Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$y'' +4y= 5sen3x-7cos3x$
Durante la risoluzione di questa equazione trovo il seguente integrale:
$\int((sen2x(5sen3x-7cos3x))/(2cos^2(2x) +2sen^2(2x))) dx$
Ho pensato che:
$2cos^2(2x)+2sen^2(2x)=2$ giusto???
Anche se così fosse non riesco a risolvere l'integrale.
Attendo vostri suggerimenti...Grazie

Dove posso trovare questa dimostrazione?
Verificare che l'insieme $ E = RR^2$, insieme delle coppie di numeri reali, rispetto alle leggi di composizione interna ed esterna definite da:
1)$(x_1,x_2) + (y_1,y_2) = (x_1+y_2, x_2+y_1)<br />
2) $mu (x_1,x_2) = (mux_1, mux_2)$<br />
non è uno spazio vettoriale su $RR$<br />
<br />
Precisare quali proprietà non sono soddisfatte<br />
<br />
Non capisco perchè il vettore opposto dovrebbe esistere,<br />
<br />
non dovrebbe essere:<br />
<br />
$(x_1,x_2) + (-x_1,-x_2) = (x_1 - x_2,x_2 - x_1) != 0$
?

salve una domanda il ho una funzione che è $ f(x)= (x-1)/(x^2-x-6) $ se faccio il limite di f(x) per x->-2 e per x->3 mi viene un valore ma la soluzione mi dice che sono uguali entrambi a +- infinito, mi potreste spiegare se è giusto e perchè viene cosi, visto che a me ingenuamente mi viene un valore finito. grazie

Ciao ragazzi sto studiando fisica e non riesco a comprendere alcuni punti riguardanti il capitolo sulla corrente elettrica.
Ossia:
-Corrente elettrica
-Resistenza e legge di Ohm
-Energia e potenza nei circuiti elettrici
-Resistenze in serie e in parallelo
-Le leggi di Kirchhoff
Potete spiegarmi, se potete , quello che ho elencato sopra ?
Grazie tante. A presto.
salve.
desideravo qualora possibile un suggerimento per questo banalissimo limite...
$ lim_(x to 0) (root()(9+x)-3)/(x)$ ovviamente abbiamo una forma indeterminata $0/0$ che dovremmo "eliminare":
Volevo procedere razionalizzando il numeratore... ma sono all'inizio di questi esercizi con le radici "razionalizzazioni"ecc
e quindi commetto molti errori:
un passo alla volta ....
$ lim_(x to 0) (root()(9+x)-3)/(x)= lim_(x to 0) (root()(9+x)-3*root()(9+x))/(x *root()(9+x))$
procedo bene ??
Salve;
volevo porvi una domanda su un semplice limite irrazionale. $^3sqrt((27x^4-5x)/(x-7))$
dovrei calcolare l'asintoto obliquo di questa funzione.
$lim_(x to +infty) (f(x))/(x)$ cioè $^3sqrt((27x^4-5x)/(x-7))* 1/x$
come potrei procedere....
è la prima volta che mi imbatto in un limite di questo tipo...
grazie
cordiali saluti.
La rappresentazione posizionale normalizzata garantisce l'unicità della scrittura di un numero. Fanno eccezione i numeri periodici, perchè?
Salve, sto risolvendo alcuni esercizi sui circuiti raddrizzatori in vista dell'esonero di elettronica.
Alcuni, svolti dal prof, mi sono molto utili, però ho un dubbio sulle polarità. Ad esempio, in un esercizio semplicissimo, un circuito raddrizzatore con diodo posto al contrario, mi dice che ho una tensione di uscita Vout= -8V; Il primo passaggio è quello di applicare la legge di Kirchhoff per ricavare Vs (tensione di uscita sul secondario), che viene supposta

Salve ragazzi.
Ho questa funzione in due variabili:
$f(x,y)=x^2y(x+y-1)^3$
e devo ricercare massimi e minimi relativi.
Ovviamente osservo che il dominio: $ID = R^2$ e la funzione di classe $C^oo$.
Calcolo le derivate parziali e vedo quando si annullano.
$ { ( f_x = 0 ),( f_y=0 ):} $ $hArr$ ${ ( xy(x+y-1)^2(5x+2y-2)= 0 ),( x^2(x+y-1)^2(x+4y-1)=0 ):}$ $hArr$
$ { (x = 0 ),( 0=0 ):} $ $vv$ ${ (x+y-1 = 0 ),( 0=0 ):}$ $vv$ ${ (x = 1/3 ),(y=1/6 ):}$
(I calcoli sono sicuramente esatti! potete ...

