ro*sin(t) ):} $ 2) fatte le dovute semplificazioni ottengo: $sin(t)*(sqrt(|cos(t)|^a))/(ro + 2(cos(t))) <br /> 3)ho pensato di maggiorare questo valore con: $sin(t)*(|cos(t)|^a)/(ro + ...

grande_mur87
Esercizio: X e Y sono due numeri random indipendenti. min(X, Y) ha funzione di distribuzione? Ho trovato su un libro la seguente soluzione, della quale non viene data però una spiegazione esaustiva: $P(min(X,Y) <= t) = P(X <= t) + P(Y <= t) - P(X <= t, Y<=t) = t + t - t^2 = 2t - t^2$ Allo stesso modo per il max(X,Y): $P(max(X,Y) <= t) = P(X <= t, Y <= t) = t^2$ E' corretto risolvere il problema in questo modo, e perchè? In particolare, non capisco bene perchè il minimo corrisponde grosso modo ad un'operazione di unione tra eventi, e il massimo ad una di intersezione.

mistake89
La funzione che mi sta creando dei problemi è $y=x-root(3)(x^3-1)$. Ho provato a disegnarla su maple e su altri plotter, ma i grafici che ne vengono fuori sono inspiegabilmente diversi. Anzitutto su alcuni mi segnano come dominio $RR_+$, mentre essendo la radice di ordine dispari il dominio dovrebbe essere tutto $RR$. Inoltre a me risulta sempre positiva (essendo $x^3>=x^3-1$), mentre altrove ottengo anche una parte della funzione negativa. Quanto alla ...

melody31
Ciao, mi serve calcolare la lunghezza in cm del lato curvo in alto.. ho fatto un disegnino pessimo.. spero si capisca.. sapete aiutarmi?? conosco la lunghezza dritta sotto e l'altezza dell'arco.. non conosco l'angolo. E' possibile?
11
9 mag 2010, 16:08