Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
el principe
Facendo alcuni esercizi sui sottospazi vettoriali ho notato che $dim(V nn W) = dim V - dim W$ è solo un caso o si può ottenere davvero $dim(V nn W)$ in questo modo senza determinare un vettore che appartienesia a V che a W?

scarly2
sia $f(x)=x^4-2x^2+1$ $ x in R $. allora $ f([0,,sqrt(2)]) $ è uguale a 1)[0,4]; 2)Nessuna delle altre risposte; 3)[-1,0]; 4)[0,1]. Per risolvere questo esercizio basta che mi trovo f(0) e $f(sqrt(2))$? e mi trovo cosi l'intervallo (0,1)?è giusto il procedimento?
3
19 lug 2010, 10:21

bius88
Salve a tutti, sto facendo un esercizio sui diagrammi di Bode e non riesco a capire come si arriva all'espressione fattorizzata di $G(s)$: la funzione di trasferimento è $G(s)= 16 (s+5)/(s(s+1)(s+8))$, per tracciare i diagrammi di Bode è conveniente riferirsi all'espressione fattorizzata di $G(s)$ ossia: $G(s)= (10(1+s/5))/(s+(1+s)(1+s/8))$. Come si ricava? Grazie!!
6
18 lug 2010, 16:56

Sk_Anonymous
mi venne fatta questa domanda ma sinceramente non avevo mai letto una cosa del genere Il rango di una forma bilineare è intrinseco o estrinseco? Qualcuno sa come si risponde?

qwerty901
Un corpo di massa $m=1 kg$ inizialmente fermo, viene soggetto all'azione di una forza di direzione costante ma intensità variabile nel tempo come è indicato in figura: Si calcoli: a) accelerazione massima del corpo. b) la velocità massima raggiunta e la velocità nell'istante t=40 s Io ho ragionato così: La forza ha un'intensità variabile nel tempo, quindi non posso ricavarmi l'accelerazione facendo $F/ m = a$ ma $F = m * dv /dt$ Poi ho pensato che nel ...

Pdirac
Leggo da un testo di fisica riguardo al rendimento: "[...] Sperimentalmente si osserva sempre $0<=eta<1$, ovvero: $W<Q_A$, $|Q_C|<Q_A$, $Q_C != 0$"ù Ora, il mio dubbio sono le uguaglianze allo zero e all'uno del rendimento. L'uguaglianza allo zero, ovvero la possibilità che il rendimento sia nullo, significa la possibilità teorica che $|Q_C|/Q_A = 1$, ma questo entra in contraddizione con ciò che il libro afferma poco dopo, ovvero che il calore ceduto è ...

dlbp
Buonasera a tutti ragazzi...sto svolgendo questa forma differenziale e mi è chiesto di verificare se è esatta. $(y/(x-1)^2+x/(1+x^2+y^2))dx - (1/(x-1)-y/(1+x^2+y^2))dy<br /> <br /> Ho trovato che il dominio è $R^2-{(0,0)}$ perchè $x-1!=0$ e $x^2+y^2+1!=0$.<br /> La prima diseguaglianza da come risultato $x!=1$ e la seconda disuguaglianza è sempre $!=0$ Ho sbagliato o è giusto? Mi sto esaurendo con queste forme differenziali
5
18 lug 2010, 18:11

zizzo1
Buondì, domani ho l'orale di analisi 1 dove probabilmente mi chiederà di risolvere un integrale improprio che penso sarà di questo tipo: $ int_(0)^(oo ) (xe^{-3*k*x})/(root(3)(x^2 -9)(x^2+x^3)^k) $ dove c'è da discutere la convergenza dell'integrale al variare del parametro k. è due giorni che cerco esercizi su integrali impropri e qualcuno mi riesce anche , ma con un integrale di genere non so bene come muovermi. In zero io lo studierei in forma $ x/(x^2 (x+1)^k) $ ---> $ 1/(x (x+1)^k) $ e poi? All'infinito ...
2
18 lug 2010, 17:48

Sk_Anonymous
Dati n autovalori distinti la somma dei relativi autospazi è diretta... Come si dimostra?

mathx
Per voi informatici l'ecdl (patente europea per computer) vi farà ridere, ma vorrei sapere fino a che punto. Non vale proprio niente oppure ha qualche utilità per il mondo dello studio o del lavoro? So anche che mal sopportate questo certificato.
13
14 lug 2010, 15:27

dlbp
Salve a tutti... ho questa forma differenziale $omega=(x/(x^2+y^2)-1/x)dx+y/(x^2+y^2)dy<br /> <br /> Vorrei sapere se il dominio è $R^2-{(0,0)} e se per vedere che è esatta mi basta calcolare l'integrale curvilineo lungo una circonferenza di centro $(0,0)$ e vedere se questo fa $0$? Grazie mille
8
18 lug 2010, 10:13

germano88
La solubilità del sale PbSo4 è di 0,24 g su litro in soluzione acquosa.calcolare kps.Calcolare la solubilità..? del sale se introduco nella soluzione 2.0 grammi su litro di solfato di sodio. mi potete dare suggerimenti su come svolgerlo? Per quanto riguarda la prima parte,,beh basta applicare la definizione di kps, la seconda parte invece non lo capisco ....grazie in anticipo a tutti.

