Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
neothemaster-votailprof
Estratte tre carte da gioco contemporaneamente qual'è la probabilità di ottenere almeno due assi. Il risultato è 169/22100, ho provato a fare 1-(nessuna delle tre carte è un ass+ un delle tre carte è un asso) calcolando con le combinazioni, ma il risultato non torna, help me!

Darèios89
Volevo chiedervi se avete in pdf magari degli esercizi del tipo: Verificare che la funzione è invertibile, in caso affermativo determinare la sua inversa, e verificare se esiste la derivata nel punto x0. Nel Caponnetto-Catania non ne ho trovati sulle funzioni inverse. Volevo anche chiedere una cosa un pò off-topic. [tex]\lim_{x\to 0^+}arctg\frac{1}{x}=\frac{\pi}{2}[/tex] Perchè? La funzione arcotangente è definita nell'immagine della funzione tangente, cioè per ogni x diverso da ...

fireball1
Dato $x \in \mathbb{R}$, si calcoli: $\int_{-\infty}^{+\infty} cos(kx) \ \text{d}k$
24
6 mag 2010, 10:52

andreaandrea1
Sto preparando la tesi ma non riesco ad implementare con matlab una funzione che faccia la seguente cosa: 1) Dati due punti A(x_1, y_1, z_1) e B(x_2, y_2, z_2) trovare la retta passante per questi due punti. 2) Dato un terzo punto C(x_3, y_3, z_3) trovare la distanza tra questo punto e la retta scritta al punto 1. Il tutto lo dovrei implementare con MATLAB. Ma questo in effetti potrebbe essere il problema meno difficile da risolvere, una volta noto il procedimento matematico. So che ...

MaxC1
Cosa serve calcolare il dominio delle derivate parziali durante uno studio di funzione? Grazie in anticipo.
3
8 mag 2010, 15:38

mtx4
salve, non vengo a capo di questo esercizio per la verità era già stato fatto in aula, avendolo dimenticato, l'ho rifatto e non lo capisco per inciso, il procedimento svolto in aula non porta al risultato corretto espongo il quesito un corpo di $m=0,032 KG$ si trova in cima ad uno scivolo, fermo, ad un'altezza di $h=5R$ viene lasciato cadere, non c'è attrito (per fortuna ), finchè giunge nel classico cerchio, tipico di un giro della morte supponiamo che sia una ...

tuttojuve
Ciao a tutti, sto studiando da auto didatta analisi II e avrei delle lacune che per alcuni possono sembrare banali ma, per me invece no volevo sapere che significa Trovare gli eventuali massimi e minimi liberi della funzione cioè i passi da fare affinché possa riuscire ad risolvere un esercizio che nella traccia mi chieda la frase citata sopra. E poi se non chiedo troppo vorrei sapere che cosa significa Ne segue che P1 necessita di studio ...

Mike891
determinare il rango al variare di $a$ $M=[[2,a,0,1],[0,a+1,-1,a],[1,-2a,-2,0]]$ trovo che $|(0,-1),(1,-2)|$ è diverso da zero quindi ha almeno rango 2 orlandola trovo $A=[[2a,0,1],[0,-1,a],[1,-2,0]]$ il cui determinante utilizzando Laplace risulta $4a^2+1$ e $B=[[2a,a,0],[0,a+1,-1],[1,-2a,-2]]$ il cui determinante (sempre con Laplace) risulta $a(-8a-5)$. Il determinante di A non si annulla mai mentre B si annulla per a=0 o a=-5/8. Il libro mi da come risultato che per ...
5
6 mag 2010, 20:03

Ecce
Ciao a tutti, ho dei problemi a capire esattamente il funzionamento della funzione [math]U(x_1, x_2)[/math]=min {[math]x_1, x_2[/math]} Ora, questa funzione esprime l'utilità del consumatore che ritiene di consumare i beni congiuntamente ed in proporzioni fisse (i cosiddetti perfetti complementi). La curva di indifferenza è fatta ad L, ed in corrispondenza del punto di angolo abbiamo il paniere ottimo di consumo, il che fa si che non esista un RMS definito. Quello che non mi è chiaro è come ...
1
4 mag 2010, 18:24

mazzy89-votailprof
E' una domanda un pò banale che però mi sta creando un dubbio. Data la seguente funzione: $f(x)=xlogx$ calcolare gli zeri. Il suo dominio è ovviamente $x>0$ La funzione si annulla solamente per $x=1$. Ma si annulla anche per $x=0$. Esatto?

