Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NerdInside
Ciao a tutti! Qualcuno sa consigliarmi un manuale di assembly? (online o cartaceo) Grazie mille a tutti! Ciao!
3
9 lug 2010, 19:23

f.schiano1
Ciao a tutti, stavo facendo lo sviluppo in serie di un treno di impulsi...l'ho finito e mi trovo con il libro....solo che lui alla fine fa un ulteriore passaggio che è questo....che io non riesco a capire...qualcuno mi aiuta??? GRAZIEEEEEEEE
3
20 lug 2010, 19:11

carde1
questo è un esercizio che sto facendo qualcuno può dirmi se sto facendo giusto o sbagliato? Uploaded with ImageShack.us per il primo punto: ho calcolato le impedenze con omega=2 per calcolare la protenza complessa ho usato la formula $ Pc= |V|^2/(2*Zeq) $ perciò mi sono calcolato la Zequivalente (sono in serie giusto??? ) e ho sostituito nella formula... per il secondo punto: per calcolare Norton ho bisogno solo della corrente perchè la Zeq ce l'ho già. Per ...
5
20 lug 2010, 16:01

qadesh1
ciao ragazzi.Stufo di sbattere la testa contro il muro per capire questo passaggio che probabilmente è semplice ho deciso di chiedere aiuto a voi.L'argomento in questione sono le parentesi di poisson ma credo il problema sia matematico.Sto studiando dal Goldstein e in proposito forse ha saltato qualche passaggio di troppo;Date le parentesi di Poisson per due funzioni qualunque F e G: $\sum_{k=1}^n [(delF)/(delq_k) (delG)/(delp_k) - (delG)/(delq_k)(delF)/(delp_k)] = [F,G] <br /> Dice il Goldstein:considerando $q_k$ e $p_k$ come funioni di $Q_J$ e $P_j$ allora possiamo scrivere:<br /> <br /> [F,G] = $\sum_{k,j} ...

Cantaro86
sto facendo un attimo confusione sul formalismo per descrivere uno stato di due bosoni... se decido di creare due bosoni di momento $\vecp$ e $\vecq$ basta agire con gli operatori di creazione sullo stato di vuoto in questo modo: $a_{p}^+ a_{q}^+ |0,0\rangle =|\vecp,\vecq \rangle $ e questo dovrebbe essere lo stato... so che se agisco prima con $a_{p}^+$ o con $a_{q}^+$ non cambia niente.... ma come collego questo al fatto che un generico stato di un bosone è della forma ...

Raulzx
Ho bisogno di un aiuto ed entro oggi perchè domani ho l'esame Devo far uno schema entità-relazione e scrivere le tabelle risultanti in SQL. Il mio problema è come interpretarein sql questo punto della traccia:"...il numero di turno e un numero progressivo che viene azzerato ogni giorno..." vi incollo la traccia completa nel caso vi servisse: [size=75]Si progetti uno schema concettuale Entità-Relazioni per lo scenario più sotto descritto. Una base di dati deve essere ...
3
20 lug 2010, 12:30

maria601
Vorrei un parere su un semplicissimo esercizio : Se un kilowattora costa 18 cent., mi chiedo quanto costa tenere acceso un ventilatore con una potenza di 40 watt per 10 ore? Ho impostato la proporzione : 40 :1000 = x: 18 da cui x=0,72 che rappresenta il costo di un' ora quindi per 10 si ha 7,2 cent, è giusto ?

ansioso
Si stabilisca se il polinomio $f(x)=x^2+x+1$ è riducibile in $RR[x]$,$ZZ_3[x]$; e se $g(x)=x^4-5x^2+6 $ è riducibile o meno in R[x] Premetto che è la prima votla che cerco di fare questo tipo di esercizi... Per verificare se $f(x)$ è riducibile devo vedere se esistono radici del polinomio in $RR[x]$,$ZZ_3[x]$, diverse da 1 e dal polinomio steso; Tramite ruffini devo vedere se tale polinomio è divisile per (x-r) dove r sono le radici che ...

cirasa
Buonasera ragazzi! Mentre leggevo questo thread mi è venuto in mente questo problemino. Secondo me, non è troppo difficile. Se qualcuno ha voglia di provarci, ne sarei ben lieto. Credo che si possa risolvere in almeno due modi diversi. Esercizio: Si consideri la matrice $B_n=((1,1,...,1),(1,1,...,1),(...,...,...,...),(1,1,...,1))$ quadrata di ordine $n$ i cui elementi sono tutti $1$. La matrice $B_n$ è a coefficienti in un campo $K$ (tale che $n$ non divide ...
6
18 lug 2010, 18:35

indovina
Mi sono posto delle domande di teoria facendo alcuni esercizi, potete darci un occhiata? 1. Quando su un esercizio trovo 'trasformazione isovolumica' intende dire 'trasformazione isobara'. E non c'è lavoro, cioè $L=0$ 2. Se $Q$ è negativo, vuol dire che il calore è ceduto. 3. Per la compressione adiabatica si usa la formula: $(T_b)*(V_b)^(alpha-1)=(T_c)*(V_c)^(alpha-1)$ e risulta $Q=0$ Grazie

