Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mannini1
Buongiorno, sto cercando di risolvere questo problema. Una V.A. ha funzione di densità, $ f(x)=1/8 se |x-1|leq4 $ e zero altrove. Calcolare la varianza. E poi un altro problema riguardante sempre la varianza... Una bozza di un libro di 500 pagg. contiene 500 errori. calcolare la probabilità che in una pagina ci siano almeno 3 errori. Riguardo questo problema, non saprei come trovare il valore della varianza per standardizzare la variabile e cercare la P(X>3) come 1-P(X
7
19 lug 2010, 10:46

winged_warrior
Perchè [tex]\displaystyle\lim_{n \rightarrow \infty} {1 \over {(\sqrt{2 \pi n})}^{1 \over n}[/tex] fa 1?? ha una certa somiglianza con questo limite notevole [tex]\displaystyle\lim_{n \rightarrow \infty} {\sqrt[n]{n} }[/tex] ma il 2 pi greco non vale niente??

vik3
Salve, so che esisteno diverse trattazioni però mi servirebbe la formula pratica per calcolare i poli doppi per poter antitrasformare con Laplace. Avendo fatto due anni fa Mate IV non ricordo (e non trovo) + la formula pratica quella che fa uso della derivata k. Grazie a chi mi vorrà dare una mano...
9
19 lug 2010, 20:14

mdoni
Vorrei sottoporvi una questione (apparentemente) semplice: studiare la stabilità della soluzione d'equilibrio (0,0) del sistema: $ { ( dot(x) = (-x)^(3) - y^(2) ),( dot(y) = x^(3)y - y^(3) ) :} $ Ovviamente la linearizzazione nell'intorno della posizione d'equilibrio fallisce, dunque suppongo sia necessario determinare una funzione di Ljapunov, che però non riesco proprio a determinare. Qualcuno è in grado di aiutarmi?
1
19 lug 2010, 20:06

tonen69
salve ho da risolvere questo esercizio e non so come fare .... aiuto please: fissato nello spazio un riferimento metrico si stabilisca tra i piani elencati quello parallelo alla retta di equazioni $ r:{ ( x-3y=7 ),( y-z=1 ):} $ i piani: a:$3x+y+1=0$ b:$3x+y+z+1=0$ c:$3x-y+z+1=0$ d:$2x-3y-3z=1$ come si risolve ?????
4
20 lug 2010, 11:25

qadesh1
Ciao raga sto studiando le trasformazioni canoniche e c'è un passaggio nel libro che è fondamentale per la comprensione dei concetti successivi. Ho capito che le equazioni di Hamilton sono invarianti rispetto alle trasf canoniche e che ,in base al principio di hamilton modificato,gli integrandi delle due Lagrangiane(con la vecchia H e la nuova K delle nuove variabili Q,P)si eguagliano a meno di una derivata Totale rispetto al tempo di una funzione F detta funzione generatrice.Questa funzione ...

carde1
Ciao, vorrei chiedervi un chiarimento su come posso ricavare la rappresentazione R e G o Y e Z (nel caso di corrente sinusoidale) di un doppio bipolo. Da quello che so devo fare la LKC e LKV al circuito, cioè scrivo una relazione tra l tensioni della maglia del circuito e un'altra relazione tra le correnti, dopodichè come faccio a scrivere le matrici che mi interessano?? non so com mettere un esempio se ne avete potete metterne uno??
5
18 lug 2010, 18:15

Pinnafost
Ho un esercizio che mi chiede, date $\gamma :t\mapsto (3 t^2\, \ e^t) $ e $f: (x,y)\mapsto \ln(xy+6 y^2) $., di determinare il dominio di: $\gamma$, $f$, $\gamma\circ f$ e $f\circ\gamma$ Ma come faccio a determinare queste funzioni?
1
20 lug 2010, 10:33

Bruno892
Salve Dottori L'esercizio tre non riesco a risolverlo, chi mi dà qualche dritta ? Per i primi 2 tt a posto !!!! Devo correggerli x l'orale... E devo capirli bene !!! GRAZIE RAGAZZI !!! SIETE GRANDI !!! Ho passato lo scritto anche grazie a voi !!! ALTA QUALITA : http://img189.imageshack.us/img189/7683 ... isicab.jpg[/img]

Matfranz
Ciao atutti. Avrei bisogno d'aiuto per questo problema.Un cartello di massa 8kg è appeso ad un asta lunga L di massa 10kg. L'asta è fissata al muro e tenuta in equilibrio da un tirante che forma con l'asta un angolo di 60°. Supponendo che il centro di massa del sistema asta+cartello si trovi sull'asta a 2/3 di L dal muro, calcolare: la tensione del tirante e la sommatoria dei momenti agenti sull'asta. Per calcolare la tensione del tirante ho ragionato in questo modo: ...