.:Phoenix:.13
Scusate, ma se non sbaglio, per la legge di Archimede, un corpo immerso in un fluido sposta una quantità di fluido pari al peso del volume immerso nel fluido. Quindi, un cubetto di ghiaccio immerso in un bicchier d'acqua, se si sciogliesse, non cambierebbe il livello dell'acqua. Data questa premessa, spero di non spararla troppo grossa, ma... perché mai dovremmo temere lo scioglimento dei ghiacci polari? Cioè, a parte il riscaldamento globale, che però non è il problema in questione, perché ...

giuppyru-votailprof
Ho provato a risolvere il seguente esercizio: $\gamma ={(x=pi*t),(y=2pi*t):}$ $t in [0,1]$ e $f(x,y)=sinx+cosy$ $\int_0^1[sen(pi*t)+cos(2pi*t)] * sqrt(pi^2 + 4pi^2)* dt = $ $sqrt(5)*pi\int_0^1sen(pi*t)+cos(2pi*t)* dt = $ E' corretto fino a quì??? Come si risolve l'integrale???

grande_mur87
Ho il seguente esercizio: Una squadra vince in media 7 partite su 10. La probabilità di conseguire la terza vittoria alla settima partita è? E' corretto risolvere questo esercizio con la distribuzione di Pascal, ovvero $(n-1 k-1)*p^k*(1-p)^(n-k)$ ?

fu^2
Ciao a tutti! ho una perplessità: Stavo riguardando degli appunti e mi è caduto l'occhio sull'enunciato dato dal mio prof del teorema di brouwer: Sia $K\sub RR^n$ convesso e limitato, sia $f:K\to K$ una funzione continua. Allora $f$ ammette un punto fisso. La dimostrazione che ha proposto si basa su dimostrare il teorema nel caso $K$ sia un simplesso. La cosa che non mi convice è che in questa dimostrazione si fa uso della compatezza (per ...
2
8 mag 2010, 12:19

Vegastar
Buongiorno Devo determinare l'equazione delle sfere tangenti al piano $ pi: x-y+2z-1=0 $ nel punto $ P=(1,0,0) $ e tangenti all'asse z. Allora, in primo luogo ho cercato l'equazione generica di tutte le circonferenze tangenti a $ pi $ in $ P $. Mi viene questo: $ (x-1)^(2)+y^2+z^2+k(x-y+2z-1)=0 => x^2+y^2+z^2-2x+1+k(x-y+2z-1)=0 => x^2+y^2+z^2+x(-2+k)-ky+2kz+1-k=0 $ Ora so che il centro e il raggio sono rispettivamente: $ C=(1-k/2 ; k/2 ; -k ) $ e $ r=sqrt(3/2k^2)=ksqrt(3/2) $ Ora però cosa devo fare?
10
7 mag 2010, 16:13

sonic255-votailprof
Salve a tutti, eccomi tornato con un altro esercizietto, stavolta in preparazione per l'esame di Analisi Matematica I Determinare la soluzione $\phi(x)$ del problema di Cauchy: $\{(y' + |y-1| = -e^x),(y(0)=1):}$ Nello svolgimento ho notato per prima cosa che la la soluzione $\phi(x)$ soddisfa l'equazione differenziale per cui posso scrivere: la soluzione $\phi'(x)=-|\phi(x)-1|-e^x$, da cui ottengo un'altra informazione, cioè che la $\phi(x)$, avendo derivata prima minore di zero, decresce. ...

Berny901
Analisi matematica uno, mi servirebbe una mano nella risoluzione di questo integrale, diciamo che ho provato sia a risolverlo per parti che per sostituzione $\int_^log(3x + 2)/xdx$
9
6 mag 2010, 19:43

nato_pigro1
Indico con $m_n(A)$ la misura di Lebesgue di un insieme $AsubRR^n$. E' vero che $m_(n+1)(A)=0$?

indovina
Perchè scrivere: $K=10,29+-0,17$ $N/m$ è sbagliato? Riguarda le cifre significative, ma non ricordo bene perchè scritto cosi è errato, potete illuminarmi? Grazie

f4st1
Salve a tutti stavo facendo un esercizio.. dove definisce un applicazione $ varphi:V rarr W $dove $V,W$ sono spazi vettorial su $RR$ ad un certo punto chiede di considerare il sottoinsieme $ theta= {psi in End_(RR)(V): varphi o psi=0} $ e $ sigma={vartheta in End_(RR)(W): vartheta o varphi=0} $ chiede di dimostrare che siano sottospazi di endomorfismi su V e W rispettivamente: ho scritto $ f_1,f_2 in theta $ dunque $(varphi o f_1)(v) = (varphi o f_2)(v) = 0$ $ (varphi o (f_1+ f_2))(v)=varphi o [(f_1(v)+ f_2(v))]=varphi [(f_1(v)+ f_2(v))]=varphi [f_1(v)]+ varphi[f_2(v)]=0+0=0 $ e analogamente per il prodotto per uno scalare insomma $theta$ è un ...
6
3 mag 2010, 00:29