Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Allora ho questo esercizio:
$F(x,y) = (x/(x^2 + y^2) , y/(x2 + y^2))$
Ho dimostrato che il campo vettoriale è conservativo facendo le derivate incrociate, che mi vengon uguali, qundi ok!
Ora la domanda è, il dominio di questo campo sia tutto il piano tranne i due assi, oppure tutto il piano tranne l'origine? ho questo enorme dubbio!
Mi serve sapere questo per determinare se il dominio del campo è un insieme semplicemente connesso oppure no, mi date una mano?
Ah comunque io il potenziale ...

$((x+1)^3)/(x^2)$
ciao ragazzi. come faccio a trovare i massimi e i minimi di questa funzione? facendo la derivata prima mi esce un polinomio di 4° grado e non riesco a trovare i suoi punti critici... come si procede in questi casi? aiuuuto ^^

Devo risolvere questo esercizio ma come al solito mi blocco come tanti altrial passaggio in cui bisogna applicare la regola di distribuzione.
Qualcuno è in grado di farmi capire come risolvere il problema in maniera definitiva. Mi blocco continuamente.
Allora l'esercizio:
Dare una FNC e una FND alle seguenti fbf
1) $((Ararr(B^^notC))vv((notAvvB)rarrC))rarrnotB$ e risolvo fino
$((notAvv(B^^notC))vv((notAvvB)^^notC))vvnotB$
Non riesco proprio a capire come è meglio distribuire ed ottenere le mie formule. Poteti illustrarmi i vari ...

dato un triangolo di vertici $A(2,1) C(4,3)$ e B e data la retta AB che congiunge i due vertici del triangolo $y=-2*x+5$, determinare la retta che congiunge i punti medi AC e BC.
non riesco a trovare il punto B..come posso fare?
Devo sostituire nell'equazione della retta un punto che mi soddisfi la condizione di appartenenza?
Grazie

Mi chiedevo...
Se V è uno spazio di Banach di dimensione infinita e [tex]\{\mathbf{v}_i\}_{i\in I}[/tex] è una sua base di Hamel ( http://it.wikipedia.org/wiki/Base_(algebra_lineare)#Base_di_Hamel ), allora è vero che se una successione [tex]\mathbf{x}^{(k)}[/tex] converge (nella topologia indotta dalla norma) ad un vettore [tex]\mathbf{x}[/tex], allora, fissato un qualsiasi vettore [tex]\mathbf{v}_i[/tex] della base, la componente rispetto a tale vettore del generico elemento della successione converge (nella topologia ...
volevo un consiglio per derivare la funzione$f(x)= log (1-senx)$
la derivata prima è $f^{\prime}(x)= -cosx*1/(1-senx)= (-cosx)/(1-senx)$
ecco la derivata seconda .. si deve calcolare con la derivata del quoziente. e quindi
$f^{\prime}'(x)= (senx*(1-senx)-(-cosx)*-cosx )/(1-senx)^2$
sicuramente è sbagliata...
le funzioni trigonometriche mi creano sempre problemi accidenti....

Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere questo esercizio di algebra lineare sull'esercitazioni virtuali WIMS.
http://wims.cse-institute.org/wims.cgi? ... nd.en&eqs=
Qualcuno mi può aiutare? Grazie anticipatamente.

in un esercizio che ho ritrovato il mio prof ha scritto il potenziale di interazione elettrico tra due cariche nel cgs di Gauss come
[tex]U_I=\frac{q_1 q_2}{4\pi \; r}[/tex]
ma perché quel [tex]4\pi[/tex]?
Stando a quello che ho capito del cgs di Gauss, dovrei prendere il potenziale in SI e trasformarlo con le regole note,
in questo caso basta usare il fatto che [tex]q'=\frac{1}{\sqrt{4\pi\epsilon_0}} q[/tex]
[tex]q'[/tex] "carica" nel sistema di Gauss e [tex]q[/tex] carica nel sistema ...

Salve,siccome nn riesco ad uscirne fuori anche se come esercizio non è difficile,ma mi sono completamente smarrita...allora il testo dell'esercizio dice:
Determinare equazioni cartesiane della retta s di $ E^3 $ passante per il punto P=$(1,0,-1)$,incidente la retta r di equazioni $X+Y-2=2Y-Z=0$ e ad essa perpendicolare.
Prima di tutto spero di aver scritto correttamente...io mi sono calcolata il vettore direttore di r $n=(-1,1,2)$,e siccome l'eq della retta nello ...
$lim_(x -> +oo ) ((-3x)/(sqrt(2x+1)+sqrt(x+2)))=$
mi dite cm fare?

