Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

oggi sono proprio nei guai scusatemi tutti
non riesco proprio a capacitarmi di come come si faccia a dire se un numero lunghisimo in base b è divisibile per altri numeri dati dall'esercizio.
ad esempio se ho (1111002222003333003333002222001111) in base 7 come faccio a dire se è divisibile per 3 o per 50 o per 24?
la prima cosa che mi verrebbe in mente è usare i criteri di divisibilità ad esempio del 3 e sommare tutte le cifre del numero per vedere se da come risultato un multiplo di ...

salve come si calcola la derivata direzionale di una funzione secondo un dato vettore??
so che è una domanda stupida... ma sul mio libro no c'è nessun esempio e c'è solo una definizione stringata di tale argomento...
non è che potreste farmi un esempio operativo cosicchè possa capire??
grazie mille a tutti

Ciao a tutti!
Sono Barbara e mancano solo 2 settimane al mio super mega importante esame di chimica generale... Ho bisogno del vostro aiuto per alcune cosette... Spero possiate aiutarmi!
Riguardo la cinetica chimica, ho alcuni dubbi sull'ordine di reazione... Non riesco proprio a capire come faccio a determinare se una reazione è di primo o secondo ordine!!!
Questo è un esempio di domanda di teoria:
"Data la reazione A+B=C, spiegare come è possibile verificare sperimentalmente se ...

Se $X(t)$ è una variabile aleatoria (discreta o continua) per ogni $t\in[0,1]$, di quali condizioni ho bisogno per poter affermare che
$\exists d/(dt)E[X(t)] = E[d/(dt)X(t)]$ ?
(con $E[.]$ indico il valore atteso)

mi stavo controllando degli esercizi della prof....
La matrice è diagonalizzabile??
$A((0,1,0),(0,0,-1),(2,-5,4))$ mi calcolo il determinate tramite sarrus e ottengo
$\lambda^3-4\lambda^2+5\lambda+2=0$ poi ha messo $\lambda=2$ ha sostituito
$8-16+10-2=0$ dunque è diagonalizzabile
E secondo quale principio algebrico? O_o
Io sarei andato alla ricerca di autovalori e se la molteplicità algebrica era uguale a quella geometrica ok è diagonalizzabile
oppure se lo spettro di $|A-\lambdaU|$ avesse ...

Ciao amici, ho tra le mani un'esercizio molto simpatico ma dal quale non riesco a uscirne.
Il testo recita :
Un blocco di massa $ M1 = 10kg $ è fermo appoggiato su un piano orizzontale con coefficiente di attrito statico $mus = 0,8 $. Un blocco di massa $M2 = 1 kg $ va incontro a $M1$ muovendosi con coefficiente di attrito dinamico $mud = 0,2 $ . Fra i due blocchi è intrposta una molla di massa trascurabile, lunghezza a riposo $l0 = 100 cm $ e costante ...

Salve come si potrebbe dimostrare che la successione sen(n) ha come punti limite tutti i punti appartenenti all'intervallo [-1,1]?

Ho un problema del genere:
[tex]$\begin{cases} \frac{\text{d}}{\text{d} x} [x\ u^\prime (x)]=-\mu\ u(x) &\text{, in $]a,1[$} \\<br />
u(1)=0 \\<br />
u^\prime (a)=-\mu \end{cases}$[/tex]
con [tex]$a\in ]0,1[$[/tex] e [tex]$\mu >0$[/tex], che so a priori avere almeno una soluzione positiva e decrescente.
Secondo voi è possibile recuperare [tex]$u(a)=1$[/tex]?
Oppure, scambiando le condizioni, avendo un problema del genere:
[tex]$\begin{cases} \frac{\text{d}}{\text{d} x} [x\ u^\prime (x)]=-\mu\ u(x) &\text{, in $]a,1[$} \\<br />
u(1)=0 \\<br />
u(a)=1 \end{cases}$[/tex]
con qualche soluzione positiva e decrescente, è possibile recuperare ...

Buona Domenica a tutti... So che vi sto tormentando con problemi, anche banali, in questi giorni...
La domanda di oggi è questa:
Ci sono due Macchinette che producono gettoni dello stesso tipo; la macchinetta A produce il doppio della B.
Le monete "errate" dalla A sono il 40% e le monete sbagliate della B sono il 16%. Calcolare la probabilità che, pescando una moneta NON errata, questa venga dalla macchinetta A.
Secondo Problema:
in un campione di persone intervistate, il 60% ha ...

In C[R] stabilire se i seguenti insieme sono dipendenti o no
a.
$X={1,x,x^2}$
$Y={x,x+x^2,x^2+4x}$
b.
Risolvere in Z3 l'equazione $x^3+2x=0$
x risolvere questo esercizio parto dal punto a.
dovrei creare le relative matrici
$X=((1,0,0),(0,1,0),(0,0,1))$ e $Y=((0,1,0),(0,1,1),(0,4,1))$ e mi calcolo il rango...
$r(X)=3$ $r(Y)=2$ dunque X è indipendente e Y è dipendente
giusto?
Per il punto b non so bene come risolvere tale esercizio...
credo piomeno così, mi creo la ...

