Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
f.schiano1
Ciao a tutti, sto cercando di capire il "famoso" teorema del campionamento (o teorema di Shannon) ma dagli appunti del mio prof. la dimostrazione non riesco a capirla.... Vi metto le immagini: Questo è l'enunciato e un rigo di dimostrazione: Questa è un immagine che ci fa capire le funzioni in questione: Ed ecco la dimostrazione della quale io non riesco a capire: 1)Perchè quando introduce F[size=75]h[/size] l'integrale è tra 0 e ...
18
19 lug 2010, 13:08

tomomimorgan
Ciao a tutti! Ho bisogno di aiuto per risolvere una tipologia di esercizi che mi lascia alquanto perplessa: sistemi di congruenze non lineari. Il testo dell'esercizio è solitamente di questo tipo: "Determinare tutti gli elementi di ordine 3 del gruppo degli invertibili di $ ZZ_91 $ ." Ora, sulle dispense che ho, l'esercizio viene svolto fattorizzando $ 91=7*13 $ , e considerando singolarmente le due equazioni $ x^(3) -= 1 mod(7) $ (le cui soluzioni sono 1,2,4) e ...

scarly2
come si svolge questo limite? $ lim_(n -> +oo ) [n*(root(n)(n^3)-1 )] / [(root(n)(n^4)+1 )*log n] $ grazie dell'aiuto
6
21 lug 2010, 16:20

tonen69
ho questo esercizio e non so neanche da dove cominciare ..... si consideri l'applicazione lineare $ f: RR^4 -> RR^3 $ $ f: (x,y,z,t )=(y+z+t,2x+hy+2(h^2)t,2x-z+t) $ con h appartenente a R a. si determino gli eventuali valori di h per cui f risulta essere un applicazione lineare b.si determinino gli eventuali valori di h per cui il sottospazio Ker f ha dimensione 2. io sto vedendo un po su internet ma niente di preciso ho trovato grazie tante
6
21 lug 2010, 15:22

ansioso
mi stavo rivedendo un po di teoria se io ho la retta $ax+by+c=0$ la retta $p(ax+by+c)=0$ è la stessa retta? Sul libro dice ogni retta è espressa in maniera univoca da ogni equazione.. quindi non esistono 2 rette con stesse equazioni E quindi quella che è parallela? xkè usando l'equazione del fascio di rette $\alpha(ax+by+c )+\beta(ax+by+c)=0$ se uno dei due scalari è nullo l'altro sarà uguale a p...deduzion e errata come al mio solito?
7
21 lug 2010, 10:35

ansioso
il libro riporta Due piani $\pi,\pi'$ sono paralleli se $\pi'$ è parallelo a due rette di $\pi$! Scelte come rette di $\pi$ le rette di parametri direttori: $(-b,a,0)$ $(-c,0,a)$ come conseguenza di parallelismo tra retta e piano $(al+bm+cn=0)$ $-a'+b'a=0,-a'c+c'a=0$ e quindi $a'=pa,b'=pb,c'=pc$ $\forall p in RR$ Il parallelismo di $\pi,\pi'$ si esprime quindi con la proporzionalità dei coefficenti di x,y,z derivati dalle ...
4
21 lug 2010, 11:40

v1ncy-votailprof
Ciao a tutti Ho questa funzione: $f(x,y)=ln (x^3+x^2y+xy+y^2+1)$ devo studiarne i punti di estremo relativo. Calcolando le derivate parziali $f_x$ed $f_y$ ponendo uguale a 0 e risolvendo, trovo i seguenti punti critici: $(0,0)$, $(1,-1)$,$(1/2,-3/8)$ Dovrei pure verificare che la funzione nei punti critici abbia senso, cioè vedere se i punti critici appartengono al dominio. Ora mi basta calcolare le derivate seconde e studiare l'hessiana in ogni ...

_johnnyfreak_1
Ero indeciso se creare il post su analisi matematica o qui, mi scuso se ho sbagliato. Ho un problema nella comprensione dell'algoritmo di runge-kutta. Devo approssimare la soluzione di questo sistema di equazioni differenziali attraverso runge-kutta: [tex]\left\{ \begin{array}{lr} \frac{d\theta}{dt} = \omega = f_1(t, \omega) \\ \frac{d\omega}{dt} = A * sin(\theta) + B*v_a - B * \omega = f_2(t, \omega, \theta) \end{array}}[/tex] L'algoritmo che sto studiando è RK4: Per risolvere ...

silverio-votailprof
Salve a tutti, Dato un gioco con due giocatori con la seguente matrice di payoff ||||||s|||||||d | a | (4,2) | (6,1) | b |(7,4) | (4,6) | L'equilibrio trovato è sigma1(*)=2/3 e sigma2(*)=2/5. L'esercizio chiede se questo equilibrio è UNICO...come si fa a stabilirlo??? Grazieee!!!

tonen69
fissato nel piano un riferimento metrico, si considerano le rette r e s, determinare la retta passante per il punto I comune alle due rette e perpendicolare alla retta t $ r: 2x-y-1=0 $ $ s: x-3y=0 $ $ t: x-2y-4=0 $ lo potete risolvere please ??? grazie
6
21 lug 2010, 11:58

indovina
Ho un quesito di teoria La velocità di fuga di un razzo dalla terra dipende dalla massa del razzo? Risposta: No. Perchè dipende dalla massa della terra e dal raggio della terra. Infatti partendo dalla conservazione dell'energia meccanica: $(1/2)*m*v^2-gamma*(m*m_t)/r_t=(1/2)*m*(v_0)^2$ così da ottenere $v^2=(v_0)^2+2*gamma*(m_t)/r_t$ dove $v$ è la velocità limite inferiore, detta velocità di fuga e si pone $v_0=0$. Va bene come risposta?

