ALCUNE DOMANDE ESAME DI GEOMETRIA 2

Sk_Anonymous
FRA 2 GIORNI HO L'ESAME E STO CERCANDO DI PREPARARE l'ORALE MI SON ACCORTO CHE SUL LIBRO SUL QUALE STO STUDIANDO NON C'è UNA DIMOSTRAZIONE CHE IL PROF CHIEDE:

MI SERVIREBBE TALE DIMOSTRAZIONE

SE UN ENDOMORFISMO HA N AUTOVALORI DISTINTI LA SOMMA DEGLI AUTOSPAZI RELATIVI A TALI AUTOVALORI è DIRETTA

POI VI FACCIO ALCUNE DOMANDE KE SON STATE CHIESTE AD ALTRI STUDENTI DI CUI IO NN SO RISPONDERE

Il rango di una forma biliniare è intrinseco o estrinseco??? And
perkè nel teorema di Sylvester l'ultimo elemento della matrice è 0???

dove la matrice

Ip 0 0
0 −Ir−p 0 http://www.mat.uniroma2.it/~gealbis/GeAlSyl.pdf (Qui vi è l'enunciato del t.di sylvester e la matrice di cui parlo)
0 0 0

SCUSATE SE L'ULTIMA PARTE è UN Pò iN DISORDINE MA SON NUOVO DEL FORUM E ANCORA DEVO PRENDERE CONFIDENZA CON IL PROGRAMMA DI SCRITTURA MATEMATICO [/tex]

Risposte
cirasa
[mod="cirasa"]Scusami elektronik89, ma sono costretto a bloccare questo tuo messaggio.
Ci sono varie violazioni del regolamento (che ti invito a leggere), anche in questa forma abbreviata. In particolare
"Regolamento":

3.5 [...] Soprattutto sono da evitare titoli e testo in grassetto o in maiuscolo;
3.6 [...] Non sono consentiti termini abbreviati mutuati dal linguaggio degli SMS (vedi ke, perkè).
[/mod]

Mi permetto di consigliarti di postare un problema alla volta, spiegando nel dettaglio quali sono i tuoi dubbi.
Per ricerca di materiale didattico, puoi cercare nel thread in alto nella sezione di Geometria denominato "[Dispense, appunti ed esercizi in Rete]".

Grazie per la collaborazione e buona permanenza nel nostro forum. :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.