Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Non sono sicuro su questi due limiti: $lim_(x->+oo) (1/sqrt(4-x^2))$ $lim_(x->-oo) (1/sqrt(4-x^2))$ non esistono questi limiti? perchè sul grafico di questa funzione io mi trovo una specie di parabola che ha per minimo assoluto il punto $P(0;1/2)$ giusto? :S
6
9 mag 2010, 12:49

Vegastar
Ciao a tutti! Innanzi tutto mi scuso se sono sempre qui a chiedere aiuto ma la prof ha spiegato le sfere in modo molto sbrigativo e non l'ho capito bene. Questo è il problema: Data la sfera $ sum:x^2+y^2+z^2-2x+y=0 $ ( $ C=(1;-1/2;0) $ e $ r=sqrt5/2 $ ) trovare la sfera $ sum ' $ tangente a $ sum $ nell'origine e avente centro sul piano $ pi: x-2y-z+2=0 $ . Io avevo pensato di prendere il piano passante per l'origine ortogonale alla retta passante per il centro della sfera ...

Mike.90
Ciao ragazzi, ho un dubbio sulla risoluzione di questa serie di Mengoli: $ sum_(n = 1) $ [1 / (2n-1)(2n+1)] io arrivo fino a: 1 - (1/2n+1) = ? A quanto è uguale? Il libro mi dice '1/2'. Perché 1/2? Vi ringrazio infinitamente per l'aiuto! Archer
1
9 mag 2010, 11:00

Satiro
Ciao,alcuni miei amici si sono dannati cercando di capire il presunto seguente integrale ciclico $int x^2cos2xdx$.Secondo me non è un integrale ciclico.Qui è come l'ho svolto. $x^2*sen2x- int sen2x*2xdx$ $x^2*sen2x- int 2xsen2x dx$ $x^2*sen2x- 2 int xsen2x dx $ $int xsen2 dx$ $x*(-cos2x)-int -cos2x*1dx$ $-xcos2x- int -cos2xdx$ $-xcos2x+sen2x+c$ $x^2sen2x-2(-cos2x+sen2x)+c$ $x^2sen2x+2cos2x-2sen2x+c$ L'errore,secondo me,sta nel fatto che nella ...
8
7 mag 2010, 17:08

Morpheus1
Ciao a tutti! Sto evidentemente cadendo in una trappola mentale sull'elicità del neutrino e spero che qualcuno di voi mi tiri fuori da qui. Probabilmente la mia domanda nasce dal fatto che l'argomento mi è stato spiegato da cani e anche dal fatto che non ho altre fonti buone per documentarmi al momento. Il mio professore spiegava la violazione della parità nelle interazioni deboli facendo l'esempio dell'elicità del neutrino, ovvero diceva: secondo l'equazione di Dirac esso dovrebbe avere 2 ...

ross.dream
Salve, sono alle prese con un esercizio relativo al lancio di due dadi e al calcolo del chi-quadro. Ecco la traccia (al posto di valori numerici vi sono lettere poiché ci vengono forniti dei "modelli" di esercizi da svolgere): Si ipotizzi di aver effettuato X lanci di due dadi e di aver ottenuto: Y volte il risultato A, Z volte il risultato B, T volte il risultato C, S volte quello D, P volte i risultati E ed F ed infine Q volte i restanti. Si calcoli il chi-quadro e si dia un giudizio sulla ...
10
12 feb 2010, 10:24

MaxC1
Ciao a tutti, mi sto applicando a studiare le funzioni a due variabili e, nonostante bene o male stia imparando abbastanza in fretta a calcolare le vari ecose, mi risulta abbastanza complesso trovare un ordine logico per i vari calcoli. Mi spiego meglio, nelle funezioni a una variabile mi hanno sempre insegnato il seguente schema: 1. calcolo dominio 2 calcolo asintoti verticali, orizzontali e probabili obliqui, 3 studio del segno ecc... Per quelle a due variabili 1 trovo il dominio, 2 ...
9
4 mag 2010, 16:33

qwert90
Buongiorno a tutti! Voglio chiedervi una cosa importante: chi è ben piu esperto di me all'interno di questo forum potrebbe stilarmi una sorta di "decalogo" riguardo all'uso delle coorinate cilindriche e sferiche negli integrali doppi e tripli? Nel senso che non ho ben capito in quali casi sia opportuno usare le coordinate cilindriche e in quali casi usare le coordinate sferiche. Poterste darmi qualche "consiglio" ? Sono un pò in difficoltà ... Grazie anticipatamente a chi ...
4
9 mag 2010, 07:59

schoggi
1. Quando 1,01 g di Zinco vengono fatti reagire con ossigeno si ottengono 1,257 g di Osssido di zinco (composto). Qual è la formula empirica (minima, bruta) del composto? 2. Determina la formula empirica (minima, bruta) di un composto la cui composizione percentuale in massa è: Cromo --> 26,52 % ; zolfo --> 24,52 % ; ossigeno --> 53,8 %. Graziee