Salve a tutti,
sono un po' arrugginito con gli integrali. Dovrei calcolare questo integrale: $int(1+sin^2(x))/(sin(x)*cos(x))dx$.
Qualche suggerimento?
Saluti,
Ermanno.

ciao a tutti, volevo chiedervi una veloce informazione:
ho il segnale: $x(t) = sum_{k =-\infty}^{+\infty} (-1)^k trian(2(t - KT))/T$ dove tringle è il triangolo isoscele di base 2 e centrato in $t = 0$ dove essume valore 1. In questo caso avremo un triangolo alto 1 e di base $T/2$ che alternativamente è positivo e negativo.
Ora, mi si chiede la trasfomata di Fourier. Il mio dubbio è: perchè mi viene chiesta la trasformata e non la serie ?
In fondo questo segnale è continuo e periodico, quindi non c'è motivo di ...

Sia G un gruppo e $x in G$ un elemento di ordine 2 . Provare che il sottogruppo generato da $x$ è normale se e solo se $x$ sta nel centro $Z(G)$ di G.
Dim:
$(=>)$
Hp: $<x>$ normale in $G$ (qual è il codice per dire "normale"?)
Th: $x in Z(G)$
io so che $o(x)=2=o(<x>)$ quindi $<x>$ è abeliano e quindi ogni elemento di G commuta con un elemento del sottogruppo $<x>$, ma ...

ciao a tutti , ho una calcolatrice casio da utilizzare per il calcolo dell'indice di correlazione r.
mi sono letto letto il manuale ma non trovo la sequenza da seguire per il calcolo.
qualche suggerimento?

Ho un dubbio sulla costante $g$.
Quanto vale il valore di $g$ teorico con il suo errore?
E' giusto dire
$9,810+-0,001(N/m)$?
Potete fornirmi di una spiegazione su come posso mettere la deviazione standard della media 'teorica a $g$'?
Grazie

ciao ragazzi, ho un problema sulla termodinamica che non riesco a risolvere...
il problema è il seguente
Un recipiente termicamente isolato contiene m=70 kg d’acqua alla temperatura T1=20 °C. Si
immerge nell’acqua un blocco di ghiaccio di massa M=20 kg e T2=-4°C. Calcolare la
temperatura d’equilibrio e la massa di ghiaccio che si scioglie.
(calori specifici: c_acqua=4186.8 J/kgK, c_ghiaccio=c/2; calore latente di fusione lf=334.4*103J/kg).
so che devo sommare tutti i calori in gioco ...

salve a tutti,
stavo svolgendo un esercizio sul pendolo fisico ma mi sono trovato in difficoltà di fronte a questa domanda:
calcolare la velocità angolare minima che il pendolo deve avere quando transita nella posizione di equilibrio stabile per compiere rotazioni complete.
del pendolo conosco il momento d'inerzia rispetto all'asse di sospensione e la pulsazione di piccole oscillazioni ( calcolate in precedenza).
grazie anticipatamente.
p.s. se qualcuno di voi conosce qualche link dove ...

Salve a tutti, volevo chiedere un aiuto per questo semplice problema ma che non riesco a risolvere:
Due pendoli vengono fatti urtare elasticamente; uno dei due (di massa $m_2$) viene lasciato fermo nella posizione di equilibrio mentre l'altro (di massa $m_1$) viene rilasciato ad una certa distanza da questa. Dopo l'urto le velocità sono uguali ed opposte.
a) trovare il rapporto tra le due masse dei pendoli
b) trovare il rapporto tra la velocità del baricentro ...

Sia $P_n$ lo spazio vettoriale dei polinomi reali di grado minore uguale a n,
e sia$ D : P_n rarr P_n$ l’usuale derivazione, $D(f) = f'$ Si consideri l’applicazione
$\varphi : P_n rarr P_n$
. $ f rarr f + xf'$
(a) Verificare che effettivamente $f + xf' in P_n$ se $f in P_n$.
(b) Dimostrare che $\varphi$ è lineare.
(c) Dimostrare che $\varphi$ un isomorfismo.
Dunque ho scritto
$f(x)= sum_(i=0)^(n)a_ix^i $
$ D(f(x))=sum_(i=0)^(n)ia_ix^(i-1) $
con dei semplici passaggi ...

Buonasera a tutti ,
premesso che le coordinate dei vertici di un poligono concavo possono appartenere a più di un poligono concavo (questo non vale per i poligoni convessi);
potete aiutaremi a capire come si trova il baricentro di un qualunque poligono concavo?