Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi vorrei sapere come mi devo comportare quando il determinante della matrice hessiana,nella classificazione dei punti stazionari di una funzione in due variabili,è uguale a $ 0 $ c'è qualche metodo facile facile da applicare per classificare il punto? è urgente domani ho l'esame di mate2

Ho qualche problema nel leggere (intendo leggere ad alta voce) la seguente formula:
$uuu_{i in I} A_i={x | EEi in I$ $con$ $x in A_i}$
Potrei leggerla così? "L'insieme unione di ogni insieme A indiciato da i che appartiene a I è uguale a una insieme formato da elementi x tali che esiste un elemento i che appartiene a I che identifica un insieme A indiciato da i che include x"?
In effetti sono un poco confuso su come leggere certe formule che si incontrano nei testi che trattano ...

Salve, so effettuare lo studio di funzioni ma con questa tipologia di esercizi non capisco come procedere, non posso trovare i soliti CE, simmetrie, intersezioni, derivate ecc... perche non conosco i valori a,b; so solo che le due funzioni sono continue.
Espongo l'esercizio in questione:
Determinare $ a,b in cc(R) $ tali che la funzione
$ f(x) = { (ln x ... se 0 < x < e^{2} ),( ax + b ... se x > e^{2} ):} $
sia continua e differenziabile.
confido in qualche vostro suggerimento.
Grazie

Salve ragazzi vi pongo un problema: una persona di 50,0 kg si appisola su un'amaca. Entrambe le corde che reggono l'amaca formano un angolo di 15,0 ° al di sopra dell'orizzontale. Trova la tensione delle corde.
Non si potrebbe applicare la formula T = mg ?

Salve ragazzi ho proprio questo dubbio che non riesco a risolvere, sara sicuramente qualcosa che ho sotto il naso ma niente. Allora questo criterio lo cercato sul forum è ho letto tutto però alcune cose non so sul mio pc non me le fa vedere quindi ci sono alcune lacune.
La serie $ sum 1/n $ diverge ,pero applicando il teorema di Cauchy arrivo fino al punto in cui $ S_{2n}-S_{n}=1/(n+1)+...+1/(2*n) $ però non capisco il punto in cui dice che ognuno degli addendi è $ >= $ e quindi ...

Salve a tutti... stavo cercando di dimostrare matematicamente che il moto di una carica in un campo magnetico è un moto circolare uniforme.
Dimostrare che il modulo della velocità è sufficientemente semplice, basta ricordare che il campo magnetico non fa lavoro sulla carica, quindi l'energia cinetica $K$ è costante, ovvero $|v|$ è costante.
Inoltre (per semplicità) suppongo che la particella non abbia velocità con componente parallela al campo magnetico, infatti ...

Ciao,
mi sapreste dire qual è il limite puntuale della successione di funzioni ${n*sin(x/n)}$?
Grazie mille

Mi scuso della banalità della domanda che sto per porre, ma non riesco a chiarirmi le idee. Consideriamo questa definizione:
L’estremo superiore delle aree dei plurirettangoli inscritti rappresenta l’integrale inferiore di Riemann.
Se si considerano i plurirettangoli circoscritti, l’estremo inferiore delle aree di tali plurirettangoli è l’integrale superiore di Riemann.
Mi è tutto chiaro per quanto riguarda la somma dei plurirettangoli, ciò che mi sfugge è esattamente cosa si intende con ...

Riporto da una dispensa trovata sul web:
"Sia B un sottoanello unitario di un anello unitario A. E' vero che [tex]{1}^{}_{A} = {1}^{}_{B}[/tex] ?
La risposta è negativa, un controesempio è:
il sottoanello [tex]3\mathbb{Z} /{6 \mathbb{Z} }[/tex] di[tex]\mathbb{Z} /{6 \mathbb{Z} }[/tex] , infatti nel primo l' unità è [tex]3+6\mathbb{Z}[/tex] , nel secondo [tex]1+6\mathbb{Z}[/tex] "
..sono l' unico a vederci uno gran strafalcione??

Ripetendo un pò di teoria per l'esame, mi sono imbattuto in questo prodotto vettoriale:
Detti $a, b , c $ vettori
e $|a|, |b|, |c|$ i rispettivi moduli
si verifica che:
$a x (b x c) = b(a*c)-c(a*b)$
al primo membro c'è il prodotto vettoriale, qui ci siamo.
Non riesco a capire come 'è venuto fuori' i secondo membro.
dove $(a*c)$ e $(a*b)$ sono prodotti scalari.
C'è una formula generale per questo, che io non trovo?
Grazie.

