Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ansioso
per funzione lineare(omomorfismo) definita su due spazi vettoriali V,V' si intende una funzione f:V->V' che verifica f(u+v)=f(u) + f(v) f(au)=af(u) oppure raggruppata in un unica espressione f(au+bv)=af(u) + bf(v) Esistono tre tipi di funzioni lineare classificate come: Monomorfismo: se la funzione è iniettiva, ed è tale se e solo se ker f={0} Epimorfismo: se la funzione è suriettiva, ed è tale se accade che V'=Im f ovvero quando V' corrisponde al codominio di f Isomorfismo: se ...
14
14 lug 2010, 10:17

Mathcrazy
Salve ragazzi, scusate se da un paio di giorno vi sto assillando con domande di elettrostatica, ma l'ho fatta qualche anno fa e non ricordo neanche le cose più banali (la feci molto male, ahimè!). Comunque la domanda è questa: Se prendo una bacchetta di materiale isolante (o dielettrico) e la strofino essa si elettrizza, poiché fornisco energia, che permette agli elettroni di "svincolarsi" dai loro atomi. Tuttavia non mi è chiaro questo concetto: se prendo una bacchetta di vetro e la ...

eliotsbowe
Salve, sto studiando la dimostrazione della seguente formula: [tex]{e^\begin{bmatrix}\alpha & \omega\\ -\omega & \alpha \end{bmatrix}t}= e^{\alpha t} e^{\begin{bmatrix}cos(\omega t) & sin(\omega t) \\-sin(\omega t) & cos(\omega t) \end{bmatrix}}[/tex] la dimostrazione si basa sull'uguaglianza: [tex]{e^\begin{bmatrix}\alpha & \omega\\ -\omega & \alpha \end{bmatrix}}=e^{\alpha I}{e^\begin{bmatrix}0 & \omega\\ -\omega & 0 \end{bmatrix}}[/tex] e sul calcolo di [tex]e^{\alpha ...

aq90
Salve a tutti!!!!! a breve ho l'esame di meccanica razionale ma ho bisogno di un chiarimento su puro rotolamento! Ad esempio se ho una lamina circolare che rotola senza strisciare su un asta rigida inclinata rispetto all' orizzontale come impongo l'equazione di puro rotolamento????? Aiutatemi vi pregoooooooo

dna881
Vi posto un problema molto semplice che attualmente però non sono ancora riuscito a risolvere perchè mi manca probabilmente un passaggio $ int((log^2x)/(x)) $ Io avrei pensato di isolare $1/x$ e $log^2x$ e poi integrare per parti. Ma non riesco mai a finire "la catena" perchè non ottengo il risultato dell'esercizio ovvero: $1/3*log^3x +c$
17
14 lug 2010, 20:56

star891
ciao a tutti ragazzi..ho un dubbio circa la risoluzione di un problema di termodinamica: "Una macchina frigorifera reversibile è utilizzata per mantenere costante a 255 K la temperatura di una cella frigorifera,usando come sorgente calda l'ambiente (300K). Se la macchina compie 600 cicli al minuto e la potenza assorbita è 500 W,calcolare la quantità di calore sottratta alla cella frigorifera in ogni ciclo....." ho pensato che 600 cicli al minuto equivalgono a 10 cicli al secondo. Poichè ...

qwert90
salve devo calcolare le rappresentaazioni parametriche delle superfici ottenute dalla rotazione della curva $z=x^2$ attorno all'asse $x$ e all'asse $z$ . una rappresentazione parametrica di della curva é $p(u)=(u,0,u^2)$ vero? per quanto riguarda la rappresentazione parametrica della superficie in questione (asse di rotazione $x$) una sua terna di equazioni parametriche dovrebbe ...
5
15 lug 2010, 08:06

dlbp
Buonasera a tutti....ragazzi mi dite la definizione (fatta bene naturalmente) di insieme semplicemente connesso e di insieme aperto connesso? Grazie mille a tutti Buonanotte
4
14 lug 2010, 23:54

Sk_Anonymous
Salve a tutti, innanzitutto chiedo ai gentili moderatori di non spostare questo post, sono consapevole che non è inerente alla matematica. Ho deciso di lasciare temporaneamente lo studio della matematica in quanto non ho superato l'esame della sessione di Luglio e mi sono reso conto che ho bisogno di seguire il corso del prof; nel frattempo questa estate studierò altre materie per la sessione di settembre. Voi direte "e che mi importa", bhè niente; ho scritto questo topic per ringraziare ...

18Gigia18
ciao. Ho un problema con questo esercizio perchè econdo me c'è un errore nella traccia. La traccia è: Provare che B è base per una topologia su $ RR $ . B= { $ ] -oo , 1/n[ uu ]1/n , + oo [ n in NN -{0} $ } $ uu$ ${RR} $. Perchè nell'insieme B c'è gia $ RR $ ? Non è un errore? Altrimenti sarebbe inutile provare che B è ricoprimento. Secondo al posto di $ RR $ andrebbe lo zero. Che ne dite?
7
15 lug 2010, 15:14

bertuz1
Ciao a tutti... abbiamo un dubbio assurdo, ma la seguente implicazione non riusciamo a capire perché è vera per il seguente motivo: ‎"T è triangolo" => "somma angoli interni è 180°". Per favore, qualcuno mi dimostri F->V = V!! Come è possibile che se T NON è un triangolo => somma degli angoli interni è un angolo piatto? Grazie

