Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pleyone-votailprof
salve ragazzi mi servirebbe una mano con questi due esercizi: 1) allora il primo è un limite da risolvere con i limiti notevoli: $lim_(<x> -> <0>)((1-cos2x)*x)/((sinx)^2*(e^(3x)-1) $ allora io ho fatto cosi -moltiplico e divido per 3 e ottengo $lim_(<x> -> <0>)((3x)/(e^(3x)-1))*((1-cos2x))/(3(sinx)^2 $ sapendo che $lim_(<x> -> <0>)((3x)/(e^(3x)-1))=1$ mi rimane $lim_(<x> -> <0>)((1-cos2x))/(3(sinx)^2 $ a questo punto moltiplico e divido per $x^2$ in modo che elimino il seno tramite il limite notevole $lim_(<x> -> <0>)(sinx^2/x^2)=1$ ora noto che mi è rimasto $lim_(<x> -> <0>)((1-cos2x))/(3x^2) $ moltiplico e divido per ...

Hawk88
Ragazzi, ho dei dubbi su come risolvere questo integrale doppio: $ int int_(D)^() 1 / (x^2 + y^2)^2 dxdy $ dove D è la regione contenuta nel primo quadrante delimitata dalle curve: $ x^2 + y^2 = 1 $ , $ x^2 + y^2 = 4 $ , $ y=0 $ e $ y=1 $ . Devo risolverlo con le coordinate polari. Il dominio è questo: Ho pensato di dividere il dominio in 2 parti (chiamo p il raggio e F l'angolo in radianti): D1: { (p,F) tale che 1 < p < 2 , 0 < F < pigreca/6 } D2: ...
6
5 mag 2010, 13:05

crystal1
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà. La domanda che vi pongo e la seguente; ho due vettori: a=[3, 4, 2] e b=[0.3, 0.1, 0.4]. Ciò che vorrei fare è normalizzare i valori di questi due vettori allo stesso fondo scala. Cioè, fare in modo che i valori del vettore a e del vettore b siano rapportati allo stesso range di valori (da 0 ad 1 andrebbe benissimo). grazie a tutti.

ybla85
salve questo è il mio primo post spero mi perdonate x aventuali errori nn riesco a svolgere questo limite $ lim_(x -> 1-) $ ln(1+|x-1|) ------------ +1 (x-1) ------------------- ...
5
5 mag 2010, 03:35

ballo1
ciao ragazzi, mi aiutate a capire bene il significato fisico delle forza di Coriolis? io so che, dato $\omega$ velocità angolare del sistema non inerziale e $v_r$ velocità del corpo rispetto al sistema non inerziale, l'accelerazione di Coriolis è ($+-$?)$2\omegaxxv_r$, e quindi, essendo un prodotto vettoriale, l'accelerazione risultante sarà rivolta perpendicolarmente a queste 2 componenti giusto? allora se siamo in un piano orizzontale, dove ...

kika19901
Chi mi potrebbe spiegare "l'importanza biologica delle interazioni deboli"??????? Aiutatemiiiiii....

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi è da molto tempo che non giravo più su questo forum, anche perchè mi sono un pò stufato di studiare. Sono arrivato a 5 o 6 esami dal conseguimento della laurea triennale (dopo circa 3 anni + 1 anno fuori corso) in ingegneria elettronica, ma è da quasi un anno che non prendo un libro in mano poichè non ho nessuna voglia di fare ciò che ho fatto fino all'ultimo esame : ripetere e ripetere e ripetere più volte lo stesso esame solo perchè i prof si inventano cose nuove ogni ...
4
4 mag 2010, 17:56

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho dei dubbi riguardo la dimostrazione del seguente teorema: "Sia $f:V->V$ un endomorfismo dello spazio vettoriale $V$ con $text{dim}V=n$. Allora $f$ è diagonalizzabile se e solo se si ha: $V=V_(lambda_1) oplus...oplus V_(lambda_r)$, dove $lambda_1,...,lambda_r$ sono gli autovalori distinti di $f$". Con $V_(lambda_i)$ denoto l'autospazio relativo all'autovalore $lambda_i$. L'implicazione $lArr$ l'ho provata facilmente. ...

p.fiore1
Delle 80 confezioni di yogurt esposte nel bancone di un supermercato, 10 scadono tra una settimana, 50 scadono tra due settimane, 20 scadono tra tre settimane. Si calcoli la probabilità che su 5 confezioni scelte a caso: 2 scadano tra una settimana, 2 scadano tra due settimane e 1 tra tre settimane. Il risultato è 0,0459. Qualcuno mi spiega gentilmente il procedimento? Grazie
2
3 mag 2010, 21:34