giozh
alla fine del calcolo di un untegrale, mi ritrovo una cosa del genere: [tex]-\frac{e^{-i k 2\pi n + \pi n}}{i2k\pi n+\pi n}+\frac{e^{-i2k\pi n}}{i2k\pi n}[/tex] ora, è possibile portare a denominatore quegli esponenziali (visto il meno davanti l'esponente), e poi mi conviene usare le formula di eulero per trasformare gli esponenziali in coseno+ i seno??? poi inoltre, dato che quel k € Z, come posso andare avanti? mi affido a voi. grazie
4
20 lug 2010, 21:39

Engineer in progress
Salve a tutti (di nuovo direte voi), ma questa Geometria si sta verificando sempre più ostica e i testi che mi ha fornito il professore non sono così brillanti ... Ecco qua l'esercizio in questione: Completare $e_1+e_2+5e_3+e_4$ a una base di $ {x in RR ^4: 2x_1-3x_2+x_3-4x_4=0} $ . Purtoppo non ho uno STRACCIO di idea di come si potrebbe risolvere ... So che le regole del forum o meglio il buon costume impone che non venga proposto un esercizio di sana pianta, ma purtroppo ho l'esame dopodomani e ...

olaxgabry
Ciao a tutti, sono alle prese con questo simpatico esercizio di probabilità preso da un libro francese. Vi posto il testo. Hanno rubato di nuovo la gioconda! Due anni dopo, perquisendo la casa di un collezionista, viene ritrovata Mona Lisa. Si dubita un pò sulla autenticità del quadro e si stima all' 80% che sia veramente quello dipinto da leonardo. Si consultano due esperti ; il primo, che si sbaglia una volta su cinque, dichiara che è quello autentico. Il secondo, che si sbaglia due volte ...
1
21 lug 2010, 08:22

Matfranz
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi con questo problema? 1)Un blocco di massa m = 15 kg è poggiato su un disco di raggio R = 1.5 m che ruota attorno a un asse fisso. Il blocco ruota attorno all’asse con velocità lineare costante di modulo v = 3 m/s. (a)Quanto vale, in modulo, la sua accelerazione nel caso in cui il blocco non slitta verso l’esterno? (b)Quale è il modulo della velocità angolare nel caso in cui il blocco non slitta verso l’esterno? Non saprei proprio da dove cominciare. Vi ...

tonen69
salve ho un problema... sono assegnati i vettoriali di $ RR ^4 $ $ U ={(x,y,z,t): x+y=z+t=0} $ $ W=L=[(1,0,-1,0), (0,1,0,-1)] $ determinare dimensione di $U nn W $ il mio problema stupido è calcolare $ U + W $
6
20 lug 2010, 16:42

unit1
Salve, Il professore spiega il criterio del confronto asintotico cosi: Siano $\sum_{n=1}^oo a_n$, $\sum_{n=1}^oo b_n$ due serie a termini positivi Sia $\lim_{n \to \infty}a_n/b_n=L$ con $L!=0, L$ reale positivo e $L!=+oo$ Tesi: allora le due serie hanno lo stesso comportamento. Poi fa un esempio che non capisco: $\sum_{n=1}^oo sin(1/n)$ calcola il limite che tende a zero: $\lim_{x \to 0} (sin x)/x=1$ poi $\lim_{n \to +oo} (sin (1/n))/(1/n)=1$ reale positivo $!=0!=+oo$ e pertanto le due serie ...
6
20 lug 2010, 18:09

playbasfa
Salve ragazzi, oggi ho sostenuto l'esame di analisi II. Confrontando i risultati mi sono reso conto di aver sbagliato il problema di Cauchy. Lo guardo e lo riguardo ma non trovo l'errore!! Mi aiutate? $ { y^1=(2*sinx cosx)/(cos(2x)+1) (y+1),( y(2pi)=0 ):} $ Le mie posizioni sono state: $t=y+1$ $t'=y'$ $t=(2*sinx cosx)/(cos(2x)+1)$ Ecco lo svolgimento: $int (2*sinx cosx)/(cos(2x)+1)=int (2*sinx cosx)/(2cos^2(x))=int (sinx cosx)/(cos^2(x))=-1/2ln|cos^2x|$ $t(x)=k*e^(int (2*sinx cosx)/(cos(2x)+1))=k/sqrt(cos^2(x))$ da cui $y(2pi)=k/(sqrt(cos^2(pi)))-1$ e quindi $k=1$ La prof dice invece che $k=sqrt(2)$ Gli integrali li ho ...
22
20 lug 2010, 15:19

diegmat
Carissimi, vi chiedo scusa per l'estrema banalità del quesito, e ve lo pongo senza troppi fronzoli. Praticamente è richiesto di trovare l'accelerazione di un corpo in queste condizioni: Uploaded with ImageShack.us Io avevo dapprima scomposto le forze secondo i due assi, impostando il verso positivo dell'asse y nella direzione di F1. Se F1 fosse la sola forza ad agire sul corpo, esso accelererebbe in quella direzione di 2 m al secondo per secondo. Se fosse ...

rikap
posto per ogni x>=0 F(x)= $ int_(1)^(2) (e^(xy))/y dy-x $ scrivere il polinomio di ordine due di maclaurin, giustificando i passaggi. allora credo che si debba procedere con il rapporto incrementale.. inizialmente stavo integrando normalmente ma c'è quel - x finale che nn riesco a capire anche xk nn c'è l'integrale in dx senno potevano essere divisi.. procedere cn meclaurin lo so fare ma in questo caso non capisco come deve essere applicato..
5
19 lug 2010, 20:57