Neptune2
Ho un dubbio riguardante la serie geometrica, perchè sulle slide/appunti ho due formule diverse. Ovvero, da una parte ho scritto, indicando con $S_n$ le somme parziali della serie al termine n-esimo: $S_n = n+1$ per $q=1$ $S_n = (1-q^(n+1))/(1-q)$ per $q!=1$ Mentre l'altra formula che o dice che per $q>=q$ diverge positivamente; Per $q in (-1,1)$ la formula è $\sum_{n=0}^oo q^n = 1/(1-q)$ Come mai queste due definizioni differenti? in cosa ho ...
13
10 giu 2010, 19:24

ContadinO1
Stabilire se converge l'integrale generalizzato $ int_(0)^(1) 1/(sqrt(e^t-1)) $ Se lo studio in un intorno dell'origine ottengo $1/(sqrt t)$ in quanto $e^t-1$ è asintotico a $t$ per $ t -> 0$ Ora... posso dire che essendo $1/2$(la radice) < $1$ l'integrale è convergente? mentre per questo... $int_(1)^( oo ) (logx)/(x^2)$ posso dire che converge?? in quanto studiandolo all'infinito, grazie al confronto di infiniti, posso ricondurlo a ...
4
15 lug 2010, 16:58

ballerina85
ciao a tutti,sto facendo un ripasso per l'esame e non posso andare a ricevimento perche sono fuori sede,volevo sapere se considerate l'esercizio svolto in maniera opportuna o se lo fareste eventualmente in un altro modo,ringrazio a chiunque possa rispondere sia l'insieme $ A={n in NN: 2^n>n^2-1}uu{x in QQ :root(3)(x)<x} $ determinare sup,inf,frontiera ecc... per deternimare la prima parte dell'ìinsieme uso l'induzione,per $ 2^n>n^2-1 $ ho come base induttiva che è verificato per $ n=1,2,4 $ e dimostro che vale ...

Mito125
Dovrei risolvere in qualche modo la seguente equazione in $ z in CC $ $ (z^8 + 2 - 5Re(z) )*(2Re(z)*z^2+(2-5Re(z))z - 5)=0 $ Io non so proprio da dove cominciare perchè ci sono le parti reali di z... Quindi non so come procedere, altrimenti avrei usato le solite forme risolutive per le equazioni... Come faccio a trovare le soluzioni dell'equazione e soprattt quante sono??? Sono 10??? EDIT:Solo ora ho notato che come regola c'è quella di elencare i metodi utilizzati per risolvere il problema... Io ho prima fatto ...
2
14 lug 2010, 17:29

alastordarkblade
Ciao a tutti! qualcuno sa darmi una soluzione a questo esercizio? 4 moli di gas monoatomico inizialmente bello stato A compiono il seguente ciclio: una trasformazone adiabatica reversibile AB (P(B)=1.2 x 10^5 Pa, V(B)= 0,08 m^3), seguita da una trasformazione isoterma reversibile BC ed infine da una trasformazione isocora CA. La pressione del gas in C è pari a P(C)=1.5 x 10^5 Pa. Calcolare: A) la temperatura del gas in C; B) la variazione di energia interna U(CA) del gas nella ...

lewis1
Buon pomeriggio. Ho qualche problema (forse si è visto anche in un altro mio recente topic ) con compattezza e connessione. Mi spiego meglio. Dal punto di vista teorico ho capito i concetti, ma ho qualche difficoltà, trovandomi di fronte ad un esercizio, a capire come risolverlo (che approccio usare, quale aspetto sia meglio di volta in volta approfondire). Potete darmi l'imbeccata per questi esercizi? TESTO 1 Sia X uno spazio topologico. Siano inoltre ...
10
13 lug 2010, 17:18

f.schiano1
Stavo cercando di risolvere un semplice esercizio riguardante la trasformata di Fourier..... l'esercizio è il seguente: c'è anche una sorta di soluzione ...ma senza passaggi... La mia soluzione è la seguente...ma come potete notare alla fine mi esce il seno e non il coseno... Dov'è che sbaglio???? GRAZIE mille....
5
14 lug 2010, 18:35

Lokad
Sto andando fuori di matto. In pratica non riesco a capire cosa sbaglio. L'obiettivo è semplice, per prima cosa allocare memoria al puntatore a affinchè punti a un vettore di 10 elementi, dopo stampato i dieci elementi su terminale, vorrei che a puntasse su un vettore di dimensione 20, mantenendo i precedenti valori: utilizzando quindi una realloc. Il problema è che il programma mi stampa (7,8,9,10,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10 e altri dieci valori casuali ovviamente). Ora quello che non capisco perchè ...
2
15 lug 2010, 14:44

dodolo-votailprof
Non riesco a risolvere questi integrali con il metodo dei residui... $ int_(-oo )^(+oo ) e^{ikx} /(x+i)^2 $ $ int_(0 )^(+oo ) 1 /(x+2)^3 $ $ int_(-oo )^(+oo ) 1 /((x-2)(x^2+1)) $ e poi mi chiedevo se ho un integrale ove ci sono non poli singoli ma doppi o tripli uso la formula del calcolo del residuo per poli di ordine n o no? Grazie mille![/tex]