Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Determinare il valore del parametro X appartenente all'insieme dei numeri reali R affinchè le seguenti serie risultino convergenti.
1) serie che va da n=1 a +infinito di
$ (n^(xn)) / (n!) $
2) serie che va da n=1 a +infinito di
$ ((n^2)(x^n)) / (n!) $
Io ho provato ad utilizzare il metodo del rapporto in entrambi i casi, in tal modo il fattoriale lo elimino, pero' poi devo discutere questo limite (per il primo caso):
$ lim (n+1)^[x(n+1)] /(n+1) * 1/ n^(xn) $
e dovrei dire se lim .. < 1 , quindi per x < .. ...

1.
Una particella di massa 0.04kg si muove con la seguente legge oraria:
dove r è espresso in metri.
Calcolare: il vettore forza totale agente sulla particella; [...]
Di questo problema ho sviluppato un metodo un pò particolare nel trovare incognite in presenza di parametri definiti in funzione di altri (qui la posizione definita in funzione del tempo), che però fin'ora ha trovato riscontro nei risultati. Ve lo mostro, chiedendovi se è un ragionamento corretto o se c'è un modo migliore ...

Buongiorno avrei bisogno di una mano in questo problema. Ho un dominio $D={ (x,y) in RR^2; 1<=x^2+y^2<=4 x>=0 , y>=0 }$ è il domionio sul quale devo calcolare un integrale doppio . Il problema è il seguente: quando passo in coordinate polari so benissimo che $ { x=rho cos theta , y=rho sin theta } $ e so ricavarmi il nuovo dominio con $rho$. Ma come determino il dominio di $theta$? Gradirei sapere anche se esiste una regola generale grazie.

Probabilmente è una stupidaggine, e probabilmente pure il titolo è sbagliato, ma tant'è che non riesco a venirne fuori.
L'esercizio è questo:
Sia $ f : R^4 -> R^3 $ l'applicazione lineare indotta dalla matrice:
$ A = ( ( 2 , 0 , 2 , 2 ),( 3 , 1 , 2 , 4 ),( 0 , 2 , 2 , 2 ) ) $
relativamente alle basi canoniche del dominio e del codominio.
1. Dare una base per il kernel ed una base per l'immagine di f (suggerimento: per il
kernel, usate il metodo di Gauss-Jordan).
2. Descrivere esplicitamente l'insieme ...

Salve a tutti, ho un proplema con la studio della seguente serie :
$ sum_(n = 2)^(n = oo )(-1)^(n)(1-(1/sqrt(n) ))^(n^(2)ln n) $
Quello che faccio di trasformarla in:
$ e^{(n^(2)ln n) log(1-(1/sqrt(n) ))} $
e poi qui mi blocco, come posso fare?
Grazie

Ciao a tutti. Mi trovo a svolgere degli esercizi in vista dell'esame e su alcuni punti trovo qualche problema. Chiedo aiuto a voi per vedere cosa sbaglio.
Parto dal secondo esercizio perchè è quello che mi ha dato più difficoltà.
1) Data la conica $xy=1$ determina asintoti, centro ed assi
Allora ho ottenuto per asintoti $y=0$ e $x=0$, per assi $x+y=0$ e $x-y=0$ mentre il centro $C=(0;0)$
2) Determinare un movimento ...
Trovare l'estremo inferiore e l'estremo superiore del seguente insieme numerico specificando se si tratta di min e/o max per l'insieme numerico.
X = ${ ((-x^2+x)/(x^2-1))^n, n in N} $, $ x in R $
Risoluzione dell'esercizio:
Io trovo:
se $ -1<x<-1/2 $ allora inf X = min X = 1 e sup X =$ +oo $
se $ -1/2<x<0 $ allora inf X = min X = 0 e sup X = max X = 1.
E' esatto?
Aspetto vostre risposte.
Vi ringrazio anticipatamente.
Saluti.

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio:
Si consideri il gruppo simmetrico S8,
1) Esistono elementi di periodo 10, 15, 16?
2)Sia H il sottoinsieme di S8 costituito dalle permutazioni che fissano gli elementi dell'insieme {6,7,8}. Quanti elementi contiene? E' un sottogruppo? E' normale? Se è normale si determini S8/H
3)Sia K il sottoinsieme di S8 costituito dalle permutazioni che fissano l'insieme {6,7,8}. H è un sottogruppo di K?E' normale? Se è normale si determini ...

Ciao. Sto cercando di risolvere questo integrale:
$\int_T (x+y)dxdy$
dove T è il dominio delimitato dalle rette y+2x=0, y+2x=1 e dalle parabole $y=x^2$ e $y=x^2+1$.
Se lo risolvo senza cambiamenti di variabile non ho alcun problema, ma vorrei sapere se c'è un qualche cambiamento di variabile intelligente (visto che l'esercizio si trova nella sezione "cambiamenti di variabili").
Il mio tentativo è stato riscrivere il dominio come:
$0<y+2x<1$
$x^2<y<x^2+1$
e ...