link19
Ho $arcsen(x^2-1)$ il dominio sarebbe= $-1<=x^2-1<=1$ $ x^2-1>=-1rArrx>=0 $ e $ x^2-1<=1rArr-sqrt(2)<=x<=sqrt(2) $ le soluzioni delle due disequazioni vanno intersecate?
5
8 mag 2010, 11:29

qwert90
la funzione che ho è: $f(x,y)=sqrt(2-x^2-y^2)$ $f_x=(-x)/(sqrt(2-x^2-y^2))$ $f_y=(-y)/(sqrt(2-x^2-y^2))$ Andando a risolvere il sistema che ha per equazioni le due derivate parziali ottengo che l'unico punto critico è $P(0,0)$ . E' cosi? Ho fatto bene?? poi andando a calcolare l'hessiano in $(0,0)$ (premetto che vengono dei calcoloni ) vedo che esso è uguale a 1. E' maggiore di 0, mentre $f_(x^2)$ e $f_(y^2)$ vengono entrmabi minori di 0, quindi $P(0,0)$ è punto ...
6
9 mag 2010, 10:09

qwert90
Salve a tutti: il mio esercizio è questo: $f(x,y)=x^2-xy$ calcolo$f_x=(2x-y)$ e $f_y=-x$ . Ora per trovare i punti critici devo risolvere il sistema che ha per equazioni le due derivate parziali. Mi trovo che il mio unico punto stazionario è $P(0,0)$ . E' cosi? Ho fatto bene ? Vado a calcolare l'hessiano in $P(0,0)$ e mi trovo che esso è maggiore di 0 e poichè $f_(x^2)$ è maggiore di 0 si ha che $P(0,0)$ è punto di minimo relativo ...
5
9 mag 2010, 09:06

Lorin1
Dimostrare che $ZZxZZ_5$ non è ciclico. Io so che presi separatamente $ZZ$ e $ZZ_5$ sono ciclici, in quanto sono entrambi generati, il primo da $1$ e il secondo da $[1]_5$, con la differenza che il primo è aperiodico e il secondo lo è (periodo 5). Allora l'idea era quella di mostrare che comunque io prenda una coppia $(a,b) in ZZxZZ_5$ essa non generarà mai tutto il gruppo in quanto $ZZ$ è aperiodico e $ZZ_5$ lo ...

giuppyru-votailprof
Qualcuno mi può aiutare a capire come devo impostare il seguente esercizio?? Calcolare la lunghezza dell'arco di parabola $y= x^2$ di estremi $ (0,0)$ e $(x,x^2) $ , per ogni $x>0$. Grazie in anticipo

Lordofnazgul
ciao a tutti ragazzi! ho un esercizio di questo tipo: Siano ${ x_i } i=0, .. .. .. , 2n$ $ 2n+1$ punti distinti sulla sulla retta reale definiamo ∑ 0 = $\sum_{i=0}^(2*n) |x_0 - x_i|$ ∑ 1 = $\sum_{i=0}^(2*n) |x_1 - x_i|$ è possibile calcolare quanto è il risultato di queste due sommatorie? (non mi interessa la richiesta dopo dell'esercizio, mi interessa trovare quanto vengono queste due sommatorie) io pensavo ad esempio ...

70322
Non ritenete sia auspicabile la creazione di un corso di laurea, separato da quello di ing civile, in ingegneria strutturale? magari al posto di uno dei tanti (troppi?!?) corsi di laurea in ingegneria? Premetto che parlo per esperienza diretta (sono al terzo anno di ing civile strutture), soprattutto per il tempo che ho perso e continuo a perdere per esami che, obiettivamente, di ingegneristico o scientifico hanno veramente poco (credo sia più utile studiare meglio scienza delle costruzioni ...
3
10 mar 2010, 20:11

magicdavide88
Salve a tutti, in questi giorni sto studiando un pò di matematica e mi sono imbattuto in un esercizio che mi ha bloccato, è un esercizio di equazioni differenziale alle derivate parziali: [(1-x^2)^(1/2)]du/dx + du/dy=0 sapreste aiutarmi?? Grazie mille per la disponibilità. Ciao, Davide[/chesspos]

egregio
Salve, qualcuno, potrebbe farmi uno schema su come determinare un endomorfismo di uno spazio vettoriale?
5
8 mag 2010, 18:53

Kawa46
Salve a tutti volevo chiedere come è possibile risalire alla velocità di una spira che,percorsa da corrente continua ruota sotto l'effetto di un campo magnetico.Riesco a calcolarmi il momento che agisce sui lati della spira ma poi come si trova la velocità angolare? ciao ciao!

Paolo902
Rieccomi Vorrei sottoporvi una mia impressione, non so quanto fondata, per sapere le vostri opinioni in proposito. Magari è un'osservazione scema, o forse solo una coincidenza (rare, in Matematica). La situation è questa. Prendiamo uno spazio vettoriale finitamente generato, $mathcal V$ di dimensione $n$. Fissata una base $B$ in $mathcalV$, consideriamo un endomorfismo $f:mathcal V->mathcal V$. Chiamo $A$ la matrice quadrata di ordine ...