Sk_Anonymous
FRA 2 GIORNI HO L'ESAME E STO CERCANDO DI PREPARARE l'ORALE MI SON ACCORTO CHE SUL LIBRO SUL QUALE STO STUDIANDO NON C'è UNA DIMOSTRAZIONE CHE IL PROF CHIEDE: MI SERVIREBBE TALE DIMOSTRAZIONE SE UN ENDOMORFISMO HA N AUTOVALORI DISTINTI LA SOMMA DEGLI AUTOSPAZI RELATIVI A TALI AUTOVALORI è DIRETTA POI VI FACCIO ALCUNE DOMANDE KE SON STATE CHIESTE AD ALTRI STUDENTI DI CUI IO NN SO RISPONDERE Il rango di una forma biliniare è intrinseco o estrinseco??? And perkè nel teorema di ...

Uccio87
Ciao, una spira quadrata di lato l=4cm posta sul piano del foglio è percorsa in verso orario da una corrente I=1 A. se la spira i trova immersa in un campo magneico uniforme B=1 T, ortogonale al piano del foglio ed uscente da esso, disegnare i 4 vettori che rappresentano le forze agenti su ciascun lato della spira e calcolare il modulo di tali forze. come devo ragionare? come li devo disegnare i 4 vettori in base a che cosa assumono una direnzione o un'altra? Grazie

dott.peppe
Salve a tutti, ho compreso la situazione dei conduttori(E=0, la d.d.p è costante, etc..) non mi è tanto chiaro il discorso su un conduttore cavo: il campo elettrico nel conduttore è sempre zero ma vorrei capire se esiste un campo elettrico locale all'interno della cavità..nel mio libro prima si dice che il campo non può essere altro che zero per via della sua conservatività e poi però dice che esiste un campo elettrico lcoale..?! e se metto una carica esterna al conduttore invece?

Zephyro1
Calcolare gli autovalori della matrice $A=$$((3,1,1,1),(1,3,1,1),(1,1,3,1),(1,1,1,3))$ Inizialmente mi ero messo a calcolare il $det(A-$$\lambda$$I)$ ma venivano calcoli troppo macchinosi. Poi ho notato che $A=B + 2I$ dove $B=$$((1,1,1,1),(1,1,1,1),(1,1,1,1),(1,1,1,1))$ solo che non riesco a calcolare gli autovalori della matrice B. Chi mi aiuta? Grazie!
2
18 lug 2010, 15:42

_johnnyfreak_1
Non riesco a trovare l'equazione del moto di questa sbarra. Potreste darmi una mano a capire come funzionano le cose? La forza P rappresenta il peso della sbarra. La linea azzurra rappresenta la presenza di un flusso sempre presente (come se ci fosse un getto d'acqua continuo sulla sbarra. O è il punto nel quale la sbarra ruota. La distanza UO è generalemente diversa da quella "OP" (il punto in cui c'è il centro di massa della barra) Per quello che ho capito io: - posso rappresentare ...

qadesh1
ragazzi vi risulta che questo limite : $\lim_{z\to\0}( -z^n /(e^z -1)) dia -1???? Si tratta di un limite in campo complesso tra l'altro da questo limite dovrei capire se z =0 è un polo oppure una singolarita essenziale....quindi è abbastanza importante rispondete pleaseeeeee
7
18 lug 2010, 10:08

_johnnyfreak_1
E' possibile sommarli o hanno dimensioni diverse? Secondo me non è possibile. Ma come si mette in corrispondenza un momento torcento con il corrispettivo angolare?

qwert90
salve : se ho la porzione di sfera di centro $(0,0,0)$ e raggio $1$ con $y>=0$ e $z$ compreso tra $1/2$ e $1$ .... una terna di equazioni parametriche di questa porzione sono: $x=sen\phicos\theta$ $y=sen\phisen\theta$ $z=cos\phi$ dove $0<=\theta<=\pi$ e $\phi$ dove varia??? potete darmi una mano ? grazie per il vostro aiuto..
4
18 lug 2010, 16:50