Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
natia88
Per favore qualcuno potrebbe mostrarmi qualche algoritmo per il calcolo del logaritmo?
5
16 lug 2010, 10:34

ansioso
Un'altro esercizio è Risolvere il Sistema Lineare Non Omogeneo [tex]{x1+x2-x3+x4=1[/tex] [tex]{x2-x4=0[/tex] [tex]{-2x3+5x4=0[/tex] la cui matrice incompleta è $((1,1,-1,1),(0,1,0,-1),(0,0,2,5))$ che risulta esser jà a scala e con rango 3 Ora dalla teoria studiata... "Un sistema lineare non omogeneo si definisce ridotto in forma normale se ha il [tex]r(A)= m
4
16 lug 2010, 12:16

link19
Ho: $ int(2/(5x+1)^5dx-3/sqrt(2x+6)dx) $ Lo divido in due integrali, ma non riesco a ricondurli ad un'integrale immediato
8
16 lug 2010, 13:08

AndreaT1989
Si consideri il seguente polinomio, dove $a$ è un parametro reale: $x^5+(1-a)x^4 +(2-a)x^3 +(2-a)x^2 +(1-a)x+1 $ 1. Fattorizzare su $R$ e su $C$ . 2. Assumendo a intero, fattorizzare su $Q$ e su $Z/(2Z)$. Era un esercizio di esame che ho risolto quasi totalmente, quindi non mi dovete aiutare a risolvero. Non ho svolto l'ultima parte, ossia la fattorizzazione su $Z/2Z$ . Mi potete indicare cosa significa ? Ora che ho studiato meglio secondo ...

AndreaT1989
Salve, come da titolo non riesco a dimostrare che un campo è privo di divisori dello 0. Mi manca il punto da cui partire, mi date una mano ? Grazie mille.

lana.87
è mai possibile che una prof di econometria faccia un corso senza in realtà spiegare un tubero... cmq nella traccia d'esame che mi è stata passata vi era più di una domanda che voleva sapere se una variabile è statiticamente significativa. ma come faccio a sapere se lo è??
2
16 lug 2010, 08:19

Franzis1
Salve vorrei avere una conferma sullo svolgimento di questo esercizio: Studiare la convergenza semplice e assoluta della serie numerica $sum_(n = 1)(-1)^(n-1)*n/(1+n^2)$ Per la convergenza assoluta, considero il valore assoluto del termine generale e utilizzando il criterio del confronto asintotico ho $|n/(1+n^2)|$ ~ $1/n$ che diverge positivamente. Perciò non posso concludere nulla sulla serie di partenza. Per la convergenza semplice provo ad utilizzare il criterio di Leibniz. ...
1
16 lug 2010, 17:14

matteo333
io ho questa funzione$y=lon(3+|x|)$ il domonio è tutto R però se devo trovare l'immagine come faccio?.... io ho ragionato così...mi ricavo la funzione inversa e poi mi calcolo il dominio di quest'ultima $3+|x|=e^y$ e poi $|x|=(e^y)-3$ adesso non so come andare avanti perchè c'ho la x ma è con il valore assoluto.....io dovrò poi avere un equazione x=...a qualcosa c'è qualcona che mi può aiutare grazie mille....
1
15 lug 2010, 12:04

qwerty901
Un cilindro perfettamente isolante, con le basi fisse, è separato in due parti da un pistone conduttore che può scorrere senza attrito. Inizialmente il pistone è tenuto fermo in modo da dividere il cilindro in due parti uguali, ciascuna del volume di 1 L. Da una parte c'è ossigeno a 300 K e 1 atm, dall'altra elio a 300 K e 2 atm. Lasciando libero il pistone, questo si porta verso una configurazione di equilibrio: considerando i due gas come perfetti, determinare la temperatura, la pressione e i ...

scofield1
1. Data $f(x,y)=(x^2 + y^2)^2 + xy$, studiare i punti stazionri di $f$ nel piano Calcolo le derivate parziali: $(delf(x,y))/(delx)=4x^3+4xy^2+y$ $(delf(x,y))/(dely)=4y^3+4x^2y+x$ Le pongo uguali a zero e ottengo se non sbaglio qualche passaggio: $y=-4x(x^2+y^2)$ Che sostituito nella seconda otteniamo: $x(-16(x^2+y^2)^2+1)=0$ Con soluzioni: $x=0$ e $y=0$ $x^2+y^2=1/4$ e $y+x=0$ Che messe a sistema mi restituiscono: $x^2=y^2=1/8 \rightarrow (y=-x)$ Ora è giusto ...
13
13 lug 2010, 10:49

qwerty901
Una carrello si muove con accelerazione costante di modulo $A = 2 m/s^2$ sopra una superficie orizzontale; sul carrello si trova un piano inclinato, di inclinazione $alpha = pi/4 rad$ rispetto all'orizzontale e altezza $h=2m$. Un corpo di massa m=10 kg parte con velocità nulla (rispetto al carrello) dal culmine del piano inclinato e scivola lungo esso incontrando attrito trascurabile. Si calcoli la reazione R sviluppata dal piano inclinato e il tempo $tau$ impiegato ...

