Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sargas1
provavo a risolvere per parti $ int 1/(x^2 +2)^2 dx $ con $U= 1/(x^2 +2)^2$ e $V'= dx$ andando avanti mi viene $x/(x^2 +2)^2 +4intx^2/(x^2 +2)^3dx =x/(x^2 +2)^2 +4int(x^2 +2 -2)/(x^2 +2)^3dxx/(x^2 +2)^2 + 4int1/(x^2 +2)^2dx -8int1/(x^2 +2)^3dx$ non so se il procedimento è esatto arrivato a questo punto perchè ho un integrale al denominatore di grado superiore a quello di partenza quando invece mi aspetterei lo stesso integrale (ricorsivo)! qualcuno può aiutarmi?
4
18 lug 2010, 11:34

ladepie
come dimostrare per induzione sul numero di elementi n che una permutazione si puo' decomporre in modo unico come prodotto di cicli disgiunti? non so da dove partire

fadefa1
ciao a tutti... allora, concettualmente ho capito cos'è il piano osculatore ma non riesco a trovare una definizione vera e propria... che sapete dirmi a riguardo (oltre che è individuato dai primi due vettori del triedro di frenet)? è giusta la definizione di wiki "è il piano che approssima la curva fino al secondo ordine"? grazie mille!!!
2
18 lug 2010, 15:55

.:Phoenix:.13
Ho dei grossi problemi con l'applicazione della probabilità; non ho mai seguito un corso, ma devo studiarla lo stesso da solo. Ora vorrei che mi deste una mano a risolvere alcuni problemi Allora, ho una densità di probabilità $f_X(x)$ così fatta * 1/4 tra -3 e -1 * 1/2 tra 2 e 3 * 0 altrove Ora, sia Y=2X+3, bisogna trovare $f_Y(y)$ Io, se non ho sbagliato, ho trovato * 1/8 tra -3 e 1 * 1/4 tra 7 e 9 * 0 altrove Poi mi chiede di trovare P(Y

qadesh1
giorno a tutti non ho ben capito quando posso usare la serie di taylor e quando quella di laurent... MI spiego meglio: Data la funzione complessa : f(z) = 1/(z+1) in effetti puo essere sviluppata in serie di taylor in z = 0 (quindi mc laurin)ad esempio,perchè in tale punto la funzione non è analitica. Nello stesso punto posso anche sviluppare in serie di laurent?e perchè? infine: in z = -1 la funzione non si puo sviluppare in serie di taylor ma in serie di laurent? e ...
1
18 lug 2010, 09:36

poncelet
Ho questo esercizio: Si consideri un campione casuale $X_1,....X_n$ estratto da una popolazione avente densità: $f(\theta;x)=\theta*x^{-2}$ per $x\in [\theta,+\infty]$ e 0 altrove. Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza di $\theta$. Allora io mi sono ricavato la funzione di verosimiglianza: $L(\theta;x_1,...x_n)=prod_(i=1)^(n)\theta*x_i^{-2}=\theta^{n}*prod_(i=1)^(n)x_i^{-2}$ ed il suo logaritmo: $ln(L(\theta;x_1...x_n))=n*ln(\theta)-2*sum_(i=1)^(n)ln(x_i)$ Ne calcolo la derivata: $\delta/(\delta\theta)[n*ln(\theta)-2*sum_(i=1)^(n)ln(x_i)]=n/\theta$ A questo punto mi blocco perché dovrei imporre la derivata uguale a ...
5
14 lug 2010, 16:31

Godjackal
Ciao a tutti Ho un problema con la risoluzione di un limite, spero mi possiate dare una mano ^^ $ lim_(x -> +oo)$$(arctan(x) - pi/2 )/ (x - sen x)$ Ho provato a ragionarci su a lungo, ma il ricavato sono stati solo un paio di bernoccoli in testa e una parete macchiata di sangue. Grazie dell'attenzione! Ciao
8
17 lug 2010, 16:33

sapie1
salve vorrei una mano nel risolvere questo sistema. ho sempre risolti sistemi 3x3 4x4 ma mai 4x3.. qualcuno mi può aiutare? $ hx+y+z=h $ $ -x+y+2hz=0 $ $ x+z=0 $ $ -2hy=h+1 $ grazie
9
17 lug 2010, 09:49

Obionekenobi1
Definita la funzione $ x{::}_(1)(t)=int_(0)^(t)x(a) da $ , $ t in [-pi,pi] $ , dove x è un vettore di $ L^2(-pi,pi) $ ortogonale al sistema generato dalle funzioni del sistema trigonometrico 1, cost, sent,......,cos(nt), sen(nt),..... Visto che i coefficienti di Fourier di x sono tutti nulli, se ne deriva subito che $ x{::}_(1)(-pi)=x{::}_(1)(pi) $ . Poi si possono andare a calcolare i coefficienti di Fourier di $ x{::}_(1) $ , che escluso il primo, pure risultano tutti nulli. Quello che non capisco nella ...