Pampi1
Salve a tutti, volevo chiedere se ,data la superficie S di equazioni parametriche x=vlogu y=u z=arctg(1/u) con (u,v) appartenente ad un determinato dominio di base B, il versore normale N opposto a quello indotto dalla rappresentazione di S, si calcola semplicemente cambiando di segno gli jacobiani? Grazie per le eventuali risposte
2
4 mag 2010, 17:10

lewis1
Buon pomeriggio a tutti. Sto iniziando a studiare Topologia, e sto provando a dedicarmi agli esercizi (semplici eh). Mi potreste dare una mano? In un esercizio si chiedeva di stabilire quali, tra una serie di funzioni date, fossero metriche; e fin qui no problem. L'esercizio successivo chiede di stabilire quali tra le metriche trovate siano topologicamente equivalenti a quella euclidea. RISOLUZIONE Prima cosa, definizione di metrica euclidea e di equivalenza topologica (se non procedo ...
19
26 apr 2010, 16:29

emmeffe90
Buonasera a tutti! Sto svolgendo alcuni esercizi su massimi e minimi locali e mi sono imbattuto in un paio di esercizi che mi hanno lasciato perplesso. Forse è un dubbio stupido, però non ne riesco a venire a capo. L'esercizio chiede: data $f(x)$, dire se il punto $x_0$ indicato è di massimo o minimo locale, o nessuno dei due. In particolare, sono due le funzioni su cui mi sono impantanato: la prima è $f(x)=(cos^4x)/(2x-pi), x_0=pi/2$. La seconda: $f(x)=(log^3x)/(x^5-1), x_0=1$. Ora il mio ...
19
3 mag 2010, 21:52

_overflow_1
ciao a tutti!!! facendo degli esercizi sui reticoli incontro difficoltà nell'interpretazione delle tavole di composizione e dei diagrammi di hasse, ad esempio se ho: $R={x in NN|" "x|45}$ a) ponendo $avvb=mcm(a,b)$ e $a^^b=MCD(a,b)$ per ogni $a,b in R$, si scrivano le tavole di composizione relative alle due operazioni interne suddette, stabilendo che $(R, vv,^^)$ è un reticolo. io le tavole di composizione le ho scritte (anche se qui sul forum non so come inserirle), ...

Gmork
Salve, Non riesco a capire se il seguente teorema è una Condizione Necessaria oppure Sufficiente: Sia $f:[a,+\infty)\to \mathbb{R}$ con $a\in \mathbb{R}$ ivi continua, se $f$ è dotata di asintoto orizzontale (o obliquo), allora $f$ è uniformemente continua su $[a,+\infty)$ Lo chiedo perchè in questo link http://www.batmath.it/matematica/an_uno ... t_unif.htm ho trovato l'esempio in cui $f(x)=\sin x^{2}$ ha asintoto con $m=0$ ed $q=1$ pari ad ...
4
4 mag 2010, 14:02

efin_90
Buongiorno a tutti, avevo un paio di di dubbi sul seguente esercizio: Sia G un gruppo di ordine $100$. 1) Provare che possiede un sottogruppo (normale) di ordine $50$. 2) Provare che se $G$ ha un sottogruppo normale di ordine $4$ allora è abeliano. 3) Quanti elementi di ordine $5$ può possedere $G$? 4) Provare che se $G$ ha solo 3 elementi di ordine $2$ ( e nessuno di ordine ...

orla4
CHI mi aiuta? come si trova la matrice .....A^(2) * B
2
4 mag 2010, 18:45

pleyone-votailprof
salve forum ho un esercizio dove devo studiare il carattere della serie di questa serie $ sum_(<n> = <0>)^(<n> = <oo>)(ln3x)^n$ -ho riconosciuto che è una serie geometrica con $q=ln3x$; -per sapere se converge ho imposto la ragione |q|< 1 e ho trovato che la serie converge per valori di x

ciccio83a
Ciao a tutti, oggi ho fatto un esame dove c'era questo quesito che non ho saputo risolvere: Calcolare la $ f^12(0) $ di: $ f(x)= (1+x^2)/(x^2+2)^2 $ Con opportune posizioni, l'ho scomposta come somma di due serie che hanno per somma $1/(1-t)$ (serie geometrica con $|t|<1 $) ottenendo alla fine queste 2 serie: $ sum_(n = 1)^( +oo )(n(-1)^(n-1)) (x^(2(n-1)))/(2^(n+1))+ sum_(n = 1)^( +oo )(n(-1)^(n-1)) (x^(2n))/(2^(n+1)) $ Ammesso che questo risultato sia corretto, a questo punto per ottenere $ f^12(0)= a_n n! $ come dovrei procedere? Grazie in anticipo per ...

nadia891
Buon pomeriggio a tutti, ho un piccolo dubbio riguardante la divisione di numeri primi. Durante una dimostrazione il professore dice " se $a$ è un numero primo allora possiamo dire con certezza che $a^2 $ non divide $a$". Ora per definizione dati $a,b in D$ si dice che $a$ divide $b$ se $EE c in D$ tale che $ac=b$. Ma nel caso enunciato dal professore il nostro $"c"$ non potrebbe essere ...

Danying
Salve- desideravo un illuminazione riguardo lo svolgimento della derivata della seguente funzione $f(x)= e^(-x^2+2x)$ ; praticamente so come svolgere la derivata prima che viene appunto $f^{\prime}(x)= (-2x+2)* e^(-x2+2x)$ ma non so come comportarmi per la derivata seconda.... il risultato è $f''(x)= 2(2x^2-4x+1) * e^(-2x+2x)$ come ci si è arrivati a questo... non importa tanto il risultato , ma il concetto....che potrò sfruttare magari per altre funzioni esponenziali di simil genere... grazie....
4
4 mag 2010, 15:03