Matfranz
Ciao a tutti. Avrei bisogno d'aiuto con questo problema. Un bambino su un altalena, le cui funi sono lunghe 120cm, raggiunge un altezza massima di 2m al di sopra della sua posizione più bassa. Quanto vale v nel punto più basso? Quale è l'energia potenziale nel suo punto più basso? Io ho ragionato in questo modo: $ 1/2mv^2i + mghi =1/2mv^2f+ mghf $ $ 1/2mv^2i = mghf $ $v=sqrt(2gh) $ $ v=sqrt(2(9,81m/s^2)(2m))= 6,2m/s $ Inoltre l'energia potenziale nel punto più basso dovrebbe essere 0. Il mio ragionamento è giusto o ...

unit1
Salve, Ho un po di dubbi sul calcolo dei limiti, non so di preciso cosa fare se non esiste un limite notevole che mi aiuta. Ad esempio come posso calcolare il seguente limite? $\lim_{n \to \infty}sin(1/n^(1/5))$ Grazie in anticipo
9
19 lug 2010, 12:44

yaderzoli
Ho questa domanda : "A che cosa è dovuto l'origine degli errori nel calcolo numerico??" Saluti

scarly2
$ lim_(x -> +oo ) root(3)(x+root(3)(x^2) )-root(3)(x) $ potete darmi un aiuto?come posso procedere?
6
19 lug 2010, 17:24

yaderzoli
Salve a tutti, devo svolgere questo esercizio e: Trovare P(x) che soddisfi le seguenti condizioni (di Hermite): p(0)=-1 , p'(1)=14 , p''(2)=40 , p(1)=5 e dire se il polinomio trovato è unico. Prima di procedere con i calcoli volevo sapere se il grado del polinomio è 4. Inoltre, in base alle condizioni date dal testo il sistema da risolvere è il seguente: ${: ( e=-1 ),( 4a + 3b + 2c + d = 14 ),( 24a + 6b + c = 20 ),( a+b+c+d=6 ) :}$

Pelli1
salve a tutti, sono Alessio e frequento il secondo anno di Ingegneria Informatica e in questi giorni sto preparando l'esame di Fondamenti di Automatica. Ho trovato alcune difficoltà nella risoluzione di alcuni esercizi proposti. Ad esempio: a] dato il sistema di controllo a retroazione CP con $C=K$ e $P=(s+1)^2 / (s^2*(s^2+s+1))$ determinare per quali valori di K, l'errore a regime prodotto dal disturbo d(t)=sint risulta non superiore a ed=2 b] dato il sistema ...
1
19 lug 2010, 18:50

mai una gioia1
salve a tutti. Ho delle difficoltà a trovare la risposta impulsiva di una funzione di trafermento, nel dominio di Z, di $G(z)=(2z-1)/(z^2+z)$ . la risposta a tale domanda è: Non esiste il limite di tale funzione. Quindi l'unica cosa che mi è venuta in mente è che non sia verificato il teorema del valore finale $\lim_{K \to \infty}f(k) = \lim_{z \to \1}(z-1)G(z)$ Però da quello che ho capito il ragionamento deve essere fatto sull'antitrasformata di $G(z)$.Infatti guardando la soluzione di tale esercizio dovrei ...
1
19 lug 2010, 22:22

dark121it
Salve a tutti, ho il seguente dubbio: in genere, risolvendo equazioni differenziali, capita di dover invertire delle funzioni per ricavare la funzione incognita $y$. Mi è capitato di trovarmi di fronte a degli esercizi nel bel mezzo dei quali si dovrebbe (a mio parere) fare delle considerazioni preliminari prima di poter effettuare l'inversione, e di notare invece che sui miei libri di testo nulla venga detto in merito. Ad esempio: Consideriamo il problema di ...
2
19 lug 2010, 23:07

BHK1
Risolvere le seguenti equazioni differenziali (scrivere le formule e ove necessario, calcolare gli integrali di funzioni elementari): $y'' + 6y' + 13y = 0$ vorrei che mi aiutaste con le equazioni differenziali, non avendole mai fatte vorrei sapere come si procede. grazie
12
17 lug 2010, 02:50

Mathdack
Una domanda forse banale: graficamente quali sono lo spettro di ampiezza e quello di fase della funzione seno? Per lo spettro di ampiezza credo di aver capito che si tratti di due impulsi centrati a +f e -f, con f frequenza fondamentale del seno, con modulo pari rispettivamente a +1/2 e -1/2. Ma la fase? Com'è la fase?
2
16 lug 2010, 12:47