Andrea9905
Salve a tutti, Dubbio immenso...^^ Qualcuno potrebbe farmi l'esempio di un sistema in cui: si conserva l'energia meccanica, si conserva la quantità di moto, non si conserva il momento angolare ? Tanto per avere un idea... Momentaneamente nn mi viene da pensare a nulla... Grazie, Andrea

1485
Premetto che la fisica mi è sempre risultata ostica quindi la mia domanda potrebbe essere una sciocchezza e scaturita unicamente da una mia mal comprensione del problema (o pessima conoscenza delle leggi fisiche ^^), però vedendo dei documentari sull'universo ho visto che molti parlavano del problema dell'accelerazione dell'espansione dell'universo, ma non riesco a capire per quale motivo il fatto che l'espansione dell'universo acceleri anzi che rallentare sia un problema. Da quanto ho ...

gaiaslide
mi servirebbe capire a cosa equivalgono: Y(f)=X(f)Z(f) rect(f1/2)rect(f1/2) e soprattutto rect(f1/2)\delta((f-1/3))
14
16 lug 2010, 15:11

gloria19881
Ciao a tutti... Mi viene chiesto di considerari un programma che gestisce un archivio di dischi audio/video sui cd/dvd. Per ogni disco devo tenere conto delle informazioni riguardanti la tipologia, il formato, il titolo e un codice numerico progressivo. -definire una struttura disco in modo che sia idonea a memorizzare le informazioni riguardanti a ciascun disco. -definire tutti i tipi necessari per costruire una lista di elementi di tipo disco. - Struct Disco { char ...
1
18 lug 2010, 12:02

Justine90
Ciao a tutti e buon sabato. Vorrei proporre un quesito sulla forza elettromotrice per verificare se è corretto il mio ragionamento visto che l'esercizio non porta la risposta. Innanzitutto calcolo il campo dovuto alla spira circolare che vale : $ m_0 I/2 R^2/(x^2+R^2)^(3/2) $ Poi voglio applicare la terza equazione di Maxwell per la forza elettromotrice e voglio calcolare la derivata rispetto al tempo del flusso di B attraverso la sup2 piccolina. A questo punto vi chiedo se ...

Paolo902
Buonasera, ho dei problemi (gravi) per quanto riguarda le estensioni di campi e la ricerca del polinomio minimo di un elemento. Chiedo scusa in anticipo se i miei dubbi sembreranno banali per qualcuno, ma vedersi da solo 'sta roba non è troppo semplice (però è estremamente bella!). Problema. Sia [tex]\alpha \in \mathbb{R}[/tex] una radice del polinomio [tex]\mathbb{Q}[X] \ni x^{3}+3x+1[/tex]. Si chiede di studiare [tex]\mathbb{Q}(\alpha)[/tex], di determinare [tex]\beta = ...

link19
Tanto per prenderla come esempio propongo questa matrice: $ ( ( 1 , 2 ),( 3 , 1 ) ) $ Vorrei calcolare l'inversa, ma faccio qualche errore calcolando i cofattori della matrice aggiunta. I cofattori mi vengono: $ ( ( 1 , -3 ),( -2 , 1 ) ) $ Potete aiutarmi?
4
15 lug 2010, 17:11

Alexiei1
Probabilmente la mia sarà una domanda banale, ma non ricordo bene come, in un integrale risolto per sostituzione, cambiare i limiti di integrazione. Es. $\int_{theta min}^{theta max} $d$\theta$/(1+$\alpha$$\theta$) $ $ Come sostituzione ho posto : y= 1+$\alpha$$\theta$ dy = $\alpha$ d$\theta$ Ed ottengo : $\int $dy/ $\alpha$y$ $ Adesso però non so come cambiare i limiti di ...
4
18 lug 2010, 10:54

16chicca90
al variare di h e k $in$ $RR$ stabilisci se è compatibile $\{(hx + hy +hz + hw=k),(kx+ky+kz+kw=h+3):}$ scrivo la matrice $((h,h,h,h,k),(k,k,k,k,h+3))$ dove k e h+3 sono i termini noti riduco con l'eliminazione di Gauss la matrice $((h,h,h,h,k),(0,0,0,0,(h^2+3h-k^2)/h))$ adesso per $(h^2+3h-k^2)/h$=0 h deve essere diverso da 0 k=$+-$ $root(2)(h^2+3h) ma adesso come faccio a definire il valore di h?

Obionekenobi1
Ho provato a dimostrare la disuguaglianza di Young sfruttando la concavità della funzione logaritmo. Ma il fatto che p debba essere >1 non va contro la definizione di concavità, cioè la variabile che si usa nella definizione di funzione concava utilizza un parametro t che è tale che $tin[0,1]$: se è così ne 1/p e neppure 1/q possono mai essere nulli, visto che 1/p +1/q=1. Perciò non posso applicare la concavità. Ma molti libri lo fanno. Dove sta l'errore?

Uccio87
Ciao, come si calcola la distanza a cui sono poste due armature data la capacità e la superficie delle armature? Es: un condensatore piano di capacità C=20pF è costituito da due armature di superficie A=400cm-quadrati [/pgn][/spoiler][/asvg]