Mannini1
Salve a tutti, sto scervellandomi su un problema molto banale di un compito d'esame di statistica che proprio non mi vuol tornare con le risposte del prof. il testo è: Siano X e Y due V.A. indipendenti determinate dal lancio di un dado a 6 facce. Definendo U=X/Y, determinare la P(U
1
16 lug 2010, 12:11

Darèios89
Un mio collega dice che se devo calcolare il limite della successione: [tex](-2)^\frac{1}{n}[/tex] La radice è definita solo per le estratte di posto dispari, perchè per indici pari la successione non esiste in quanto diventerebbe radice quadrata di un numero negativo. E' vera questa cosa oppure è un problema che non bisogna porsi?
6
15 lug 2010, 14:33

qwert90
salve a tutti chiedo con umiltà a chi è più esperto di me se potete darmi una mano a capire come si calcola il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie orientata... se potete spiegarmi in linea di massima il procedimento perchè io non ho tanto ben capito.... sono nelle vostre mani... grazie anticipatamente a chi mi aiuterà..
4
16 lug 2010, 11:17

Sk_Anonymous
nella classificazione delle quadriche non riesco a capire quando studiare il segno del determinante dei minori NORD-OVEST . So che se la quadrica ha rango massimo è una quadrica NON specializzata e quindi si procede con lo studio del segno del det. dei minori. Ma praticamente come faccio a capire se la quadrica ha rango massimo??? Io ero convinto che per verificare se una quadrica ha rango massimo occorreva sostituire i valori trovati per il parametro lamda nella matrice assocciata alla ...

Matfranz
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Una sbarra orizzontale lungaL=1,8 m è incastrata in una parete verticale. Una fune incastrata nella stessa parete verticale è legata nell’altra estremità a un cubo di massa m = 3.5 kg ed è disposta in modo da applicare una forza alla sbarra nel modo descritto in figura, dove theta = 30°. Determinare: a)La tensione della fune b)L’intensità della reazione vincolare esercitata dalla parete verticale sulla sbarra La figura su può ...

Obionekenobi1
Nella dimostrazione della completezza del sistema trigonometrico c'è una cosa che proprio non ho capito. Definita la funzione $ x{::}_(2)(t)=int_(0)^(t) x{::}_(1)(a) da+ct $, dove $ AA t in [-pi,pi] $ e in cui è posto $ c=-1/(2pi)int_(-pi)^(pi) x{::}_(1) (a) da $ , si ha che, tutti i coefficienti di Fourier di $x{::}_(2)(t)$ nel sistema trigonometrico 1, cost, sent,...., cos (nt), sen(nt),... sono pari a zero tranne il primo. Perciò la serie di Fourier di $x{::}_(2)$ è costante. Fin qui tutto ok. Ma perchè siccome $ x{::}_(2)=x'{::}_(1)+c $ e ...

thecatalyst
http://www.wolframalpha.com/input/?i=%28-1%2F2%29^x intanto un saluto a tutti i nuovi amici che inconterò in questo forum, dove spesso ho trovato utilissime soluzioni a vari problemi di matematica. ora, cliccando sul link da me inserito verrete linkati al celebre Wolfram Alpha, sito all'interno del quale è possibile inserire funzioni ed analizzarne l'andamento tramite dei grafici. la mia domanda è: data la funzione (-1/2) elevata alla x. ottengo una funzione oscillante dato che il prodotto dei due termini successivi ...
10
15 lug 2010, 17:58

awesome1
Ragazzi, riuscite a darmi una mano a risolvere questo problema? : f(x)=e^(3x+bx^2)-sin(3x)-(1+bx^2)^(1/2) Calcolare la parte principale e studiarla al variare di b. Grazie 1000!
3
16 lug 2010, 09:53

qwert90
buon pomeriggio a tutti.... ho bisgon di una mano nel capire alcuni esercizi... in particolare vi posto la traccia di questo esercizio... "Calcolare il flusso del campo vettoriale $w(x,y,z)=y*i+x*k$ attraverso la superficie ottenuta dalla rotazione attorno all'asse $z$ del segmento del piano $yz$ d'equazione $y=3-z$ con $1<=z<=2$ orientata in modo che la terza componente del versore normale sia positiva." ciò che vi chiedo è: la ...
6
15 lug 2010, 17:45