Marcomix1
Dato il problema di Cauchy $y'(x)=(y(x))/x$ con $y'(1)=1$. Allora $y'(2)$ vale? Non ho capito come devo muovermi. Dico: svolgo l'equazione differenziale, poi faccio la derivata del risultato e sostituisco i valori? $int(dy/(y(x)))=int(dx/x)$ $logy=logx$ $y=x+c$ faccio la derivata, e sostituisco i valori di x e y dettati dal testo. $y'=1$ per cui $y'(2)=1$, ma è $1$ per ogni valore di $x$, giusto? Se ...
5
20 lug 2010, 12:50

userina
Buongiorno! Potreste aiutarmi con la risoluzione di questo limite? Putroppo con limiti del genere ho sempre avuto difficoltà! Non so se il primo passaggio è un pò ovvio, o si procede con i limiti notevoli. Voi come fareste? Grazie in anticipo =) $lim_(x -> 0) (xlog(1+3x^2))/(e^(x^3)-1)$
5
19 lug 2010, 09:47

MaGosTranO93
La mia domanda è: Se un magnete è sospeso nel vuoto (ipotizziamo fermo in un punto) da campi magnetici, si riscalda? E se invece è libero di muoversi, sempre nel vuoto? THX

Sargas1
salve.... non so se questo è il posto adatto del forum, e se non lo è chiedo scusa, ma a mio giudizio è il + pertinente al mio dubbio... dunque stavo facendo vagare la mia fantasia oggi quando mi balza in mente un pensiero strano... Sulle navi ci sono mosche???!!! mi spiego: poniamo che ci sia una mosca alla coda di un treno... velocità massima della mosca 20 km/h velocità massima del treno 300 km/h se il treno viaggia al massimo della sua velocità la mosca riesce a ...

gloria19881
Database finalizzato a gestire una semplice biblioteca. Ogni libro ha un solo autore, ogni abbonato può chiedere un numero arbitrario di libri. Rispondere alle seguenti domande: - CHI HA SCRITTO IL SEGUENTE LIBRO??? -QUALI LIBRI HA SCRITTO UN DATO AUTORE??? -CHI HA IN PRESTITO IL SEGUENTE LIBRO??? Allora io ho progettato questo database con 3 tabelle ...
1
16 lug 2010, 18:18

pater46
Intanto... ho passato lo scritto di analisi 2!! Era un problema di cauchy molto semplice ( con eq di bernoulli ), ed un triplo da fare in cilindriche... ed infine l'integrale curvilineo di una forma differenziale definita in $RR^2 - { (0,0) }$ Ora... tramite circuitazione in un intorno dell'origine ( ciurconferenza di raggio 1 centrata nell'origine ), ho potuto provare che era esatta. E qui ho un primo dubbio: io so che basta dimostrare che la circuitazione lungo solo quella ...
4
20 lug 2010, 12:19

nicostyle86
Salve a tutti, apro questo topic per chiedere chiarimenti, ma soprattutto per discutere su alcuni punti relativi a degli esercizi svolti dal mio Professore di Analisi. Esercizio 1 Calcolare, al variare di $\lambdainRR$, il limite $ lim_(x -> +infty) (log(2+e^(x-3))-x^(1/lambda)) $. In questo caso l'unica cosa che non mi convince è l'utilizzo di $o$ piccolo per un'approssimazione all'infinito (quando nessun termine tende a zero peraltro): $log(2+e^(x-3))\simloge^(x-3)=x-3$ per $x->+infty$ Questa sarebbe ...

winged_warrior
[tex]\displaystyle\lim_{n \rightarrow \infty} {a^n \over n\log n} \rightarrow \infty[/tex] Perchè?? Devo applicare gli ordini di infinitesimo?? ma sotto c'è una moltiplicazione.. Questa cosa non l'ho capita bene.. se qualche buon anima mela puo spiegare gliene sarei molto grato..

Engineer in progress
Salve a tutti, è tutta la giornata che provo a risolvere questo esercizio, ma le soluzioni fornite dal testo non coincidono di quelle da me ottenute ... L'esercizio in questione è: Esibire un vettore di $ CC ^2 $ unitario, ortogonale a $ ( ( 2-i ),( 1+i ) ) $ e con seconda componente reale negativa. Dunque ho fatto le seguenti considerazioni: l'ortogonalità di due vettori è dimostrata dal fatto che il prodotto scalare tra di essi deve essere uguale a 0, inoltre so che la seconda ...

mirko88.1
Allora, ho cercato nel forum stavolta ma non ho trovato nulla di così specifico. E' una delle domande simili a quelle d'esame e devo dire quale di questi punti (da 1 a 4) è corretto. Sia $ A in M(5x3,K) $. Allora: 1) $ EE b in M(5x1,K) $ tale che il sistema $ Ax=b $ non è risolubile 2) $ EE b in M(5x1,K) $ tale che il sistema $ Ax=b $ ha un'unica soluzione 3) Il sistema Ax=0 ha un'unica soluzione 4) $ AA b in M(5x1,K) $ , $ rg(A)=rg(A|b) $ Allora... le uniche cose ...
11
13 lug 2010, 12:58