Il nostro professore di analisi di ingegneria ha definito l'esistenza dell'integrale di riemann in questo modo:
(scusate ma non sono riuscito a trovare il simbolo dell'infinito, fate finta che $prop$ sia in realtà il simbolo dell'inifnito )
data una funzione $f : RR -> RR$, definita nell'intervallo $[a,b]$ suddiviso da una successione di suddivisioni $pn$, $ a=x0 < x1 < x2 < ... < xm=b $ ($m$ e $x$ dipendenti da $n$), con ...

Sul piano coordinato z = 0 determinare e studiare il fascio delle coniche che passano per
$ A (1; 0) $ con tangente la retta $ x - y - 1 = 0 $ per $ B (0; 2) $ e per $ O $
la soluzione è $ y(2x + y - 2) + hx(x - y - 1) = 0 $

Salve a tutti
sto scrivendo alcune dispense sulla statistica descrittiva. Sto utilizzando il programma statistico R (r-project), sia per le analisi, che per i grafici. Ed è proprio per quest'ultimi che sto riscontrando alcuni problemi. Precisamente, dovrei disegnare tre curve gaussiane, di cui una "normale" e due asimmetriche (l'una verso destra, l'altra verso sinistra).
Ora per il grafico della curva "normale" no problem. Come nessun problema per sovrapporre più di un grafico (utilizzo ...

Ciao a tutti. Qualcuno di voi saprebbe dirmi perchè questo pezzo di codice scritto per la conversione di una stringa in un numero mi da errore dove c'è la scritta bool sign=false;
#include <stdio.h>
#include <float.h>
#include <math.h>
#include <time.h>
#define BIN
double s2f(char*s){ /*dichiaro la funzione in grado di convertire la stringa in numero*/
static double etens [9]={10.0, 100.0, 10000.0, 100000000.0, ...

ciao..ho un problema con un esercizio di algebra lineare..
Dire per quali valori del parametro reale h le assegnazioni
$ u_1 = (h,-1,-1) E V_1 $ è autovettore rispetto all'autovalore T=1
$ u_2 = (h,h,-h-4) E V_-1 $ è autovettore rispetto all'autovalore T=-1
$ f(1,0,0) = ( 3,2,2)$
definiscono un endomorfismo $ R^3 --> R^3 $
non riesco a capire come fa a trovare le immagini f(e2) f(e3) avendo solo f(e1) e due basi?potete spiegarmi passaggio per passaggio??grazie
salve;
una dimenticanza... la derivata seconda di $ e^(f(x))$
$y'= f' (x)* e^(f(x))$
$y''$ non mi ricordo
posto un esempio banale:
$e^(3x^2 + 2x)$
$y'=(6x+2) * e^(3x^2 + 2x)$
mentre $ y''= 2 e^(3x^2 + 2x)*(18x^2+12x+5)$
potete postare la formuletta che consente di ottenere quel trinomio e quel 2 davanti alla funzione !
thankx!

1) sono assegnati in $ R^3 $ la base $ A = v_1 = (1,2,0) , v_2 = (0,0,1) , v_3 = (1,0,-1) $ e l'endomorfismo definito da
$ f(v_1) = h v_1 $
$ f (v_2) = h v_1 + 4 v_2 - v_3 $
$ f (v_3) = (4+2h) v_1 + v_2 + 2 v_3 $
come faccio a trovare la forma canonica, cioè come trovo $ f(e_1), f(e_2), f(e_3) $ ????
2) in generale se ad esempio ho una base $ A = (v_1,v_2,v_3) $ come faccio a passare da:
$ f(v_1) = (h + 1)v_1 + hv_2 + hv_3 $
$ f(v_2) = -v_1 + v_3 $
$ f(v_3) = hv_1 + hv_2 + (h-1)v_3 $
alla forma canonica trovando $ f(e_1), f(e_2), f(e_3) $ visto che solo in questo modo riesco a trovare nucleo e ...

Ciao a tutti,
Il dubbio questa volta riguarda un mixer con applicati sue segnali RF di uguale intensità (trascurabile rispetto a quella LO) e vicini tra loro in frequenza; mentre l'oscillatore locale sta su un'ulteriore frequenza. L'esercizio chiede di calcolare i prodotti di intermodulazione del terzo ordine. La prima cosa che mi è venuta in mente è che questi fossero un numero molto alto e, tuttora ne sono convinto. Allora come ricavarseli?
Il mio ragionamente:
Avendo 3 segnali ...

non riesco più a trovare il topic dove si spiegava se esistevano, come trovare le controimmagini e ..... io ho un esempio
Sia $$T in HOM(RR^3,RR^2) di matrice rispetto alle fissate nei due spazio
$A=((2,1,-1),(4,3,0)) <br />
Il vettore (1,2) ha controimmagini?<br />
<br />
Beh per trovare le controimmagini devo risolvere il sistema lineare non omogeneo<br />
<br />
$\{(2x_1+x_2-x_3=1),(4x_1+3x_2=2):}$ <br />
con cramer o tramite riduzione a scala le x non cambiano $x_2=(2-4\lambda)/3;x_3=(-1+2 \lambda)/3$
ma come faccio a vedere se il vettore ha controimmagini senza risolvere il sistema? mi ricordo vagamente ch'è ci stava una correlanza con il rango ma non mi ricordo più di ...

Facendo alcuni esercizi sui sottospazi vettoriali ho notato che $dim(V nn W) = dim V - dim W$ è solo un caso o si può ottenere davvero $dim(V nn W)$ in questo modo senza determinare un vettore che appartienesia a V che a W?