Mi dite se c'ho azzeccato??Studiare la convergenza al variare di t reale(ho messo t ma era alfa)
$ sum_(n = 1)^(oo) (n^(1-t))/(1 / n^(1/2) + arctan (1 / n^2) ) $
Io ho applicato(dopo aver scomposto $n^(1-t)$ in $n^1 * 1/n^t$) il confronto asintotico e ho visto che il termine si comporta come $n^1/n^t$ quindi semplificando verrebbe $1/1^t$e quindi è divergente per qualsiasi valore di t.
Sento che ho commesso qualche grande cavolata...aiutatemi

Sto parlando della formula di ordine 2, l'orale di analisi si avvicina, e ho alcuni dubbi che mi tormentano, allora partiamo:
Devo dimostrare che data
$f(x):(a,b)->RR, x_0in(a,b), EE f^I(x_o), EE f^(II)(x_0)$
allora $EE!$ polinomio $T_2=T_2(x)$ di grado $<=2$ tale che
$f(x)=T_2(x) + o((x-x_0)^2)$ per $x->x_0$ e $T_2(x)=f(x_o) + f^(I)(x_0)(x-x_0) + ((f^(II)(x_0))/(2!))(x-x_0)^2$
Quindi passando alla dimostrazione:
Se $f(x)=T_2(x) + o((x-x_0)^2)$ per $x->x_0$ allora
$lim_(x->x_0)((f(x)-T_2(x))/((x-x_0)^2))=0$ (che è ciò che devo dimostrare in pratica)
Sviluppo ...

Se ho una funzione limitata nel suo insieme di definizione, sicuramente c'è il massimo assoluto per il teorema di Weirstrass.
Se è crescente e non limitata e ha solo un punto critico, quello è solo di minimo\massimo relativo ed escludo quello di massimo\minimo assoluto? Giusto?
Per i limiti con Taylor.
Quando a posto delle singole funzioni vado a mettere la propria formula di Taylor, devo per forza scrivere l' o piccolo per far capire dove mi fermo oppure posso tralasciarlo perchè si ...

buongiorno avrei qualche incertezza su queto esercizio:
studiare la seguente serie di funzione:
$\sum_{n=1}^\infty\frac{(n)}{log^{(n)}|x^2 + x|$
NON CONSIDERATE la freccetta che esce in alto non sono pratico con la scrittura delle formule matematiche al computer
allora io ho usato il criterio della radice e mi sono trovato applicando il limte a cui fa riferimento il criterio della radice che il limite stesso (perdonatemi il gioco di parole ) è
$|1/(log|(x^2+x)|)|$
ora a questo punto ho che se:
il limite è ...

...nel campo gestionale?
la domanda è questa poichè io studio ingegneria informatica e mi trovo a studiare questa bella materia, che amo molto a livello teorico, insegnatami da un ottimo professore.
Il problema che il suddetto professore, forse per sua attitudine professionale, ci ha fatto quasi solamente esempi su applicazioni gestionali(per ora abbiamo fatto PL, PLI, PL su grafi, e faremo PNL).
io sono un informatico invece, ed in particolare speranzoso di specializzarmi in ingegneria ...

Dato $A(0,1), B(4,1) , C(1,3)$ devo calcolare l'altezza relativa ad AB ossia, la retta perpendicolare ad AB e pax per C.
Deve uscire X=1, ma non mi esce...
Io faccio..retta pax per AB e mi esce Y=1...ciò vuol dire m=0...quindi retta pax per C sarà:
$y=yc+m*(x-xc)$ con m=0 e mi esce y=3 ma è sbagliato!
Cosa sbaglio?
Grazie
come si fa a calcolare DALLA CONCENTRAZIONE MOLARE DI IONI IDROGENO LA CONCENTRAzione degli ioni ossidrili?
esempio:
[H+] =0,025 ... risultato $3,98*10^-13$

Salve a tutti spero di postare un dubbio interessante o lameno mi ha interessato parecchio.
Questo e' il problema:
Piano inclinato M = 2kg, lunghezza 2m con angolo alfa (quello al suolo) di 30 gradisi e' fermo su un piano orizzontale liscio. Su di esso e' poggiato un blocchetto di 200 gr. I coefficienti di attrito statico e dinamico tra blocchetto e piano sono rispettivamente 0.3 e 0.2. Il sistema viene lasciato libero :
Si studi la velocita' del piano inclinato quando il blocchetto avra' ...

Ciao, potete dirmi se ho svolto in modo corretto? grazie
$ int sin(2x)e^(sinx)dx=2intsinxcosxe^(sinx)dx $
risolvo per parti ponendo:
$ f=sinx $ $ f'=cosx $
$ g=e^(sinx) $ $ g'=e^(sinx)cosx $
da cui:
$ 2(sinxe^(sinx)+intcosxe^(sinx)dx)=2(sinxe^(sinx)+e^(sinx))=2e^(sinx)(sinx+1)+c $

Sia $E=K(s_1,s_2,...,s_m)$, con $K \subset mathbb{C}$ e gli s $\in mathbb(C)$ e supponiamo che l'estensione E non sia algebrica su K. Provare che esistono infiniti K-isomorfismi di E. Tutto quello che sono riuscito a dimostrare è che, preso un elemento s trascendente che appartiene a E, gli elementi $s^t$, con $t=1,2,...$ sono un insieme infinito di elementi di E linearmente indipendenti su K. Ho provato a costruire dei K-isomorfismi tenendo conto di questo, ma non ho concluso molto.