Solubilità...problema...

germano88
La solubilità del sale PbSo4 è di 0,24 g su litro in soluzione acquosa.calcolare kps.Calcolare la solubilità..?
del sale se introduco nella soluzione 2.0 grammi su litro di solfato di sodio. mi potete dare suggerimenti su come svolgerlo?
Per quanto riguarda la prima parte,,beh basta applicare la definizione di kps, la seconda parte invece non lo capisco ....grazie in anticipo a tutti.

Risposte
mirko9991
ciao!!
Per il secondo punto ti do un suggerimento: considera che il sale che aggiungi, avendo come anione il solfato, andrà ad influenzare l'equilibrio di dissoluzione del sale "primario" PbSO4. Questo comporterà sicuramente una riduzione della solubilità (ovvero la concentrazione di sale in soluzione) del sale di piombo, in accordo con il fatto che la Kps deve sempre essere soddisfatta; introducendo $SO4^(2-)$,la concentrazione all'equilibrio dello stesso diminuirà sensibilmente (in accordo ancora con la Kps che rimane costante a temperatura costante) rispetto a prima dell'introduzione del sale di sodio.
Per risolvere il problema quantitativamente ti suggerirei di usare il solito "schemino" degli equilibri: conc. iniziale, variazione della conc. e conc. all'equilibrio (limitandoti ai due ioni, tralasciando la colonna del sale di piombo che essendo un solido è presente, diciamo, a concentrazione costante (o megli oad attività costante)).
Puoi fare, direi, l'approssimazione che la conc. iniziale dello ione solfato sia uguale a quella derivante dal sale sodico, tralasciando la piccolissima conc. derivante dalla solubilizzazione del sale di piombo; come conc. iniziale del Pb2+ usi quella dell'equilibrio del sale di piombo da solo; imponi poi come incognita x la variazione di conc. e risolvi poi l'equazione risultante usando la Kps e l'ultima riga dello schemino.
ok? Spero di essermi spiegato bene.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.