Su una traccia di un compito ho trovato il seguente esercizio:
Valutare il seguente integrale, specificando se si tratta di integrale definito, indefinito, improprio:
$int_(1)^(3) dx/(x(log^2x-1))$
Io procedo in questo modo:
Per prima cosa mi calcolo il dominio della funzione, trovando che essa è definita per $x > 0, x!=e$
Quindi nella fattispecie è definita in $[1,3] \\ {e}$, pertanto si tratta di un integrale improprio e risulta:
$int_(1)^(3) dx/(x(log^2x-1)) = int_(1)^(e) dx/(x(log^2x-1)) + int_(e)^(3) dx/(x(log^2x-1))$
Adesso il problema è che devo ...

Domanda sulle varietà differenziabili. Unca curva differenziabile nel piano euclideo è una varietà differenziabile? E lo è in quanto curva differenziabile o viceversa la curva è differenziabile in quanto varietà differenziabile?

Salve
Vorrei fare una considerazione sul principio di equivalenza nell'ascensore di Einstein.
Due masse all'interno dello spazio dell'ascensore (immaginando che il pavimento eserciti una forza gravitazionale) si ritrovano nello stesso istante sul pavimento.E questo e' ormai confermato.....
Oppure accendendo l'accelerazione dell'ascensore stesso nella direzione normale alle masse ci accorgiamo che il risultato non cambia.
Si potrebbe sintetizzare che le due osservazioni rispondono al ...

Vorrei sapere come scomporreste questo termine $ (1-i)^6 $ dove $ i $ è l'unità immaginaria.
Solitamente quando l'esponente non è un numero così elevato (tipo 2 o 3) non ho problemi. Se ad esempio fosse stato pari a 3, avrei interpretato la funzione $ (1-i)^3=(1-i)(1-i)(1-i) $ poi sfruttando la proprietà associativa della moltiplicazione $ [(1-i)(1-i)](1-i) $ avrei tranquillamento ottenuto la soluzione considerando le proprietà dei numeri complessi !!! Ma poichè l'esponente è "grande" mi ...

[tex]x|y|(4x^2+y^2)[/tex]
Ho determinato le derivate e risolto il sistema che per semplicità indico con:
[tex]12x^2y+y^3[/tex]
[tex]4x^3+3xy^2[/tex]
Ora per risolverlo potrebbe bastare fare così?
Metto in evidenza al numeratore:
[tex]12y(x^2+y^2)[/tex]
Pongo [tex]12y=0....y=0[/tex] e sostituisco nel'altra ottenendo 0.
Poi pongo [tex]x^2+y^2=0[/tex] si vede ad occhio che entrambe devono essere 0 per rendere vera l'uguaglianza.
Sostituisco e ottengo 0, dunque posso ...

salve rgazzi non riesco a calcolare la distanza tra due punti di una circonferenza sapendo il raggio e l'angolo?

Ciao a tutti..
In un esercizio mi si chiede di calcolare una base ortogonale di un sottospazio (in $c^3$)
e qui,usando Gram-Schmidt riesco ad arrivare.
Poi mi dicono di completare tale base a una base ortogonale di $c^3.<br />
Esempio:<br />
<br />
La base ortogonale risulta<br />
<br />
|1 | |4 |<br />
|2i | |4i |<br />
|1 | |4 |<br />
Come faccio a completare tale base con una base di $c^3 ?
Spero di essere stato chiaro e grazie anticipatamente per l'aiuto!!!

Ho questi 2 frammmenti:
I = 0;
while (I < (N-1))
A = A[I+1]
I = I + 1
nella so che sposto indietro tutti gli elementi dell' array ma non capisco perchè l'ultimo elemento rimane invariato..secondo il mio ragionamento l'ultimo posto viene occupato e dal penultimo elemento e l'ultimo va perso; perchè mi sbaglio?
poi
void Q (int a, int b)
int x, y; ...

Costruire una applicazione lineare T:R^3-->R^3 che soddisfi le seguenti proprietà:?
1. dimKerT=1
2. (1,1,1) è un autovettore di T
3. T è diagonalizzabile
(Suggerimento: Completare (1,1,1) a base di R^3 e definire opportunamente la T sui vettori di base, infine scrivere la formula della T e verificare che soddisfi tutte le proprietà.)

Sto cercando di risolvere questo problema.
Ecco il testo:
All'istante $t=0$ un automobile si mette in movimento lungo una pista circolare di raggio $r=100m$
Nella prima fase del moto lo spazio $s$ percorso lungo la pista dipende dal tempo secondo la legge $s(t)=c*t^3$ con
$c^(-1)=120 (s^3)/m$.
Si calcoli l'istante $t$ in cui i moduli delle componenti tangenziale e normale dell'accelerazione sono uguali.
la condizione da porre ...

Due aste omogenee di uguale lunghezza L=3.0 m e peso P=150N sono incernierate nell'estremo superiore tramite un perno. Esse sono legate in due punti che distano 0.5 m dall'stremo inferiore, mediante una fune inestensibile posta orizzontalmente. Le due aste si trovano in equilibrio su di un pavimento liscio e la distanza tra i due punti di contatto con il pavimento è 3,5 m. Un corpo avente peso P'= 500 N è appeso al perno.
Calcolare la tensione e la reazione vincolare del pavimento alla base di ...