Ciao a tutti,
studiando il teorema di Rao-Blackwell e il lemma di Lehmann-Sceffè, mi è sorta una domanda, ma uno stimatore non distorto per il mio parametro d'interesse e funzione della statistica sufficiente è unico ed efficiente o è solo efficiente? Cioè ci possono essere più stimatori non distorti e in funzione della mia statistica sufficiente che raggiungono quella varianza minima?
Grazie

Una macchina termica preleva da una sorgente a $T_1$=323K la quantità di calore $Q_1$, produce lavoro W e cede la quantita di calore $Q_0$ ad una sorgente $T_0$=280K. Il lavoro W viene utilizzato per far funzionare un frigorifero che preleva dalla sorgente a $T_0$ il calore $Q_0$$^1$ e cede ad una sorgente $T_2$=373K il calore $Q_2$. Al termine di un ciclo delle due macchine la ...

Ho questa funzione:
$f(x)=sqrt((logx-1)/(logx+3))$
per prima cosa è $x>0$ per l'esistenza del logaritmo
poi $((logx-1)/(logx+3)) >=0$
di cui però:
$logx-1 >=0$
$logx+3>0$
poi risolvo, e viene $x>0$ cioè $(0;+oo)$
la funzione nn si trova nè nel secondo, nè nel terzo, nè nel quarto quadrante, giusto?

salve a tutti, vi chiedo cortesemente se sapete fare questo esercizio, è un sistema parametrico da risolvere graficamente al variare di $k$, con la circonferenza:
${(x^2+y^2-2x+8=0),(3x+y+k=0),(x>=0), (y<0):}$
fatemi sapere al più presto è urgentissimo! vi ringrazio in anticipo!
[mod="cirasa"]Ho modificato il titolo (mettendone uno più inerente al problema) e ho sistemato le formule.[/mod]

Il esercizio è:
Si determini per quali valori di $ a in Q $ si ha
$ (x^5 + 3 ** x^3 - a^2**x +3 ** a,x^3 - x^2 + a ** x - a )!= Q[x] $
Ho trovato il MCD $ (x^5 + 3 ** x^3 - a^2**x +3 ** a,x^3 - x^2 + a ** x - a )=(x^2 + a ) **(4 - a ) $
Lo scrivo a=m/n e lo sostituisco nell 'espressione dell MCD.
Risolvo questo equazione per determinare i valori di a nella forma m/n.
$ (x^2 + m/n ) **(4 - m/n ) = 0 $
e trovo che $ m != - n * x^2 $ o $ m != 4 * n $
Grazie.

Mi potreste aiutare
In una circonferenza di raggio r è data una corda $ AB=sqrt(3)r $ . Condotta da A la semiretta tangente alla circonferenza che è situata nel semipiano contenente il centro della circonferenza, si prenda su di essa un punto P e lo si congiunga con B. Detto H il punto di intersezione tra PB e la circonferenza, trovare la posizione di P tale che il perimetro di AHB sia $ 2sqrt(3)r $.

Ciao a tutti.
Ho un problema con i diagrammi polari di Nyquist, in particolare con la fase di partenza nel caso di modulo infinito.
Ho capito che per individuare il quadrante di partenza basta valutare il segno della parte reale e di quella immaginaria, ma non capisco bene in che direzione partire. Mi spiego meglio, supponiamo di avere una funzione
$ G(s)=k/(s^3*(s+1)^2) $
per w->0 il modulo è infinito e fase -3pi/2. la parte reale e quella immaginaria sono entrambi positive (suppongo k>0) ...

un saluto a tutti.
Il mio dubbio è il seguente:
Secondo la nomenclatura tradizionale H2CO3 si chiama acido carbonICO. Sui vari libri da cui stò studiando, questo è giustificato dal fatto che il carbonio ha un solo numero di ossidazione e quindi si usa la regola acido + nome non metallo + suffisso ICO. Però, andando a vedere sulle varie tavole periodiche, il carbonio ha diversi numeri di ossidazione (per es. quella del libro ha -4,2,+4). trovo lo stesso problema con altri elementi. dove stò ...

Salve a tutti
Sono alle prese con questa funzione integrale $\int_{1}^{4x+5} sqrt(t+3) (sin^(2)t)/(2t^2+t+2) dt $
devo calcolare:
la derivata prima di $F(x)$
stabilire se esiste finito $\lim_{x \to \infty}F(x)$
La derivata prima la trovo mediante $G^1(x)=G(f(x))*f^1(x)$
Devo svolgere l'integrale per dire che converge ?
grazie
Salve a tutti.
Io ed un mio compagno di classe volevamo riprodurre un esperimento volto a dimostrare come l'aria calda possa sollevare un oggetto.
Per far ciò vogliamo creare una riproduzione miniaturizzata di mongolfiera, creando una lanterna KongMing.
Potete darmi qualche consiglio su come costruirla?
Il vero problema è il 'fornello', la struttura la facciamo con canne di bambu', il rivestimento esterno con carta di giornale...il fornello pensavamo di farlo con mezza lattina tagliata a ...